CHI SARÀ L’UOMO DEL MONTE (DEI PASCHI)? - PER LA PRIMA VOLTA DOPO GIORNI DI CORSA SOLITARIA, LA CANDIDATURA PROFUMO VIENE MESSA IN DISCUSSIONE DA UN’ALTERNATIVA PESANTE (E CREDIBILE): IL SETTANTENNE BANCHIERE TOSCANO DIVO GRONCHI - PER QUARANT’ANNI DIRIGENTE MPS, GRADITO ANCHE ALLA COMPONENTE CATTOLICA, GRONCHI GARANTIREBBE IL “SISTEMA SIENA” MENTRE IL ROMANO CAPOAZIENDA VIOLA USA LE FORBICI PER RISANARE LA BANCA - DOPO CHE UNICREDIT HA COMPLETATO LA RIMOZIONE DEFINITIVA DELL’ERA PROFUMO CACCIANDO ANCHE RAMPL, A SIENA IL NOME DEL BANCHIERE CARO ALLA ROSY BINDI INIZIA AD ESSERE “INGOMBRANTE”…

Cesare Peruzzi per "Il Sole 24 Ore"

Per la sostituzione di Giuseppe Mussari al vertice di Montepaschi si fa strada Divo Gronchi. Il banchiere toscano, nato a Pisa 73 anni fa, in questo momento è l'unica alternativa concreta alla candidatura di Alessandro Profumo, prestigiosa ma secondo qualcuno anche ingombrante (per il futuro amministratore delegato, Fabrizio Viola) e troppo lontana dalla cultura del territorio senese.

Al nome dell'ex amministratore delegato di UniCredit, sponsorizzato dal fronte politico dei democratici locali (ala Pci-Pds-Ds), che attraverso sindaco e presidente della Provincia elegge 13 membri su 16 dell'organo d'indirizzo della Fondazione Monte dei Paschi, azionista di riferimento di Banca Mps, ma poco gradito al versante cattolico dello stesso Pd (a cominciare da Gabriello Mancini, presidente della Fondazione), nelle ultime settimane si è affiancato con sempre maggior forza quello di Gronchi, che a giudizio di molti potrebbe avere le caratteristiche per ricomporre il quadro.

Gronchi, attualmente direttore generale della Cassa di Risparmio di San Miniato, in provincia di Pisa, ha lavorato per 42 anni nel gruppo Montepaschi: prima in Banca Toscana, con Carlo Zini come punto di riferimento professionale e successivamente a Rocca Salimbeni, fino a occupare la poltrona di direttore generale di Banca Mps.

Ha lasciato Siena nel 2000 (all'arrivo di Vincenzo De Bustis) per passare alla guida della Popolare di Vicenza (fino al 2005), poi è stato al vertice della Banca popolare italiana (chiamato da Bankitalia per il risanamento del dopo-Fiorani) e dal 2007 nuovamente a Vicenza, come direttore generale e poi consigliere delegato. Dallo scorso ottobre è, appunto, a San Miniato.
Profumo e Gronchi sono due prime scelte.

Anche se molto diverse. Più giovane (ha 55 anni), manager di strategie e relazioni internazionali il primo; apprezzato ai massimi livelli in Italia e grande conoscitore del sistema bancario nazionale e del mondo Mps, il secondo. La scelta della Fondazione, che presenterà la lista di maggioranza per il rinnovo del consiglio d'amministrazione della banca (sei consiglieri su 12, compreso il presidente), maturerà nelle prossime settimane.

L'assemblea è fissata per il 27 aprile e il deposito delle liste deve avvenire entro il 2 dello
stesso mese. Ma è molto probabile che la decisione dipenderà anche dai nuovi assetti azionari in via di definizione proprio in queste ore.
Dalla deputazione (il consiglio d'amministrazione) di ieri non sono uscite novità.

La Fondazione punta a chiudere il tavolo di trattativa con le banche a cui deve 900 milioni, in modo da sbloccare le azioni Mps in pegno e cominciare a vendere il primo pacchetto di titoli (8% circa) a investitori privati, per poi scegliere uno o al massimo due fondi come partner stabili, a cui cedere un ulteriore 5-7%, con Clessidra in pole position, Equinox che si è candidato addirittura a prendere fino al 12%, e altri soggetti attualmente in fase di valutazione.

Il prossimo passaggio dovrebbe riguardare il via libera dei creditori alla Fondazione, che pensa di rimborsare subito almeno metà del debito (circa 4-500 milioni) e ristrutturare a medio termine il resto. Per questo l'ente senese sta cedendo le partecipazioni minori in portafoglio (con un incasso di 2-300 milioni) e si prepara a scendere dal 49 al 33,5-34% in Banca Mps.

Nei giorni scorsi ha anche scritto ai creditori (tra cui Jp Morgan, Credit Suisse e Mediobanca), chiedendo una definizione rapida del negoziato, in modo da sfruttare il buon momento del titolo in Borsa (ieri +2,8%). La futura governance del terzo gruppo bancario italiano uscirà da questo riassetto. Per la prima volta nella sua storia plurisecolare, il Montepaschi "prende le distanze" da Siena. Un passaggio difficile per la città. Motivo in più per non sbagliare la scelta del nuovo presidente.

 

divo gronchi lap2ALESSANDRO PROFUMO jpegUNICREDITmonte dei paschi di sienaCREDIT SUISSEjp morgan

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”