SPREAD A 137 PUNTI - BORSE EUROPEE IN TIMIDO RIALZO, PIAZZA AFFARI +0,29%- DRAGHI: “IL CONSOLIDAMENTO E’ LA BASE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE A LUNGO” - EURO AI MINIMI DA NOVEMBRE 2012, SCAMBIA A 1,2746 DOLLARI

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 137 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,37%

 (ANSA) - Apertura stabile per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 137 punti, lo stesso livello della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 2,375%.

MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI

 

2 - BORSA: EUROPA APRE IN TIMIDO RIALZO E ASPETTA DRAGHI, A MILANO BENE SAIPEM

Radiocor - Apertura in timido rialzo per i mercati azionari europei che attendono l'intervento del presidente della Bce, Mario Draghi, da Vilnius e restano cauti nei primi scambi mentre l'euro tocca i minimi da due anni contro dollaro. Gli indici continentali viaggiano segnano tutti un incremento intorno allo 0,3%:la migliore e' Zurigo (+0,4%). A Piazza Affari, +0,29% Ftse Mib e +0,29% Ftse All Share.

 

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

Nel paniere delle blue chip in evidenza Saipem (+1,2%) data in pole position per un importante contratto in Arabia Saudia. Bene anche Fiat (+1,1%) e Azimut (+1,3%) nel risparmio gestito. Sul mercato valutario, euro segna i minimi da novembre 2012 ed e' scambiato a 1,2742 dollari (1,2826 ieri sera). Petrolio in calo dello 0,16% a 92,65 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELL'1,3%, TRAINA YEN DEBOLE

Radiocor - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo. A trascinare i listini in territorio positivo sono stati, fi n dall'inizio della seduta un netto rimbalzo di Wall Street e un nuovo indebolimento dello yen rispetto al dollaro. L'indice Nikkei ha chiuso in rialzo dell'1,3% a 16.374,14 punti.

LOGO AZIMUT LOGO AZIMUT

 

Il livello toccato dall'indice Nikkei a fine seduta e' il piu' alto da sette anni, dopo due giornate consecutive di calo. L'indice piu' ampio Topix ha guadagnato ancora di piu', 1,53% (20,25 punti) e ha finito le contrattazioni a 1.346,43 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 2,37 miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale. Alla chiusura della piazza di Tokyo, il dollaro e' rimasto forte (valeva 109,15 yen), anche se in calo rispetto alle prime ore della gioranta.

 

4 - BCE: DRAGHI, CONSOLIDAMENTO BASE PER CRESCITA SOSTENIBILE A LUNGO

banca centrale europea banca centrale europea

Radiocor - 'Il caso dei Paesi Baltici mostra che, anche se il consolidamento puo' pesare temporaneamente sulla crescita economica nel breve termine, e' la base per una crescita sostenibile a lungo'. Cosi' il presidente della Bce, Mario Draghi, intervenendo ala Euro Conference in Lituania. Draghi ha rilevato che 'possiamo trarre una importante lezione dall'esperienza Baltica: i Governi non solo hanno agito in modo audace, ma anche immediatamente. Hanno usato l'impulso legato alla crisi per attuare il necessario consolidamento e riuscire in questo modo a convincere l'opinione pubblica delle loro misure. Oltre a essere una manovra astuta a livello politico, questa iniziativa audace e rapida e' stata cruciale nel rafforzare la fiducia degli investitori'.

 

5 - CAMBI: EURO AI MINIMI DA NOVEMBRE 2012, SCAMBIA A 1,2746 DOLLARI

DOLLARO NEWS DOLLARO NEWS

Radiocor - Euro di nuovo messo all'angolo dalla forza del dollaro. Stamani la divisa unica europea ha toccato il livello piu' basso dalla meta' del novembre 2012, a 1,2730 contro una rilevazione ufficiale di ieri della Bce a 1,2826. L'andamento della seduta e' comunque dettato dal biglietto verde che, grazie al ruolo di valuta rifugio ritrovato, continua ad apprezzarsi nei confronti di tutte le altre divise. Il dollaro ha infatti aggiornato nelle prime battute i nuovi massimi dal 28 agosto 2008 rispetto allo yen, a 109,29, dal 15 luglio 2013 sul franco svizzero, a 0,9489, e ha segnato una significativa accelerazione nei confronti della sterlina, per acquistare la quale stamani occorrono solo 1,6282 dollari.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Crisi: anche la Germania frena, si ferma l'export e la fiducia delle imprese scende per il quinto mese consecutivo (Il Sole 24 Ore, pag. 1); Draghi: l'Eurozona non e' in recessione, rischio principale e' la disoccupazione (dai giornali);

 

Lavoro: Renzi, Jobs Act non e' rinviabile (dai giornali); Camusso, pronti a discutere su periodo di prova senza art. 18 (dai giornali); Marchionne: Renzi ha ragione su art.18, crea disuguaglianze (dai giornali);

 

Conti pubblici: fondi tra 1-1,5 miliardi dalla spending review su scuola e difesa (Il Sole 42 Ore, pag. 8); Si allarga lo sconto Irpef per gli autonomi con reddito fino a 50mila euro (Il Messaggero, pag. 7);

 

Fondazioni: pronta la riforma del Tesoro, meno patrimonio nelle banche (Il Sole 24 Ore, pag. 33);

 

Banche: Patuelli, c'e' un rischio prestiti nel Mezzogiorno (Il Mattino, pag. 5);

 

Fs: obiettivo Borsa nel 2015, si punta a quotare holding ma la maggioranza restera' pubblica (Il Sole 24 Ore, pag. 31); Sul tavolo anche ipotesi quotazione delle sola Trenitalia (Il Messaggero, pag. 14);

 

Telecom: slitta il cda sulla vendita di Telecom Argentina (Il Sole 24 Ore, pag. 32); Sul tavolo l'ipotesi di una vendita a termine della controllata argentina a Fintech (dai giornali);

 

Conad: si allea con Finiper nei supermercati (dai giornali);

 

Ntv: si tratta sul riassetto, cda valuta ipotesi Lazard su ristrutturazione debito (Il Sole 24 Ore, pag. 16); Sul tavolo ipotesi aumento di capitale da 70 milioni (Corriere, pag. 30);

 

Burgo: le banche chiedono un intervento economico della famiglia Marchi nel risanamento altrimenti prenderanno il controllo (Il Messaggero, pag. 15);

 

F2i: il fondo cinese Cic punta ad investire 300 milioni ma vuole garanzie sulla governance (Repubblica, pag. 30);

 

AirFrance-Klm: addio al piano low cost, la compagnia cede al dktat dei piloti (dai giornali);

 

Russia: Yakunin (Russian Railways), sanzione spingono Mosca verso i mercati asiatici (Il Sole 24 Ore, pag. 1).

 

Milano: assemblea Gruppo MutuiOnline. Per piano di stock option avente ad oggetto azioni Gruppo MutuiOnline ris ervato ad amministratori, dipendenti e collaboratori della societa' dalla stessa controllate.

 

- Torino: convegno 'Banche, Fondazioni e Imprese: tre motori dello sviluppo', organizzato con il patrocinio di Acri, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Associazione Subalpina di Studi Giuridici. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri e presidente Fondazione Cariplo; Luca Remmert, presidente Compagnia di San Paolo; Fabrizio Palenzona, vice presidente UniCredit; Marcello Clarich, presidente Fondazione Monte Paschi di Siena.

 

- Torino: seminario 'Le relazioni industriali tra l'Italia e la Russia. Scenario, prospettive e opportunita''. Organizzato dall'Associazione Conoscere Eurasia. Partecipano, tra gli altri, Piero Fassino, sindaco di Torino; Gian Maria Gros-Pietro, presidente consiglio di Gestione Intesa Sanpaolo.

 

- Roma: asta CTz per un importo compreso tra 2,25 e 2,75 miliardi; asta BTp-i a 10 e 30 anni per un importo compreso tra 1 miliardo e 1,5 miliardi.

 

- Roma: convegno 'L'economia sociale di mercato e la finanza sociale', organizzato da Confindustria e San Patrignano. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Vincenzo Boccia, presidente Comitato tecnico Credito e finanza di Confindustria; Marcella Panucci, d.g. Confindustria; Giovanni Sabatini, d.g. Abi; Giuliano Poletti, ministro del Lavoro; Francesco Paolo Fulci, presidente Ferrero; Giorgio Righetti, d.g. Acri; Marco Morganti, a.d. Banca Prossima, Dario Franceschini, ministro delle Politiche culturali; Pier Paolo Baretta, sottosegretario all'Economia.

 

- Roma: la commissione Ambiente della Camera ascolta, fra gli altri, i rappresentanti della Banca d'Italia, di Aiscat, Antitrust, Regioni, Anci, Fs sul decreto legge sblocca Italia.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali della Camera riprende, l'esame del disegno di legge riforme costituzionali.

 

- Roma: l'Aula del Senato si occupa del disegno di legge delega sul lavoro.

 

- Lituania: visita del presidente Bce, Mario Draghi. Segue discorso.

 

- New York: Intervento del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi in assemblea Generale Onu.

 

- Eurozona: M3 dest., agosto.

 

- Stati Uniti: ordinativi, beni durevoli, agosto e richieste di sussidio, settimanali.

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…