SNAM: CRESCONO I RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE, UTILE NETTO IN CALO - SPREAD BTP-BUND A 272 PUNTI

1 - SPREAD APRE STABILE A 272 PUNTI, RENDIMENTO AL 4,4%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre la seduta sui valori registrati ieri in chiusura (273 punti) a 272,8 punti base con un rendimento al 4,4%.

2 - BORSA: EUROPA APRE IN CALO IN ATTESA FED E PIL USA, MILANO -0,36%
Radiocor - Apertura negativa oggi per le borse europee dopo i rialzi della vigilia, in attesa questa sera della decisioni di politica monetaria della Banca centrale americana. Oggi si conclude infatti la riunione di due giorni del Fomc, il comitato di politica monetaria della Fed. Riflettori puntati anche sul tasso di disoccupazione della zona euro che sara' pubblicato in mattinata e su alcuni dati macro americani, tra cui l'indice Adp sull'occupazione nel settore privato e il pil del secondo trimestre. Milano cede lo 0,36%, Parigi lo 0,43%, Francoforte lo 0,64% e Madrid lo 0,12%.

A Piazza Affari la peggiore sul Ftse Mib e' Telecom italia, che perde il 3% alla vigilia dell'approvazione dei conti semestrali, con il mercato che aspetta novita' sull'operazione di scorporo della rete. Male anche Mediaset (-2% circa): gli operatori attendono la sentenza della Corte di Cassazione sul processo che riguarda Silvio Berlusconi. Per contro, il titolo migliore e' Mediol anum (+1%), che ieri ha pubblicato i conti del trimestre che hanno mostrato un utile a quasi 200 milioni (-8%).

Recupera terreno Mps (+1%), penalizzata nei giorni scorsi dalle incertezze legate al piano di ristrutturazione, su cui l'Unione europea ha chiesto chiarimenti e modifiche. A pochi minuti dall'avvio gira in positivo Fiat (+0,3%), ieri in forte calo in scia all revisione dei target 2013 per al controllata americana Chrysler: questa mattina il Lingotto ha comunicato che la Corte del Delaware ha accolto le domande di Fiat sulle questioni piu' rilevanti della causa contro Veba. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,326 dollari e a 129,8 yen. Dollaro/yen a 97,9 Il petrolio segna +0,29% a 103,38 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: PREVALE CAUTELA IN ATTESA DECISIONI FED (NIKKEI -1,45%)
Radiocor - Seduta tutta con il segno meno alla Borsa di Tokyo dove e' prevalsa la cautela degli investitori in attesa delle decisioni che prend era' il Fomc della Fed e dei dati macro Usa in uscita. L'indice Nikkei, complice anche un volume di scambi sottile e la persistenza robustezza dello yen contro dollaro, chiude a 13.668,32 in calo dell'1,45 per cento.

4 - FIAT: SU VEBA CORTE DELAWARE ACCOGLIE PARZIALMENTE RICHIESTE LINGOTTO
Radiocor - 'La Corte del Delaware ha accolto, senza ulteriore istruttoria, le domande di Fiat su due delle questioni piu' rilevanti della causa'. E' quanto spiega Fiat in un comunicato diffuso prima dell'apertura dei mercati. Uno dei punti al centro della questione era il calcolo dell'indebitamento di Chrysler ai fini della valutazione della quota detenuta da Veba nella controllata americana del Lingotto.

Il gruppo torinese 'auspica che attraverso l'istruttoria richiesta dalla Corte possano essere presto risolte le poche questioni ancora aperte nel contenzioso e continua ad avere fiducia nel fatto che anche tali residue questioni saranno risolte in suo favore'. La Corte ha anche rigettato nella loro interezza le contrapposte richieste di Veba di pronuncia senza istruttoria, inclusa quella secondo cui Verba 'non potrebbe vendere la sua partecipazione in Chrysler al prezzo risultante dal call option agreement a causa dei divieti contenuti nelle Department of l abor's prohibited transaction provisons'.

5 - SNAM: +3,4% RICAVI I SEM A 1,7 MLD, -9,1% UTILE NETTO A 462 MLN
Radiocor - Snam archivia il primo semestre dell'anno con ricavi totali per 1,77 mld, in crescita del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L'utile netto ammonta a 462 milioni di euro, in riduzione di 46 milioni di euro, pari al 9,1%, rispetto al primo semestre 2012.

Nel secondo trimestre 2013 l'utile netto e' stato di 220 milioni di euro, in diminuzione di 14 milioni di euro, pari al 6,0%, rispetto al secondo trimestre 2012. La riduzione - spiega una nota della societa' - e' dovuta essenzialmente ai maggiori oneri finanziari netti (-95 milioni di euro nel semestre; -55 milioni di euro nel trimestre).

Escludendo gli effetti derivanti dall'estinzione anticipata di un finanziamento Term Loan di 1,5 miliardi di euro, sottoscritto da Snam nel luglio 2012 nell'ambito dell'operazione di rifinanziamento del debito, gli oneri finanziari netti aumentano di 64 milioni di euro (24 milioni di euro nel trimestre). L'aumento e' dovuto al maggior costo medio del debito e al maggior indebitamento medio di periodo.

Tali fattori sono stati in parte compensati dalle minori imposte sul reddito (+31 milioni di euro nel semestre; +18 milioni di euro nel trimestre) a seguito principalmente della riduzione dell'utile prima delle imposte. Sulla base dei risultati del primo semestre e delle previsioni per l'intero 2013, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione agli azionisti di un acconto dividendo di 0,10 euro per azione (0,10 euro nel 2012) con stacco cedola il 21 ottobre 2013 e messa in pagamento a partire dal 24 ottobre 2013 (record date 23 ottobre 2013).

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: tassi in calo all'asta BTp, giu' anche lo spread e Milano guida i listini europei (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Berlusconi: procuratore Cassazione, confermare la condanna ma ridurre interdizione da pubblici uffici (dai giornali)

Marchionne: impossibile fare industria in Italia (dai giornali)

Dl ecobonus: ok della Camera, bonus edilizi strutturali dal 2014 (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Fiat: taglia le stime di utile su Chrysler (dai giornali); venerdi' l'incontro Marchionne-Landini (dai giornali)

Telecom: si prepara a nuove svalutazioni (Il Messaggero pag. 18)

Mps: in arrivo richieste rinvio a giudizio per ex vertici (dai giornali); il pressing del Tesoro, Bruxelles pretende piu' tagli (Corrire pag. 24)

Finmeccanica: addio all'elicottero di Obama, Agusta non presenta la proposta per la fornitura (Il Sole 24 Ore pag. 21)

Fonsai: la nuova societa' chiede 280 milioni di risarcimento danni ai Ligresti (dai giornali)

Tesoro: prima tranche del piano di dismissioni degli immobili da 3,5 miliardi (Il Messaggero pag. 9)

Pensioni: per gli statali scorciatoia pre-Fornero (La Stampa pag. 9)

 

SNAM TELECOM ITALIA MEDIA monte-dei-paschi-di-siena-sedeSergio Marchionne fiatCHRYSLERbernankeL ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…