SNAM: CRESCONO I RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE, UTILE NETTO IN CALO - SPREAD BTP-BUND A 272 PUNTI

1 - SPREAD APRE STABILE A 272 PUNTI, RENDIMENTO AL 4,4%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre la seduta sui valori registrati ieri in chiusura (273 punti) a 272,8 punti base con un rendimento al 4,4%.

2 - BORSA: EUROPA APRE IN CALO IN ATTESA FED E PIL USA, MILANO -0,36%
Radiocor - Apertura negativa oggi per le borse europee dopo i rialzi della vigilia, in attesa questa sera della decisioni di politica monetaria della Banca centrale americana. Oggi si conclude infatti la riunione di due giorni del Fomc, il comitato di politica monetaria della Fed. Riflettori puntati anche sul tasso di disoccupazione della zona euro che sara' pubblicato in mattinata e su alcuni dati macro americani, tra cui l'indice Adp sull'occupazione nel settore privato e il pil del secondo trimestre. Milano cede lo 0,36%, Parigi lo 0,43%, Francoforte lo 0,64% e Madrid lo 0,12%.

A Piazza Affari la peggiore sul Ftse Mib e' Telecom italia, che perde il 3% alla vigilia dell'approvazione dei conti semestrali, con il mercato che aspetta novita' sull'operazione di scorporo della rete. Male anche Mediaset (-2% circa): gli operatori attendono la sentenza della Corte di Cassazione sul processo che riguarda Silvio Berlusconi. Per contro, il titolo migliore e' Mediol anum (+1%), che ieri ha pubblicato i conti del trimestre che hanno mostrato un utile a quasi 200 milioni (-8%).

Recupera terreno Mps (+1%), penalizzata nei giorni scorsi dalle incertezze legate al piano di ristrutturazione, su cui l'Unione europea ha chiesto chiarimenti e modifiche. A pochi minuti dall'avvio gira in positivo Fiat (+0,3%), ieri in forte calo in scia all revisione dei target 2013 per al controllata americana Chrysler: questa mattina il Lingotto ha comunicato che la Corte del Delaware ha accolto le domande di Fiat sulle questioni piu' rilevanti della causa contro Veba. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,326 dollari e a 129,8 yen. Dollaro/yen a 97,9 Il petrolio segna +0,29% a 103,38 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: PREVALE CAUTELA IN ATTESA DECISIONI FED (NIKKEI -1,45%)
Radiocor - Seduta tutta con il segno meno alla Borsa di Tokyo dove e' prevalsa la cautela degli investitori in attesa delle decisioni che prend era' il Fomc della Fed e dei dati macro Usa in uscita. L'indice Nikkei, complice anche un volume di scambi sottile e la persistenza robustezza dello yen contro dollaro, chiude a 13.668,32 in calo dell'1,45 per cento.

4 - FIAT: SU VEBA CORTE DELAWARE ACCOGLIE PARZIALMENTE RICHIESTE LINGOTTO
Radiocor - 'La Corte del Delaware ha accolto, senza ulteriore istruttoria, le domande di Fiat su due delle questioni piu' rilevanti della causa'. E' quanto spiega Fiat in un comunicato diffuso prima dell'apertura dei mercati. Uno dei punti al centro della questione era il calcolo dell'indebitamento di Chrysler ai fini della valutazione della quota detenuta da Veba nella controllata americana del Lingotto.

Il gruppo torinese 'auspica che attraverso l'istruttoria richiesta dalla Corte possano essere presto risolte le poche questioni ancora aperte nel contenzioso e continua ad avere fiducia nel fatto che anche tali residue questioni saranno risolte in suo favore'. La Corte ha anche rigettato nella loro interezza le contrapposte richieste di Veba di pronuncia senza istruttoria, inclusa quella secondo cui Verba 'non potrebbe vendere la sua partecipazione in Chrysler al prezzo risultante dal call option agreement a causa dei divieti contenuti nelle Department of l abor's prohibited transaction provisons'.

5 - SNAM: +3,4% RICAVI I SEM A 1,7 MLD, -9,1% UTILE NETTO A 462 MLN
Radiocor - Snam archivia il primo semestre dell'anno con ricavi totali per 1,77 mld, in crescita del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L'utile netto ammonta a 462 milioni di euro, in riduzione di 46 milioni di euro, pari al 9,1%, rispetto al primo semestre 2012.

Nel secondo trimestre 2013 l'utile netto e' stato di 220 milioni di euro, in diminuzione di 14 milioni di euro, pari al 6,0%, rispetto al secondo trimestre 2012. La riduzione - spiega una nota della societa' - e' dovuta essenzialmente ai maggiori oneri finanziari netti (-95 milioni di euro nel semestre; -55 milioni di euro nel trimestre).

Escludendo gli effetti derivanti dall'estinzione anticipata di un finanziamento Term Loan di 1,5 miliardi di euro, sottoscritto da Snam nel luglio 2012 nell'ambito dell'operazione di rifinanziamento del debito, gli oneri finanziari netti aumentano di 64 milioni di euro (24 milioni di euro nel trimestre). L'aumento e' dovuto al maggior costo medio del debito e al maggior indebitamento medio di periodo.

Tali fattori sono stati in parte compensati dalle minori imposte sul reddito (+31 milioni di euro nel semestre; +18 milioni di euro nel trimestre) a seguito principalmente della riduzione dell'utile prima delle imposte. Sulla base dei risultati del primo semestre e delle previsioni per l'intero 2013, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione agli azionisti di un acconto dividendo di 0,10 euro per azione (0,10 euro nel 2012) con stacco cedola il 21 ottobre 2013 e messa in pagamento a partire dal 24 ottobre 2013 (record date 23 ottobre 2013).

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: tassi in calo all'asta BTp, giu' anche lo spread e Milano guida i listini europei (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Berlusconi: procuratore Cassazione, confermare la condanna ma ridurre interdizione da pubblici uffici (dai giornali)

Marchionne: impossibile fare industria in Italia (dai giornali)

Dl ecobonus: ok della Camera, bonus edilizi strutturali dal 2014 (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Fiat: taglia le stime di utile su Chrysler (dai giornali); venerdi' l'incontro Marchionne-Landini (dai giornali)

Telecom: si prepara a nuove svalutazioni (Il Messaggero pag. 18)

Mps: in arrivo richieste rinvio a giudizio per ex vertici (dai giornali); il pressing del Tesoro, Bruxelles pretende piu' tagli (Corrire pag. 24)

Finmeccanica: addio all'elicottero di Obama, Agusta non presenta la proposta per la fornitura (Il Sole 24 Ore pag. 21)

Fonsai: la nuova societa' chiede 280 milioni di risarcimento danni ai Ligresti (dai giornali)

Tesoro: prima tranche del piano di dismissioni degli immobili da 3,5 miliardi (Il Messaggero pag. 9)

Pensioni: per gli statali scorciatoia pre-Fornero (La Stampa pag. 9)

 

SNAM TELECOM ITALIA MEDIA monte-dei-paschi-di-siena-sedeSergio Marchionne fiatCHRYSLERbernankeL ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO