alitalia lufthansa

CHI SE LA SCIROPPA, ALITALIA? - SI FA AVANTI LUFTHANSA MA PONE DUE CONDIZIONI CAPESTRO - LA PRIMA: RILEVARE IL GRUPPO A COSTO ZERO SOLO DOPO IL FALLIMENTO - LA SECONDA: TAGLIARE 9 MILA DIPENDENTI - TOCCHERÀ AI COMMISSARI (GUBITOSI O ENRICO LAGHI) VALUTARE SE SCEGLIERE LA VENDITA IN BLOCCO O LO SPEZZATINO - L’ALTERNATIVA? IL FALLIMENTO

Giuliana Ferraino e Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera”

 

angela merkel con aereo lufthansa in manoangela merkel con aereo lufthansa in mano

Un primo, informale, sondaggio da parte di Lufthansa è già arrivato. Con due punti fermi. Il primo è che la compagnia tedesca sarebbe interessata a rilevare Alitalia, ma solo dopo il fallimento. Prendendola a costo zero. Il secondo è che si farebbe carico solo di un pezzo della compagnia.

 

Gli aerei di proprietà sono soltanto un terzo dei 120 al momento in dotazione. E potrebbero prendere tutti la via della Germania. Mentre per il personale, Lufthansa sarebbe disponibile a farsi carico al massimo di un quarto dei dipendenti: 3 mila su 12 mila. La compagnia tedesca non commenta le indiscrezioni. Nemmeno il governo italiano, però sull' ipotesi tedesca il ministro allo Sviluppo economico Carlo Calenda si lascia sfuggire su Radio 24 un «lo spero», salvo poi precisare che «sarebbe interessante da esplorare».

christoph franz amministratore delegato di lufthansachristoph franz amministratore delegato di lufthansa

 

L' avvicinamento tra i due gruppi è avvenuto lo scorso autunno, quando Etihad ha dato in affitto a Lufthansa 38 aerei (più il personale) di Air Berlin, seconda compagnia tedesca in crisi di cui gli arabi controllano il 29,2%. All' inizio di febbraio Etihad e Lufthansa hanno annunciato una corposa partnership commerciale.

 

Ma sarebbe stato aperto anche il dossier Alitalia. E la drastica riduzione dei costi prevista dal nuovo piano industriale sarebbe dovuta servire a rendere più alettante un potenziale accordo. Ora superato. Sulle spoglie di Alitalia intanto si è già fatta avanti Malaysia Airlines, che si è candidata a prendere 6-8 Airbus A330. Se sul destino finale di Alitalia sembrano esserci pochi dubbi, i tempi sono ancora un' incognita.

alitaliaalitalia

 

Dopo l' assemblea dei soci fissata per il 2 maggio, la procedura dovrebbe durare al massimo sei mesi. Toccherà ai commissari (in pole position figurano Luigi Gubitosi e Enrico Laghi) valutare se scegliere la vendita in blocco o lo spezzatino. L' alternativa è il fallimento.

 

Nel frattempo, a garantire la sopravvivenza, dovrebbe essere il prestito ponte da 3-400 milioni di euro, da concordare con Bruxelles. Per una volta Roma si è mossa in anticipo nella trattativa con l' Europa e i colloqui sono già cominciati in attesa dell' ufficializzazione del commissariamento. Ma non è detto. Ieri, in tarda serata, si è tenuto un nuovo vertice su Alitalia a Palazzo Chigi tra il premier Paolo Gentiloni e i ministri competenti Graziano Delrio, Giuliano Poletti, Carlo Calenda, alla presenza del ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan.

 

ALITALIA ETHIADALITALIA ETHIAD

Al di là delle smentite ufficiali, tra i renziani c' è anche l' idea di rinviare il capitolo finale dell' operazione a dopo le prossime elezioni politiche, che si dovrebbero tenere a febbraio. Perché la chiusura della ex compagnia di bandiera, al di là dei soldi necessari per tenerla in vita, potrebbe avere un effetto nelle urne.

 

Di qui la tentazione di un prestito ponte più corposo, oltre il mezzo miliardo di euro, che potrebbe garantire ad Alitalia quasi un altro anno di vita. La strada non è facile, e non solo perché Bruxelles potrebbe dire di no.

 

REFERENDUM ALITALIAREFERENDUM ALITALIA

Il tentativo di chiedere le risorse aggiuntive a Cassa depositi e prestiti, ad esempio, dovrebbe cadere ufficialmente oggi, con una risposta del ministero dell' Economia a un' interrogazione parlamentare che esclude questa ipotesi. Il governo è stretto tra la necessità di trovare una soluzione il prima possibile e il tentativo di limitare i danni. Anche per questo il premier Gentiloni si dice «preoccupato» per quello che sta accadendo.

alitaliaalitalia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…