E SE ALLA FINE LA GRECIA USCISSE DALL’EURO? - IL PIANO DA 3MILA MLD € DECISO AL G20 HA CALMATO I MERCATI MA SIGNIFICA SOPRATTUTTO UNA COSA: IL DEFAULT GRECO È MOLTO PROBABILE - E POI, QUESTO PIANO, CHI SE LO ACCOLLEREBBE? IL FONDO SALVA STATI (O SALVA BANCHE?) ha I SUOI 440 MLD DI DOTAZIONE ANCORA DA RATIFICARE che manco BASTANO - L’AUMENTO PESEREBBE SULLA GERMANIA CHE PERÒ HA GIÀ DETTO ‘NEIN’…

Alessandro Penati per "la Repubblica"

Dal vertice del G20 di domenica è emersa l´indiscrezione di un piano di salvataggio da 3.000 miliardi per superare la crisi dell´Eurozona. C´è una buona notizia: i governi hanno finalmente capito che la sopravvivenza dell´euro non è scontata. Hanno capito che per assicurargli un futuro bisogna mettere in sicurezza le banche dell´area.

L´annuncio ha sortito l´effetto desiderato. Ieri, i bancari in Borsa hanno fatto festa. E una cattiva: il piano è l´ammissione che il default della Grecia è ormai dato per molto probabile, quasi inevitabile, tanto che si pensa solo a limitarne le conseguenze. D´altronde, il rendimento del debito greco a due anni è arrivato in questi giorni al 70%.

Il caso greco dimostra che c´è un limite alla caduta del reddito che si può imporre a uno Stato sovrano. Le politiche di austerità si sono rivelate insufficienti perché il Pil della Grecia è sempre caduto più del previsto, riducendo le entrate fiscali e richiedendo altra austerità, in un circolo vizioso che in tre anni ha fatto contrarre l´attività economica del 16% (più un altro 2% previsto per il 2012). A questi livelli, onorare il debito diventa socialmente insostenibile, e un default può essere meno costoso. Il Pil argentino era sceso del 18% nei tre anni precedenti al suo default.

Un default greco avrebbe due conseguenze sulle banche. Quelle greche diventerebbero insolventi: il debito pubblico che detengono è il doppio del loro patrimonio, che verrebbe spazzato via dalla cancellazione del valore del debito. Le altre nell´Eurozona subirebbero pesanti perdite a causa del dissesto di banche e Stato greco, ma anche della prevedibile caduta dei titoli di stato di Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia (la dimensione del piano, 3.000 miliardi, indica che si ha in mente l´Italia; per Grecia e Portogallo ne basterebbero molti di meno). Venendo a mancare la fiducia, le banche smetterebbero di finanziarsi tra di loro, innescando una crisi di liquidità che porterebbe alla paralisi del credito e alla recessione.

L´obiettivo del piano è bloccare quest´ultima fase, limitando l´impatto recessivo di un eventuale default. Agendo sulla falsariga del Tesoro Usa che, per fronteggiare la crisi dei mutui subprime e il fallimento Lehman, ha comprato dalle banche le loro attività di dubbio valore e illiquide, e le ha ricapitalizzate; mentre la Fed ha facilitato il finanziamento del Tesoro con acquisti massicci di debito pubblico e credito illimitato alle banche.

Ma gli Stati Uniti avevano le istituzioni e la volontà politica per farlo; l´Eurozona non ancora. L´unica istituzione che potrebbe gestire oggi il piano di salvataggio è lo European Financial Stability Facility (Efsf), noto come Fondo salva-stati (ma bisognerebbe chiamarlo salva-banche).

L´aumento della sua dotazione a 440 miliardi, che gli Stati dovrebbero ratificare entro metà ottobre, non è più sufficiente. L´onere di un ulteriore aumento ricadrebbe sulla Germania, la cui Corte Costituzionale ha autorizzato l´Efsf, ma ponendo severe condizioni per ogni futuro impegno tedesco, che dovrà essere approvato dal Parlamento, limitato nel tempo e non tale da costituire un onere eccessivo per le finanze pubbliche. Ma la quota della Germania in un piano da 3.000 miliardi ammonterebbe al 32% del suo Pil; che in più si dovrebbe accollare la quota parte di Italia e Spagna nel caso il Fondo intervenisse in loro sostegno.

Olanda, Austria e Finlandia sono recalcitranti a finanziare l´attuale Efsf; difficile che accettino ulteriori impegni. C´è poi il problema del sostegno alle banche: probabile che Francia e Germania intervengano nel capitale delle loro banche, ma politicamente impraticabile che lo facciano, seppure attraverso l´Efsf, in quello delle banche degli altri paesi. Eppure il piano di salvataggio richiederebbe questo. Impensabile infine che sia la Bce a finanziare il Fondo salva-stati, sostituendosi di fatto a quest´ultimo, come qualcuno ha proposto.

Nonostante queste difficoltà, il finanziamento del piano potrebbe non essere il problema maggiore. Perché si ipotizza implicitamente che un eventuale default della Grecia non causi una sua uscita dall´euro. Improbabile. Il dissesto delle banche greche provocherebbe una corsa agli sportelli e una fuga massiccia dei capitali. Inevitabile l´imposizione di controlli ai movimenti di capitale e vincoli all´utilizzo dell´euro all´interno del paese. Si genererebbe così un mercato parallelo dell´"euro greco".

Lo Stato inoltre non avrebbe euro per pagare gli stipendi e ricapitalizzare le banche, e potrebbe avere convenienza a ricominciare a stampare una propria moneta. Senza contare che una volta dichiarato default conviene svalutare per rilanciare l´economia. La speranza di una scissione controllata dall´euro è, pertanto, soltanto una speranza. Perché nessuno può sapere con certezza cosa accadrebbe in questo caso. Per ora, l´effetto annuncio del piano G20 ha calmato i mercati. Ma è ancora troppo presto per affermare che questo è il primo passo che porterà l´Eurozona fuori dalla crisi.

 

ALESSANDRO PENATIIl premier greco Papandreumerkel-obamaSCONTRI IN GRECIA Scontri in GreciaEURO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")