SE DUE TERZI DEL MONDO FANNO LA FAME E UN ALTRO TERZO È IN UNA CRISI SPAVENTOSA, DOVE SI SARANNO CACCIATI I SOLDI DEL PIANETA? SEMPLICE, CE L’HANNO 1.453 PERSONE - TANTI SONO I MILIARDARI, CHE MESSI TUTTI INSIEME POSSEGGONO PIÙ DEL PIL DELLA CINA - LA MAGGIOR PARTE DI LORO VIVE IN ASIA, MENTRE LE NAZIONI CON LA MAGGIOR CONCENTRAZIONE DI PAPERONI SONO USA, CINA E LA GERMANIA - IN ITALIA SONO 14...

Maurizio Molinari per "La Stampa.it"

L'Asia ne conta più di tutti ma gli Stati Uniti svettano nella classifica delle nazioni e Mosca in quella delle città: la mappa annuale dell'«Hurun Report» descrive il mondo attraverso la lente delle 1.453 persone che possiedono almeno un miliardo di dollari. In Asia ne vivono 608, in Nord America 440 e in Europa 324. Ma fra le nazioni sono in testa gli Stati Uniti, con 409 contro i 317 della Cina e i 61 della Germania - primo Paese europeo - mentre fra le città Mosca con 76 supera New York a 70.

Un caso a parte è l'India perché, se con 53 miliardi è al sesto posto, in realtà esprime anche il maggior numero di miliardari residenti all'estero: ben 11. In totale i componenti del club «Nove Zeri» sommano fortune personali per 5,5 trilioni di dollari - l'equivalente del Pil della Cina, la seconda nazione più ricca del Pianeta - ma per Rupert Hoogewerf, presidente dell'«Hurun Report» pubblicato a Shanghai, «per ogni miliardario dichiarato ve ne sono probabilmente altri due che per vari motivi tacciono» e dunque il numero complessivo «si aggira probabilmente attorno ai quattromila».

L'intento dell'«Hurun Report» è tenere aggiornata la Cina sulle dimensioni della propria ricchezza rispetto a quella altrui. Ciò che emerge dall'ultima edizione è che tre componenti su quattro del club «Nove Zeri» si sono fatti da soli, mentre fra i settori che spiccano per accumulazione della fortuna prevale l'immobiliare: conta 219 nomi e il 16 per cento dell'ammontare totale della ricchezza, con la roccaforte a Hong Kong, dove vivono 7 dei 10 maggiori tycoon.

Dalle telecomunicazioni arrivano 200 miliardari, dagli investimenti 169 e dal commercio 134 con l'energia nel ruolo del settore che cresce più velocemente - guidato dai fratelli texani Koch, entrambi titolari di 31 miliardi - e la sorpresa delle manifatture che, nonostante la crisi globale, esprimono ben 111 miliardari a cominciare dalla svizzera Birgit Rausin, che deve al Tetra Pack una fortuna di 14 miliardi. Nel lusso dominano i francesi: Bernard Arnault di Louis Vitton, Liliane Bettencourt di L'Oreal e la famiglia Bertrand Puech di Hermès tengono saldamente le prime posizioni, distanziando Leonardo Del Vecchio di Luxottica, Miuccia Prada e Giorgio Armani.

Colpisce che fra i titolari di compagnie quotate in Borsa quelli che scelgono le piazze finanziarie cinesi (212) superano chi opera su Wall Street (211). Appena il dieci per cento dei nomi sono donne - inclusa l'australiana Georgina Rinehart, la più ricca dell'Oceania - mentre l'età media è di 63 anni . I più giovani in classifica sono i co-fondatori di Facebook Mark Zuckerberg e Dustin Moskovitz, rispettivamente al 28° e 29° posto. A guidare la «top ten» è il messicano Carlos Slim con 66 miliardi, seguito dall'americano Warren Buffett con 58 mentre il colpo di scena avviene al terzo posto, perché 54 miliardi di dollari non bastano a Bill Gates per conservarlo, visto che lo spagnolo Amancio Ortega, proprietario di Zara, ne può vantare 55.

Gli italiani sono 14: la posizione più alta in classifica è di Leonardo Del Vecchio con 16 miliardi, seguito dalla famiglia di Ernesto Bertarelli con 11, Miuccia Prada con 8,6, Giorgio Armani con 7,8, Paolo e Gianfelice Rocca 6,2 miliardi, Silvio Berlusconi con 5,6 e Gianluigi Aponte con 5,2. La classifica reale è però un po' diversa perché, mettendo assieme gli averi dei quattro Benetton - Carlo, Gilberto, Giuliana e Luciano - si arriva a quota 10 miliardi, senza contare che Michele Ferrero ne ha da solo ben 20, è il leader assoluto dell'industria alimentare ma non figura come italiano perché risiede a Monaco.

Se Slim è il leader nelle telecomunicazioni, Buffett negli investimenti e Ortega nel commercio, nell'immobiliare il numero uno è il cinese di Hong Kong Li Ka-shing, 85 anni e 32 miliardi, mentre nelle automobili guida Wolfgang Porsche con 22 miliardi anche se i tre proprietari di Bmw - Susanne Klatten, Stefan e Joha nna Quandt - assieme arrivano a 36. C'è anche un super club, assai più esclusivo, il «Dieci Zeri», composto da chi possiede almeno 10 miliardi di dollari. Negli ultimi 12 mesi è cresciuto di ben 25 unità e ora ha 108 iscritti.

 

Bernard ArnaultLiliane Bettencourt Il capo di Hermès Bertrand Puech con i manager della maisonLEONARDO DEL VECCHIO jpegGIORGIO ARMANI MIUCCIA PRADA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO