SPREAD BTP-BUND A 165,5 PUNTI - FRENA L'EXPORT TEDESCO: A FEBBRAIO CALO DELL'1,3% - ANCORA MALE CARIGE (-3,2%) DOPO IL DOWNGRADE OPERATO DA MOODY'S

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 165,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,21%
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 165,5 punti, praticamente sugli stessi livelli di ieri in chiusura di giornata (166); il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,21%.

2 - BORSA: EUROPA PROVA UN TIMIDO RISCATTO, +0,4% PIAZZA AFFARI
Radiocor - L'Europa tenta un timido riscatto dopo due sedute consecutive di ribasso. Nonostante la debolezza del comparto bancario Piazza Affari e' tra i migliori e guadagna lo 0,37% nel Ftse Mib e lo 0,38% nel Ftse All Share. Rialzi tra lo 0,2% e lo 0,4% per gli altri indici. A Milano soffrono le popolari: -1% Banco Popolare e -0,9% Bpm. Giu' anche Unicredit (-0,9%). Guidano il paniere delle blue chip World Duty Free (+2,5%) e Yoox(+2,3%).

Fuori dal Ftse Mib, scivola ancora Carige (-3,2%) dopo il downgrade operato da Moody's che ritiene a rischio il superamento dell'asset quality review della Bce. Vola Friendy Energy (+9%) che tratta in esclusiva l'acquisizione di sette progetti idroelettrici. Sul mercato valutario, euro/dollaro stabile sulle posizioni di ieri sera a 1,3797. Corregge lo yen il cui rafforzamento era stato alla base della flessione di Tokyo: 102,08 contro dollaro (101,75 ieri sera) e 140,80 contro euro (140,44). Petrolio in calo dello 0,25% a 102,3 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN PERDITA DEL 2,10% SU RAFFORZAMENTO DELLO YEN
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso del 2,10% a causa di un rafforzamento dello yen nei confronti del dollaro. Al termine della se duta l'indice Nikkei ha perso 307,19 punti a 14.299,60 punti mentre l'indice Topix, che raggruppa le aziende con almeno 1.700 dipendenti, ha perso il 2,05% a 1.150,44 punti. La seduta e' stata molto movimentata con 2,3 miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale. Al termine di una riunione del comitato monetario il governatore della Bank of Japon, Haruhiko Kuroda, ha indicato che per il momento non c'e' la necessita' di un maggiore supporto monetario per superare la deflazione. Dichiarazioni che hanno innescato la rimonta dello yen sulla valuta statunitense. Alla fine della seduta di borsa, il dollaro valeva meno di 102 yen.

4 - GERMANIA, FRENA EXPORT, -1,3% A FEBBRAIO
(ANSA) - Frena l'export in Germania: a febbraio si è registrato un calo dell'1,3% dopo il +2,2% di gennaio, risentendo delle recenti turbolenze nelle economie emergenti. Il dato è peggiore rispetto al -0,5% atteso dal mercato. Le importazioni sono cresciute dello 0,4%, più del +0,1% atteso dal mercato dopo il rialzo del 4,1% di gennaio, confermando la fase di rafforzamento della domanda interna. Il surplus commerciale si è così ridotto a 15,7 miliardi di euro dai 17,1 miliardi del mese prima.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Def: via libera del Governo al documento. Cuneo fiscale, taglio da 6,7 miliardi: nuova tassa sulle banche, stangata sui manager pubblici. 2,2 miliardi arriveranno dalla rivalutazione delle quote Bankitalia e dal gettito Iva, altri 4,5 dalla spending review. Protesta l'Abi: scelta ingiusta e illogica. Sgravi Irpef, benefici anche per gli incapienti. Promessa mantenuta, giu' l'Irap. Privatizzazioni per 12 miliardi. Pil 2014 +08%. Renzi: riforme condizione per la ripresa (dai giornali).

Nomine: partita aperta sulle presidenze (Il Sole 24 Ore pag. 23). Ok alla risoluzione Mucchetti al Senato per l'esclusione del quarto mandato (dai giornali). Il Tesoro valuta l'azzeramento dei vertici operativi (Il Corriere della Sera pag.29). C'e' la quota rosa, alle Poste duello al femminile (La Stampa pag.3).

Fmi: l'Italia cresce meno della Grecia. Le previsioni del World Economic Outlook: l'Italia arranca, subito riforme e credito. L'Europa rischia la deflazione, la Bce deve agire. Si rafforza la ripresa globale (dai giornali).

Ue: no al tetto agli stipendi. Nel piano Barnier i paletti di Bruxelles sui compensi dei manager (Il Sole 24 Ore pag.1).

Lavoro: Panucci, bene il decreto, una spinta all'occupazione. Il d.g. di Confindustria: servono alcuni chiarimenti tecnici (Il Sole 24 Ore pag.8).

Banche: Fisac Cgil, persi 28mila posti di lavoro: il segretario Megale: tutelare il fattore umano, il futuro non e' solo nella digitalizzazione (Il Sole 24 Ore pag.14).

Veneto Banca: consiglio in bilico. Muro contro muro con la Vigilanza (Il Sole 24 Ore pag.24).

Mps: quando De Benedetti voleva entrare nel salotto di Siena. Nel febbraio 2012 Mussari stava per gettare la spugna e la la banca Nomura tento' di portare azionisti amici a Rocca Salimbemi (Il Fatto Quotidiano pag.11).

AgustaWestland: cresce in Cina. L'a.d. Romiti: con la sede a Shangai potenziamo la nostra presenza (Il Sole 24 ore pag.12).

Italcementi: parte il riasseto, Italmobiliare scendera' al 45% (Il Sole 24 Ore pag.25).

Fiat: impacchetta le auto straniere dei suoi dipendenti per incentivare l'acquisto delle proprie vetture. Dopo Mirafiori, domani a Pomigliano. I sindacati: 'Inaccettabile' (la Repubblica pag.21).

Ferrari: premio ai dipendenti, in busta paga c'e' un bonus di 4.100 euro (dai giornali).

Alitalia: Etihad nella compagnia italiana senza tagliare posti. Il ministro dei Trasporti Lupi replica alle voci sui 3.000 esuberi (La Stampa pag.26).

Salini: una galleria da 180 milioni. Nuovo colpo del gruppo nato dalla fusione con Impregilo (il Giornale pag.20).

Sorgenia: disponibile all'ingresso delle banche (Il Messaggero pag.17). Ghizzoni: 'Banche avanti, l'azienda e' viva' (il Giornale pag.21).

Nestle': proposta shock, addio ai dipendenti stabili, in azienda solo part-time (la Repubblica pag.22).

Rcs: voci su De Bortoli in uscita al Corriere della Sera, ma l'azienda ribadisce la stima (la Repubblica). Il Corriere cambia direttore. Gli azionisti pronti a cacciare de Bortoli (il Giornale pag.1). Bufera al Corriere: De Bortoli 'forti tensioni' con Rcs (l'Unita' pag.12). La Fiat si riprende il Corriere, Calabresi verso la direzione (Libero pag.22). Ribaltone al Corriere, fuori De Bortoli, Calabresi direttore e Cazzullo suo vice (Il Fatto Quotidiano pag.1).

Milano: V Forum Banca & Impresa 'Il dopo crisi: il credito alle imrpese tra vincoli e opportunita'', organizzato da Il Sole 24 Ore. Partecipano, tra gli altri, Dario Focarelli, d.g. Ania; Giovanni Sabatini, d.g. Abi; Giovanni Gorno Tempini, a.d. Cassa Depositi e Prestiti; Giuseppe Castagna, consigliere delegato e d.g Banca Popolare di Milano; Vito Gamberale, a.d. F2i Sgr; Fabio Galli, d.g. Assogestioni; Flavio Valeri, chief country officer Italy Deutsche Bank; Alberto Baban, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria; Lorenzo Bassani, deputy ceo e cco Barclays Rbb Italy; Guido Rosa, presidente Aibe; Andrea Soro, country executive per l'Italia Royal Bank of Scotland.

- Washington: FMI conferenza stampa 'Global Financial Stability Report'. Partecipa, tra gli altri, Jose' Vinals, consigliere finanziario e direttore del Fondo Monetario Internazionale. Benoit Coeure', membro del Comitato esecutivo Bce, partecipa al seminario 'Fund Surveillance in an Interconnected World'.

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Exor, Prelios.

- Verona: il presidente del Consiglio, Matteo Renzi partecipa alla 48esima edizione di Vinitaly.

- Roma: la commissione Attivita' produttive della Camera e la commissione Industria del Senato ascoltano il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

- Roma: le commissioni Bilancio e Politiche comunitarie della Camera ascoltano il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, sui fondi strutturali europei.

- Roma: Dl sull'occupazione in commissione Lavoro alla Camera.

- Roma: la commissione Finanze della Camera ascolta il procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano Francesco Greco, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge sull'emersione e sul rientro di capitali.

- Germania: bilancia commerciale, febbraio.

- Regno Unito: bilancia commerciale, febbraio.

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI tokyo-borsaRoberto Speranza e Massimo Mucchetti finmeccanica agusta westland elicotteroLOGO AGUSTA WESTLANDLUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...