SPREAD A 152,5 PUNTI - APERTURA IN CALO PER PIAZZA AFFARI (-0,06%) - GENERALI REALIZZERA' IN ANTICIPO IL TURNAROUND AL 2015 - APERTURA POSITIVA PER RAY WAY NEL GIORNO DEL DEBUTTO A MILANO: IL TITOLO HA APERTO IN RIALZO

GeneraliGenerali

1 - SPREAD BTP POCO MOSSO APRE A 152,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,31%

(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 152,5 punti dai 153 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale è al 2,31%.

 

2 - BORSA: MILANO APERTURA IN LIEVE CALO, -0,06%

(ANSA) - Piazza Affari apre in lieve calo. Il Ftse Mib segna un -0,06 a 19.341 punti. Bene Autogrill (+1,14%), in flessione Generali (-0,55%).

autogrillautogrill

 

3 - GENERALI: IN ANTICIPO SU TURNAROUND, NUOVO PIANO MAGGIO 2015

Radiocor - Generali realizzera' in anticipo il turnaround al 2015 e nel prossimo maggio presentera' 'la nuova fase d ella strategia'. Come sottolinea una nota del gruppo in occasione dell'Investor Day a Londra, i principali target finanziari per il 2013-2015 sono stati raggiunti o in fase di completamento. Nel dettaglio e' attualmente 'in anticipo sul piano' l'aumento del Roe operativo al 13%, sono 'in linea con il piano' i tagli sui costi, la riduzione del leverage e sono gia' stati centrati gli obiettivi di una Solvency 1 superiore al 160%, le cessioni per 4 miliardi di euro e un free cash surplus sopra i 2 miliardi.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

4 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN CALO DELLO 0,32% A 17.288 PUNTI

Radiocor - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in ribasso dello 0,32% a 17.288 punti.

 

5 - GUBITOSI, SUCCESSO RAI WAY SEGNO DI INTERESSE PER ITALIA

 (ANSA) - Il successo dell'offerta delle azioni Rai Way "significa che c'è interesse per l'Italia". Così il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, a margine della cerimonia di quotazione di Rai Way. Secondo Gubitosi questo significa che "c'è interesse per le storie che potenzialmente possono avere successo". Rai Way "è una società solida con un management di grande esperienza - sottolinea Gubitosi -. Credo che l'interesse di tutti i grandi nomi, nessuno escluso, sia un grandissimo riconoscimento alla qualità di Rai Way".

 

RAIWAY RAIWAY

6 - RAI WAY AL DEBUTTO +1,15%, SOPRA PREZZO OFFERTA

 (ANSA) - Apertura positiva per Ray Way nel giorno del debutto a Piazza Affari. Il titolo ha aperto in rialzo dell'1,15% a 2,97 euro rispetto a un prezzo di offerta a 2,95.

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Ddl lavoro: Licenziamenti disciplinari, reintegro per casi specifici. Primo si' all'emendamento del Governo al Jobs act. Tempi certi per la presentazione dei ricorsi (Il Sole 24 Ore pagg.1,2,3 e 8) Sciopero Cgil-Uil, no della Cisl. Furlan: 'Non ha senso fermare il Paese, la riforma sta migliorando' (intervista a la Repubblica pag.7) Il Governo trova la mediazione. Il premier: non toglie diritti, toglie alibi (dai giornali)

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

 

Intesa San Paolo: accelera sulla governance. Sul tavolo le modifiche o l'addio al duale. Una commissione per lo Statuto, a Bazoli il coordinamento dei lavori (Il Sole 24 Ore pag. 31-32)

 

Finmeccanica: per Breda si fa avanti Hitachi, proposta 'non vincolante' (Il Sole 24 Ore pag.34) Hitachi offre 1,7 mld per Ansaldo Breda e Sts, offerta vincolante (la Repubblica pag.27) Hitachi offre 1,45 mld per Breda e Sts (La Stampa, pag.30) I giapponesi si fanno avanti per le due Ansaldo (dai giornali)

 

Enel: per la cessione del 5% countdown in Piazza Affari. Fase favorevole per le utility: ultima finestra dell'anno tra l'1 e il 15 dicembre (Il Sole 24 Ore pag.33)

 

Telecom: il gruppo accelera su Brasile e Italia. Il 21 cda su Oi. Ieri l'offerta Metroweb (Il Sole 24 Ore pag.31-33) Fossati spinge per fare l'aumento (Il Giornale pag.22)

 

Mps: partner estero? Profumo: pronti a valutare (dai giornali)

 

Fca e Auto: il mercato chiudera' il 2014 con il segno piu'. A livello continentale Fca cresce piu' del mercato e fa segnare un +8,4% (dai giornali) La cedola Ferrari e i piani per l'Alfa, cosi' la scelta della doppia quotazione (il Corriere della Sera pag.37) La Panda 'tira', revocati 4 giorni di cig, niente stop a Pomigliano (Il Mattino pag.13)

 

Bpm: un'associazione per Giarda (Il Sole 24 Ore pag.32)

 

Mondadori: I fondi raddoppiano, River& Mercantile sale al 5%(dai giornali)

 

Generali: annuncia l'intesa con Discovery. Oggi l'investor Day (Il Sole 24 ore pag 33)

 

Fincantieri: carico di lavoro per 15 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.33)

 

Alitalia: Air France diluira' la quota in Alitalia (dai giornali) Trenitalia prende l'aereo: nozze Frecciarossa Emirates (dai giornali)

 

EasyJet: 'L'Italia resta strategioca'. Il Ceo Mc Call: 'Serve piu' concorrenza e riduzione del numero degli scali) (IL Sole 24 Ore pag.34)

 

Yoox: Marchetti al 7,8%, investe nella sua creatura (Il Giornale pag.21)

 

Fonsai: cosi' i Ligresti si fidarono del 'papello'. Ecco le carte. Nagel: impegno solo morale, richieste illecite deai Ligresti (dai giornali)

 

Acciai Speciali Terni: Al Mise nuovi spiragli. Trattativa a oltranza nella notte pur di trovare un accordo (dai giornali)

 

Legge stabilita': Bruxelles apre, verso il si'. Scontro nel Pd (dai giornali) Renzi: 'la manovra riduce le tasse. Non va cambiata' (La Stampa, pag.4) Zanetti: 'Ora e' L'Ue che chiede flessibilita' per i suoi conti' (intervista a Il Messaggero pag.7)

 

Banche: Abi, meno prestiti, crescono le sofferenze (dai giornali)

 

Imu: arriva la stangata sui terreni. Pronto il decreto dell'Economia. I proprietari dovranno pagare a dicembre tutta l'imposta 2014 (Il Sole 24 Ore pag.41)

 

Fisco: imprese, l'elusione non sara' reato (Il Messaggero, pag7)

 

Rai: il nuovo piano tg verso il rinvio (Il Messaggero pag.9)

 

Londra: Generali Investor Day. Partecipano, fra gli altri, Mario Greco, ceo; Alberto Minali, cfo; Philippe Donne t, ceo Generali Italia; Dietmar Meister, ceo Generali Deutschland Holding; Eric Lombard, ceo Generali France; Luciano Cirina', ceo Generali PPF Holding.

 

Milano: cerimonia per il debutto in Borsa (segmento MTA) di Rai Way.

 

Milano: incontro Rothschild & Cie Gestion in occasione della registrazione in Italia dei fondi comuni di investimento.

 

Milano: cerimonia di premiazione EY 'L'Imprenditore Dell'Anno'.

 

Brescia: evento AIB 'Guido Carli e l'economia italiana del 900: da Brescia a Maastricht'. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi.

 

Roma: si riunisce il comitato esecutivo dell'Abi.

 

Roma: III Forum nazionale Valore D - Piu' donne, piu' talento, piu' impresa 'Il coraggio per crescere - L'Italia che ce la fa', promosso dalla Luiss. Partecipano, tra gli altri, Carlo Messina, Ceo Intesa Sanpaolo; Maria Cannata, direttore Dipartimento del debito pubblico Tesoro; Gabriele Del Torchio, a.d. Alitalia.

 

Roma: convegno I-Com 'Banda larga e Tv, l'unione fa la forza. Partecipa, fra gli altri, Franco Bassanini, presidente di Cdp.

 

Roma: presentazione del Rapporto su 'I luoghi del Cuore' - 10 anni del censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare, promosso dal Fai in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Partecipano, tra gli altri, Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali; Andrea Carandini, presidente Fai; Giovanni Bazoli, presidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo.

 

Roma: si aprono i lavori del XVI congresso della Uil 'Lavoro voglia di riscatto'.

 

Roma: la commissione Lavoro della Camera prosegue l'esame del disegno di legge sul lavoro (Jobs act).

 

Roma: la commissione Bilancio della Camera prosegue l'esame del disegno di legge di stabilita'.

 

Roma: la commissione Affari costituzionali della Camera prosegue l'esame del disegno di legge per le riforme costituzionali.

 

Roma: la commissione Industria del Senato ascolta il presidente di Sogin, Giuseppe Zollino, sulle strategie dei vertici delle societa' partecipate dallo Stato.

 

Roma: la commissione Agricoltura del Senato ascolta il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, sulle ricadute del sistema agroalimentare italiano del Ttip.

 

Stati Uniti: licenze edilizie, ottobre; nuovi cantieri residenziali, ottobre.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO