SPREAD A 119 PUNTI - PIAZZA AFFARI POCO MOSSA (+0,07%) - BORSA DI TOKYO IN CALO A -2,69%, PER IL DATO DEL PIL USA DEL PRIMO TRIMESTRE E LA MANCATA ADOZIONE DI MISURE DI POLITICA MONETARIA DA PARTE DELLA BANK OF JAPAN

1 - SPREAD BTP BUND IN CALO A 119 PUNTI

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund tedesco a 10 anni è in lieve calo in avvio di giornata a 119 punti rispetto ai 122 punti di ieri sera con un rendimento all'1,47% - St chiude il primo trimestre con una perdita di 22 milioni di dollari e ricavi netti in calo del 6,8% a 1,71 miliardi.

 

2 - PIAZZA AFFARI APRE POCO MOSSA (+0,07%)

(ANSA) - Apertura incerta per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib ha avviato le contrattazioni con un +0,007 a 23.012 punti.

 

3 - BORSA: TOKYO CHIUDE A -2,69% CON PIL USA E BOJ

borsa Tokyoborsa Tokyo

(ANSA) - La Borsa di Tokyo termina gli scambi a -2,69%, scontando la delusione del dato del Pil Usa del primo trimestre e, soprattutto, l'adozione mancata di altre misure di politica monetaria da parte della BoJ: l'indice Nikkei 'brucia' 538,94 punti, la più pesante perdita registrata nel 2015, e scende a quota 19.520,01, a ridosso dei minimi intraday.

 

4 - BNP PARIBAS: UTILE TRIMESTRE +17,5%, CALA COSTO RISCHIO

(ANSA) - Risultati in crescita nel primo trimestre per il gruppo bancario Bnp Paribas. L'utile netto è stato di 1,648 miliardi di euro, in aumento del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2014, nonostante l'impatto del primo contributo al Fondo di risoluzione unico europeo.

6 bnp paribas6 bnp paribas

 

Il margine d'intermediazione è aumentato dell'11,6% rispetto al primo trimestre dello scorso anno, a 11,065 miliardi, ma crescono anche i costi di gestione (+14,9% a 7,808 miliardi). Cala invece il costo del rischio, del 3,7% a 1,044 miliardi. Al 31 marzo 2015, il Common equity tier 1 di Bnp Paribas si attesta al 10,3%, con un tasso di leva al 3,4%. Le riserve di liquidità immediatamente mobilizzabili sono di 301 miliardi di euro, pari a oltre un anno di margine di manovra.

 

5 - ST: NEL TRIMESTRE PERDE 22 MLN DOLLARI MA GENERA CASSA

(ANSA) - St chiude il primo trimestre con una perdita di 22 milioni di dollari e ricavi netti in calo del 6,8% a 1,71 miliardi. Lo si legge in una nota del produttore di semiconduttori, in cui viene spiegato che sebbene "i ricavi siano inferiori al valore intermedio delle nostre previsioni, il margine lordo è risultato ben in linea con la nostra guidance e, nonostante i fattori stagionali, ST ha generato un free cash flow positivo" di 41 milioni di dollari.

 

La società, che nel primo trimestre ha distribuito dividendi cash per un totale di 82 milioni di dollari, proporrà all'assemblea degli azionisti (27 maggio ad Amsterdam) un dividendo cash invariato di 0,40 dollari per azione ordinaria, da distribuire in rate trimestrali di pari importo.

 

Quanto al secondo trimestre il gruppo prevede che "i ricavi aumentino di circa il 3,5% rispetto al trimestre precedente, e che la maggior parte dei nostri gruppi di prodotto contribuiscano. Prevediamo - spiega la nota - che il margine lordo aumenti di circa 60 punti base al 33,8%, compresi i contratti di hedging in essere che mitigano significativamente l'impatto positivo delle valute".

 

6 - GENERALI: AL VIA ASSEMBLEA, TORNA BLACKROCK CON 2,6%

(ANSA) - Torna il Fondo internazionale Blackrock tra i grandi soci di Generali, come risulta dall'elenco diffuso in apertura dell'odierna Assemblea dei soci, convocata a Trieste per l'approvazione del bilancio d'esercizio 2014 e della destinazione dell'utile e distribuzione del dividendo. Dalla lettura del libro soci effettuata dal presidente Gabriele Galateri, Mediobanca ha il 13,25% delle quote azionarie, Leonardo Del Vecchio è al 3,17%, Blackrock al 2,6%, De Agostini al 2,4%, Catagirone al 2,2% e la People's Bank of China al 2,23%.

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Borse: la crescita Usa frena e affonda i mercati. Piazza Affari -2,3%, cade Wall Street, rimbalza l'euro. Tassi dei BTp in leggero rialzo. Jole Vinas: 'Non vedo il rischio di nuove bolle globali' (Il Sole 24 Ore pag.1-2).

 

Bankitalia: il Qe vale 1,4% di Pil in due anni (dai quotiiani).

 

Grecia: Varoufakis contestato e aggredito. Oggi il primo elenco di riforme (dai quotidiani).

 

Mediaset: il timone a Pier Silvio. Sara' nominato oggi amministratore delegato del gruppo tv (Il Sole 24 Ore pag.1). Mediaset e Milan sul mercato: trattative in corso, prove di alleanza con Sky e Vivendi (dai quotidiani). Paolo Berlusconi: 'Mio fratello non mollera' mai' (Qn-La Nazione pag.9).

 

Rcs: De Bortoli dice addio al Corriere della Sera. Oggi il cda sul nuovo direttore (dai quotidiani).

 

Fca: Marchionne, 'Fusioni necessarie'. Salgono i profitti e l'indebitamento, il titolo affonda (dai quotidiani).

 

Eni: utile in calo per il petrolio ma meno delle stime, sale la produzione (dai quotidiani).

 

Enel: lo Stato slovacco verso il 51% di Slovenske (Il Sole 24 Ore pag.35).

 

Tap: via libera del Governo al super gasdotto (Il Messaggero pag.20).

 

Poste: pacchi e tanta finanza. Ecco perche' e' fermo il piano (Avvenire pag.6).

 

Mediolanum: alza i target del 2015 (Il Sole 24 ore pag.39).

 

UniCrecit: un piano per crescere nell'Est Europa (Il Sole 24 Ore pag.39).

 

Pininfarina: gli indiani investoro 80 milioni (Il Messaggero pag.20).

 

Fincantieri: a gonfie vele ma agli operai meno salario (il Fatto Quotidiano pag.9).

 

Ilva: il Governo sblocca il prestito (Il Sole 24 Ore pag.19).

 

Michelin: addio al re del pneumatico (dai quotidiani).

 

Arabia Saudita: scossone al vertice, spazio ai giovani eredi del Re (dai quotidiani).

 

Ance: per far ripartire il Paese 5mila opere pubbliche (dai quotidiani).

 

Trasporti: Delrio, 'Per gli scioperi servira' il 51% dei lavoratori'. Il Messaggero intervista il ministro dei Trasporti (pag.1-9).

 

Statali: dirigenti a tempo e licenziabili. Staffetta generazionale senza incentivi (dai quotidiani).

 

Legge elettorale: si' alla prima fiducia. Minoranza Pd spaccata: 50 a favore, 38 non votano (dai quotidiani).

Ultimi Dagoreport

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…