SE C’È UN’ALTRA EUROCRISI, CHI PAGA? QUESTA LA DOMANDA CHE DIVIDE DRAGHI E MERKEL, DA CUI DIPENDE IL FUTURO DELL’UNIONE

Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

Se qualcuno si illude che la grande coalizione in fieri con i socialdemocratici possa spingere Angela Merkel e il suo guardiano dei conti, Wolfgang Schäuble, ad ammorbidire la posizione tedesca sui salvataggi delle banche, si sbaglia. Il braccio di ferro tra Berlino e il resto d'Europa riprenderà giovedì al Consiglio europeo come da copione, oltretutto su un dossier fondamentale come l'esame della salute di 130 banche europee che la Bce si appresta ad avviare in vista dell'Unione bancaria.

Sin dalla scorsa estate, Mario Draghi ha espresso pubblicamente la sua preoccupazione per l'asimmetria delle tappe dell'Unione bancaria (prima l'autorità di sorveglianza, poi quella di risoluzione) e l'auspicio che si decidano in fretta le modalità del "backstop", del paracadute dei governi, nel caso che l'analisi degli asset degli istituti di credito emergano voragini che azionisti, creditori e tutti i soggetti coinvolti nella gerarchia di salvataggio decisa nei mesi scorsi dalla Ue, non riescano ad appianare.

Proprio perché la Germania è convinta invece che debba prevalere lo "schema Cipro", che l'intervento europeo attraverso il fondo salva-Stati Esm, insomma con i "soldi dei contibuenti", debba essere l'ultimissima istanza.

Draghi ha anche citato nei mesi scorsi il caso sfortunato degli stress test svolti dall'Eba nel 2011, per sostanziare la sua tesi: allora i buchi e i bisogni di ricapitalizzazione emersi in molti istituti di credito hanno gettato in allarme i mercati proprio perché non era chiaro chi avrebbe "pagato". In vista dell'Unione bancaria il presidente Bce chiede un approccio più flessibile rispetto a quello scritto negli accordi europei.

Il tema verrà discusso a partire dalla cena di giovedì sera, alla quale parteciperà il presidente della Bce. E un primo risultato del braccio di ferro tra l'Eurotower e i governi è che nell'ultima bozza di conclusioni Ecofin, l'Ue vuole anticipare la fissazione dei dettagli del "backstop" a novembre. Ma già stamane l'Eurotower renderà intanto noti alcuni dettagli importanti dell'esame delle banche che la Bce si appresta ad affrontare. Secondo indiscrezioni la richiesta sarà quella di anticipare gli obbligati "cuscinetti" che Basilea III imporrà alle banche dal 2019: chiederà di portare all'8% i requisiti di sicurezza sul capitale per le grandi banche, al 7% le piccole.

In particolare, i dettagli che verranno svelati stamane da Ignazio Angeloni, capo della stabilità finanziaria della Bce, dovrebbero prevedere un innalzamento del Core Tier 1 al 7%, più un 1% per le banche di rilevanza sistemica, le famose "too big to fail", che rappresentano minacce per Paesi interi, se falliscono. Il sovraccarico, in base alle regole di Basilea, avrebbe potuto arrivare fino al 2,5%.

Il progetto dell'Unione bancaria è nato a giugno del 2012 per spezzare il circolo vizioso tra debiti sovrani e debiti bancari, e di recente Draghi ha detto che una premessa essenziale è che si «diradi la nebbia» attorno al sistema bancario. L'esame degli asset e gli stress test che la Bce e l'Eba condurrano a breve sono propedeutici a un avvio credibile del progetto.

A patto, come ha sottolineato il presidente Bce, che siano «trasparenti e rigorosi». E che nel caso di incidenti, si sappia in anticipo chi farà da paracadute.
Sin dalla scorsa estate, Mario Draghi ha espresso pubblicamente la sua preoccupazione per l'asimmetria delle tappe

 

Draghi, Merkel e Monti MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL merkel schaeuble germania BANCOMAT CIPRO letta barroso stress test di scientology FOTO BY TERRY RICHARDSON banche europa stress test

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO