SIENA, PROVINCIA D’EUROPA - ALL’ESTERO, IL BORDELLO MONTEPASCHI FA POCA NOTIZIA: DOPO IL CRAC DI LEHMAN, LE VORAGINI DI JPMORGAN, I TRADER SBARELLATI DI UBS E SOCGÉN, È SOLO UN ALTRO CASO DI MALAVITA BANCARIA - GIORNALI ESTERI CONCORDI SUL “DANNO REPUTAZIONALE” E LA NECESSITÀ DI RIFORMARE “IL SISTEMA BIZANTINO DELLE FONDAZIONI, CHE TUTELANO SOLO GLI INTERESSI DEI PATRON POLITICI” - CERTO, QUANDO (E SE) SI CHIARIRÀ IL RUOLO DI SANTANDER NELLA “STECCA”, LE COSE POTREBBERO CAMBIARE…

Da "Il Foglio"

Il Palio di Siena diverte i senesi, più ancora che per le poderose nerbate o le curve strette e in discesa, per le lunghe trattative tra fantini che precedono il via. Promesse di reciproca corruzione fatte ad alta voce (e che, seppur onorate, non garantiscono la vittoria in una gara sempre rocambolesca), udibili soltanto dai balconi e non dallo schermo televisivo. Idem per Monte dei Paschi: nessuna minimizzazione, certo, ma l'affaire Mps, visto da oltre confine e sotto l'aspetto meramente economico-finanziario, esce depurato da un eccesso di enfasi molto italiana.

Ieri il titolo dell'istituto di credito senese ha chiuso poco sopra la parità (0,2 per cento), dopo una giornata in cui aveva guadagnato anche il 7 per cento, rimarginando in parte le perdite dei giorni scorsi dovute all'emergere dello scandalo dei derivati. La Banca d'Italia nel frattempo ha autorizzato l'emissione di obbligazioni che saranno sottoscritte dal Tesoro (i Monti Bond) per 3,9 miliardi di euro. Il titolo, comunque, ha annullato i guadagni messi a segno in mattinata: conseguenza forse del fatto che il Codacons ha proposto ricorso al Tar per bloccare l'emissione dei Monti Bond, e ha detto che chiederà un risarcimento alla Banca d'Italia per omessa vigilanza.

Anche sulla stampa nazionale le bordate non sono mancate: il Corriere della Sera presentava ampi retroscena sulle presunte manipolazioni del prezzo di vendita di Antonveneta tra Montepaschi e Santander. E la questione senese del resto era protagonista ieri di tutte le prime pagine della stampa italiana. Il Wall Street Journal, dopo essersi occupato della vicenda nel fine settimana, ieri invece già non ne parlava più. Il Financial Times, in un editoriale, metteva in luce l'esigenza di una riforma del sistema bancario italiano e di quello delle Fondazioni, "istituzioni bizantine che costringono i manager ad anteporre gli interessi dei loro patron politici a discapito dell'efficienza".

L'International Herald Tribune dedicava un commento al "rischio politico" connesso allo scandalo. D'altronde, al netto dei risvolti politici e giudiziari, anche il mondo degli addetti ai lavori sembra più tranquillo di quanto si pensi. "Intanto andrebbe chiarito di che tipo di derivati si tratta", spiega al Foglio Andrea Paltrinieri, docente di Economia degli intermediari finanziari all'Università di Udine. Secondo l'economista, "per adesso non si può ragionare che di ipotesi, perché dei famigerati Alexandria, Santorini e Nota Italia, i tre derivati sotto inchiesta, non si conosce la natura".

"Sembrerebbero più una sorta di ristrutturazione del debito, con spostamento in avanti dei rimborsi", dice Paltrinieri, "un po' come quei derivati che ultimamente sono stati acquistati da diversi comuni italiani", piuttosto che un credit default swap, o cds, la forma di derivato più utilizzata, che funge da "sorta di polizza assicurativa sul rischio". Paltrinieri sottolinea come il computo complessivo delle perdite legate ai tre "notes" in questione non sia di per sé esorbitante. "Se le cifre di cui si parla, cioè intorno a 1-2 miliardi di euro, fossero confermate, non vi sarebbero grandi rischi", dice.

"Certo si troverà traccia nei prossimi conti trimestrali, ma comunque cifre non in grado di mettere in crisi la gestione bancaria dell'istituto né a livello di requisiti patrimoniali né di equilibri gestionali". Secondo l'economista, anche il tonfo del titolo è dovuto più al "rischio reputazionale" che la banca ha corso che a un'ipotesi estrema di fallimento. Un effetto di breve periodo, perché "è chiaro che il nuovo management sta realizzando un'opera di profonda pulizia e quindi i ribassi dovrebbero essere terminati".

Di rischio reputazionale parlano anche gli analisti di Cheuvreux che ieri hanno confermato il rating "sell" (cioè il suggerimento di vendere) sul titolo Mps, spiegando che "il problema più importante è il danno reputazionale più che la perdita di capitale".

Un altro analista di Cheuvreux spiega al Foglio che cos'è il cosiddetto Fresh, il prestito garantito da Jp Morgan che avrebbe aiutato Siena ad acquistare Antonveneta. Tecnicamente si parla di Floating Rate Equity-linked Subordinated Hybrid Preferred Securities, appunto, Fresh.

Mps per coprire un miliardo degli oltre 10 che deve pagare per Antonveneta fa un aumento di capitale riservato a Jp Morgan. La banca americana per pagare le azioni ricevute emette titoli convertibili in azioni Mps. Il rendimento che Jp Morgan dà a chi compra questi titoli convertibili, è il canone che riceve dalla stessa Mps. "Un sistema - dice l'analista - che al di là dell'apparenza complicata, e fatti salvi naturalmente i profili penali o di mala gestione della vicenda, non è di per sé pericoloso. E' un'operazione che viene messa in atto in normali gestioni, da molte banche. Ma in sé non è un male", conclude l'analista.

Senza dimenticare che lo stesso governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, parlando a Davos, ha rassicurato: il sostegno statale all'istituto di credito era previsto da tempo, "Mps non ha problemi di stabilità", figurarsi le altre banche italiane. Per il romanzo politico e giudiziario, invece, ci sono pagine di giornali in lingua italiana da riempire.

 

SIENA-comuneAEROPORTO SIENA MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA santanderJPMorgan ChaseVIGNI MUSSARI NAPOLITANO VISCO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO