SPEZZATINO DI INIZIO ANNO IN CASA TELECOM – DOPO LA SVENDITA DELL’ARGENTINA, VOCI DI UN’OFFERTA “CONSORTILE” PER LA SPARTIZIONE DI TIM BRASIL – MA LA SOCIETA’ RIBADISCE: “L’ASSET E’ STRATEGICO”

1-TELECOM ITALIA NON A CONOSCENZA DI OFFERTE SU TIM BRASIL
Da "Reuters"

Telecom Italia precisa di non essere a conoscenza di alcuna offerta per Tim Brasil. In una nota, la società ribadisce "ancora una volta, la strategicità di Tim Brasil". Oggi il Sole 24 ore ha scritto di un'accelerazione di Telefonica sul break up della società brasiliana.

Secondo il quotidiano, ci sarebbe un piano di Telefonica per la costituzione di un veicolo locale per rilevare la compagnia telefonica brasiliana e la successiva divisione delle attività tra i tre principali concorrenti.

L'offerta 'consortile' potrebbe arrivare entro fine mese. Anche il Giornale scrive che gli spagnoli puntano a trovare una soluzione entro fine mese e che l'opzione più probabile è lo 'spezzatino' di Tim Brasil.

2-TELEFONICA ACCELERA SUL BREAK UP DI TIM BRASIL
Antonella Olivieri per il "Sole 24 Ore"

Telefonica accelera su Tim Brasil. A quanto risulta da fonti attendibili, un'offerta per l'operatore carioca di Telecom Italia (il secondo del Paese nel mobile) è in fase avanzata di confezionamento e potrebbe vedere la luce già entro fine mese. Gli spagnoli dovrebbero riunirsi nei primi giorni della settimana prossima per fare il punto della situazione e valutare le condizioni di fattibilità, ma a grandi linee il progetto che «Il Sole-24Ore» è in grado di anticipare prevederebbe la costituzione di un veicolo locale per rilevare Tim Brasil e spacchettarne poi le attività tra i tre principali concorrenti su piazza: oltre a Telefonica, il gruppo America Movil di Carlos Slim che in Brasile ha il terzo operatore mobile Claro e il "campione nazionale" Oi-Telemar, primo a pari merito con gli spagnoli nella telefonia fissa, ma solo quarto nella telefonia cellulare.

Al lavoro sul dossier c'è la banca d'affari brasiliana Pactual, la stessa che sta curando l'integrazione tra Oi e Portugal Telecom. Il veicolo avrebbe il vantaggio di facilitare l'ottenimento di finanziamenti da parte di banche pubbliche per agevolare il consolidamento del settore che rafforzerebbe la posizione di tutti i partecipanti alla spartizione, ma in particolare proprio il gruppo nazionale, cui, di default, sarebbe riservata la parte del leone. E oltretutto consentirebbe a Oi di guadagnare tempo, dato che di fatto non sarà in grado di intervenire concretamente in partita fino a quando non avrà completato la complessa fusione con Portugal Telecom, non prima cioè della fine dell'anno.

Per Telefonica del resto è vitale disinnescare la mina del Cade, che a dicembre ha dichiarato incompatibili con gli impegni antitrust del 2010 i nuovi accordi Telco del 24 settembre, imponendo a Telefonica di sciogliere l'incrocio con Telecom Italia oppure di tornare in condominio al 50% in Vivo, il primo operatore mobile del Paese che fino a qualche anno fa era in joint con Portugal Telecom, facendo entrare nel capitale un altro gruppo di tlc non ancora attivo in Brasile.

In teoria ci sarebbero 18 mesi di tempo per adeguarsi alle disposizioni dell'Antitrust brasiliano, verso le quali il gruppo guidato da Cesar Alierta si è riservato peraltro di ricorrere. Ma in pratica la situazione che si è venuta a determinare in Telecom dopo l'assemblea del 20 dicembre - convocata su richiesta della Findim di Marco Fossati per valutare la revoca dei consiglieri Telco in supposto conflitto d'interessi - avrebbe suggerito di passare all'azione, sebbene in ambienti spagnoli si ribadisca che Telefonica non si interessa delle attività di Telecom in Brasile.

Infatti, per un un soffio, la revoca del board Telecom non è passata, ma il fronte del dissenso è stato ampio, tanto da non permettere di integrare il cda con la cooptazione di due candidati Telco (Angelo Tantazzi e Stefania Bariatti) in sostituzione dell'ex presidente Franco Bernabè e di Elio Catania.

Al termine dell'assemblea l'ad Marco Patuano aveva promesso che il segnale del mercato non sarebbe caduto nel vuoto e che nel nuovo anno Telecom si sarebbe messa al lavoro per strutturare una nuova governance in modo da rinnovare il consiglio, in scadenza con la prossima assemblea di bilancio del 16 aprile, con una formula più indipendente da Telco. Una compagine, quest'ultima, comunque in sfaldamento, con i soci italiani - Generali, Mediobanca e Intesa-Sanpaolo - desiderosi di porre termine, con i minori danni possibili, all'avventura Telecom.

Il nodo è il prezzo. Per la riuscita del progetto, che troverebbe l'appoggio delle autorità brasiliane, non sono ammessi imprevisti. L'offerta cioè dovrebbe essere ufficializzata a condizioni irrifiutabili. Fino a qualche mese fa circolavano stime massime di 7 miliardi di euro per la quota del 67% di Tim Participaçoes, holding locale di Tim Brasil. Telecom Italia ha ribadito però più volte che il Brasile è strategico e che eventuali offerte, certo non sollecitate, non sarebbero state valutate se non al di sopra dei 9 miliardi.

A ben guardare, un'asticella neppure troppo alta, se si considera che il piano aziendale di Tim Brasil, a quanto risulta, prevede un aumento dell'Ebitda dai circa 4,5 miliardi attuali a 6,5 miliardi di reais (circa 2 miliardi di euro) nel 2016, quando andranno a regime gli effetti delle acquisizioni fatte negli ultimi anni. A 10,5 miliardi per la quota di Telecom, si valuterebbe Tim Brasil quasi 8 volte l'Ebitda 2016, il che potrebbe sembrare molto generoso se non si tenesse conto che in realtà le sinergie da spalmare sui partecipanti al banchetto sono stimate tra i 2 e i 3 miliardi di euro.

 

 

tim brasil tim brasil SLIMALIERTA MARCO PATUANOamerica movil logo ANGELO TANTAZZI

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...