buoni pasto app

SOLO SE SEI SMART SOPRAVVIVI ALLO SMART WORKING - BUONI PASTO DIGITALI ANCHE PER I SERVIZI DI DELIVERY. MASSAGLI, CHE RAPPRESENTA LE AZIENDE DEL SETTORE, PARLA DI COSA CAMBIA CON LA PANDEMIA: ''BISOGNA OFFRIRE AI CLIENTI NON SOLTANTO BUONI PASTO “ELETTRONICI”, MA VERI E PROPRI DOCUMENTI DIGITALI, CHE NON HANNO BISOGNO DI MICROCHIP E POS, MA FUNZIONANO GRAZIE AD APP PER SMARTPHONE E TABLET, E DISPONIBILI NELLE MODERNE CASSE INTERCONNESSE"

Da www.repubblica.it

 

EMANUELE MASSAGLI

Nella Nota di aggiornamento al Def il Governo ha stimato per quest'anno una contrazione del Pil del 9%. Con la ripresa autunnale della pandemia, l’esecutivo ha messo in atto una serie di nuove limitazioni e, nello stesso tempo, un pacchetto di misure per assicurare un sostegno economico alle categorie più colpite. In questo contesto, sta crescendo il ricorso allo smartworking.

 

Durante l’emergenza, il 30% delle aziende ha scelto di non riconoscere i buoni pasto ai propri dipendenti. È un dato preoccupante, il segnale di un comportamento che contribuisce a togliere ossigeno alla ripresa dei consumi?

"Prima ancora che un problema macroeconomico collegato alla ripresa dei consumi, è una perdita di reddito e, indirettamente, di benessere per i lavoratori. Inoltre, è un danno per i pubblici esercizi che ritirano buoni pasto, tanto più oggi che sono forzatamente obbligati a rimanere aperti solo a pranzo. Non da ultimo, è anche una macchia su una soluzione organizzativa fondamentale in questo periodo per non bloccare le attività economiche: il lavoro agile. Se il lavoro a distanza diventa occasione per l’opportunismo economico delle imprese, intenzionate non soltanto a risparmiare sui costi di sede, ma anche sul welfare dei propri dipendenti, finirà per essere sempre più mal sopportato dai lavoratori".

 

Qual è per l’Anseb il punto di equilibrio per soddisfare le esigenze di lavoratori e aziende?

APP EDENRED BUONI PASTO DIGITALI

"La legge non permette di negare il buono pasto a chi, per regolamento o contratto, ne ha diritto. L’azienda può decidere in senso diverso soltanto se si tratta di una concessione unilaterale o se questa facoltà è concessa da un accordo sindacale. La politica ha già annunciato la volontà di riformare le regole del lavoro agile a inizio 2021: è necessario che sia chiarito senza equivoci il diritto a un trattamento economico e normativo non inferiore a quello applicato a chi lavora in modalità ordinaria. Diritto che è già presente nella legge 81/2017 (art. 20), ma che evidentemente deve essere meglio specificato. La richiesta di sindacati e associazioni dei consumatori è assolutamente comprensibile e diversi sono i contenziosi attivi sul territorio. Vedremo anche quale sarà la posizione della giurisprudenza".

 

A che punto è la digitalizzazione dei buoni pasto da parte delle aziende del settore?

"Le imprese più moderne e solide del mercato, quelle rappresentate da ANSEB, sono da tempo in grado di offrire ai propri clienti non soltanto buoni pasto “elettronici”, ma veri e propri documenti digitali, che non hanno bisogno di microchip e POS, ma funzionano grazie ad APP scaricabili sugli smartphone, sui tablet, nonché disponibili nelle moderne casse interconnesse. Questo permette di usare il buono pasto anche per il delivery, ma, ancor più, lo rende uno strumento veloce, molto sicuro in termini sanitari poiché non vi è alcun contatto con oggetti e persone e meno costoso. Si pensi alla vecchia polemica sul POS unico, che è quindi superato nei fatti dalle moderne tecnologie".

APP EDENRED BUONI PASTO DIGITALI

 

Il maggior ricorso alle modalità digitali di utilizzo dei buoni pasto può dare un contributo al raggiungimento degli obiettivi del piano cashless del Governo? 

 

"Proprio in coerenza con quel piano, il Governo nell’ultima legge di bilancio, quella del 2020, ha modificato le soglie di esenzione fiscale del buono pasto, aumentando quella per i buoni pasto digitali da 7 a 8 euro, e abbassando invece da 5,29 a 4 euro quella per i buoni pasto cartacei. Stando alla relazione tecnica di quell’atto, questo intervento avrebbe comportato un incremento di entrate per lo Stato nel breve periodo. Un sacrificio che abbiamo deciso di fare proprio per modernizzare il mercato e portarlo verso il superamento del supporto cartaceo, che personalmente mi auguro accada presto, magari già con la prossima Manovra.

 

Una recentissima ricerca curata dalla SDA Bocconi per Edenred – azienda leader di mercato nelle soluzioni welfare e buoni pasto – ha verificato che il 72% degli utilizzatori abituali di buono pasto effettua la maggior degli acquisti personali con bancomat; il 38% ricorre alla carta di credito; solo il 25% ai contanti. Vi è un evidente nesso, quindi, tra buono pasto e diffusione della cultura dei pagamenti digitali. Nella stessa ricerca è documentato che dopo aver iniziato a usare buoni pasto elettronici, il 36% del campione ha effettuato in ogni giorno lavorativo pagamenti digitali, il 32% circa due o tre volte a settimana, il 16% circa una o due volte al mese".

 

L’effetto Covid sui consumi ha provocato la più grande contrazione delle spese dei cittadini degli ultimi 25 anni. Secondo le stime di Confcommercio, la perdita annua tra il 2019 ed il 2020 è stata del 10,9% in termini complessivi e del 10,6% in termini pro-capite. Come si può invertire questa tendenza?

 

BUONI PASTO APP

"Rimanendo negli ambiti di mia competenza mi permetto di focalizzare l’attenzione verso una misura approvata dal Parlamento del c.d. DL Agosto. In quel decreto il legislatore ha deciso di raddoppiare la soglia massima di esenzione fiscale per beni e servizi offerti dall’azienda ai propri dipendenti, i cosiddetti fringe benefits, portandola per l’anno in corso da 258,23 euro a 516,46 euro per lavoratore. Una misura importante perché in un periodo di crisi economica come questo è cresciuta la richiesta di servizi da parte delle persone, soprattutto negli ambiti degli strumenti per la didattica a distanza e dei dispositivi personali di protezione. La misura sta avendo molto successo, ma è ora necessario renderla strutturale o, quantomeno, confermarla per il 2021. Il prossimo anno, infatti, molte aziende non riusciranno a riconoscere i tradizionali premi di produttività e, di conseguenza, i lavoratori perderanno ulteriore reddito.

 

Il welfare aziendale diventa quindi una strada economicamente vantaggiosa per le imprese per riuscire comunque a riconoscere beni e servizi ai propri dipendenti, senza la tagliola del cuneo fiscale. Secondo uno studio realizzato da Ambrosetti, il mantenimento della soglia di esenzione al valore attuale anche per il 2021 genererebbe 1 miliardo 600 milioni di euro di maggiori consumi nel Paese. In un momento come questo non mi pare una cifra che si può ignorare, né per i lavoratori e le loro famiglie, molto provate dalla crisi, né per il bilancio pubblico, considerata la forte incidenza dei consumi interni nel calcolo del PIL".

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO