SI RIUNISCONO LE CAMERE E PIAZZA AFFARI APRE INCERTA (+0,06%)

1 - SPREAD BTP-BUND STABILE A 314 PUNTI BASE
(ANSA) - E' sostanzialmente stabile lo spread tra Btp e Bund all'avvio dei mercati. Il differenziale è a 314 punti base, con un tasso di rendimento dei decennali italiani al 4,62%.

2 - BORSA: INCERTA IN AVVIO (+0,05%) IN PRIMO GIORNO RIUNIONE CAMERE
Radiocor - Indici incerti in avvio di giornata nel Vecchio Continente, con Piazza Affari che dopo un avvio positivo ha preso la via del ribasso nel giorno della prima riunione di Camera e Senato dopo le elezioni. Il Ftse Mib nelle primissime battute di contrattazione segnava un rialzo di circa mezzo punto percentuale, poi e' passata in negativo mentre ora e' a +0,05%. Stesse oscillazioni per il Ftse All Share (+0,06%). A Milano brilla A2a che sale del 3,6% dopo i dati 2012 che hanno visto un ritorno all'utile per il gruppo e il raddoppio del dividendo. In coda al listino Enel (-0,9%).

Oggi occhi puntati sui numerosi dati americani in arrivo in giornata, mentre sul fronte europeo prosegue il vertice europeo dedicato alla situazione economica. Intanto, lo spread tra BTp e Bund a inizio seduta e' a 314 punti base. Sul mercato valutario, l'euro e' in recupero contro il dollaro e riconquista la soglia di 1,30 a 1,3034 (da 1,2989 di ieri in chiusura). Divisa unica in rialzo anche contro yen a 125,165 (da 124,731), mentre il dollaro-yen risale a 96,02 (da 94,023). Il petrolio guadagna uno +0,22% a 93,25 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO (+1,45) DOPO NOMINA KURODA ALLA BOJ
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta odierna in rialzo dell'1,45%, sulla scia dall'approvazione parlamentare della candidatura da Haruhiko Ku roda come nuovo Governatore della Banca del Giappone. A fine giornata l'indice Nikkei dei titoli guida e' salito di 179,76 punti a quota 12,560.95. L'indice piu' ampio, il Topix, e' salito dell'1,30%, pari a 13,48 punti, portandosi a 1.051,65 punti. L'attivita' e' stata molto intensa, con 3.890 milioni di scambi sul mercato principale.

4 - CINA: LI KEQIANG NUOVO PRIMO MINISTRO, GUIDERA' IL PAESE PER 10 ANNI
Radiocor - Li Keqiang e' stato nominato oggi Primo Ministro cinese dopo la nomina a Presidente di Xi Jinping da parte del Parlamento: Si e' quin di completata la formazione della nuova squadra che sara' per i prossimi 10 anni alla guida della seconda potenza del mondo.

'Vi annuncio che il compagno Li Keqiang e' stato eletto come Primo Ministro della Repubblica popolare cinese', ha detto il vice-presidente dell'Assemblea Popolare Nazionale Yan Junqi prima di circa 3.000 delegati riuniti a Pechino Palazzo del Popolo, in una cerimonia trasmessa in diretta dalla televisione nazionale. 57 anni, Li Keqiang dovra' supervisionare la gigantesca macchina di governo e far rispettare la scelta del Partito Comunista Cinese che e' il membro piu' anziano del Comitato permanente del Ufficio Politico, il 'santo dei santi 'del potere in Cina. Succede Wen Jiabao, che ha guidato per 10 anni, sotto la presidenza di Hu Jintao, il boom economico cinese, segnato da una crescita media di oltre il 10%, ma ora ridotto dallo scorso anno a meno dell'8%.

5 - PROVA DEL NOVE PER LE SALE BENETTON-MEDIASET
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Riusciranno Benetton e Mediaset a vendere «The Space Cinema», circuito con 350 sale cinematografiche e secondo gruppo italiano dietro a Odeon-Uci? La domanda potrebbe trovare una risposta lunedì prossimo, quando l'advisor scelto da 21Investimenti e dal Biscione, cioè Citigroup, dovrebbe aprire le buste con le offerte vincolanti per la controllata. In corsa, secondo i rumors, ci sarebbero la francese Pathè, ma anche le inglesi Vue Entertainment e Odeon-Uci Cinemas: quest'ultimo gruppo britannico, primo circuito in Italia con 425 schermi, controllato dal private equity Terra Firma.

Il momento non sembra tra i migliori per vendere cinema: l'inizio dell'anno è stato uno dei peggiori degli ultimi 5 anni per il settore. Secondo i dati Cinetel si sono venduti in gennaio 10 milioni 56 mila biglietti, con una diminuzione del 23% rispetto al gennaio 2012, incassando 64,8 milioni (con un calo del 24%).

6 - RISANAMENTO RIDUCE IL CAPITALE PER PERDITE
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Mentre sta per scadere l'esclusiva a Idea Fimit Sgr sull'area di Santa Giulia a Milano, il gruppo immobiliare Risanamento deve fare i conti con un bilancio in netto peggioramento. Il 2012 si è infatti chiuso con una perdita consolidata netta di circa 113,2 milioni di euro contro un rosso di 75,5 milioni registrato nell'esercizio precedente.

La posizione finanziaria netta è stata negativa per 1,91 miliardi di euro (incluso il prestito obbligazionario convertendo per 267 milioni di euro), contro gli 1,80 miliardi di euro dell'esercizio precedente. E ora? In attesa di sapere se verranno effettuate delle cessioni (non solo Santa Giulia ma anche i palazzi di pregio a Parigi) il board sottoporrà all'assemblea del 29 aprile la proposta di copertura delle perdite accertate, mediante utilizzo integrale delle riserve disponibili e tramite la riduzione del capitale sociale della società.

7 - CREDIT SUISSE NEGLI USA PATTEGGIA SUL CASO NCFE
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Retromarcia del Credit Suisse sui conti del quarto trimestre 2012: il profitto netto non è quello in precedenza dichiarato di 397 milioni di franchi, ma solo di 263 milioni. La giustificazione per i 134 milioni in meno è il settlement da almeno 400 milioni di dollari appena raggiunto con una serie di grandi investitori per una brutta storia di più di un decennio fa.

Nel novembre 2002 ci fu il crack di National Century Financial Enterprises, una società dell'Ohio attiva nel settore dei finanziamenti al settore sanitario guidata dallo spregiudicato finanziere Lance Poulsen (condannato a trent'anni nel 2008). L'accusa alla banca svizzera era di aver promosso e venduto obbligazioni della società nella consapevolezza della malagestio in corso. Il procedimento avrebbe dovuto iniziare a Manhattan tra due settimane, ma Cs ha preferito evitare di doversi difendersi in giudizio contro grandi società finanziarie come Pimco, AllianceBerstein, Metlife e Lloyds Tsb Bank.

8 - MORNING NOTE
Radiocor

- Assago (Mi): si riunisce il Cda di Milano Serravalle- Milano Tangenziali.

- CDA (approvazione dati contabili): Banco Popolare, Credem, Il Sole 24 Ore, Terna, UniCredit.

- Milano: assemblea Mittel. Per bilancio al 30/09/12, nomina Collegio sindacale, autorizzazione all'acquisto azioni proprie.

- Milano: presentazione del II Rapporto sulle Medie Imprese in Europa, organizzata da Confindustria, Mediobanca - Ufficio Studi R&S e da Unioncamere. Partecipa, tra gli altri, Vincenzo Boccia, vice presidente Confindustria e Presidente P.I. di Confindustria.

- Bruxelles: vertice europeo dei capi di Stato e di Governo,

dedicato alla situazione economica.

- Roma: si riuniscono Camera e Senato per dare avvio alla XVII legislatura

- Roma: la Banca d'Italia diffonde i dati aggiornati sull'andamento del debito pubblico e le entrate tributarie

CONSIGLIO UE: Sulla crescita nulla di fatto. Scontro tra Francia e Germania sul rigore. Monti:investimenti fuori dal deficit, lettera a Van Rompuy: fless ibilita' sui bilanci. Merkel: presto un governo in Italia. Allarme del presidente della Bce Draghi per la disoccupazione giovanile (dai giornali)

BANKITALIA: Stretta su bonus e dividendi. Avvertimento alle banche in una nota: niente elargizioni se conti in rosso nel 2012. La Vigilanza: non fate trucchi sulle retribuzioni dei manager (dai giornali)

IOR: Opzione scorpori. Nel riassetto della Curia il ritorno della banca alle strette funzioni ecclesiali (Il Sole 24 Ore, pag.11)

GENERALI: Fa pulizia di bilancio e vola in Borsa. Il titolo balza del 9,4%, utile netto a 90 milioni, dividendo a 20 centesimi (dai giornali)

ENI: Incassa quattro miliardi dal Mozambico. Ceduto alla cinese Cnpc il 20% del giacimento nel Paese africano per 4,2 miliardi di dollari. Scaroni annuncia 'dividendi progressivi': nel 2013 stimato in crescita a 1,10 euro (dai giornali)

FONSAI: Unipol chiede i danni ai Ligresti. Iniziativa contro 19 ex amministratori e sindaci della compagnia. Sator preannuncia una mossa autonoma. Si' all'azione di responsabilita'. Cimbri: le manleve non sono valide. (dai giornali)

IMPREGILO: Sara' Opa 'breve'. L'offerta Salini parte lunedi' (Il Sole 24 Ore, pag.27)

BULGARI: Ipotesi evasione fiscale. Sequestri per 46 milioni, indagati Paolo e Nicola Bulgari (dai giornali)

CARIGE: La Fondazione alla banca: 'Prima vendete gli asset'. In cassa non ci sono i 200 milioni necessari per l'aumento (La Stampa, pag.34)

MAPEI: Il gruppo trova in Turchia l'hub per crescere a Oriente (dai giornali)

MEDIASET: Spot in cambio di azioni. 'Con Ad4Ventures nel l'hi- tech'(dai giornali)

PRIVATE EQUITY: De Benedetti- De Agostini insieme per scommettere sulle pmi (dai giornali)

A2A: Torna all'utile nel 2012 raddoppia la cedola e festeggia in Borsa (dai giornali)

CALTAGIRONE SPA: Dividendo di 0,03 euro. Perdita ridotta a 35 milioni, ricavi stabili a 1,4 miliardi (dai giornali)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOSpread LOGO A2AEnelCREDIT SUISSE GAUMONT PATHE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO