SORGENIA DI GUAI – IL SOCIO AUSTRIACO AL 46% VERBUND SCARICA LA FAMIGLIA DE BENEDETTI E DICE CHE NON PARTECIPERA’ AD ALCUN AUMENTO DI CAPITALE - CDB CHIUDE LA BARACCA?

Cheo Condina per "il Sole 24 ore"

Verbund mette un punto fermo nella delicata partita di Sorgenia, che mercoledì scorso ha dato ufficialmente il via alla rinegoziazione del debito bancario, pari a 1,75 miliardi. Il colosso energetico tedesco ha azzerato il valore della partecipazione nel gruppo controllato da Cir, pari al 45,65%, mettendo in liquidazione Verbund Italia, la controllata italiana cui faceva capo la quota e che, proprio in virtù delle rettifiche, ha visto interamente prosciugato il patrimonio.

Non solo, in una lettera inviata nei giorni scorsi alla stessa Verbund Italia, Vienna ha messo nero su bianco «la propria volontà di non partecipare a un'eventuale ricapitalizzazione di Sorgenia e Sorgenia Holding», un'operazione a cui la controllata italiana «non è tenuta, stante la natura giuridica di società di capitali delle partecipate».

Una presa di posizione piuttosto chiara, dalla quale sembra emergere la determinazione del gruppo austriaco a tirarsi fuori dalla partita senza ulteriori esborsi, anche se ''è chi la interpreta come una mossa negoziale nei confronti degli istituti di credito, i quali hanno già chiesto ai soci di Sorgenia un intervento per abbattere i debiti di circa 600 milioni.

Del resto, Verbund è controllata al 51% dallo Stato austriaco e l'avventura nell'energia con la Cir della famiglia De Benedetti dura da 14 anni, un lungo periodo nel quale Vienna, da azionista industriale, non ha fatto mistero delle proprie ambizioni, al verificarsi delle giuste condizioni, di salire ulteriormente nel capitale di Sorgenia. Non si tratta insomma di un dossier dai risvolti esclusivamente finanziari.

Ciò non toglie che la totale svalutazione della partecipazione in Sorgenia parte da un presupposto esclusivamente industriale: l'impairment test svolto dalla casa madre austriaca sulla quota evidenzia, come riportato da Radiocor, «una perdita durevole del valore dell'investimento del gruppo nel settore energetico italiano». Il valore della quota, già nel bilancio 2012, era stato ridotto da 654 milioni a 152 milioni (con una perdita per Verbund Italia di 502 milioni), ma l'ulteriore analisi svolta in autunno ha condotto al provvedimento ancora più drastico, che ha portato anche alla liquidazione della società.

Il motivo? L'outlook negativo sul mercato italiano, caratterizzato da «elevata sovraccapacità», significativo calo della redditività degli impianti a gas e «previsioni macroeconomiche negative che porteranno a una minore domanda di energia in futuro». Tutti elementi che hanno spinto pure E.On a mettere sul mercato le attività energetiche nel nostro Paese in una procedura di vendita che entrerà nel vivo nei prossimi mesi.

Anche Verbund, come il gruppo tedesco, sta mettendo in atto un importante piano di riallocazione del proprio capitale: di recente ha chiuso uno swap dei propri asset in Turchia proprio con E.On e ha messo in vendita degli impianti a ciclo combinato in Francia. La maxi svalutazione su Sorgenia era tuttavia prevista solo in parte, visto che nel bilancio dei nove mesi la capogruppo austriaca aveva rettificato la quota nel gruppo italiano per 396 milioni.

Che cosa cambia la mossa di Verbund per Cir? La società controllata dalla famiglia De Benedetti ha il 53% di Sorgenia, una quota iscritta a bilancio, dopo alcune svalutazioni, a circa 200 milioni di euro. Il negoziato con le banche è iniziato mercoledì scorso, contestualmente alla presentazione del nuovo piano industriale del gruppo energetico, che sta pagando a caro prezzo la crisi degli impianti a ciclo combinato in Italia.

Tuttavia era già filtrata la generica disponibilità del gruppo di De Benedetti a fare la propria parte in un eventuale aumento di capitale a patto che ci fosse un contributo fattivo di Verbund e un atteggiamento costruttivo da parte delle banche. Siamo dunque alle battute inziali di una partita, dalla quale peraltro non si deve escludere Tirreno Power (la ex genco controllata da Gaz de France e partecipata da Sorgenia al 39% sui cui grava un debito in scadenza da 750 milioni), destinata a proseguire nei prossimi mesi.

 

RODOLFO CARLO EDOARDO E MARCO DE BENEDETTIRodolfo e Carlo De BenedettiCARLO DE BENEDETTI E FIGLIO RODOLFO tirreno power centrale di vado ligure sorgenia LOGOtirreno power centrale di vado ligure

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO