SORGENIA DI PROBLEMI: BANCHE CHIEDONO 200 MLN IN PIU’ ALLA FAMIGLIA DE BENEDETTI, CHE DICE NO – LA VENDITA DI AZIONI SEA DA PISAPIA ALLA REGIONE E’ PIENA DI OSTACOLI – FONDO ATLANTIC SOPRA PREZZO OPA…

1 - SORGENIA, LE BANCHE CHIEDONO AI SOCI 200 MILIONI IN PIÙ
F.Mas. per il "Corriere della Sera"

Restano distanti le posizioni tra la Cir della famiglia De Benedetti e le banche creditrici sulla complessa partita della ristrutturazione di Sorgenia, la società di energia gravata da 1,86 miliardi di debito di cui 600 milioni in eccesso. Dopo l'infruttuosa maxi-riunione della scorsa settimana tra i vertici di Cir - Rodolfo De Benedetti e Monica Mondardini - e gli amministratori delegati dei principali istituti (Fabrizio Viola di Mps, la più esposta, Federico Ghizzoni di Unicredit, Gaetano Micciché di Banca Imi, Pierfrancesco Saviotti del Banco Popolare, Victor Massiah di Ubi Banca, Giuseppe Castagna di Bpm) lunedì a Milano si terrà un nuovo summit tra le banche (e non escluso che vi partecipino di nuovo vertici) per decidere i prossimi passi.

Mentre il socio austriaco Verbund ha già detto di non voler più investire in Sorgenia, Cir è pronta a fare la propria parte (cioè a mettere denaro fresco) a condizione che la ristrutturazione serva al piano industriale e venga concesso nel frattempo uno standstill. L'idea sarebbe di mettere sul tavolo non più di 100 milioni, mentre le 21 banche creditrici vogliono un impegno di 300 milioni per concedere un haircut sui debiti: a meno di un alleggerimento delle posizioni originarie, la significativa distanza sembra preludere a una prossima fumata nera.

In quel caso, ha spiegato Cir, Sorgenia avrebbe liquidità solo per un mese, essendo già state revocate o sospese le linee di credito. E sul mercato c'è chi considera conveniente per Cir non investire ancora in Sorgenia: un report di Equita sim suggerisce alla holding di azzerare il valore di Sorgenia in bilancio e di non partecipare alla ricapitalizzazione, mantenendo in cassa i 350 milioni netti del Lodo Mondadori, che potrebbero servire alle altre attività del gruppo e a un eventuale rimborso anticipato dei 259 milioni del bond 2004, possibile proprio a causa della crisi di Sorgenia.

2 - PIÙ DONNE NEI CDA SVOLTA-MERITOCRAZIA
M.C.D. per il "Sole 24 Ore" - Nei consigli di amministrazione delle quotate siedono sempre più signore. Merito della legge Golfo-Mosca, che ha imposto la presenza minima di donne nei cda in rinnovo. Spencer stuart Italia, società di ricerca di personale, ha scomposto i consigli di amministrazione delle prime 100 società in ordine di capitalizzazione all'aprile 2013. Ebbene: su 113 donne solo 61 sono le new entry; le altre avevano già qualche esperienza nei board. Delle 61 consigliere di prima nomina 11 sono collegate alla proprietà o al management. Per relatori e testimonial invitati dall'Ordine dei dottori commercialisti di Milano per discutere di governance e diversità, la legge Golfo Mosca è un punto di passaggio: è stata varata per aiutare le donne, ma se riuscirà a introdurre più meritocrazia farà bene a tutto il Paese.

3 - I TANTI OSTACOLI DELLA VENDITA DI QUOTE SEA
S.Mo. per il "Sole 24 Ore" - Si torna a parlare della vendita di quote di Sea, società aeroportuale di Linate e Malpensa. Il comune di Milano, azionista di maggioranza, ipotizza la cessione di circa il 10% alla Regione Lombardia. Ma al di là delle dichiarazioni politiche, bisognerà valutare alcuni aspetti "tecnici" in grado di mettere un punto alle trattative prima ancora di iniziarle: la possibilità di cessione diretta di azioni, senza gara, tra enti pubblici (per una quota al di sopra del 5%, su cui si è espressa recentemente anche l'Enac); il diritto di covendita del socio privato di Sea, F2i; la reale disponibilità finanziaria della Regione, che intanto lamenta i tagli ai trasferimenti statali per il trasporto pubblico locale.

4 - ATLANTIC 1 NAVIGA SOPRA IL PREZZO D'OPA
P.De. per il "Sole 24 Ore" - Gli investitori scommettono su un rilancio nell'Opa promossa da Oceano Immobiliare, controllata in maniera indiretta da Blackstone, sul fondo Atlantic 1 che fa parte della scuderia di IDea Fimit. Da due giorni la quota viene scambiata in Borsa al prezzo di 305 euro, due euro sopra il valore offerto lunedì 17 febbraio da Oceano, quei 303 lordi comprensivi dei proventi e di un rimborso parziale individuati nell'ultimo rendiconto.

Le voci di mercato nei giorni scorsi avanzavano già l'ipotesi di una contro-Opa perché il prezzo offerto da Blackstone sarebbe basso rispetto al reale valore del fondo, che ha immobili di buon livello (rendono circa l'8 per cento) e sono quasi completamente affittati. Gli unici spazi sfitti si trovano infatti nel palazzo dell'Informazione di piazza Cavour a Milano. Ma chi potrebbe essere interessato al rilancio? Qualcuno dice la stessa IDea Fimit che non vuole farsi scippare un fondo gioiello, altri propendono per l'offerente, che volontariamente avrebbe fissato una cifra contenuta per testare il mercato. Fatto sta che oggi chi ha le quote guadagna di più vendendole sul mercato che consegnandole all'Opa.

5 - ORA SOLO BUSINESS NELL'AGENDA DEL LEONE
R. Fi. per il "Sole 24 Ore" - Chiusi i conti con la passata gestione, l'amministratore delegato delle Generali, Mario Greco torna ad occuparsi di core business. Dopo la decisione del cda della compagnia triestina di avviare una causa davanti al giudice del lavoro nei confronti degli ex vertici Giovanni Perissinotto e Raffaele Agrusti, a Trieste si guarda ora ai target del piano industriale.

Primo fra tutti, il processo di dismissioni che prevede di raccogliere 4 miliardi entro il 2015 e che allo stato attuale è già stato realizzato per oltre il 60%. In quest'ottica, evidentemente, la valorizzazione di Bsi potrebbe rappresentare un tassello chiave. Quello, cioè, che porterebbe le Generali davvero a un passo dal centrare quel target. A quel punto Greco, con una squadra manageriale completamente rinnovata (di ieri la nomina di Santiago Villa nuovo ad di Generali Spagna), potrà davvero concentrarsi sullo sviluppo e far crescere la nuova Generali.

 

 

sorgenia LOGOCARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERAneige e rodolfo de benedetti trv x GIUSEPPE BONOMI SEA mario greco

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....