imprese russe

SANZIONI BOOMERANG - LA STANGATA DELL'OCCIDENTE A PUTIN POTREBBE AVERE UN EFFETTO NEGATIVO ANCHE SULLA NOSTRA ECONOMIA: SONO OLTRE 42 MILA I RUSSI CHE HANNO QUOTE DI IMPRESE NELL'UNIONE EUROPEA, NEL REGNO UNITO E IN SVIZZERA - UNO STUDIO DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA FA I CONTI IN TASCA ANCHE ALL'ITALIA, DOVE CI SONO 2.150 TITOLARI - TANTI A RIMINI E A COMO, TRA I SETTORI PREVALGONO DI GRAN LUNGA LE ATTIVITÀ IMMOBILIARI...

Manila Alfano per “il Giornale

 

vladimir putin

Non solo beni di lusso, yacht e ville. Le sanzioni imposte alla Russia colpiscono anche società controllate dai russi in Europa. Quanto è esposta dunque l'economia europea nei confronti di imprese e altri soggetti di nazionalità russa? Quanto insomma le sanzioni potrebbero avere un effetto negativo sulla nostra economia?

 

A tentare di disegnare una mappa, con stime però al ribasso, incrociando una serie di statistiche a livello commerciale e finanziario con investimenti diretti da e verso Mosca è uno studio, di Transcrime-Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

IMPRESE RUSSE

E i numeri fanno impressione: sono oltre 42mila i russi che hanno quote di imprese in Ue, Uk e Svizzera. In Italia i soci di nazionalità russa sono 2.150. In Europa 33 oligarchi sono azionisti di 1.402 società.

 

Numeri importanti di un'economia globale che ha messo tra parentesi i confini territoriali che ha funzionato perfettamente fino allo scoppio della guerra. Oggi invece evidentemente mostra i suoi punti deboli.

 

La caccia all'oligarca iniziata in queste settimane arriva dopo anni di convivenza amichevole con titolari effettivi russi, se non addirittura di attrazione. Transcrime, il centro di ricerca dell'università Cattolica, e il suo spin-off Crime&tech, hanno lanciato da qualche mese un osservatorio sulle strutture societarie (non solo russe).

 

italia russia

Si chiama Tom-The Ownership Monitor, ed è un hub di diversi studi e progetti con i quali vengono analizzati l'opacità delle imprese in Europa e altrove, e i movimenti di soci e titolari effettivi, sia per valutare il rischio che queste anomalie possano nascondere reati finanziari, sia per individuare alcuni importanti trend a livello geo-politico.

 

È così che è stato possibile stilare una mappa delle imprese europee a maggiore partecipazione russa, e anche una prima mappa delle società controllate dagli oligarchi sanzionati.

 

MARIO draghi E VLADIMIR putin

Il numero più alto di soggetti di nazionalità russa che appaiono in cima alla catena proprietaria di società nell'Unione europea si registra in Repubblica Ceca, seguita da Gran Bretagna, Lettonia, Germania, Bulgaria, Cipro.

 

E in Italia? Nelle imprese italiane, i soci di nazionalità russa sono quasi 2.150 (almeno quelli identificati). Milano è in testa per numero di titolari effettivi, seguita dalle province di Roma, Brescia, Firenze, Rimini. Se le prime tre non sorprendono (sono anche le province, insieme a Torino e Napoli, con il maggior numero di imprese registrate), è interessante il ruolo di Rimini, Como, Imperia e di alcune province venete.

 

vladimir putin 2

La Romagna e la riviera ligure, così come il lago di Como, sono da sempre buen retiro di molti imprenditori russi, ma anche area di investimento nel settore turistico, immobiliare e nel settore navale e dei porti. Più di 1.300 invece le imprese italiane con titolari effettivi russi. Milano, Roma, Firenze e Brescia ancora in testa. Secondo Datacros sono più di 31mila le società in Europa che hanno come titolari effettivi delle persone fisiche con passaporto russo.

 

Oltre 2.000 quelle con imprese russe come socie. La prevalenza geografica è più o meno la stessa: Lettonia, Repubblica Ceca, Cipro, ma anche Lussemburgo e le aree di Londra, Berlino, Milano.

 

vladimir putin

Tra i settori prevalgono di gran lunga le attività immobiliari, che rappresentano quasi il 15% di tutte le imprese a partecipazione russa. Ennesima conferma di quanto il mattone europeo piaccia a Mosca e S. Pietroburgo. Seguono il commercio e le attività di holding finanziarie, spesso legate a società energetiche.

 

Guardando alla lista dei soggetti sanzionati, sono stati individuati 33 oligarchi con partecipazioni dichiarate in società nell'Unione europea, nel Regno Unito e in Svizzera. Si tratta di 1.402 società in cui questi individui controllano almeno il 5% del capitale sociale, per via diretta o intermediata.

 

Il valore complessivo di queste società partecipate tocca quasi i 440 miliardi di dollari. La maggior parte delle imprese partecipate dagli oligarchi si concentra in Germania, seguita da Austria, Regno Unito, Cipro e Paesi Bassi.

 

In Italia individuate 34 società con partecipazioni detenute da soggetti sotto sanzioni, che rappresentano quasi 2,5 miliardi di dollari. Tra i settori prevalgono il turismo, ristorazioni e hotel, costruzioni.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)