LA SPERANZA DI UN INTERVENTO DELLE BANCHE CENTRALI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA SPINGE AL RIALZO LE BORSE EUROPEE: MILANO +0,85% - NUOVO BALZO DEL NIKKEI CHE CHIUDE IN RIALZO DELL'1,81% - BTP, SPREAD SU BUND A 10 ANNI A 442 PUNTI - GERMANIA: MOODY'S TAGLIA IL RATING A SETTE BANCHE, TRA CUI IL COLOSSO COMMERZBANK - UNIPOL: MANDATO A CIMBRI PER LA PROPOSTA DI FUSIONE A PREMAFIN FONSAI MILANO…

1 - BORSA: PARTENZA POSITIVA CON GLI OCCHI SULLA BCE, +0,85% FTSE-MIB...
Radiocor - La speranza di un intervento delle banche centrali a sostegno dell'economia spinge al rialzo le Borse europee in avvio. Visto il peggioramento della congiuntura nella zona euro e l'aggravarsi della crisi dei debiti sovrani, il mercato punta a un intervento della Bce gia' nella riunione di oggi, ma scommette anche su possibili iniziative della Fed, con il Fomc che si riunira' il 19 e 20 giugno.

Nelle prime battute, il Ftse-Mib sale dello 0,85% mentre il Ftse All Share avanza dello 0,79%. Tutti segni positivi sul listino principale, con le banche che non risentono del tagli di rating annunciato oggi da Moody's su 7 banche tedesche e 3 austriache. Sul valutario, l'euro tenta un timido recupero sul dollaro, oscillando sulla soglia di 1,25 a 1,2493 dollari (da 1,2429) e 98,55 yen (da 97,25). In rialzo il petrolio, con i contratti sul Wti a 84,76 dollari al barile (+0,56%).

2 - BTP, SPREAD SU BUND 10 ANNI STABILE IN APERTURA
Reuters - Partenza sulle posizioni per i benchmark Btp nei confronti della controparte Bund sul tratto decennale, con lo spread sui livelli di ieri sera poco oltre 440 punti base e il tasso del dieci anni settembre 2022 in aree 5,65%.
Poco dopo le 9 sulla piattaforma TradeWeb il premio di rendimento del decennale rispetto al tedesco luglio 2022 è indicato a 442 punti base da 444 della chiusura di ieri.
Il tasso del dieci anni italiano, sempre secondo i dati TradeWeb, è pari a 5,658% da 5,647%.

3 - BORSA: TOKYO RIMBALZA ANCORA, +1,8% IN ATTESA DELLA BCE...
Radiocor - Nuovo balzo del Nikkei che chiude in rialzo dell'1,81% a 8533 punti, segnando il guadagno giornaliero piu' consistente dallo scorso 18 aprile. Gli acqui sti sono stati alimentati dalle speranze di un taglio dei tassi da parte della Bce (la riunione dell'esecutivo e' in agenda oggi) con i titoli tecnologici, guidati da Advantest (+5,8%) e Tdk (+4,4%), che hanno messo a segno rimbalzi corposi. Buoni rialzi anche per il settore immobiliare e per le banche. Cosi' anche il Topix fa segnare +1,83% a 708 punti.

4 - GERMANIA: MOODY'S TAGLIA RATING SETTE BANCHE, C'E' COMMERZBANK...
Radiocor - Moody's ha tagliato di un notch il rating di sette banche tedesche, e delle rispettive controllate, a causa 'dell'aumento del rischio per la qualita' degli asset bancari legati all'area euro e della limitata capacita' di assorbire ulteriori perdite'. Una debolezza, quest'ultima, che potrebbe nuovamente intaccare in misura significativa il patrimonio degli istituti.

Nello specifico, il provvedimento dell'agenzia ha riguardato Commerzbank (da A2 ad A3), Eurohypo (da A3 a Baa2), Dekabank Deutsche Girozentrale (da Aa3 ad A1), Dz Bank (da Aa3 ad A1), Landesbank Baden-Wuerttemberg (da A2 ad A3), Landesbank Hessen-Thueringen (da A1 ad A2), Norddeutsche Landesbank (da A2 ad A3) e UniCredit Bank (da A2 ad A3). L'outlook di questi istituti, a eccezione di Unicredit, e' ora stabile (a meta' febbraio erano stati posti sotto outlook negativo) in virtu' d punti forti, riconosciuti da Moody's, come il basso rischio di funding, la scarsa esposizione su sofferenze immobiliari e corporate e il bu on stato di salute dell'economia tedesca. Moody's ha anche comunicato che l'analisi sul rating di Deutsche Bank prosegue e dara' risultati definitivi in futuro.

5 - UNIPOL: MANDATO A CIMBRI PER PROPOSTA FUSIONE A PREMAFIN FONSAI MILANO...
Radiocor - I Consigli di Amministrazione di Unipol Gruppo Finanziario e di Unipol Assicurazioni, riuniti ieri, hanno deliberato di proseguire nel progetto di integrazione mediante fusione con Premafin Finanziaria, Fondiaria Sai e Milano Assicurazioni, dando mandato all'amministratore delegato, Carlo Cimbri, di formulare una proposta a Premafin, Fondiaria Sai e Milano Assicurazioni, che riconduca l'operazione all'impianto originario del progetto di integrazione comunicato al mercato e sottoposto alle competenti Autorita' di Vigilanza. I termini della proposta, si legge in una nota, saranno resi noti non appena formalizzati alle societa'.

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: convegno 'L'imperativo di crescita per le aziende italiane', organizzato dal Cresv in collaborazione con Ernst & Young. Partecipano, tra gli altri, Alberto Bombassei, presidente Brembo; Maurizio Dallocchio, Nomura Chair of Corporate Finance, Universita' Bocconi; Alberto Meomartini, presidente Assolombarda.

Milano: convegno 'Il nuovo contesto competitivo per gli imprenditori in Italia: il finanziamento, l'internazionalizzazione e il ruolo del Private Equity' organizzato da Schroders Private Banking.

Rho (Mi): seconda giornata di EIRE - Expo Italia Real Estate - incontri tra gli investitori e le opportunita' di sviluppo sul territorio. Alle ore 8,30 'Beni Stabili Investor Day'. Partecipa, tra gli altri, Aldo Mazzocco, ceo Beni Stabili.

Roma: convegno sul tema 'Verso il Piano Digitalia 2012. Le richieste e le necessita' del Sistema Paese per l'Agenda Digitale'. Partecipano, tra gli altri, Marco Patuano, a.d. Telecom Italia; Corrado Sciolla, a.d. Bt Italia; Franco Bassanini, presidente Astrid.

Roma: seminario sul tema 'Vuoti di domanda e nuovi divari tra le imprese. La manifattura e' il cuore dell'innovazione:

strategica la politica industriale', organizzato dalla Confindustria. Partecipano, tra gli altri, Luca Paolazzi, direttore Centro Studi Confindustria; Claudio De Vincenti, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Fulvio Conti, vice presidente di Confindustria.

Eurozona: riunione a Francoforte del Consiglio direttivo della Bce. Ore 9,00. Segue conferenza stampa alle ore 14,30.

FISCO: entrate, mancano 3,4 miliardi. Corte dei Conti, evasione a 46 miliardi l'anno, troppe tasse frenano la crescita (dai giornali).

CRISI: Gli Usa incalzano l'Europa, agire rapidamente. Madrid chiede aiuto alla Ue per le banche. Anche Cipro in difficolta' (dai giornali). Il coraggio degli eurobond per creare la 'Grande Europa', intervento dell'economista Jacques Delors (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 7). 'Unione bancaria, ecco il primo passo', intervista a Michel Barnier, Commissario Ue per i mercati (Il Sole 24 Ore, pag. 5). Squinzi, se esce Atene salta tutto (Il Sole 24 Ore, pag. 6). 'Crisi lunga, rischio di forti tensioni sociali', intervista al commissario europeo all'Occupazione e agli Affari sociali, Laszlo Andor (Corriere della sera, pag. 9). Coraggio per la crescita, spazio al merito, intervista al presidente dei giovani industriali di Confindustria, Jacopo Morelli (Corriere della Sera, pag. 29).

TERREMOTO: 'il credito c'e', va gestito bene', intervista a Giapiero Maioli, a.d. di Cariparma (Il Sole 24 Ore, pag. 16). Scoppia il caso delle liberatorie. Sgravi fiscali per le zone colpite, niente Imu, Irpef e Ires (dai giornali).

MEDIOBANCA: svolta di Nagel (Corriere della Sera, pag. 26).

MPS: per Biverbanca punta ad alzare le offerte (Il Messaggero, pag. 19).

GENERALI: e' morto Antoine Bernheim. Della Valle si dimette dal consiglio (dai giornali).

UNIPOL-FONSAI: ultimatum ai Ligresti (dai giornali). Nella notte si ritocca la proposta (dai giornali).

UNICREDIT: Profumo rinviato a giudizio per il caso Brontos (dai giornali).

IMPREGILO: Gavio punta su Palenzona (dai giornali).

TELECOM: cade in Borsa, Bernabe' in Consob (dai giornali).

ENERGIA: rinnovabili, Bruxelles boccia l'Italia (dai giornali). Patto Mosca-Pechino, la Russia esportera' gas in Cina (La Repubblica, pag. 23).

FINMECCANICA: perquisita la casa dell'ex presidente Ior, Ettore Gotti Tedeschi (dai giornali).

DIGITALE: ecco l'Agenzia di Passera (La Stampa, pag. 28).

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOSpreadCOMMERZBANKMOODY'SCARLO CIMBRI Salvatore Ligresti9 antoine bernheim lap3

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO