SPREAD APRE A 115,9 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN CALO (-0,77%) - RECUPERANO NEL FINALE DI SEDUTA LE BORSE CINESI - FRENA A LUGLIO LA CRESCITA DELL'EXPORT DEL GIAPPONE

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE A 115,9 PUNTI

(ANSA) - Spread Btp/Bund stabile dopo le prime contrattazioni. Il differenziale è a 115,9 punti a fonte dei 116 della chiusura di ieri. Il titolo decennale italiano mantiene un rendimento dell'1,8%. In calo il differenziale Bonos/Bund a 134,1 punti. In salita invece sulla chiusura di ieri lo spread della Grecia, a 841 punti.

 

2 - MILANO APRE IN CALO (-0,77%)

(ANSA) - Apertura in calo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib ha avviato le contrattazioni in flessione dello 0,77% a 23.202 punti.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI TERMINA IN CALO DELL'1,6%, PESA LA MINA SHANGHAI

borsa Tokyoborsa Tokyo

Radiocor - Chiusura negativa per la Borsa di Tokyo appesantita dalla nuova caduta della piazza finanziaria di Shanghai che minaccia i mercati e dalle preoccupazioni per la congiuntura economica cinese e internazionale. L'indice Nikkei dei titoli guida ha archiviato la seduta lasciando suo terreno l'1,61% % a 20.222,63 punti. Il piu' ampio indice Topix ha perso l'1,42% a 1.648,48 punti. La direzione della giornata ha registrato un accentuarsi della caduta a meta' seduta quando la Borsa di Shanghai e' scivolata di oltre il 5% dopo il 6% perso ieri. La seduta di Tokyo e' stata mediamente attiva con 2,1 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

 

4 - GIAPPONE RALLENTA CRESCITA EXPORT A LUGLIO, PESA CINA

borsa shanghai 2borsa shanghai 2

(ANSA) - Frena a luglio la crescita dell'export del Giappone: secondo i dati del ministero delle Finanze il valore delle spedizioni è salito del 7,6%, in rallentamento rispetto al +9,5% di giugno, mentre in termini di volumi si registra un calo dello 0,7%. Sul trend sta pesando la riduzione della domanda cinese: i volumi diretti verso Pechino sono scesi per il sesto mese consecutivo. La bilancia commerciale giapponese a luglio è così stata negativa per 268,1 miliardi di yen (circa 2,2 miliardi di dollari), in deciso aumento rispetto ai 70,5 miliardi di yen di giugno. Il mese scorso le importazioni sono scese del 3,2%, contro il calo del 2,9% di giugno.

 

5 - CINA: BORSE RIDUCONO PERDITE, SHANGHAI -2,3%, SHENZHEN -1,7%

(ANSA) - Recuperano nel finale di seduta le borse cinesi. A circa un'ora dalla fine delle contrattazioni, Shanghai cede l'1,7%, dopo aver toccato un minimo di -5% in corso di seduta, mentre Shanzhen cede l'1,16% (-5,25% il minimo). Sui due listini continuano a pesare i timori di una riduzione delle misure di sostegno del governo di Pechino al mercato azionario, dopo che venerdì scorso la China Securities Finance Corporation, l'agenzia statale incaricata di sostenere il corso delle azioni, ha annunciato che ridurrà gli acquisti in presenza di una volatilità più contenuta.

borsa shanghai 1borsa shanghai 1

 

Inoltre l'avvio della svalutazione dello yuan da parte della banca centrale alimenta la preoccupazione di una fuga di capitali dal Paese. Ad alimentare i crolli si aggiungono anche le valutazioni stratosferiche delle azioni cinesi: i titoli quotati a Shanghai e Shenzhen, riporta Bloomberg, vengono scambiati a una media di 72 volte gli utili registrati nell'ultimo esercizio. Dal picco del 12 giugno Shanghai ha ceduto il 30% ma nell'anno precedente era salita del 152%.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Borse: Cina, sotto tiro, Shanghai perde il 6%, Pboc in azione. Lo yuan tiene ma la fuga di capitali pesa sui titoli e sulle valute dei Paesi emergenti (Il Sole 24 Ore pagg.1-2-3)

 

Grecia: Atene cede ai tedeschi gli aeroporti sulle isole. La tedesca Fraport acquista 14 scali regionali per 1,2 miliardi. Oggi il terzo si' agli aiuti. Il parlamento di Berlino vota sugli 86 miliardi di prestiti, Merkel sfida i falchi. Ok da Spagna e Estonia (dai giornali)

 

Conti pubblici: Moody's avverte l'Italia, 'ripresa piu' lenta' e Pil italiano fermo all'1% nel 2016. Il viceministro Morando difende le previsioni del Governo all'1,4%, 'sono credibili' (dai giornali)

 

Lavoro: diffusi i dati Inps, giu' del 27% la cassa integrazione a luglio. Renzi: segno che le cose cambiano (dai giornali)

 

Popolari: parte il cantiere delle fusioni; gli esiti dello Srep aprono al risiko: Ubi-Banco in pole, Bpm su Carige e Bper; Verona guarda anche a Milano, Modena dialoga con Montebelluna (Il Sole 24 Ore, pag.19) Daffina: 'Unioni inevitabili per ristrutturare il settore' (intervista all'ad di Rothschild Italia, Il Sole 24 Ore pag.19)

 

Mediobanca: Standard Life azionista al 2,38& (Il Sole 24 Ore, pag.18)

 

Amplifon: cresce in Germania con 30 nuovi negozi e si avvicina al primo miliardo (dai giornali)

 

Aeroporti: Da Linate a Orio, l'aeroporto del Nord, numeri da primato per il polo che sfida Fiumicino (Il Corriere della Sera pag.29)

 

Bper: ok a 781 esuberi e 200 assunzioni (dai giornali)

 

Lottomatica: la superlobby e la guerra da 3,5 miliardi. L'ex capo dei servizi, ora al Consiglio di Stato, Pollari blocca la nuova gara per il lotto: ''Fatta per i soliti noti'. Scontro col governo (Il Fatto quotidiano, pagg. 1 e 2)

 

Diritti tv: la Mp&Silva che commercializza la serie A di calcio apre ai private equity (Il Sole 24 Ore pag.20)

 

Fca: appello del vescovo di Melfi in una lettera a Marchionne contro il lavoro domenicale (dai giornali)

 

Sindacato: fuga dalle tessere della Cgil, persi in un anno 700mila iscritti; calo del 13%, lasciano soprattutto i giovani (La Repubblica, pag.11)

 

Beni culturali: la rivoluzione dei venti musei d'Italia, sette direttori stranieri su venti (dai giornali)

 

General Motors: rompe un tabu', auto americane made in Cina (la Repubblica, pag. 21)

 

Money transfer: boom del mercato nero. In Italia 28 operatori registrati ma secondo le stime la rete parallela ha tre volte piu' sportelli delle Poste (Il Messaggero, pag.17)

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO