SE L’EMIRO NON VIENE IN (AL)ITALIA, I PILOTI SE NE VANNO DALL’EMIRO - 150 PILOTI ITALIANI GIÀ EMIGRATI NEL GOLFO

Lucio Cillis per "la Repubblica"

Chi l'ha detto che il nostro settore aereo non interessa a nessuno? Emirates, Qatar, Etihad, perfino la Turkish fanno a gomitate per accaparrarsi un pezzo di aviazione italiana. Ma Alitalia, in quanto compagnia, stavolta non c'entra nulla: i vettori mediorientali si stanno portando via un altro pezzo del Paese.

Approfittano della crisi del comparto e tentano con offerte che non si possono rifiutare i piloti tricolori, tra i più richiesti al mondo assieme ad americani e inglesi. Negli ultimi quattro anni su una platea di oltre 3mila professionisti italiani del settore tra comandanti e piloti, molti dei quali col posto a rischio o a caccia di una sistemazione, ne sono già emigrati in 150, pari al 5% del totale, con un'accelerazione nelle ultime settimane.

Vengono attirati ad Abu Dhabi o a Dubai dal posto certo e dallo sviluppo della flotta, da retribuzioni da 6.500 dollari al mese netti e da benefit che in Italia un primo pilota (la categoria più ricercata) si sogna: assistenza scolastica per i figli e sanitaria gratuita per tutta la famiglia, oltre all'auto di servizio, bonus a fine anno, la pensione garantita e soprattutto case da sogno pagate per intero, dalla bolletta della luce al condominio.

LA LETTERA DI EMIRATES
Ecco la lettera con cui Emirates invita i piloti stranieri a riempire un apposito form con il proprio curriculum per essere contattati e, eventualmente, assunti Per non parlare poi degli upgrade di carriera: molti primi piloti aspirano ovviamente a salire al grado di comandanti. E nel Golfo le possibilità sono enormi.

Basti pensare che Emirates nelle prossime ore annuncerà l'acquisto di 150 nuovi aerei di lungo raggio, offrendo anche i relativi corsi di pilotaggio e allettando quindi i nuovi entranti con la possibilità di ottenere il prezioso brevetto. E se si considera che per ogni macchina di questo tipo (Airbus 340, 380 o Boeing 777) serve una media di 5 comandanti e 7 copiloti, al netto dei ricambi di velivoli dismessi, occorreranno nei prossimi mesi altri 1.800 piloti.

Ma come vengono reclutate queste braccia e cervelli italiani disposti a trasferirsi negli Emirati? In genere sono le stesse compagnie a fare offerte dirette: inviano lettere nelle quali sono elencate le skills necessarie, le professionalità richieste. Mail e forum specializzati sono i canali preferiti.

Alitalia, ad esempio, è una delle (ormai poche) compagnie italiane a subire lo shopping degli arabi. Dall'inizio della crisi di liquidità esplosa prima dell'estate a oggi, il numero dei piloti "volati" negli Emirati aumenta quotidianamente. Nell'ultima settimana sarebbero già in tre ad essersi licenziati per trasferirsi a Dubai. In totale la ex compagnia di bandiera ha visto andare via almeno 70 piloti dal 2009.

Ma questa grande fuga riguarda anche gli altri vettori, come Meridiana - dove pesa la Cig - per non parlare delle altre compagnie fallite, chiuse o in gravissima crisi, da Windjet a Air Alps, Air Valée fino ad Air Dolomiti. In totale 150 primi piloti hanno fatto le valigie e si sono trasferiti nel Golfo.

Ora però si corre il rischio di restringerne a livelli di guardia la platea a disposizione del mercato italiano. Marco Veneziani ex pilota con 30 anni di Alitalia alle spalle (oggi è responsabile trasporto aereo della Uil) porterà l'emorragia di piloti sul tavolo del governo la prossima settimana: «L'Italia non può permettersi di perdere professionalità di alto livello come queste - spiega - e ne parleremo al ministro dei Trasporti Lupi che ha finalmente deciso di aprire un ampio negoziato sul trasporto aereo».

 

 

hostess etihad a sidney qatar doha turkish airlinesla cabina piloti del dreamliner Piloti AlitaliaPiloti Alitalia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”