SARMI NON S'HA DA FARE? - IL CDA TELECOM POTREBBE NOMINARE UN PRESIDENTE IN 2 SETTIMANE - FOSSATI ALL’ATTACCO FINALE

1. TELECOM, LA STRETTA SUL PRESIDENTE - TROPPI IMPEGNI PER SARMI, ENTRO DUE SETTIMANE LA SCELTA DEL NOME
Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

Tutto da rifare per Telecom. E in poco tempo: due settimane. Sembra questo il nuovo mood maturato in queste ultimissime ore tra gli azionisti di Telco, la cassaforte che controlla il gruppo telefonico con il 22,4% del capitale. Il quadro è articolato ma può essere sintetizzato così: non ci sono segnali di passi avanti o indietro sul dossier Massimo Sarmi. Dunque, in teoria, la palla sarebbe ancora a centrocampo.

Ma nel contesto attuale questa assenza di movimenti sul radar starebbe diventando un problema. L'opzione «limbo» - sebbene valutata positivamente dalla Borsa che anche ieri ha premiato il titolo portandolo vicino al picco delle ultime 52 settimane (75 centesimi contro 78) - è troppo pericolosa e il gruppo ha bisogno di una guida. Fin dall'inizio, l'amministratore delegato di Poste Italiane è stato individuato dalla maggioranza dei soci Telco come il candidato ideale per gestire una Telecom in un passaggio così difficile. Ma Sarmi è troppo impegnato sul fronte Alitalia e, comunque, il salvataggio e l'ingresso nella compagnia aerea complica di molto anche la sua successione.

Per una partita così importante, dalle valenze non solo occupazionali ma anche politiche, il governo non può più puntare per il dopo Sarmi su un amministratore delegato di transizione fino alla scadenza naturale di aprile.

Così Egon Zehnder, la società di cacciatori di teste messa in azione per individuare dei curricula, avrebbe ricevuto le indicazioni sul profilo da individuare. Ma proprio questo è il punto scivoloso. Fin dal primo giorno di uscita di Franco Bernabè, con il passaggio temporaneo delle deleghe all'amministratore delegato, Marco Patuano, si è discusso di come riequilibrare la governance della società telefonica. Bernabè aveva preteso e ottenuto tutte le deleghe strategiche e operative, salvo il mercato mobile nazionale di cui si è sempre occupato Patuano.

I soci di Telco vorrebbero approfittare del passaggio per tornare a una suddivisione dei poteri tra amministratore delegato e presidente più tradizionale, anche se sui poteri da dare al presidente non c'è una linea unitaria e non tutti sarebbero per la linea talebana (cioè il presidente da campanello, come si usa dire).

Ora è giunto il momento di chiudere la querelle . In questi giorni ci sarebbe stato anche un comitato nomine per affrontare la questione. E il nuovo diktat è trovare la quadra in due settimane.


2. LA SPINTA DI FOSSATI E IL VERTICE CON GALATERI
Federico De Rosa per il "Corriere della Sera"

Lo scenario cambia di nuovo. L'entrata a gamba tesa di Marco Fossati su Telecom Italia stavolta è qualcosa di ben più serio delle azioni di disturbo portate avanti negli anni dall'ex patron della Star. La richiesta di un'assemblea per revocare i consiglieri di nomina Telco è una pericolosa mina sulla strada che deve percorrere Telefonica per arrivare al controllo di Telecom. Il D-Day scatterà il primo gennaio dell'anno prossimo ma Fossati spera di arrivare prima.

Di certo, dopo la sua mossa, i soci hanno iniziato a serrare le file. Ieri, secondo alcune voci, a Roma ci sarebbe stato un vertice tra il presidente delle Generali e uomo di raccordo con gli spagnoli, Gabriele Galateri di Genola, l'amministratore delegato del gruppo telefonico, Marco Patuano, e Massimo Sarmi, il numero uno delle Poste con cui da tempo sono in corso colloqui per portarlo alla guida di Telecom. Fossati, tuttavia, non sembra interessato a questa partita ma a quella ben più importante del controllo.

Da quando a maggio del 2007 l'imprenditore è uscito allo scoperto dichiarando l'1,5% di Telecom, poi arrotondato fino al 5%, il valore dell'investimento si è ridotto di molto. Quanto sia la minusvalenza di Fossati non è noto, ma potrebbe superare il miliardo di euro. Logico il desiderio di rivalsa, tanto più dopo che alla scorsa tornata è stato anche tenuto fuori dal board. C'è da dargli atto però di aver fatto tutto il possibile per far risalire il titolo.

Le contestazioni mosse alla società sono state sempre accompagnate da documenti, piani, proiezioni. Negli ultimi cinque anni, probabilmente, ha prodotto più piani strategici la Findim per Telecom che il management dell'azienda. C'è stato un momento, addirittura, in cui, a forza di disegnare strategie, Fossati si era convinto che l'opzione migliore fosse la fusione tra Telecom e Telefonica. Aveva anche fatto incontrare Cesar Alierta con Silvio Berlusconi. Adesso invece vuole evitare a ogni costo che gli spagnoli prendano Telecom. E vendano Tim Brasil.

Lo snodo principale della strategia di Fossati girerebbe proprio attorno alla difesa del Brasile. Vuole evitare che Alierta, per obblighi Antitrust (Telefonica è concorrente di Telecom in Brasile e Argentina), svenda la «gallina dalle uova d'oro» brasiliana. Revocando dal board i consiglieri di Telco la presa degli spagnoli si attenuerebbe. In realtà, trattandosi dei quattro quinti dei consiglieri, l'intero board decadrebbe e quindi si potrebbe addirittura arrivare al ribaltone. Oltre al 5% di Fossati c'è un altro 5% in mano a Blackrock più quel 50% del capitale scambiato in Borsa da inizio settembre finito non si sa dove.

Mercoledì c'è stato un comitato esecutivo di Telecom per l'esame della richiesta di Fossati che in alcun modo può essere ignorata, pena la richiesta di intervento del giudice. Adesso conta solo il tempo: il consiglio del gruppo ha 30 giorni per convocare l'assemblea nei 40 giorni successivi. Un board è già in agenda per il 7 novembre. Ma la società potrebbe scegliere di prendere altro tempo, rinviando la convocazione dell'assemblea a un consiglio ad hoc.

 

MASSIMO SARMI JOHN ELKANN ENRICO CUCCHIANI poste italiane sarmi ALITALIAFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA franco bernabe e marco fossati telecom tim brasil cesar alierta telefonica

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?