SEA, GAMBERALE A GAMBE ALL’ARIA - LA SOCIETÀ AEROPORTUALE È PRONTA PER L’ESORDIO IN BORSA - LE BANCHE HANNO STIMATO UN VALORE INIZIALE DI CIRCA UN MLD € - TIRANDO LE SOMME, GAMBERALE, CHE AVEVA VALORIZZATO SEA A 1,3 MLD € 11 MESI FA, RIMANE FREGATO DA PISAPIA: IL COMUNE E LA PROVINCIA DI MILANO IN TOTALE HANNO INCASSATO 650 MLN €…

Sara Monaci e Fabio Pavesi per "Il Sole 24 Ore"

Per Sea la partita entra nel vivo. Ieri Borsa Italiana ha dato il via libera alla quotazione. E tra due giorni il Cda della società aeroportuale definirà la forchetta di prezzo per lo sbarco a Piazza Affari e lunedì 19 novembre inizierà il road show. Poi, dai primi giorni di dicembre, si apre la finestra per la quotazione.

A decidere sulla congruità del valore, tra due giorni, sarà anche il cda di Asam, la holding della Provincia di Milano che detiene il 14,56% del capitale e che verrà venduto interamente sul mercato. Palazzo Isimbardi metterà così l'ultima parola sulla quotazione, visto che si tratta dell'unico azionista in qualità di venditore, mentre gli altri due azionisti, il Comune di Milano, che controlla Sea col 54,8%, e il fondo F2i, che possiede il 29,75%, si diluiranno semplicemente (rispettivamente al 48,1 e al 26,1%). Per la Provincia sembra che l'asticella non debba scendere al di sotto gli 800 milioni di valore, ma che dai 900 milioni in su dovrebbe dare il via libero definitivo.

Per ora le banche che si occupano del collocamento (Mediobanca, Unicredit, Banca Imi, Morgan Stanley, Deutsche Bank e Bnp-Paribas) hanno stabilito nella fase di premarketing un valore medio attorno al miliardo. Andrà confermato dopo l'incontro con gli investitori. Intanto la società di gestione di Linate e Malpensa guarda in avanti e fa i conti con il piccolo incasso derivante dall'aumento di capitale. «Per il piano industriale abbiamo sufficienti risorse, possiamo sfruttare le nuove entrate per valutare altre possibilità di mercato, come le aggregazioni sul Nord Est», dice il presidente di Sea Giuseppe Bonomi. L'obiettivo è procedere con un sistema industriale che dovrebbe unire Sea, Sacbo (Bergamo) e Aeroporto di Verona.

Punti di forza e di debolezza
I vertici di Sea sottolineano i punti forti che accompagnano la quotazione: il contratto di programma sottoscritto da Sea e dal governo, che prevede un incremento dei ricavi del 30% per passeggero (e che tuttavia trova qualche ostacolo amministrativo nei ricorsi al Tar fatti da Ibar e Assaereo qualche giorno fa); l'apertura a gennaio del terzo satellite a Malpensa, il che significa una forte spinta soprattutto del settore "non aviation", ovvero il segmento commerciale che offre un margine del 50% e che rappresenta il 25% del fatturato della società.

Grazie soprattutto ai nuovi incrementi tariffari e all'aumento della superficie per attività commerciali a Malpensa, Bonomi può contare su prospettive di crescita dei margini a doppia cifra per il prossimo futuro. Il margine operativo lordo veleggia da due anni sui 150 milioni (il 23-24% del fatturato), ma potrebbe traguardare i 180 milioni nel 2013 come stimano alcuni analisti. Il tutto in un contesto come afferma lo stesso Bonomi di «fase recessiva sul traffico intra-europeo che perdura».

Sea è però un cattivo incassatore. Su crediti commerciali a giugno del 2012 per 270 milioni, ben 128 milioni sono scaduti da oltre 180 giorni e di questi 73 milioni sono verso controparti sottoposte a procedure concorsuali. Il vantaggio è che Sea ha già approntato un fondo svalutazione per 110 milioni. Insomma le perdite sono già in buona parte spesate, ma il problema dei lunghi tempi di incasso rimane. In più c'è il nodo dell'estrema dipendenza sui ricavi da traffico di soli due vettori: Alitalia ed Easyjet coprono da soli il 51% dei volumi di traffico. E Alitalia non corre certo una fase di buona salute. Anche qui il vertice di Sea rassicura, spiegando che c'è «la fila dei vettori per occupare eventuali caselle che dovessero svuotarsi».

Chi incassa e chi no
Comunque andrà nella fissazione del prezzo, c'è già chi conta incassi sostanziosi. Sono il Comune e la Provincia di Milano. La Provincia ha incassato una quota del dividendo straordinario più i ricavi dalla vendita del suo 14% e il Comune di Milano all'atto stesso dello sbarco in Borsa incasserà 125 milioni di dividendi straordinari, senza contare l'incasso di 385 milioni per la vendita del 29,7% nel dicembre 2011 al fondo F2i.

In totale i due enti pubblici hanno fatto cassa per oltre 650 milioni. Come? Il Comune di Milano scendendo dall'84% al 48,1% di Sea tra vendita a F2i e diluizione post aumento di capitale e la Provincia vendendo il suo 14,56%. È il fondo di Gamberale che valorizzando Sea 1,3 miliardi non più tardi di 11 mesi fa si troverà delle minusvalenze in bilancio. Ed è questo certamente un motivo di pesante frizione tra i due maggiori azionisti di Sea.
Quanto ai futuri piccoli e grandi sottoscrittori (avranno il 25% del capitale) il destino del loro investimento dipenderà certo dal prezzo, ma anche da quel margine che dovrà crescere a doppia cifra nel prossimo futuro.

 

VITO GAMBERALE jpegpisapia giulianologo seaAEROPORTO DI LINATEMALPENSAGiuseppe Bonomi www agrpress it

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?