SARMI NON S'HA DA FARE? - IL CDA TELECOM POTREBBE NOMINARE UN PRESIDENTE IN 2 SETTIMANE - FOSSATI ALL’ATTACCO FINALE

1. TELECOM, LA STRETTA SUL PRESIDENTE - TROPPI IMPEGNI PER SARMI, ENTRO DUE SETTIMANE LA SCELTA DEL NOME
Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

Tutto da rifare per Telecom. E in poco tempo: due settimane. Sembra questo il nuovo mood maturato in queste ultimissime ore tra gli azionisti di Telco, la cassaforte che controlla il gruppo telefonico con il 22,4% del capitale. Il quadro è articolato ma può essere sintetizzato così: non ci sono segnali di passi avanti o indietro sul dossier Massimo Sarmi. Dunque, in teoria, la palla sarebbe ancora a centrocampo.

Ma nel contesto attuale questa assenza di movimenti sul radar starebbe diventando un problema. L'opzione «limbo» - sebbene valutata positivamente dalla Borsa che anche ieri ha premiato il titolo portandolo vicino al picco delle ultime 52 settimane (75 centesimi contro 78) - è troppo pericolosa e il gruppo ha bisogno di una guida. Fin dall'inizio, l'amministratore delegato di Poste Italiane è stato individuato dalla maggioranza dei soci Telco come il candidato ideale per gestire una Telecom in un passaggio così difficile. Ma Sarmi è troppo impegnato sul fronte Alitalia e, comunque, il salvataggio e l'ingresso nella compagnia aerea complica di molto anche la sua successione.

Per una partita così importante, dalle valenze non solo occupazionali ma anche politiche, il governo non può più puntare per il dopo Sarmi su un amministratore delegato di transizione fino alla scadenza naturale di aprile.

Così Egon Zehnder, la società di cacciatori di teste messa in azione per individuare dei curricula, avrebbe ricevuto le indicazioni sul profilo da individuare. Ma proprio questo è il punto scivoloso. Fin dal primo giorno di uscita di Franco Bernabè, con il passaggio temporaneo delle deleghe all'amministratore delegato, Marco Patuano, si è discusso di come riequilibrare la governance della società telefonica. Bernabè aveva preteso e ottenuto tutte le deleghe strategiche e operative, salvo il mercato mobile nazionale di cui si è sempre occupato Patuano.

I soci di Telco vorrebbero approfittare del passaggio per tornare a una suddivisione dei poteri tra amministratore delegato e presidente più tradizionale, anche se sui poteri da dare al presidente non c'è una linea unitaria e non tutti sarebbero per la linea talebana (cioè il presidente da campanello, come si usa dire).

Ora è giunto il momento di chiudere la querelle . In questi giorni ci sarebbe stato anche un comitato nomine per affrontare la questione. E il nuovo diktat è trovare la quadra in due settimane.


2. LA SPINTA DI FOSSATI E IL VERTICE CON GALATERI
Federico De Rosa per il "Corriere della Sera"

Lo scenario cambia di nuovo. L'entrata a gamba tesa di Marco Fossati su Telecom Italia stavolta è qualcosa di ben più serio delle azioni di disturbo portate avanti negli anni dall'ex patron della Star. La richiesta di un'assemblea per revocare i consiglieri di nomina Telco è una pericolosa mina sulla strada che deve percorrere Telefonica per arrivare al controllo di Telecom. Il D-Day scatterà il primo gennaio dell'anno prossimo ma Fossati spera di arrivare prima.

Di certo, dopo la sua mossa, i soci hanno iniziato a serrare le file. Ieri, secondo alcune voci, a Roma ci sarebbe stato un vertice tra il presidente delle Generali e uomo di raccordo con gli spagnoli, Gabriele Galateri di Genola, l'amministratore delegato del gruppo telefonico, Marco Patuano, e Massimo Sarmi, il numero uno delle Poste con cui da tempo sono in corso colloqui per portarlo alla guida di Telecom. Fossati, tuttavia, non sembra interessato a questa partita ma a quella ben più importante del controllo.

Da quando a maggio del 2007 l'imprenditore è uscito allo scoperto dichiarando l'1,5% di Telecom, poi arrotondato fino al 5%, il valore dell'investimento si è ridotto di molto. Quanto sia la minusvalenza di Fossati non è noto, ma potrebbe superare il miliardo di euro. Logico il desiderio di rivalsa, tanto più dopo che alla scorsa tornata è stato anche tenuto fuori dal board. C'è da dargli atto però di aver fatto tutto il possibile per far risalire il titolo.

Le contestazioni mosse alla società sono state sempre accompagnate da documenti, piani, proiezioni. Negli ultimi cinque anni, probabilmente, ha prodotto più piani strategici la Findim per Telecom che il management dell'azienda. C'è stato un momento, addirittura, in cui, a forza di disegnare strategie, Fossati si era convinto che l'opzione migliore fosse la fusione tra Telecom e Telefonica. Aveva anche fatto incontrare Cesar Alierta con Silvio Berlusconi. Adesso invece vuole evitare a ogni costo che gli spagnoli prendano Telecom. E vendano Tim Brasil.

Lo snodo principale della strategia di Fossati girerebbe proprio attorno alla difesa del Brasile. Vuole evitare che Alierta, per obblighi Antitrust (Telefonica è concorrente di Telecom in Brasile e Argentina), svenda la «gallina dalle uova d'oro» brasiliana. Revocando dal board i consiglieri di Telco la presa degli spagnoli si attenuerebbe. In realtà, trattandosi dei quattro quinti dei consiglieri, l'intero board decadrebbe e quindi si potrebbe addirittura arrivare al ribaltone. Oltre al 5% di Fossati c'è un altro 5% in mano a Blackrock più quel 50% del capitale scambiato in Borsa da inizio settembre finito non si sa dove.

Mercoledì c'è stato un comitato esecutivo di Telecom per l'esame della richiesta di Fossati che in alcun modo può essere ignorata, pena la richiesta di intervento del giudice. Adesso conta solo il tempo: il consiglio del gruppo ha 30 giorni per convocare l'assemblea nei 40 giorni successivi. Un board è già in agenda per il 7 novembre. Ma la società potrebbe scegliere di prendere altro tempo, rinviando la convocazione dell'assemblea a un consiglio ad hoc.

 

MASSIMO SARMI JOHN ELKANN ENRICO CUCCHIANI poste italiane sarmi ALITALIAFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA franco bernabe e marco fossati telecom tim brasil cesar alierta telefonica

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO