LA SOLITUDINE DI LURCH - I RISPARMI DI COTTARELLI INVECE DI TAGLIARE IL CUNEO FISCALE FINIRANNO NELLA SPESA CORRENTE - IL COMMISSARIO RISCHIA DI FARE LA FINE DI BONDI

Da ‘Il Foglio'

Ogni desiderio è spento e la poca vita si affida a esigui segnali, un ottimismo del pensiero ("la crescita ci sarà nel 2014", ha ripetuto ancora Enrico Letta), cui si accompagna tuttavia il pessimismo dell'azione: il governo ha deciso di corazzare con la fiducia la Legge di stabilità scritta dal ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni e severamente avversata, oltre che dall'Anci, anche dal presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, "come temevo è un manovra insufficiente per la ripresa economica. Parlare di crescita è derisorio", ha detto.

Si vota oggi, alla Camera. E intanto, nelle pieghe degli emendamenti alla Legge di stabilità, che per sua natura è il regno del provvisorio e del condizionale, Carlo Cottarelli, il commissario alla spending review, ha scoperto che i trentadue miliardi che dovrebbero essere ricavati dal suo crudele lavoro di tagli alla spesa pubblica potrebbero non essere utilizzati per la riduzione del cuneo fiscale, cioè delle tasse, come invece era stato previsto al momento in cui lui aveva accettato l'incarico propostogli da Saccomanni e Letta lasciando il suo precedente lavoro al Fondo monetario internazionale.

Al taglio del cuneo fiscale è destinato l'ammontare dei risparmi - è scritto nel testo della legge - al netto "delle risorse da destinare a programmi finalizzati al conseguimento di esigenze prioritarie di equità sociale e di impegni inderogabili". Dietro il bizantinismo si nasconde il pasticcio italiano, e a Cottarelli la frase è apparsa subito degna di curiosità, con un vago senso di allarme.

"Al netto di esigenze prioritarie", significa che quei denari potrebbero finire ad alimentare la spesa corrente. E insomma così la spending review "si trasforma in una semplice partita di giro", sintetizza malizioso Renato Brunetta, il capogruppo di Forza Italia, l'infaticabile oppositore di Saccomanni. E dunque, dicono che il commissario Cottarelli abbia forzato i limiti del mistero contenuto in quelle poche righe, al punto che i suoi timori e le sue riserve nei confronti dei suoi stessi committenti, i politici e il governo, piccole deità della dissipazione economica, hanno adesso acquisito un'incantata e terribile concretezza.

L'uomo dei tagli vive una solitudine forse senza speranza, sebbene queste tristezze non intacchino la serenità del suo smalto gioviale, ed è forse indeciso se adeguarsi o meno alle spire contraddittorie della politica, lui che, nel suo studio di Via XX Settembre, per settimane brandiva con orgoglio le deliberazioni del Consiglio dei ministri, accompagnandole, con entusiasmo effimero, a considerazioni intorno agli obiettivi del suo lavoro, così diversi da quelli del predecessore Enrico Bondi: "Con i soldi risparmiati abbasseremo le tasse - diceva - e renderemo più pesanti le buste paga". Adesso quelle stesse parole suonano come un'angosciata protesta, un impeto di ribellione, malgrado al ministero dell'Economia spieghino che "si tratta di segnali da dare all'Europa e nulla è davvero deciso".

 

COTTARELLI LURCH FAMIGLIA ADDAMS GIORGIO SQUINZI E CECCHERINI A BAGNAIA GIORGIO SQUINZI LETTA E SACCOMANNI images TITTI E RENATO BRUNETTA PUBBLICATO DA ZUCCONI ENRICO BONDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…