LA SOLITUDINE DI LURCH - I RISPARMI DI COTTARELLI INVECE DI TAGLIARE IL CUNEO FISCALE FINIRANNO NELLA SPESA CORRENTE - IL COMMISSARIO RISCHIA DI FARE LA FINE DI BONDI

Da ‘Il Foglio'

Ogni desiderio è spento e la poca vita si affida a esigui segnali, un ottimismo del pensiero ("la crescita ci sarà nel 2014", ha ripetuto ancora Enrico Letta), cui si accompagna tuttavia il pessimismo dell'azione: il governo ha deciso di corazzare con la fiducia la Legge di stabilità scritta dal ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni e severamente avversata, oltre che dall'Anci, anche dal presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, "come temevo è un manovra insufficiente per la ripresa economica. Parlare di crescita è derisorio", ha detto.

Si vota oggi, alla Camera. E intanto, nelle pieghe degli emendamenti alla Legge di stabilità, che per sua natura è il regno del provvisorio e del condizionale, Carlo Cottarelli, il commissario alla spending review, ha scoperto che i trentadue miliardi che dovrebbero essere ricavati dal suo crudele lavoro di tagli alla spesa pubblica potrebbero non essere utilizzati per la riduzione del cuneo fiscale, cioè delle tasse, come invece era stato previsto al momento in cui lui aveva accettato l'incarico propostogli da Saccomanni e Letta lasciando il suo precedente lavoro al Fondo monetario internazionale.

Al taglio del cuneo fiscale è destinato l'ammontare dei risparmi - è scritto nel testo della legge - al netto "delle risorse da destinare a programmi finalizzati al conseguimento di esigenze prioritarie di equità sociale e di impegni inderogabili". Dietro il bizantinismo si nasconde il pasticcio italiano, e a Cottarelli la frase è apparsa subito degna di curiosità, con un vago senso di allarme.

"Al netto di esigenze prioritarie", significa che quei denari potrebbero finire ad alimentare la spesa corrente. E insomma così la spending review "si trasforma in una semplice partita di giro", sintetizza malizioso Renato Brunetta, il capogruppo di Forza Italia, l'infaticabile oppositore di Saccomanni. E dunque, dicono che il commissario Cottarelli abbia forzato i limiti del mistero contenuto in quelle poche righe, al punto che i suoi timori e le sue riserve nei confronti dei suoi stessi committenti, i politici e il governo, piccole deità della dissipazione economica, hanno adesso acquisito un'incantata e terribile concretezza.

L'uomo dei tagli vive una solitudine forse senza speranza, sebbene queste tristezze non intacchino la serenità del suo smalto gioviale, ed è forse indeciso se adeguarsi o meno alle spire contraddittorie della politica, lui che, nel suo studio di Via XX Settembre, per settimane brandiva con orgoglio le deliberazioni del Consiglio dei ministri, accompagnandole, con entusiasmo effimero, a considerazioni intorno agli obiettivi del suo lavoro, così diversi da quelli del predecessore Enrico Bondi: "Con i soldi risparmiati abbasseremo le tasse - diceva - e renderemo più pesanti le buste paga". Adesso quelle stesse parole suonano come un'angosciata protesta, un impeto di ribellione, malgrado al ministero dell'Economia spieghino che "si tratta di segnali da dare all'Europa e nulla è davvero deciso".

 

COTTARELLI LURCH FAMIGLIA ADDAMS GIORGIO SQUINZI E CECCHERINI A BAGNAIA GIORGIO SQUINZI LETTA E SACCOMANNI images TITTI E RENATO BRUNETTA PUBBLICATO DA ZUCCONI ENRICO BONDI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)