SBANCATI AL CENTRO - IL CROLLO BANCARIO IN TOSCANA, MARCHE E UMBRIA TRA PRESTITI AZZARDATI E AFFARI DI FAMIGLIA

Camilla Conti per "l'Espresso"

Monte Paschi, Banca Marche, Popolare di Spoleto e Tercas: quattro banche travolte da un insolito destino nel mare d'agosto in cui rischia di affondare il sistema del credito locale. Ostaggio degli errori di un passato fatto di interessi di bottega, inciuci immobiliari, crediti offerti con esagerata disinvoltura agli amici degli amici e di interferenze da parte dei potentati di campanile anche attraverso le Fondazioni di riferimento oggi rimaste senza soldi. Due, la Spoleto e Tercas, sono state già commissariate.

L'istituto marchigiano rischia di subire la stessa sorte se non trova presto nuovi soci per risanare i conti. Mentre il Monte resta appeso al paracadute degli aiuti statali ancora al vaglio della Commissione europea e alle conseguenze imprevedibili dell'inchiesta giudiziaria su Antonveneta. Quattro banche a rischio ma anche quattro città sull'orlo di una crisi di nervi: Siena, Ancona, Spoleto e Teramo. Nel cuore dell'Italia e di quelle amministrazioni in gran parte feudi della sinistra.

Di certo il filo rosso che le unisce è quel legame patologico tra il credito e la politica locale che ne ha minato le fondamenta passando da un'invadenza eccessiva all'incapacità di mettere un freno agli appetiti di potere. Destini e affari incrociati che da anni uniscono le quattro banche del centro d'Italia. Dove ancora c'è chi difende la senesità del Monte dei Paschi, la marchigianità della Banca delle Marche, o la spoletinità della Popolare. Alcuni in buona fede. Altri, per non rompere il bancomat.

Cosa è capitato a Siena è storia nota. Il copione ora rischia di ripetersi anche per Banca Marche: l'ultimo bilancio è stato chiuso con circa 520 milioni di perdite ed entro settembre servono 300 milioni per evitare il tracollo. La miscela esplosiva che ora rischia di far saltare l'istituto è molto simile a quella senese. Perché anche Banca Marche un tempo era una delle più solide banche italiane e polmone finanziario di una regione industriosa, roccaforte prima del Pci, poi dei Ds e infine del Pd che nel 2008 ha ottenuto il 37 per cento dei voti.

Come per Mps il gruppo marchigiano è stato oggetto di ripetute verifiche da parte della Banca d'Italia, che negli anni ha più volte alzato il cartellino giallo contro i vertici dell'istituto ottenendo però solo girandole di nomine e dimissioni. Nel 2010 la Vigilanza aveva raccomandato di rafforzare i controlli interni.

«Alcune di quelle misure sono state prese, ma ormai i grossi crediti erano già stati erogati», ha detto di recente il nuovo direttore generale dell'istituto Luciano Goffi. Il problema della banca era principalmente uno: la concentrazione degli impieghi sull'immobiliare, con progetti basati su valori di mercato stratosferici, in cui gli imprenditori non si assumevano alcun rischio, che cadeva interamente sull'istituto. Tanto da far scattare l'allarme sugli impieghi della banca, largamente superiori alla raccolta da clientela.

Bankitalia aveva puntato il dito su «profili di opacità non coerenti con la deontologia professionale che deve connotare l'operato dell'alta dirigenza di una banca». E in particolare su alcune operazioni immobiliari fatte dal direttore generale Massimo Bianconi con la moglie Anna Rita Mattia: l'acquisto per 7 milioni di una palazzina ai Parioli dall'immobiliarista Vittorio Casale, ottimo cliente dell'istituto finito poi in dissesto con il suo gruppo Operae. Chi è Casale? Legato al Pci bolognese degli anni Sessanta, nel 2006 il suo nome finisce nelle indagini sulla scalata Antonveneta quando il braccio destro di Gianpiero Fiorani, Giancarlo Boni, lo definisce immobiliarista di fiducia di Giovanni Consorte, allora capo di Unipol.

Negli anni della direzione generale di Bianconi, dal 2004, anche la Banca delle Marche aveva abbondantemente finanziato Casale. E non solo lui: fra gli imprenditori che ricevono i prestiti più corposi ci sono il gruppo di costruzioni Lanari di Ancona, su cui è stata avviata un'indagine fiscale, e la società pugliese dei fiori, Ciccolella, finita in un'inchiesta per truffa sui finanziamenti europei. Anche lo scrigno della Cricca che si spartiva i contratti delle grandi opere per il G8 è stato individuato dai magistrati di Firenze e Perugia nella Banca delle Marche dove Balducci, Anemone e la loro corte di amici avrebbero goduto di percorsi facilitati per muovere denaro.

L'attivismo di Bianconi e il suo pallino per gli immobili non sembrano destare sospetti al consiglio di amministrazione della banca che gli rinnova fiducia e lo ricopre di soldini. Nel giugno 2011 il cda però delibera di chiudere il rapporto di lavoro con lui, che incassa una liquidazione di 1,5 milioni. Poche settimane e la banca lo riassume per lo stesso incarico fino a maggio 2014. Perché questa interruzione?

Forse per aggirare le disposizioni che Banca d'Italia aveva emanato nel frattempo: un tetto alla buonuscita dei dirigenti. Così Bianconi intasca un acconto sulla liquidazione finale, e si potrà portare a casa altri 2,3 milioni quando viene definitivamente mandato via dalla banca. Nel gennaio 2012 arriva infatti l'affondo di Bankitalia con una dura lettera in cui la Vigilanza impone la discontinuità nel consiglio di amministrazione. Da quel momento cominciano a emergere le pesanti rettifiche sui crediti e le perdite di bilancio, dopo che il 2011 si era chiuso con un utile di 133 milioni.

Possibile che la politica locale non si sia mai accorta di niente? E i consiglieri di amministrazione? E le tre Fondazioni azioniste? Jesi, Pesaro e Macerata detengono infatti la maggioranza del capitale e hanno fatto da stanza di compensazione della politica locale e regionale. «Pesaro e Jesi erano pro Bianconi, Macerata gli faceva la guerra», racconta una fonte a "l'Espresso".

Di certo all'ultima assemblea di aprile l'ente maceratese ha chiesto di promuovere un'azione di responsabilità nei confronti dei componenti del cda e del Collegio sindacale in carica al 31 dicembre 2011, nonché dell'ex direttore generale.

Ora i tre enti non riescono più a rispondere alle esigenze di capitale ma, se anche avessero i soldi per farlo, non potrebbero partecipare al salvataggio: la Vigilanza vuole che riducano la loro quota e ha preteso la revoca di alcuni consiglieri tra cui Federico Tardioli, ex presidente della Fondazione Cassa di Jesi e poi vicepresidente di Banca Marche. La relazione della Banca d'Italia deve ancora essere completata perché l'ultima ispezione è tuttora in corso, nonostante sia iniziata nel novembre del 2012.

Intanto, come a Siena, la politica locale continua ad alzare la voce affinché la banca non venga strappata al territorio. Il governatore marchigiano del Pd, Gian Mario Spacca, ha chiesto che Banca Marche resti a capitale locale perché è un patrimonio della regione. E ha convocato un centinaio di imprenditori chiedendo un milione a testa per contribuire a chiudere il buco. Appello raccolto, pare, dal gruppo Guzzini e da Francesco Merloni che della banca è già stato socio. Il rischio commissariamento è alto: il 9 luglio è arrivato al timone della banca Rainer Masera, nome gradito ai vertici di Via Nazionale. Segno che di fatto le tutele sono già scattate.

Banca Tercas, la cassa di Risparmio della Provincia di Teramo oggi commissariata, con i cugini marchigiani ha intrecciato destini e affari grazie al rapporto di amicizia fra Bianconi e il collega abruzzese Antonio Di Matteo. Tanto che è la stessa Tercas a finanziare la moglie di Bianconi per l'acquisto della villa romana comprata da Casale. Insieme i due facevano anche affari offshore insieme alla San Marino International Bank (la ex Banca del Titano fallita nel 2006 con un buco di 16 milioni).

Gli ispettori di via Nazionale in visita alla Tercas hanno infatti scoperto un giro di compravendite immobiliari anche all'estero con protagonisti Bianconi, la moglie e appunto la banca di San Marino che fra i proprietari contava un'altra compagna: quella di Di Matteo. Il vizio del mattone costa caro sia a Di Matteo sia alla banca abruzzese, coinvolta anche in un procedimento penale della Procura di Roma per il crack da 800 milioni della Di.Ma Costruzioni, il gruppo dell'immobiliarista romano Raffaele Di Mario.

A lui Di Matteo aveva prestato una ventina milioni della Tercas, che come Banca Marche diventa un crocevia per i raider del Monopoli immobiliare del centro Italia. Anche perché, quando le casse di Teramo e Ancona non bastano, il gruppo può sempre bussare alla porta di altri istituti: come la Popolare di Spoleto dove Di Matteo sponsorizza la Finsud del Gruppo Sarni per un prestito di 31 milioni presso il presidente della Popolare Giovannino Antonini.

Anche quest'ultimo ha qualche problema con Banca d'Italia per il ruolo troppo pervasivo nella gestione dell'istituto negli ultimi dieci anni. Antonini, che della banca è anche azionista di maggioranza attraverso la holding cooperativa Scs, sale sulle barricate e grida al complotto. Ma il braccio di ferro con Bankitalia finisce male per la Popolare, commissariata dal febbraio di quest'anno. E anche per Antonini, arrestato il 22 luglio con l'accusa di corruzione nei confronti di un giudice del Tar del Lazio dove sono pendenti i ricorsi presentati con il commissariamento.

Prima del commissariamento è stato per pochi giorni presidente della banca umbra Alberto Brandani ex manager Mps, democristiano e noto agli ambienti politici senesi dove è sempre stato considerato il "console" dell'Udc in città (è anche consigliere dell'Anas e delle Ferrovie): eppure nel '93 era stato indagato e poi arrestato con l'accusa di aver preteso una tangente da un imprenditore che chiedeva un prestito al Monte. A Spoleto si chiedono come si sia andati a cercare proprio lui.

 

 

logo banca marche tercas sede teramo BANCA TERCAS CASSA RISPARMIO TERAMO banca marche POPOLARE DI SPOLETO banca tercas banco popolare spoletomonte-dei-paschi-di-siena-sedeALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Alessandro Profumo Fabrizio ViolaLOGO ANTONVENETA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO