SPREAD APRE STABILE A 144,7 PUNTI - L'ATTESA DEI VERBALI FED SPAVENTA I LISTINI, MILANO PERDE LO 0,4% - ENDESA HA APPROVATO LA DISTRIBUZIONE DI UN ULTERIORE DIVIDENDO STRAORDINARIO

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - CRISI: SPREAD BTP APRE STABILE A 144,7 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,35%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 144,7 punti con un rendimento al 2,35%. Ieri in chiusura aveva segnato quota 143,8 dopo aver avviato gli scambi a 145 punti.

 

2 - BORSA: L'ATTESA DEI VERBALI FED SPAVENTA I LISTINI, MILANO PERDE LO 0,4%

Radiocor - In attesa della pubblicazione dei verbali della Fed, prevista per questa sera, le Borse europee aprono in negativo dopo il passaggio a vuoto di ieri. Pesano da una parte le previsioni fosche sull'economia europea da parte del Fondo monetario internazionale e dall'altra la possibilita' che la banca centrale americana acceleri piu' del previsto la stretta monetaria. Cosi' Parigi cede lo 0,3% e Francoforte lo 0,7% mentre a Milano l'Ftse Mib perde lo 0,33%.

 

SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI

Sul listino di Piazza Affari, Telecom Italia avanza dello 0,5% ed Enel dello 0,46% dopo l'ok del cda alla maxi cedola Endesa da 6,3 miliardi. In coda al listino, invece, Mediolanum (-1,5%) e ancora una volta Wdf (-1,4%) dopo l'allarme lanciato sugli affitti spagnoli. Vendite anche sulla galassia Fiat e sulle banche. Sul mercato valutario l'euro si attesta a 1,264 dollari (1,263 ieri) mentre il petrolio cede l'1% a 87,8 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN RIBASSO DELL'1,19% A 15.595 PUNTI

Radiocor - La Borsa di Tokyo, appesantita dall'andamento negativo dei mercati esteri nel contesto incerto disegnato dalle previsioni del Fmi, ha chiuso in ribasso. L'indice Nikkei ha perso l'1,19% (-187,85 punti) a 15.595,98 punti. L'indice Topix ha perso l'1,24% (-16,04 punti) a 1.274,85 punti. La seduta e' stata molto attiva con quasi 2,3 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato.

MEDIOLANUM MEDIOLANUM

 

4 - ENEL: ENDESA,ULTERIORE DIVIDENDO STRAORDINARIO PER 6,35 MLD

(ANSA) - Endesa ha approvato la distribuzione di un ulteriore dividendo straordinario in contanti, sotto forma di acconto dividendo sugli utili 2014, pari a 6 euro per azione, per un ammontare complessivo di 6,352 miliardi di euro, "al fine - si legge in una nota della capogruppo Enel - di conseguire una più equilibrata ed efficiente struttura patrimoniale della Società".

EndesaEndesa

 

Il gruppo iberico ha anche deliberato una nuova politica dei dividendi. Questa cedola straordinaria si aggiunge a quella già comunicata al mercato lo scorso 17 settembre e sottoposta all'approvazione dell'assemblea Endesa convocata per il 21 ottobre legata alla vendita a Enel Energy Europe della partecipazione del 60,62% posseduta direttamente e indirettamente da parte di Endesa nel capitale della cilena Enersis. Entrambe i dividendi straordinari vengano messi in pagamento il 29 ottobre.

 

La nuova politica di dividendi della controllata spagnola di Enel riferita agli esercizi 2014-2016, "alla luce dell'elevata generazione di cassa prevista" prevede: per quanto riguarda l'esercizio 2014, la distribuzione, in aggiunta agli acconti dividendo di natura straordinaria una cedola ordinaria in contanti pari a 0,76 euro per azione, per un ammontare complessivo di circa 800 milioni di euro da mettere in pagamento nel corso del 2015 mentre per quanto riguarda gli esercizi 2015 e 2016, l'obiettivo di un incremento dell'indicato dividendo ordinario in contanti di 0,76 euro per azione nella misura di almeno il 5% su base annua e il pagamento dei dividendi ordinari in due soluzioni, nel corso dei mesi di gennaio e luglio.

EnelEnel

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Bce: la vigilanza si estende anche alle piccole banche (Il Sole 24 ore pag.1-27). Bundesbank: no al piano-Bce. Weidman contro Draghi sugli acquisti di Abs e titoli di Stato (Il Sole 24 ore pag.1-5).

 

Fmi: 'Rischio recessione in Europa, l'Italia frena (dai quotidiani).

 

Mercati: La Germania frena, Borse al tappeto. Piazza Affari -1,7%. Titoli di Stato: risale a 144 punti lo spread BTp-Bund. Valute: euro (per poco) sotto 1,25 dollari (Il Sole 24 Ore pag.4). Petrolio sotto quota 90, regna il ribasso (la Repubblica pag.27).

 

Consob: Consiglio di Stato, sulle sanzioni 'penali' il regolamento e' da riscrivere (Il Sole 24 Ore pag.27). Quaranta anni di sviste (il Fatto Quotidiano pag.12).

 

Mps: la Fondazione chiede i danni a Mediobanca e ad altre 10 banche (dai quotidiani). Il messicano David Martinez verso la poltrona di vice Profumo (Il Messaggero pag.18).

 

UniCredit: presentale da Prelios e Lone Star le offerte per rilevare Uccmb (I Sole 24 ore pag.28).

 

Crediop: 90 anni di storia e i sindacati oggi in Bankitalia (Il Corriere della Sera pag.33).

 

Eni: l'accusatore ai Pm: 'Tangenti anche ai politici italiani' (la Repubblica pag.1-20). Chiude la raffineria di Livorno, mille dipendenti in trincea (Qn-La Nazione pag.29).

 

Enel: Endesa svela la maxi-cedola (Il Sole 24 ore pag.29).

 

Terna: Del Fante, 'La rete di Fs? Solo a un prezzo equo' (Il Sole 24 Ore pag.31).

 

Cdp: le magie di Bassanini, ricchezza finta, potere vero (il Fatto Quotidiano pag.11).

 

ItaliaOnLine: Sawiriss rinuncia allo sbarco in Borsa. I mercati fanno ancora paura (dai quotidiani).

 

Tlc: Telecom stringe sull'Argentina per conquistare la brasiliana Oi. E Vodafone punta Fastweb (la Repubblica pag.25). Oi: 'Non ancora prese decisioni sulla vendita di PT' (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

Rai: la pacchia Expo. Due sedi, 58 dipendenti per non fare nulla (il Fatto Quotidiano pag.1-5).

 

Rcs: Urbano Cairo, 'Il Corriere sbaglia su De Bortoli e massoni'. Della Valle? 'Fare il politico e' molto diverso che fare l'imprenditore' (intervista de il Giornale pag.1-14). Il Corriere licenzia Mediobanca (Libero pag.18). Con Poligrafici asse sulla pubblicita': l'accordo prosegue e si rafforza (QN-La Nazione pag.27).

 

Punzo: al tavolo con le banche per salvare Interporto Campano, Vulcano e Cis (Il Corriere della Sera pag.28).

 

Fiat-Chrysler: si' di Wall Street al debutto, addio a Piazza Affari (dai quotidiani).

 

Auto: vetture nuove, niente bollo e piu' deduzioni (dai quotidiani).

 

Alimentare: i cinesi comprano l'olio toscano. Sagra e Berio al fondi di Pechino (dai quotidiani).

 

Volkswagen: robot al posto di chi va in pensione (Il Sole 24 ore pag.1).

 

Lavoro: Jobs Act alla prova fiducia. Si vota senza l'Art.18 rinviato ai decreti. Renzi: 'Non temo agguati' (dai quotidiani). Squinzi: 'Renzi e' un buon politico. Oggi chiuda la riforma del lavoro' (Il Sole 24 ore pag.3). Tfr: le banche disponibili ad anticipare 15 miliardi alle imprese (Il Messaggero pag.4).

 

Conti pubblici: il bonus di 80 euro diventa uno sgravio. Casa: l'ipotesi di unificare Imu e Tasi (Il Corriere della Sera pag.31). Manovra da 24 miliardi tutta destinata alla ripresa. Meta' verra' dal deficit piu' alto (la Repubblica pag.6). Bonus Irpef per tagliare le tasse (La Stampa pag.7). Derivati: l'aiutino al Governo sui conti (il Fatto Quotidiano pag.12).

 

Milano - conferenza Ue sul lavoro e la crescita in Europa. Segue tavolo tecnico. Segue incontro ministri del Lavor o. Segue vertice dei Capi di Stato e di Governo. Al termine conferenza stampa congiunta con il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, la Cancelliera tedesca, Angela Merkel e il presidente francese, Francois Hollande.

 

Milano - 'La Biblioteca Storica Mediobanca' presentazione della Biblioteca e ricordo di Ariberto Mignoli. Partecipano, tra gli altri, Alberto Nagel, a.d. Mediobanca; Piergaetano Marchetti; Guido Rossi.

 

Milano - incontro di presentazione del libro 'Capital in the Twenty-First Century' di Thomas Piketty. Organizzato da Universita' Bocconi, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Rodolfo Debenedetti e Bompiani.

 

- Roma: prima giornata di studio sulle professioni legali con Andrea Orlando, ministro della Giustizia; Maria Elena Boschi, ministro delle Riforme; Francesco Caio, amministratore delegato di Poste Italiane; Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica; Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria.

 

- Roma: presentazione 'Italia 2014 - Il country report del Fmi', promossa dalla Luiss - Guido Carli. Partecipano, tra gli altri, Massimo Egidi, Rettore Luiss Guido Carli; Kenneth Kang, assistant director at European Department IMF and mission chief for Italy; Andrea Montanino, executive director IMF.

 

- Roma: si riunisce il Consiglio generale della Cisl per eleggere il nuovo segretario generale.

 

- Roma: convegno su 'Dove va l'editoria. I conti con il futuro', organizzato dalla Luiss. Partecipano, tra gli altri, Paolo Mieli, presidente di Rcs; Giovanni Lo Storto, direttore generale Luiss; Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Rcs Media Group.

 

- Roma: la commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera esamina il decreto legge sblocca Italia.

 

- Roma: in commissione Finanze della Camera votazione delle proposte di legge sull'emersione e il rientro di capitali detenuti all'estero.

 

- Roma: voto di fiducia in Senato sulla riforma del mercato del lavoro.

 

- Londra: Investor day Endesa

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....