SPREAD A 118 PUNTI - APERTURA DI SETTIMANA VIVACE PER LE BORSE EUROPEE - PIAZZA AFFARI +1,3% - LA CINA HA ANNUNCIATO UNA REVISIONE AL RIBASSO DEL PIL 2014 A +7,3% DAL PRECEDENTE +7,4%

1 - SPREAD BTP-BUND IN CALO A 118 PUNTI

ANSA) - Avvio di settimana in calo per lo spread tra Btp e Bund a 118 punti (120 venerdì in chiusura di giornata). Il rendimento del titolo decennale italiano è all' 1,85%.

azimut h continuity and newness 4924 2 zoomazimut h continuity and newness 4924 2 zoom

 

2 - BORSA: EUROPA REATTIVA IN AVVIO, +1,3% MILANO NEL SEGNO DI AZIMUT E LUSSO

Radiocor - Apertura di settimana vivace per le Borse europee. I listini continentali cercano di reagire al tonfo di venerdi' mettendo in secondo piano la leggera revisione al ribasso della crescita dell'economia cinese del 2014 (+7,3% da +7,4%) arrivato da Pechino. Mentre Shanghai sta cedendo oltre il 2% e anche Hong Kong viaggia in rosso, i principali indici dell'Eurozona mostrano rialzi superiori a un punto percentuale: +1,2% per Francoforte e Parigi, +1,27% per Milano. Londra ha invece aperto a +0,85%.

 

yooxyoox

Secondo gli analisti, la chiusura dei mercati statunitensi (per il Labour Day) e il calendario macroeconomico piuttosto scarno dovrebbero far prevedere una seduta senza grosse turbolenze. A Piazza Affari e' Azimut (+2,3%) a guidare le blue chip, in evidenza anche il lusso (+2,2% Ferragamo, +1,8% Yoox) e i bancari (+1,8% Bpm e +1,7% Bper). Petrolio in calo dello 0,7% a 45,71 dollari al barile a New York. Euro/dollaro a 1,1145 d a 1,1104 di venerdi'. Dollaro/yen a 119,38 (120,18). Euro/yen a 132,99 (132,33).

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE A +0,38% A 17.860,47 PUNTI

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero rialzo, con l'indice Nikkei che ha guadagnato lo 0,38% (+68,31 punti) a 17.860,47 punti. Aveva ceduto il 7% la settimana scorsa. L'indice Topix ha guadagnato lo 0,08% (+1,12 punti) a 1.445,65 punti. L'attivita' e' stata relativamente intensa con 2,38 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato.

 

4 - CINA: RIVEDE AL RIBASSO STIME PIL 2014 A +7,3% DA +7,4%

xi jinping sport  xi jinping sport

Radiocor - La Cina ha annunciato una revisione al ribasso del Pil 2014 a +7,3% dal precedente +7,4%. In un clima di timori sul rallentamento della seconda economia mondiale, la Cina - attraverso una nota dell'Ufficio nazionale di statistica - ha precisato che questa revisione e' il risultato di una lettura preliminare, a cui fara' seguito un dato definitivo che sara' pubblicato a gennaio 2016.

 

Il Pil a +7,4% per il 2014 era stato annunciato lo scorso gennaio e rappresenta la crescita piu' bassa dal 1990. Nei primi due trimestri del 2015 il Pil cinese ha segnato un +7%. Dopo anni di prodotto interno lordo a doppia cifra, Pechino sta portando il Paese verso un nuovo modello di crescita sostenuto dai consumi interni piu' che dagli investimenti pubblici. L'obiettivo fissato dal governo cinese per il 2015 e' di un Pil di 'circa il 7%', benche' ormai alcuni analisti ritengano questa cifra difficile da raggiungere.

 

5 - GERMANIA: +0,7% SU MESE, +0,5% SU ANNO PRODUZIONE INDUSTRIALE LUGLIO

Radiocor - La produzione industriale tedesca e' salita a luglio dello 0,7% congiunturale secondo i dati destagionalizzati, sotto le attese, e dello 0,5% tendenziale, mentre secondo i dati grezzi l'aumento tendenziale e' stato piu' contenuto (+0,4%).

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

borsa Tokyoborsa Tokyo

Legge di stabilita'. Padoan promette meno tasse alle imprese. Il ministro a Cernobbio, 'La ripresa c'e''. Marchionne: con il premier progressi eccezionali (dai giornali) E ora Palazzo Chigi abbandona le pensioni, 'Non c'e' copertura per la flessibilita' in uscita (la Repubblica, pag. 12)

 

Renzi. Avverte il Pd, 'Noi siamo l'Italia che dice si', non ammetto veti' (dai giornali)

 

Fca. Marchionne, 'Su Gm nessuna opzione e' esclusa' (dai giornali)

 

Rientro dei capitali. La voluntary accelera. Sondaggio del Sole 24 Ore tra gli operatori a tre settimane dalla scadenza (salvo proroga). Operazione verso il successo ma 8 pratiche su 10 sono ancora in attesa (Il Sole 24 Ore, pagg. 1 e 3)

 

Jobs act. Fase-due in 60 mosse. Dopo il si' del governo agli ultimi decreti legislativi tocca al ministero completare la riforma. Da definire il link tra Naspi e politiche attive e gli standard dell'apprendistato (Il Sole 24 Ore, pagg. 1 e 5)

borsa tokyoborsa tokyo

 

Riforme e meno tasse: da Parigi a Madrid le ricette per la ripresa. Le proposte sulle leggi di Stabilita' 2016 (Il Sole 24 Ore, pagg. 1 e 2)

 

Costruzioni. Il mattone italiano attira gli investitori esteri. In sei mesi gia' superati i livelli del 2006 (Il Sole 24 Ore, pagg. 1 e 13)

 

Unicredit. Ghizzoni, 'Le quattro mosse che cambieranno Unicredit' (Affari&Finanza, pagg.1-3)

 

Auto. Ecco perche' la Fiat meno italiana ha reso piu' forte l'industria made in Italy (Affari&Finanza, pag. 8)

 

Auto. Fca, Gm, Suzuki e Vw: le nozze (e i divorzi) dei big (Corriere Economia, pag. 11)

 

Televisione. Accordi e dispetti. I colpi proibiti dell'autunno. Il duello Mediaset-Sky. Netflix per l'Italia vuole farsi in quattro (Corriere Economia, pag. 3)

 

Benetton, Gavio, Pesenti molti denari in cassa ma poca voglia di investire (Affari&Finanza, pag. 15)

 

De' Longhi. Il freddo diventa giapponese. 'Shopping all'estero (Affari&Finanza, pag. 18)

 

Versace. Verso la Borsa, il passaggio indolore dalla famiglia al mercato (Affari&Finanza, pag. 17)

 

Prelios. Cambia vita ma sara' Tronchetti a decidere i nuovi azionisti (Affari&Finanza, pag.18)

 

Banche cooperative. Riforma a ostacoli, istituti divisi sulla capogruppo unica (Affari&Finanza, pag. 19)

 

Banche. Etruria, Marche, Ferrara, una holding per salvarle (Affari&Finanza, pag. 19)

 

Banche. Ubi, Banco e Pop Milano. Chi muove per primo vince tutto (Corriere Economia, pag. 6)

 

Tlc. Fusioni. Wind e 3: le nozze che piacciono ai concorrenti. Telecom Italia: Adesso Bollore' pensa al secondo tempo. Vivendi ha 10 miliardi cash da investire (anche sul mercato italiano). Oppure potrebbe farsi affiancare da Orange (Corriere Economia, pag. 10)

 

Saipem. Cambia strategia, meno gas e petrolio, punta su tubi e raffinerie (Affari&Finanza, pag. 20)

 

Egp. Passaggio in India per il braccio verde di Enel (Corriere Economia, pag. 5)

 

Prima casa. A questi prezzi conviene? La guida per chi compra e chi vende. (Corriere economia, pag. 1)

 

L'incognita del dollaro, i dilemmi di Eni e Fca (Il Fatto Quotidiano, pag. 8)

 

Fisco. L'Agenzia delle Entrate potra' nominare 580 'semi-dirigenti' (Il Messaggero, pag. 3)

 

Ocse. Suona l'allarme tasse. 'E' difficile investire in Italia. Lo studio: il fisco si mangia il 54% dei ricavi delle aziende, dietro solo Belgio e Francia (il Giornale, pag. 6)

 

Ue a Italia, 'Subito la legge sulla concorrenza. Spingera' crescita e investimenti. Roma sta andando nella direzione giusta. Intervista al commissario Ue per la concorrenza Margrethe Vestager (La Stampa, pag. 11)

 

Banche. Banchieri superstar spariti dalla scena. Da Geronzi a Profumo: gli ex registi del capitalismo italiano non hanno retto alla crisi e hanno ceduto il passo (il Giornale, pag. 13)

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…