SPREAD A 118 PUNTI - APERTURA DI SETTIMANA VIVACE PER LE BORSE EUROPEE - PIAZZA AFFARI +1,3% - LA CINA HA ANNUNCIATO UNA REVISIONE AL RIBASSO DEL PIL 2014 A +7,3% DAL PRECEDENTE +7,4%

1 - SPREAD BTP-BUND IN CALO A 118 PUNTI

ANSA) - Avvio di settimana in calo per lo spread tra Btp e Bund a 118 punti (120 venerdì in chiusura di giornata). Il rendimento del titolo decennale italiano è all' 1,85%.

azimut h continuity and newness 4924 2 zoomazimut h continuity and newness 4924 2 zoom

 

2 - BORSA: EUROPA REATTIVA IN AVVIO, +1,3% MILANO NEL SEGNO DI AZIMUT E LUSSO

Radiocor - Apertura di settimana vivace per le Borse europee. I listini continentali cercano di reagire al tonfo di venerdi' mettendo in secondo piano la leggera revisione al ribasso della crescita dell'economia cinese del 2014 (+7,3% da +7,4%) arrivato da Pechino. Mentre Shanghai sta cedendo oltre il 2% e anche Hong Kong viaggia in rosso, i principali indici dell'Eurozona mostrano rialzi superiori a un punto percentuale: +1,2% per Francoforte e Parigi, +1,27% per Milano. Londra ha invece aperto a +0,85%.

 

yooxyoox

Secondo gli analisti, la chiusura dei mercati statunitensi (per il Labour Day) e il calendario macroeconomico piuttosto scarno dovrebbero far prevedere una seduta senza grosse turbolenze. A Piazza Affari e' Azimut (+2,3%) a guidare le blue chip, in evidenza anche il lusso (+2,2% Ferragamo, +1,8% Yoox) e i bancari (+1,8% Bpm e +1,7% Bper). Petrolio in calo dello 0,7% a 45,71 dollari al barile a New York. Euro/dollaro a 1,1145 d a 1,1104 di venerdi'. Dollaro/yen a 119,38 (120,18). Euro/yen a 132,99 (132,33).

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE A +0,38% A 17.860,47 PUNTI

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero rialzo, con l'indice Nikkei che ha guadagnato lo 0,38% (+68,31 punti) a 17.860,47 punti. Aveva ceduto il 7% la settimana scorsa. L'indice Topix ha guadagnato lo 0,08% (+1,12 punti) a 1.445,65 punti. L'attivita' e' stata relativamente intensa con 2,38 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato.

 

4 - CINA: RIVEDE AL RIBASSO STIME PIL 2014 A +7,3% DA +7,4%

xi jinping sport  xi jinping sport

Radiocor - La Cina ha annunciato una revisione al ribasso del Pil 2014 a +7,3% dal precedente +7,4%. In un clima di timori sul rallentamento della seconda economia mondiale, la Cina - attraverso una nota dell'Ufficio nazionale di statistica - ha precisato che questa revisione e' il risultato di una lettura preliminare, a cui fara' seguito un dato definitivo che sara' pubblicato a gennaio 2016.

 

Il Pil a +7,4% per il 2014 era stato annunciato lo scorso gennaio e rappresenta la crescita piu' bassa dal 1990. Nei primi due trimestri del 2015 il Pil cinese ha segnato un +7%. Dopo anni di prodotto interno lordo a doppia cifra, Pechino sta portando il Paese verso un nuovo modello di crescita sostenuto dai consumi interni piu' che dagli investimenti pubblici. L'obiettivo fissato dal governo cinese per il 2015 e' di un Pil di 'circa il 7%', benche' ormai alcuni analisti ritengano questa cifra difficile da raggiungere.

 

5 - GERMANIA: +0,7% SU MESE, +0,5% SU ANNO PRODUZIONE INDUSTRIALE LUGLIO

Radiocor - La produzione industriale tedesca e' salita a luglio dello 0,7% congiunturale secondo i dati destagionalizzati, sotto le attese, e dello 0,5% tendenziale, mentre secondo i dati grezzi l'aumento tendenziale e' stato piu' contenuto (+0,4%).

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

borsa Tokyoborsa Tokyo

Legge di stabilita'. Padoan promette meno tasse alle imprese. Il ministro a Cernobbio, 'La ripresa c'e''. Marchionne: con il premier progressi eccezionali (dai giornali) E ora Palazzo Chigi abbandona le pensioni, 'Non c'e' copertura per la flessibilita' in uscita (la Repubblica, pag. 12)

 

Renzi. Avverte il Pd, 'Noi siamo l'Italia che dice si', non ammetto veti' (dai giornali)

 

Fca. Marchionne, 'Su Gm nessuna opzione e' esclusa' (dai giornali)

 

Rientro dei capitali. La voluntary accelera. Sondaggio del Sole 24 Ore tra gli operatori a tre settimane dalla scadenza (salvo proroga). Operazione verso il successo ma 8 pratiche su 10 sono ancora in attesa (Il Sole 24 Ore, pagg. 1 e 3)

 

Jobs act. Fase-due in 60 mosse. Dopo il si' del governo agli ultimi decreti legislativi tocca al ministero completare la riforma. Da definire il link tra Naspi e politiche attive e gli standard dell'apprendistato (Il Sole 24 Ore, pagg. 1 e 5)

borsa tokyoborsa tokyo

 

Riforme e meno tasse: da Parigi a Madrid le ricette per la ripresa. Le proposte sulle leggi di Stabilita' 2016 (Il Sole 24 Ore, pagg. 1 e 2)

 

Costruzioni. Il mattone italiano attira gli investitori esteri. In sei mesi gia' superati i livelli del 2006 (Il Sole 24 Ore, pagg. 1 e 13)

 

Unicredit. Ghizzoni, 'Le quattro mosse che cambieranno Unicredit' (Affari&Finanza, pagg.1-3)

 

Auto. Ecco perche' la Fiat meno italiana ha reso piu' forte l'industria made in Italy (Affari&Finanza, pag. 8)

 

Auto. Fca, Gm, Suzuki e Vw: le nozze (e i divorzi) dei big (Corriere Economia, pag. 11)

 

Televisione. Accordi e dispetti. I colpi proibiti dell'autunno. Il duello Mediaset-Sky. Netflix per l'Italia vuole farsi in quattro (Corriere Economia, pag. 3)

 

Benetton, Gavio, Pesenti molti denari in cassa ma poca voglia di investire (Affari&Finanza, pag. 15)

 

De' Longhi. Il freddo diventa giapponese. 'Shopping all'estero (Affari&Finanza, pag. 18)

 

Versace. Verso la Borsa, il passaggio indolore dalla famiglia al mercato (Affari&Finanza, pag. 17)

 

Prelios. Cambia vita ma sara' Tronchetti a decidere i nuovi azionisti (Affari&Finanza, pag.18)

 

Banche cooperative. Riforma a ostacoli, istituti divisi sulla capogruppo unica (Affari&Finanza, pag. 19)

 

Banche. Etruria, Marche, Ferrara, una holding per salvarle (Affari&Finanza, pag. 19)

 

Banche. Ubi, Banco e Pop Milano. Chi muove per primo vince tutto (Corriere Economia, pag. 6)

 

Tlc. Fusioni. Wind e 3: le nozze che piacciono ai concorrenti. Telecom Italia: Adesso Bollore' pensa al secondo tempo. Vivendi ha 10 miliardi cash da investire (anche sul mercato italiano). Oppure potrebbe farsi affiancare da Orange (Corriere Economia, pag. 10)

 

Saipem. Cambia strategia, meno gas e petrolio, punta su tubi e raffinerie (Affari&Finanza, pag. 20)

 

Egp. Passaggio in India per il braccio verde di Enel (Corriere Economia, pag. 5)

 

Prima casa. A questi prezzi conviene? La guida per chi compra e chi vende. (Corriere economia, pag. 1)

 

L'incognita del dollaro, i dilemmi di Eni e Fca (Il Fatto Quotidiano, pag. 8)

 

Fisco. L'Agenzia delle Entrate potra' nominare 580 'semi-dirigenti' (Il Messaggero, pag. 3)

 

Ocse. Suona l'allarme tasse. 'E' difficile investire in Italia. Lo studio: il fisco si mangia il 54% dei ricavi delle aziende, dietro solo Belgio e Francia (il Giornale, pag. 6)

 

Ue a Italia, 'Subito la legge sulla concorrenza. Spingera' crescita e investimenti. Roma sta andando nella direzione giusta. Intervista al commissario Ue per la concorrenza Margrethe Vestager (La Stampa, pag. 11)

 

Banche. Banchieri superstar spariti dalla scena. Da Geronzi a Profumo: gli ex registi del capitalismo italiano non hanno retto alla crisi e hanno ceduto il passo (il Giornale, pag. 13)

Ultimi Dagoreport

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…