BENZINA SUL FUOCO DELLE POLEMICHE: SI AVVICINANO LE VACANZE E I PREZZI DEI CARBURANTI SCHIZZANO SU, PUNTUALI

1 - PREZZI. CARBURANTI, ANCORA RIALZI: PICCO BENZINA RESTA 1,877 EURO
AUMENTI DI TAMOIL ED ESSO, INTANTO STABILE MERCATO INTERNAZIONALE

(DIRE) - Dopo il 'richiamo' del ministro Flavio Zanonato agli operatori per contenere il caro-carburanti nella stagione estiva, si registrano soltanto due decisioni al rialzo sui prezzi raccomandati: Tamoil con +0,7 centesimi euro/litro sulla benzina e +1 centesimo sul diesel, ed Esso con +0,5 centesimi su entrambi i prodotti. Le quotazioni internazionali sono tornate di nuovo stabili.

I prezzi praticati sul territorio sono ancora in leggero aumento (no-logo comprese) per effetto delle decisioni piu' recenti a livello di prezzi raccomandati. Medie nazionali della benzina e del diesel rispettivamente a 1,838 e 1,741 euro/litro (gpl a 0,792). Le punte in alcune aree del Paese sono, per la 'verde' fino a 1,877 euro/litro, mentre il diesel sale a 1,761 e il gpl resta stabile a 0,824.

La situazione piu' nel dettaglio a livello Paese (sempre in modalita' 'servito'), secondo quanto risulta in un campione di stazioni di servizio che rappresenta la situazione nazionale per il Servizio Check-Up prezzi Qe, vede il prezzo medio praticato della benzina che va oggi dall'1,819 euro/litro di Eni all'1,838 di Tamoil (no-logo a 1,721). Per il diesel si passa dall'1,721 euro/litro sempre di Eni all'1,741 di Tamoil (no-logo a 1,603). Il gpl infine e' tra 0,776 euro/litro di Shell e 0,792 ancora di
Tamoil (no-logo a 0,738).

2 - CARBURANTI. DE VINCENTI: PROSSIMA SETTIMANA TAVOLO CON PETROLIERI
(DIRE) - "Abbiamo gia' attivato Mr Prezzi per verificare i livelli raggiunti dai carburanti, gia' la prossima settimana convocheremo il tavolo coi petrolieri". Cosi' a Prima di tutto, su Rai radio 1, il sottosegretario allo sviluppo economico Claudio De Vincenti parla del richiamo alle compagnie petrolifere del ministro Zanonato e dell'annunciato piano per evitare gli aumenti.

"Per aumentare la concorrenza nel settore bisogna applicare le misure del dl liberalizzazioni dell'anno scorso e iniziare nuove forme contrattuali: i gestori non devono piu' essere solo espressione delle politiche di prezzo delle compagnie- ha proseguito De Vincenti illustrando il piano del governo- inoltre pensiamo a una razionalizzazione della rete dei carburanti: abbiamo un numero di distributori doppio di quello di Paesi paragonabili a noi. Abbiamo un piano di sostegno a chiusure e bonifiche degli impianti inefficienti in modo da ridurre i costi".

Sullo sciopero dei benzinai in autostrada che parte stasera, De Vincenti ha aggiunto: "Per le autostrade c'e' un problema specifico, la caduta del traffico sulla rete ha portato a un crollo delle entrate per i gestori e per le compagnie che si trovano a dover fronteggiare costi piu' elevati. Noi avevamo gia' proposto alle parti in causa un accordo che avrebbe consentito di ridurre i costi dei gestori, ma non venne firmato da nessuna delle parti, anche per questo si e' arrivati allo sciopero. Ora lo riproponiamo, bisogna riaprire il tavolo e noi abbiamo gia' invitato le compagnie petrolifere".

3 - BENZINA: PD, SU PREZZI SOLUZIONI SUBITO, NON DOPO LE VACANZE
(ANSA) - ''I cittadini subiscono gli ennesimi maxi-rincari sui carburanti prima delle vacanze, abbiamo sollecitato gia' nei giorni scorsi un intervento di Mister Prezzi ma ancora non ha fatto sentire la sua voce e il ministero dello Sviluppo economico rinvia alla prossima settimana l'apertura di un tavolo con i petrolieri. Ci auguriamo che le soluzioni non arrivino dopo l'estate''.

E' quanto dichiarano i deputati del Partito democratico Michele Anzaldi, Lorenza Bonaccorsi, David Ermini, Federico Gelli, Ernesto Magorno. ''Mentre i benzinai scioperano - spiegano i parlamentari - dal governo arrivano generici richiami e rinvii alla settimana prossima, il garante dei prezzi sarebbe stato attivato ma ancora non si sa con quali risultati. Il ministero dello Sviluppo economico usi tutti gli strumenti in suo potere per verificare l'andamento dei prezzi dei carburanti e valuti eventuali interventi, anche sul fronte della tassazione che oramai ha superato abbondantemente il 50% del prezzo di benzina e diesel''.

''Come al solito, quando si avvicinano le vacanze - aggiungono i deputati del Pd - i prezzi dei carburanti iniziano a salire. E' oramai una gravosa consuetudine, e' difficile pensare che al governo nessuno lo avesse previsto, vigilando in maniera puntuale sugli operatori del mercato''.

4 - BENZINA/ UP: AUMENTO PREZZO CAUSATO SOPRATTUTTO DALLE TASSE
(TMNews) - "Le polemiche sui prezzi dei carburanti di questi giorni sono del tutto pretestuose e infondate dal momento che non c`è nessuna anomalia nei recenti aumenti, che sono la conseguenza di un generalizzato incremento delle quotazioni internazionali sia del greggio che dei prodotti, al pari di quanto accade nel resto d`Europa come testimoniato dall`andamento più che favorevole del cosiddetto stacco Italia che si mantiene su livelli decisamente bassi".

E` quanto ha dichiarato il presidente dell`Unione Petrolifera, Alessandro Gilotti. "In questa fase i prezzi hanno riflesso in maniera del tutto parziale e contenuta gli aumenti internazionali che scontano anche un indebolimento dell`euro nei confronti del dollaro. Il vero problema - ha proseguito Gilotti - è l`elevato carico fiscale che per la benzina è superiore a 1,03 euro/litro, il 60% del prezzo totale. Inoltre, non abbiamo superato nessun record dal momento che i prezzi attuali sono assolutamente inferiori rispetto al prezzo medio del 2012".

"Quanto allo sciopero dei gestori, visto che si è creata confusione ed apprensione tra gli automobilisti, è importante precisare che esso riguarda solo la rete autostradale. Va inoltre detto chiaramente che non c`entra nulla con l`andamento dei prezzi, come in molti hanno scritto, ma riflette una situazione di grave crisi sia per le Gestioni che per le Società Petrolifere, derivante dal crollo dei consumi e da royalties elevatissime che vengono corrisposte ai concessionari autostradali".

"L`unica soluzione per rilanciare il settore della distribuzione carburanti - ha concluso Gilotti - è quello di un serio impegno sulla razionalizzazione del settore distributivo. Le aziende petrolifere sono pronte a fare la loro parte e da tempo hanno proposto soluzioni in linea con quanto suggerito in merito anche dalla stessa Antitrust".

 

CARO BENZINA CARO BENZINA CARO BENZINA CARO BENZINA pompe di benzina jpegpompe di benzina

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....