SPREAD A 114,4 PUNTI - LA CINA ALZA DELLO 0,05% IL VALORE DELLO YUAN - PIAZZA AFFARI IN LEGGERO RIALZO (+0,06%) - IL PIL TEDESCO NEL SECONDO TRIMESTRE 2015, E' CRESCIUTO DELLO 0,4% RISPETTO AL TRIMESTRE PRECEDENTE (MA LE STIME ERANO MIGLIORI...)

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 114,4 PUNTI

(ANSA) - Avvio stabile per lo spread fra Btp/Bund. Il differenziale segna 114,4 punti contro i 115 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari all'1,77%.

 

2 - MILANO APRE IN LEGGERO RIALZO, FTSE MIB +0,06%

(ANSA) - Avvio marginalmente positivo per Piazza Affari: il primo indice Ftse Mib segna una crescita dello 0,06%, l'Ftse It All-Share un aumento dello 0,07%

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE SEDUTA IN CALO DELLO 0,37% A 20.519 PUNTI

borsa Tokyoborsa Tokyo

Radiocor - Seduta in lieve ribasso per la Borsa di Tokyo. La prudenza degli investitori prima della pubblicazione dei dati sulla crescita in diversi paesi europei ha compensato l'effetto della leggera rivalutazione dello yuan. Alla chiusura degli scambi, il Nikkei ha lasciato sul terreno lo 0,37% a 20.519 punti; l'indice esteso Topix ha ceduto lo 0,21% a 1.664 punti. Nella media i volumi, con 2,05 miliardi di titoli passati di mano.

 

4 - GERMANIA: +0,4% STIMA PIL NEL SECONDO TRIMESTRE, +1,6% SU ANNO

Radiocor - Il Pil tedesco nel secondo trimestre 2015, sulla base delle stime preliminari, e' cresciuto dello 0,4% rispetto al trimestre precedente (+0,3%) e dell'1,6% rispetto al secondo quarto del 2014. Le attese del mercato propendevano per un +0,5% congiunturale e un +1,5% tendenziale.

MERKEL E SCHAEUBLEMERKEL E SCHAEUBLE

 

5 - CINA: ALZA DELLO 0,05% IL VALORE DELLO YUAN RISPETTO AL DOLLARO

Radiocor - La Banca centrale cinese, dopo tre giorni di tagli, ha deciso oggi di alzare leggermente - dello 0,05% - il valore dello yuan rispetto al dollaro. Il tasso giornaliero, infatti, e' stato fissato a 6,3975 yuan per un dollaro dal 6,4010 di ieri.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Borse. Il giorno del rimbalzo. Terza svalutazione per il renminbi (-4,65% in 72 ore), ma listini in rialzo. Milano la piazza migliore (+1,56%). La Banca centrale cinese: aggiustamento terminato. Bce: preoccupa il calo del Pil cinese (Il Sole 24 Ore, pag. 1) Ora tremano Prada, Swatch, Vw e Bmw. Studio Kepler Cheuvreux: saranno tra i piu' penalizzati dallo yuan debole per il peso delle loro vendite in Cina (la Repubblica, pag. 8)

yuanyuan

 

Grecia. Verso lo scontro all'Eurogruppo. Oggi Berlino dara' battaglia. A sorpresa Pil a +0,8% nel secondo trimestre grazie a turismo e crescita dei consumi (Il Sole 24 Ore, pag. 1)

 

Legge di stabilita'. Il Governo riapre il cantiere delle semplificazioni. Partite Iva, fisco piu' leggero ma e' rischio stretta sui contributi. Startup al 5%, versamenti dopo l'incasso, esenzione Irap (Il Sole 24 Ore, pagg. 2-3) Manovra, il piano del Governo. Taglio delle tasse per la crescita (Corriere della Sera, pag. 2) Renzi punta sugli investimenti: subito 3,2 miliardi, serve il si' dell'Ue. Il Governo pensa di sfruttare in sede europea una nuova clausola pari allo 0,2% del Pil (Il Messaggero, pag. 3) Pil. Ripresa lenta, debito in calo. Oggi il secondo trimestre Istat, attesa una crescita dello 0,2 percento. Bankitalia: passivo giu' di 15 miliardi a giugno (Il Sole 24 Ore, pag. 5)

 

Assicurazioni. Generali e Intesa insieme per crescere in Est-Europa. Dall'asse in Slovacchia all'allargamento alla Repubblica Ceca. Allo studio un'alleanza su polizze ricorrenti nel vita e nella telematica (Il Sole 24 Ore, pag. 19)

 

Banda larga. 'Fastweb valutera' i nuovi bandi'. Intervista all'ad Calcagno: 'Bene la delibera Cipe ma ci sia competizione'. I piani degli operatori per la fibra. Telecom, Vodafone, Wind e l'ipotesi di collaborazione in Metroweb (Il Sole 24 Ore, pag. 19)

 

Utility. Iren pronta allo shopping Nel mirino il Nord-ovest. Interesse per Amiu e Atena (Il Sole 24 Ore, pag. 19)

 

Pirelli. Convoca le assemblee dei bondholder. Dopo l'ingresso di ChemChina che ha modificato alcune clausole sui titoli emessi dalla Bicocca (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Lehman. Tira il freno alla macchina dei rimborsi. Gli amministratori Usa: molti contenziosi vanno a giudizio e questo richiedera' piu' tempo. Claims contestati per 68 miliardi. A giugno 15 miliardi di attivi (Il Sole 24 Ore, pag. 24)

 

Saipem. Sotto tiro, nuova indagine per corruzione. Nel mirino della Procura di Milano un contratto in Brasile con la Petrobras (dai giornali)

 

Citi. La bad bank ora genera profitti. Ceduti 700 miliardi di asset (Il Sole 24 Ore, pag. 20)

 

Piaggio. Cresce in Asia e sbarca in Nepal. Colaninno: 'La svalutazione del renminbi non avra' impatti negativi sul gruppo' (dai giornali)

 

Ferrari. La svolta nello scrigno Exor. Per gli Agnelli un altro asso. 27 anni fa moriva Enzo Ferrari. Marchionne: 'Apprezzerebbe lo sforzo che stiamo facendo (Il Giornale, pag. 23)

 

Banche. Partono denunce e ricorsi sulle Popolari venete. Dopo le svalutazioni. I soci della PopVicenza accusano i vertici di aver nascosto buchi di bilancio. Quelli di Veneto Banca si sono rivolti al Tar contro il decreto di trasformazione in Spa (Libero, pag. 21)

 

Avio Spazio. Guarda alla Borsa. Nella vicenda ruolo rilevante del Governo (Avvenire, pag. 15)

 

La spesa pubblica sale a 838 miliardi. I dati della Corte dei Conti: in tre anni aumento di 17 miliardi. Corre soprattutto quella corrente per l'acquisto di beni e servizi (Il Messaggero, pag. 16)

 

Energia. Tasse record, il peso del Fisco supera il 42 percento. Le aziende pagano tremila euro in piu' rispetto ai concorrenti europei. Lo studio di Confartigianato: il carico delle imposte tocca quota 46,4 miliardi. Piccoli imprenditori i piu' colpiti (La Stampa, pag. 21)

 

Riforme. Renzi: andiamo avanti con o senza Fi. Visita a sorpresa tra i volontari a una festa Pd in Emilia (dai giornali) Martedi' il premier sara' all'Expo con Merkel (Corriere della Sera, pag. 8)

 

Maltempo. Calabria, in 500 ancora fuori casa. Galletti: 'Mai piu' condoni edilizi (dai giornali)

 

Sud. 'No agli sgravi modello Polonia, conta di piu' saper spendere i fondi Ue'. Intervista al Commissario Ue agli Affari regionali, Corina Cretu (Il Mattino, pag. 5)

 

Bruxelles: riunione dell'Eurogruppo sulla Grecia

 

Roma: l'Istat pubblica la stima sul Pil nel secondo trimestre.

 

Germania: Pil, secondo trimestre.

 

Eurozona: Pil, secondo trimestre e inflazione, luglio.

 

Stati Uniti: prezzi alla produzione, luglio; impiego della capacita' produttiva, luglio; produzione industriale, luglio; fiducia delle famiglie, agosto.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)