buoni pasto app

SOLO SE SEI SMART SOPRAVVIVI ALLO SMART WORKING - BUONI PASTO DIGITALI ANCHE PER I SERVIZI DI DELIVERY. MASSAGLI, CHE RAPPRESENTA LE AZIENDE DEL SETTORE, PARLA DI COSA CAMBIA CON LA PANDEMIA: ''BISOGNA OFFRIRE AI CLIENTI NON SOLTANTO BUONI PASTO “ELETTRONICI”, MA VERI E PROPRI DOCUMENTI DIGITALI, CHE NON HANNO BISOGNO DI MICROCHIP E POS, MA FUNZIONANO GRAZIE AD APP PER SMARTPHONE E TABLET, E DISPONIBILI NELLE MODERNE CASSE INTERCONNESSE"

Da www.repubblica.it

 

EMANUELE MASSAGLI

Nella Nota di aggiornamento al Def il Governo ha stimato per quest'anno una contrazione del Pil del 9%. Con la ripresa autunnale della pandemia, l’esecutivo ha messo in atto una serie di nuove limitazioni e, nello stesso tempo, un pacchetto di misure per assicurare un sostegno economico alle categorie più colpite. In questo contesto, sta crescendo il ricorso allo smartworking.

 

Durante l’emergenza, il 30% delle aziende ha scelto di non riconoscere i buoni pasto ai propri dipendenti. È un dato preoccupante, il segnale di un comportamento che contribuisce a togliere ossigeno alla ripresa dei consumi?

"Prima ancora che un problema macroeconomico collegato alla ripresa dei consumi, è una perdita di reddito e, indirettamente, di benessere per i lavoratori. Inoltre, è un danno per i pubblici esercizi che ritirano buoni pasto, tanto più oggi che sono forzatamente obbligati a rimanere aperti solo a pranzo. Non da ultimo, è anche una macchia su una soluzione organizzativa fondamentale in questo periodo per non bloccare le attività economiche: il lavoro agile. Se il lavoro a distanza diventa occasione per l’opportunismo economico delle imprese, intenzionate non soltanto a risparmiare sui costi di sede, ma anche sul welfare dei propri dipendenti, finirà per essere sempre più mal sopportato dai lavoratori".

 

Qual è per l’Anseb il punto di equilibrio per soddisfare le esigenze di lavoratori e aziende?

APP EDENRED BUONI PASTO DIGITALI

"La legge non permette di negare il buono pasto a chi, per regolamento o contratto, ne ha diritto. L’azienda può decidere in senso diverso soltanto se si tratta di una concessione unilaterale o se questa facoltà è concessa da un accordo sindacale. La politica ha già annunciato la volontà di riformare le regole del lavoro agile a inizio 2021: è necessario che sia chiarito senza equivoci il diritto a un trattamento economico e normativo non inferiore a quello applicato a chi lavora in modalità ordinaria. Diritto che è già presente nella legge 81/2017 (art. 20), ma che evidentemente deve essere meglio specificato. La richiesta di sindacati e associazioni dei consumatori è assolutamente comprensibile e diversi sono i contenziosi attivi sul territorio. Vedremo anche quale sarà la posizione della giurisprudenza".

 

A che punto è la digitalizzazione dei buoni pasto da parte delle aziende del settore?

"Le imprese più moderne e solide del mercato, quelle rappresentate da ANSEB, sono da tempo in grado di offrire ai propri clienti non soltanto buoni pasto “elettronici”, ma veri e propri documenti digitali, che non hanno bisogno di microchip e POS, ma funzionano grazie ad APP scaricabili sugli smartphone, sui tablet, nonché disponibili nelle moderne casse interconnesse. Questo permette di usare il buono pasto anche per il delivery, ma, ancor più, lo rende uno strumento veloce, molto sicuro in termini sanitari poiché non vi è alcun contatto con oggetti e persone e meno costoso. Si pensi alla vecchia polemica sul POS unico, che è quindi superato nei fatti dalle moderne tecnologie".

APP EDENRED BUONI PASTO DIGITALI

 

Il maggior ricorso alle modalità digitali di utilizzo dei buoni pasto può dare un contributo al raggiungimento degli obiettivi del piano cashless del Governo? 

 

"Proprio in coerenza con quel piano, il Governo nell’ultima legge di bilancio, quella del 2020, ha modificato le soglie di esenzione fiscale del buono pasto, aumentando quella per i buoni pasto digitali da 7 a 8 euro, e abbassando invece da 5,29 a 4 euro quella per i buoni pasto cartacei. Stando alla relazione tecnica di quell’atto, questo intervento avrebbe comportato un incremento di entrate per lo Stato nel breve periodo. Un sacrificio che abbiamo deciso di fare proprio per modernizzare il mercato e portarlo verso il superamento del supporto cartaceo, che personalmente mi auguro accada presto, magari già con la prossima Manovra.

 

Una recentissima ricerca curata dalla SDA Bocconi per Edenred – azienda leader di mercato nelle soluzioni welfare e buoni pasto – ha verificato che il 72% degli utilizzatori abituali di buono pasto effettua la maggior degli acquisti personali con bancomat; il 38% ricorre alla carta di credito; solo il 25% ai contanti. Vi è un evidente nesso, quindi, tra buono pasto e diffusione della cultura dei pagamenti digitali. Nella stessa ricerca è documentato che dopo aver iniziato a usare buoni pasto elettronici, il 36% del campione ha effettuato in ogni giorno lavorativo pagamenti digitali, il 32% circa due o tre volte a settimana, il 16% circa una o due volte al mese".

 

L’effetto Covid sui consumi ha provocato la più grande contrazione delle spese dei cittadini degli ultimi 25 anni. Secondo le stime di Confcommercio, la perdita annua tra il 2019 ed il 2020 è stata del 10,9% in termini complessivi e del 10,6% in termini pro-capite. Come si può invertire questa tendenza?

 

BUONI PASTO APP

"Rimanendo negli ambiti di mia competenza mi permetto di focalizzare l’attenzione verso una misura approvata dal Parlamento del c.d. DL Agosto. In quel decreto il legislatore ha deciso di raddoppiare la soglia massima di esenzione fiscale per beni e servizi offerti dall’azienda ai propri dipendenti, i cosiddetti fringe benefits, portandola per l’anno in corso da 258,23 euro a 516,46 euro per lavoratore. Una misura importante perché in un periodo di crisi economica come questo è cresciuta la richiesta di servizi da parte delle persone, soprattutto negli ambiti degli strumenti per la didattica a distanza e dei dispositivi personali di protezione. La misura sta avendo molto successo, ma è ora necessario renderla strutturale o, quantomeno, confermarla per il 2021. Il prossimo anno, infatti, molte aziende non riusciranno a riconoscere i tradizionali premi di produttività e, di conseguenza, i lavoratori perderanno ulteriore reddito.

 

Il welfare aziendale diventa quindi una strada economicamente vantaggiosa per le imprese per riuscire comunque a riconoscere beni e servizi ai propri dipendenti, senza la tagliola del cuneo fiscale. Secondo uno studio realizzato da Ambrosetti, il mantenimento della soglia di esenzione al valore attuale anche per il 2021 genererebbe 1 miliardo 600 milioni di euro di maggiori consumi nel Paese. In un momento come questo non mi pare una cifra che si può ignorare, né per i lavoratori e le loro famiglie, molto provate dalla crisi, né per il bilancio pubblico, considerata la forte incidenza dei consumi interni nel calcolo del PIL".

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…