SE C’È UN’ALTRA EUROCRISI, CHI PAGA? QUESTA LA DOMANDA CHE DIVIDE DRAGHI E MERKEL, DA CUI DIPENDE IL FUTURO DELL’UNIONE

Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

Se qualcuno si illude che la grande coalizione in fieri con i socialdemocratici possa spingere Angela Merkel e il suo guardiano dei conti, Wolfgang Schäuble, ad ammorbidire la posizione tedesca sui salvataggi delle banche, si sbaglia. Il braccio di ferro tra Berlino e il resto d'Europa riprenderà giovedì al Consiglio europeo come da copione, oltretutto su un dossier fondamentale come l'esame della salute di 130 banche europee che la Bce si appresta ad avviare in vista dell'Unione bancaria.

Sin dalla scorsa estate, Mario Draghi ha espresso pubblicamente la sua preoccupazione per l'asimmetria delle tappe dell'Unione bancaria (prima l'autorità di sorveglianza, poi quella di risoluzione) e l'auspicio che si decidano in fretta le modalità del "backstop", del paracadute dei governi, nel caso che l'analisi degli asset degli istituti di credito emergano voragini che azionisti, creditori e tutti i soggetti coinvolti nella gerarchia di salvataggio decisa nei mesi scorsi dalla Ue, non riescano ad appianare.

Proprio perché la Germania è convinta invece che debba prevalere lo "schema Cipro", che l'intervento europeo attraverso il fondo salva-Stati Esm, insomma con i "soldi dei contibuenti", debba essere l'ultimissima istanza.

Draghi ha anche citato nei mesi scorsi il caso sfortunato degli stress test svolti dall'Eba nel 2011, per sostanziare la sua tesi: allora i buchi e i bisogni di ricapitalizzazione emersi in molti istituti di credito hanno gettato in allarme i mercati proprio perché non era chiaro chi avrebbe "pagato". In vista dell'Unione bancaria il presidente Bce chiede un approccio più flessibile rispetto a quello scritto negli accordi europei.

Il tema verrà discusso a partire dalla cena di giovedì sera, alla quale parteciperà il presidente della Bce. E un primo risultato del braccio di ferro tra l'Eurotower e i governi è che nell'ultima bozza di conclusioni Ecofin, l'Ue vuole anticipare la fissazione dei dettagli del "backstop" a novembre. Ma già stamane l'Eurotower renderà intanto noti alcuni dettagli importanti dell'esame delle banche che la Bce si appresta ad affrontare. Secondo indiscrezioni la richiesta sarà quella di anticipare gli obbligati "cuscinetti" che Basilea III imporrà alle banche dal 2019: chiederà di portare all'8% i requisiti di sicurezza sul capitale per le grandi banche, al 7% le piccole.

In particolare, i dettagli che verranno svelati stamane da Ignazio Angeloni, capo della stabilità finanziaria della Bce, dovrebbero prevedere un innalzamento del Core Tier 1 al 7%, più un 1% per le banche di rilevanza sistemica, le famose "too big to fail", che rappresentano minacce per Paesi interi, se falliscono. Il sovraccarico, in base alle regole di Basilea, avrebbe potuto arrivare fino al 2,5%.

Il progetto dell'Unione bancaria è nato a giugno del 2012 per spezzare il circolo vizioso tra debiti sovrani e debiti bancari, e di recente Draghi ha detto che una premessa essenziale è che si «diradi la nebbia» attorno al sistema bancario. L'esame degli asset e gli stress test che la Bce e l'Eba condurrano a breve sono propedeutici a un avvio credibile del progetto.

A patto, come ha sottolineato il presidente Bce, che siano «trasparenti e rigorosi». E che nel caso di incidenti, si sappia in anticipo chi farà da paracadute.
Sin dalla scorsa estate, Mario Draghi ha espresso pubblicamente la sua preoccupazione per l'asimmetria delle tappe

 

Draghi, Merkel e Monti MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL merkel schaeuble germania BANCOMAT CIPRO letta barroso stress test di scientology FOTO BY TERRY RICHARDSON banche europa stress test

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....