SISTEMA D&G - COSÌ GLI STILISTI (E MOLTI LORO COLLEGHI) ELUDONO LE TASSE ITALIANE CON LE HOLDING IN LUSSEMBURGO

Bruno Tinti per "il Fatto Quotidiano"

Ma perché venite da me? Andate a prendere i grandi evasori, quelli sì che frodano milioni" . Che è vero, le grandi imprese, quando ci si mettono, di soldi se ne portano via tanti. Ma è anche vero che raccoglie più tonnellate di pesce un peschereccio con rete a strascico carica di sardine che uno yacht che si porta a casa un marlin per volta preso alla traina.

Sia come sia, la cosa giusta da fare è acchiappare tutti: il popolo dell'Iva e i grandi contribuenti; purché evasori, naturalmente. Acchiappare i grandi evasori, però, è più facile. Qui, quando si evade, si evade sul serio. Si chiama elusione fiscale, da qualche tempo nota come abuso del diritto. Volendo semplificare, si studiano forme particolari di rapporti commerciali, in genere tra società straniere e tra queste e società italiane, che - sfruttando i diversi e più favorevoli regimi fiscali di alcuni Paesi - permettono sostanziosi risparmi di imposta.

La cosa in sé potrebbe non essere illecita. Lo diventa quando l'unico motivo per adottare una determinata struttura societaria-imprenditoriale è il risparmio di imposta. Pensate a un'azienda che produce materiale informatico e che trasferisce la sua sede e la relativa fabbrica a Taiwan. Ovvio che vi è convenienza economica: manodopera specializzata, pagata poco (e anche sfruttata parecchio), tasse modeste. In questo caso tutto lecito.

Ma, se questa stessa azienda lascia tutto il suo apparato produttivo in Italia e si limita a spostare le sede legale in Liechtenstein per godere delle tasse bassissime che quello Stato le consente; ecco allora non va bene. Ecco perché l'elusione fiscale non è poi così difficile da scoprire rispetto al nero e alle fatture false: quando si scopre qualche complessa ristrutturazione societaria di cui non si capisce subito il motivo, è molto probabile che gatta ci cova.

Un bell'esempio, che fa capire tante cose, è la storia di Dolce e Gabbana. I due stilisti - fino al 2004 - sono proprietari del loro celebre marchio che gli garantisce guadagni eccezionali: ogni cosa con D&G sopra vale tanto oro quanto pesa; magari di più. Naturalmente, per gestire tanto (meritatissimo) successo, occorre una complessa architettura societaria: i prodotti D&G si vendono in tutto il mondo.

Così Domenico Dolce e Stefano Gabbana costituiscono una holding, D&G srl, di proprietà al 50% di ognuno di loro; mantenendo però la proprietà personale del marchio D&G. La holding, a sua volta, è proprietaria di un'altra società, Dolce & Gabbana srl. Che - cosa importantissima - è licenziataria del marchio D&G: per utilizzarlo deve pagare i relativi diritti - le royalties - ai due creatori e proprietari.

Dolce & Gabbana srl (la seconda società) è anche proprietaria di una terza società, Dolce & Gabbana Industria spa (che, per li rami, è sempre di proprietà personale dei due stilisti); e questa terza società è quella produttiva, quella che realizza i prodotti e li vende.

Caratteristica, dunque, di questa struttura societaria è che tutto appartiene alle due persone fisiche Dolce e Gabbana; ma i rapporti commerciali e finanziari intercorrono tra i soggetti giuridici, le tre società sopra elencate. Quindi Dolce & Gabbana - la seconda società - paga le royalties ai due stilisti. E la terza società Dolce & Gabbana Industria spa, paga gli utili derivanti dalle vendite alla seconda società, Dolce & Gabbana srl; che, a sua volta, li trasferisce alla holding D&G; che infine li distribuisce ai due stilisti. Insomma utili e royalties arrivano ai due dopo essere passati attraverso queste società; ognuna delle quali - attenzione perché questo è il punto fondamentale - paga le relative imposte allo Stato italiano. Così come fanno i due creatori di moda.

Si vede che non si guadagnava abbastanza. E così, nel 2004 tutto cambia: si va all'estero, in Lussemburgo. Qui si creano due nuove società, Dolce & Gabbana Luxembourg s.a.r.l. e Gado s.a.r.l.; il resto rimane in Italia. Ma i rapporti societari sono rivoluzionati. La holding (D&G) controlla Dolce & Gabbana Luxembourg che a sua volta controlla Gado (lussemburghese) e Dolce & Gabbana srl (italiana), quella che era licenziataria del marchio D&G e che pagava (in Italia) le royalties ai due stilisti.

Ma i due a questo punto vendono il marchio a Gado (la seconda società lussemburghese) che lo concede subito in licenza a Dolce & Gabbana srl (italiana, quella che già ce li aveva in licenza ma da parte delle due persone fisiche Domenico e Stefano). Così questa società che, fino al 2004, pagava le royalties ai due stilisti direttamente in Italia; adesso le paga a Gado, in Lussemburgo. Conseguenza: niente royalties pagate in Italia, niente tasse; royalties pagate in Lussemburgo, tasse in Lussemburgo. Di ammontare ridicolo, hanno detto i giudici, c'è stato un accordo con lo Stato lussemburghese molto vantaggioso.

Ma l'appetito vien mangiando. Per migliorare il saldo attivo (in Lussemburgo) e peggiorare quello passivo (in Italia), le royalties sono state aumentate: da 0,5% (quello che Dolce & Gabbana italiana pagava ai due stilisti) si passa a 3,8% (quello che ora viene pagato a Gado, società lussemburghese). Tanto, su questi utili, le tasse si pagano in Lussemburgo; e, grazie ai vantaggiosi "ridicoli" accordi ivi stipulati, sono abbastanza poche.

Questo significa anche che sugli utili spettanti a Dolce & Gabbana srl (italiana) per via delle miliardarie vendite, c'è un'importante deduzione: i miliardari costi che si devono pagare a Gado. Insomma, è vero che entrano tanti soldi su cui si debbono pagare le tasse in Italia; ma è anche vero che ci sono tanti costi e che il reddito alla fine è quello che è. Ci dispiace.

Insomma, utili e tasse vengono spostati in Lussemburgo: i costi restano in Italia. Commissione tributaria e Procura di Milano hanno detto che non sta bene. Ecco questa è l'evasione dei grandi. Importante. Ma ha il difetto di essere fatta alla luce del sole: sgattando un po' (e studiando il giusto) li si acchiappa. E infatti non è frequentissima. Però cuba, altroché.

 

DOLCE E GABBANA CHIUSI PER INDIGNAZIONE CONTRO IL COMUNE DI MILANO Domenico Dolce and Stefano Gabbana with Rose McGowan DOLCE E GABBANAMIUCCIA PRADA E PATRIZIO BERTELLI ARRIVANO A CA CORNER GILBERTO BENETTON Giulia Paolo Jonella e Salvatore LigrestiDIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”