TRA GLI AGNELLI, UN VOLPINO - QUELLO CHE LO SCARPARO HA CHIAMATO “RAGAZZINO”, È UN DRITTONE O UNO SCEMONE? - ‘YACHT’ ELKANN HA SFANCULATO DALLA FIAT IL SUO “TUTOR” MONTEPREZZEMOLO, PRENDENDO IN MANO IL POTERE DI FAMIGLIA: DALLA NASCITA DI EXOR ALLO SCORPORO DI IVECO E CNH, DA FIAT A CHRYSLER E’ DIVENTATO IL MIGLIOR PORTABORSE DI MARPIONNE - IL SUO PROSSIMO OBIETTIVO: PORTARE CALABRESI AL CORRIERE…

Pierluigi Bonora per "il Giornale"

Il duro scontro con Diego Della Valle sui futuri assetti di governance della Rcs ha probabilmente sdoganato, una volta per tutte, il nuovo volto di John«Yaki»Elkann, presidente della Fiat, di Exor, dell'accomandita e punto di riferimento dell'impero Agnelli. «Il ragazzino», secondo il patron della Tod's, è in realtà il consigliere d'amministrazione anziano della Fiat, essendo entrato nel board nel dicembre del 1997, a soli 22 anni. E questo a dispetto delle 36 candeline spente il primo aprile e dei tre figli avuti da Lavinia Borromeo: Leone, Oceano e Vita, nata il 23 gennaio scorso.

Elkann ha già dimostrato di aver smesso da tempo gli abiti di timido rampollo e nipote d'arte (a portarlo sulla plancia di comando era stato il nonno Gianni Agnelli), insediato al vertice della più importante azienda del Paese solo per tradizioni di casato. Da quando ha preso in mano le redini della galassia torinese e gli è stato tolto ogni sorta di paracadute (i «tutor» che lo hanno affiancato Gianluigi Gabetti e Luca di Montezemolo), ha portato a termine una serie di operazioni che, di fatto, hanno cambiato i vecchi equilibri del gruppo.

Ha messo in atto, cioè, quello che per anni aveva sentito sussurrare e ipotizzare nelle riunioni di famiglia e neiconsigli di amministrazione: la fusione delle casseforti Ifi e Ifil con la conseguente nascita di Exor,a cui è seguito l'appoggio convinto allo scorporo da Fiat dei camion (Iveco) e dei trattori (Cnh). E il «colpo» americano sfociato con il blitz sulla Chrysler, grazie al quale il gruppo ha cambiato pelle, assumendo dal 2011 una rilevanza globale.

Elkann, nella scelta del partner con il quale condividere il futuro del Lingotto, ha dimostrato, in un certo senso, di aver più fiuto e più coraggio del nonno. Il matrimonio con la Chrysler, portato a compimento a tempo di record con il fondamentale apporto di Sergio Marchionne, è lì da vedere, e c'è da chiedersi cosa sarebbe ora la Fiat senza il redditizio braccio americano.

Da stratega, intanto, il «ragazzino» ha dimostrato in questi giorni di sapersi muovere abilmente e senza timori riverenziali anche nei salotti dell'alta finanza e anche nel difficile ambiente dell'amata Juve («i bianconeri sono dei leoni, voglio scudetto e Coppa Italia»). Insomma, John è cambiato, come la Fiat che presiede, e ha preso soprattutto coraggio, lo stesso che nelle scorse settimane - come ha raccontato alla Gazzetta Giovanni Soldini ¬lo ha spinto a tuffarsi nelle acque dell'Atlantico, a 70 miglia da New York, per raggiungere un peschereccio poco distante, e farsi accompagnare sulla terra ferma dopo che la Maserati da regata era rimasta bloccata dalla bonaccia.

«Avessi dovuto buttarmi in acqua io ¬ha confessato lo skipper - non avrei fatto salti di goia. Poco prima avevamo avvistato uno squalo». Della Valle, forse, non si aspettava un tipo così tosto e probabilmente, non senza sorpresa, ha già messo in conto una battaglia dal finale ancora incerto.

Se il patron della Tod's è un imprenditore di successo nel campo del lusso, il cui business spazia anche nell'editoria, lo stesso vale per Elkann che, dal nonno (come dal papà Alain), ha ereditato pure la passione per i media. Insieme alla presidenza di Itedi e del quotidiano La Stampa, nonché al ruolo - come Fiat- di azionista di peso nel patto di sindacato che governa il Corriere della sera , Elkann ha aggiunto da poco un importante tassello: quello di azionista de L'Economist , su invito di alcune famiglie anglosassoni che editano il settimanale di politica ed economia.

Un curriculum di tutto rispetto per il «ragazzino» di casa Agnelli che, nell'incontro decisivo del 2004 a Ginevra per convincere Marchionne a sobbarcarsi il salvataggio e l'auspicato rilancio della Fiat,ha dovuto dividere con il futuro amministratore delegato del Lingotto non poche sigarette e buttar giù qualche bicchierino di grappa. Lui, non fumatore e per nulla incline a esagerare con gli «ammazzacaffè». Di certo, nel momento in cui l'altro giorno ha fatto imbufalire Della Valle, John ha dimostrato di essersi smarcato anche dal suo ex tutor Montezemolo, che di Diego è socio e fraterno amico.

 

 

John Elkann con MArchionne YAKI ELKANN SCENDE DALLO YACHT DELLA VALLE E MONTEZEMOLO yaki elkann-largeJohn Elkann con Gianni Agnelli allo stadio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”