IL SOL DELL’AVVENIRE - C’È DAVVERO SOLOMON “SOL” TRUJILLO NEL FUTURO DI TELECOM ITALIA? IL GOVERNO RENZI “ESERCITEREBBE IL GOLDEN POWER” PER PROTEGGERE LA RETE. MA NON CI SONO PIÙ CAVALIERI BIANCHI PER EVITARE UN’OPA OSTILE

1. TELECOM, SPUNTA UN’OFFERTA DA 7,5 MLD

Francesco Spini per “La Stampa

 

solomon trujillosolomon trujillo

Suona la campanella dell’Opa a Telecom Italia? Approfittando dell’interregno che vige nella compagine azionaria - con la vecchia guardia di Telco pronta a vendere le quote, gli spagnoli di Telefonica che se ne sono già andati e Vivendi non ancora entrata nella stanza dei bottoni -, una vecchia volpe (americana) del settore scalda i muscoli a bordo campo. Secondo l’agenzia internazionale Bloomberg, l’ex numero uno dell’australiana Telstra, Sol Trujillo, con un passato in ruoli apicali in At&T, Orange e Us West, starebbe organizzando una cordata per rilevare una quota importante di Telecom Italia.

 

Il piano - chiamato «progetto Adriano», in omaggio all’imperatore romano - prevederebbe un investimento complessivo di 7,5 miliardi di euro che, in sostanza, permetterebbero al supermanager di origini messicane e ai suoi alleati (per ora sarebbero della partita fondi sovrani del Qatar e di Abu Dhabi) di andare ben oltre la metà dei diritti di voto di Telecom, che in tutto di miliardi ne capitalizza circa 12.

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

 

Ancora però non è chiaro cosa ci sia nelle intenzione di Trujillo, se un aumento di capitale riservato o l’acquisto di titoli sul mercato (entrambi col rischio elevato di dover lanciare un’Opa successiva obbligatoria), in un lavoro comunque ancora in corso d’opera. Mancherebbero ancora capitali per completare il finanziamento.

 

I lavori preparatori non ultimati e la volontà di non agire senza prima essersi assicurato il supporto da parte del governo italiano avrebbero indotto Trujillo a muoversi del tutto sottotraccia (la manovra, del resto, sarebbe iniziata un anno fa, con tanto di advisor newyorkesi), salvo abboccamenti informali con uomini di Palazzo Chigi. Ieri il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli se l’è cavata con una battuta: «L’unico Adriano che conosco - ha detto sorridendo- era un giocatore dell’Inter...».

 

Nel mezzo però c’è un problema mica da poco, la Rete. Su questo Giacomelli scherza un po’ meno: «Il Governo italiano - ha spiegato - ha solo un titolo per intervenire su un’azienda privata e che sta sul mercato come Telecom: tutelare l’interesse nazionale legato alla sicurezza e allo sviluppo di un’infrastruttura strategica come la rete. Eserciteremo questa prerogativa». Se del caso, dunque, scatterà la cosiddetta golden power, «nei confronti di chiunque».

 

Telecom Argentina Telecom Argentina

La Borsa per il momento preferisce assumere una posizione di attesa. Dopo una prima fiammata in cui il titolo ha superato il 5% di rialzo, col passare delle ore, l’entusiasmo s’è smorzato con le azioni a +0,11% in una seduta complessivamente negativa (-1,35% l’indice Ftse Mib). È comunque passato di mano il doppio di quanto accade di solito: 257 milioni di azioni, pari all’1,95% del capitale ordinario. Ora non resta che attendere, per un’operazione che difficilmente potrebbe avere natura non ostile.

 

Al pari sarebbe però difficile trovare alfieri a difesa dello status quo. Mediobanca, coerentemente con quanto fin qui sostenuto, è decisa a vendere entro giugno 2015. E lo stesso faranno Intesa Sanpaolo e Generali che hanno messo il relativo impegno nei rispettivi piani triennali. È possibile che della cosa si accenni nel cda convocato per oggi, in cui si potrebbe parlare anche di immobili e di torri.

 

nagel nagel

Ma il tema centrale sarà un altro: l’Argentina. Il termine è scaduto e Fintech non ha potuto completare l’acquisto della quota di maggioranza della controllata di Baires di Telecom. Il cda esaminerà la proposta di Fintech di una proroga, dopo che nei giorni scorsi si era parlato di un possibile acquisto a termine, della durata di due anni e condizionato al sì delle authority locali.

 

Nel giorno, poi, in cui Telecom ha rafforzato la partnership con Sky, il tema della convergenza tra tecnologia e contenuti è tornato alla ribalta. Merito di Fedele Confalonieri. Il presidente Mediaset non ha escluso una futura alleanza con Telecom. «Tutto può essere aperto. Se ne parla da decenni, ma è più semplice a dirsi che a farsi. Sono cose molto complicate...».

 

 

2. IL PIONIERE DELLE FUSIONI ADESSO FA ROTTA SULL’ITALIA

Francesco Spini per “La Stampa

 

antonello giacomelliantonello giacomelli

«Mettiamola così: il fatto che dall’altra parte del mondo ci sia qualcuno pronto a investire su Telecom dovrebbe se non altro produrre un effetto: spingere gli attuali vertici, tutto il cda, a portare dei risultati. Il rischio è che, altrimenti, ci pensi qualcun altro...». Così uno degli attuali grandi azionisti di Telecom ieri sera commentava i rumors - sebbene non senza una punta di scetticismo - sul presunto interesse di Solomon Dennis «Sol» Trujillo per entrare in forze in Telecom Italia.

 

E in effetti quello di prendere aziende se non in aperta difficoltà ma di certo con potenzialità inespresse è quasi un hobby per questo businessman di origini messicane che da Cheyenne, nel Wyoming, è arrivato a conquistare alcune delle poltrone più importanti del settore delle telecomunicazioni.

 

«A me - ha detto una volta nel corso di un’intervista rilasciata al Financial Times - non interessa andare in un’azienda solida. Sono a un punto della mia carriera e della mia vita in cui faccio quello che voglio fare». E si descriveva come uno pronto a rimettere in sesto «modelli di business ormai rotti» e, una volta modificati, «dar loro esecuzione».

 

Fedele ConfalonieriFedele Confalonieri

La sua carriera nel mondo della finanza che conta comincia che ha appena 32 anni, quando diventa il più giovante «executive officer» della storia del colosso dell’azienda telefonica Usa AT&T. È solo l’inizio di una scalata che lo porta, in serie, a diventare il primo latinoamericano a rivestire la carica di ceo di Us West, il primo americano a guidare la francesissima Orange, ai tempi il ramo di business mobile di France Telecom. E, tra i suoi primati, vanta anche quello di essere stato il primo a guidare tre società da oltre 50 miliardi di dollari di capitalizzazione in tre diversi continenti. Il terzo continente è l’Australia.

 

Qui arriva nel luglio del 2005 per accompagnare Telstra, altro gigante delle telecomunicazioni, dapprima alla privatizzazione e poi a cambiare pelle. La trasforma da una pura azienda telecom a una «media-communications» company, il matrimonio tra il servizio tradizionale della telefonia e i contenuti. Nel suo sito Internet il manager rivendica che, sotto la sua guida, terminata bruscamente nel 2009, i ricavi per utente sono cresciuti del 15%, e addirittura del 200% quelli relativo al solo traffico dati.

 

EMIRO DEL QATAR Tamim ben Hamad Al Thani EMIRO DEL QATAR Tamim ben Hamad Al Thani

A suo modo, comunque sia, è stato tra i precursori di una tendenza che sta prendendo piede anche in Europa: Telefonica, per fare un esempio, attraverso l’acquisizione della totalità di Canal Plus in Spagna ha imboccato la medesima strada. Anche Telecom potrebbe puntare a diventare un ibrido tra servizi di telefonia e contenuti. Per ora il processo si è limitato a un’alleanza commerciale con Sky; di tanto in tanto rimbalzano indiscrezioni su un possibile futuro matrimonio con Mediaset o con la sua pay-tv, Premium, dove Vivendi - prossimo nuovo azionista di Telecom con l’8,3% - potrebbe entrare con una discreta quota.

 

Nel frattempo, secondo i rumors delle ultime ore, Trujillo avrebbe già le idee chiare di cosa fare con Telecom una volta nelle sue mani, con un business plan già pronto nelle sue linee essenziali che sta girando tra i grandi investitori a caccia di affari. Resta da risolvere il nodo della Rete, su cui la Cdp, da tempo, ha manifestato la propria disponibilità a discutere.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?