SPREAD BTP-BUND A 165,5 PUNTI - FRENA L'EXPORT TEDESCO: A FEBBRAIO CALO DELL'1,3% - ANCORA MALE CARIGE (-3,2%) DOPO IL DOWNGRADE OPERATO DA MOODY'S

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 165,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,21%
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 165,5 punti, praticamente sugli stessi livelli di ieri in chiusura di giornata (166); il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,21%.

2 - BORSA: EUROPA PROVA UN TIMIDO RISCATTO, +0,4% PIAZZA AFFARI
Radiocor - L'Europa tenta un timido riscatto dopo due sedute consecutive di ribasso. Nonostante la debolezza del comparto bancario Piazza Affari e' tra i migliori e guadagna lo 0,37% nel Ftse Mib e lo 0,38% nel Ftse All Share. Rialzi tra lo 0,2% e lo 0,4% per gli altri indici. A Milano soffrono le popolari: -1% Banco Popolare e -0,9% Bpm. Giu' anche Unicredit (-0,9%). Guidano il paniere delle blue chip World Duty Free (+2,5%) e Yoox(+2,3%).

Fuori dal Ftse Mib, scivola ancora Carige (-3,2%) dopo il downgrade operato da Moody's che ritiene a rischio il superamento dell'asset quality review della Bce. Vola Friendy Energy (+9%) che tratta in esclusiva l'acquisizione di sette progetti idroelettrici. Sul mercato valutario, euro/dollaro stabile sulle posizioni di ieri sera a 1,3797. Corregge lo yen il cui rafforzamento era stato alla base della flessione di Tokyo: 102,08 contro dollaro (101,75 ieri sera) e 140,80 contro euro (140,44). Petrolio in calo dello 0,25% a 102,3 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN PERDITA DEL 2,10% SU RAFFORZAMENTO DELLO YEN
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso del 2,10% a causa di un rafforzamento dello yen nei confronti del dollaro. Al termine della se duta l'indice Nikkei ha perso 307,19 punti a 14.299,60 punti mentre l'indice Topix, che raggruppa le aziende con almeno 1.700 dipendenti, ha perso il 2,05% a 1.150,44 punti. La seduta e' stata molto movimentata con 2,3 miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale. Al termine di una riunione del comitato monetario il governatore della Bank of Japon, Haruhiko Kuroda, ha indicato che per il momento non c'e' la necessita' di un maggiore supporto monetario per superare la deflazione. Dichiarazioni che hanno innescato la rimonta dello yen sulla valuta statunitense. Alla fine della seduta di borsa, il dollaro valeva meno di 102 yen.

4 - GERMANIA, FRENA EXPORT, -1,3% A FEBBRAIO
(ANSA) - Frena l'export in Germania: a febbraio si è registrato un calo dell'1,3% dopo il +2,2% di gennaio, risentendo delle recenti turbolenze nelle economie emergenti. Il dato è peggiore rispetto al -0,5% atteso dal mercato. Le importazioni sono cresciute dello 0,4%, più del +0,1% atteso dal mercato dopo il rialzo del 4,1% di gennaio, confermando la fase di rafforzamento della domanda interna. Il surplus commerciale si è così ridotto a 15,7 miliardi di euro dai 17,1 miliardi del mese prima.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Def: via libera del Governo al documento. Cuneo fiscale, taglio da 6,7 miliardi: nuova tassa sulle banche, stangata sui manager pubblici. 2,2 miliardi arriveranno dalla rivalutazione delle quote Bankitalia e dal gettito Iva, altri 4,5 dalla spending review. Protesta l'Abi: scelta ingiusta e illogica. Sgravi Irpef, benefici anche per gli incapienti. Promessa mantenuta, giu' l'Irap. Privatizzazioni per 12 miliardi. Pil 2014 +08%. Renzi: riforme condizione per la ripresa (dai giornali).

Nomine: partita aperta sulle presidenze (Il Sole 24 Ore pag. 23). Ok alla risoluzione Mucchetti al Senato per l'esclusione del quarto mandato (dai giornali). Il Tesoro valuta l'azzeramento dei vertici operativi (Il Corriere della Sera pag.29). C'e' la quota rosa, alle Poste duello al femminile (La Stampa pag.3).

Fmi: l'Italia cresce meno della Grecia. Le previsioni del World Economic Outlook: l'Italia arranca, subito riforme e credito. L'Europa rischia la deflazione, la Bce deve agire. Si rafforza la ripresa globale (dai giornali).

Ue: no al tetto agli stipendi. Nel piano Barnier i paletti di Bruxelles sui compensi dei manager (Il Sole 24 Ore pag.1).

Lavoro: Panucci, bene il decreto, una spinta all'occupazione. Il d.g. di Confindustria: servono alcuni chiarimenti tecnici (Il Sole 24 Ore pag.8).

Banche: Fisac Cgil, persi 28mila posti di lavoro: il segretario Megale: tutelare il fattore umano, il futuro non e' solo nella digitalizzazione (Il Sole 24 Ore pag.14).

Veneto Banca: consiglio in bilico. Muro contro muro con la Vigilanza (Il Sole 24 Ore pag.24).

Mps: quando De Benedetti voleva entrare nel salotto di Siena. Nel febbraio 2012 Mussari stava per gettare la spugna e la la banca Nomura tento' di portare azionisti amici a Rocca Salimbemi (Il Fatto Quotidiano pag.11).

AgustaWestland: cresce in Cina. L'a.d. Romiti: con la sede a Shangai potenziamo la nostra presenza (Il Sole 24 ore pag.12).

Italcementi: parte il riasseto, Italmobiliare scendera' al 45% (Il Sole 24 Ore pag.25).

Fiat: impacchetta le auto straniere dei suoi dipendenti per incentivare l'acquisto delle proprie vetture. Dopo Mirafiori, domani a Pomigliano. I sindacati: 'Inaccettabile' (la Repubblica pag.21).

Ferrari: premio ai dipendenti, in busta paga c'e' un bonus di 4.100 euro (dai giornali).

Alitalia: Etihad nella compagnia italiana senza tagliare posti. Il ministro dei Trasporti Lupi replica alle voci sui 3.000 esuberi (La Stampa pag.26).

Salini: una galleria da 180 milioni. Nuovo colpo del gruppo nato dalla fusione con Impregilo (il Giornale pag.20).

Sorgenia: disponibile all'ingresso delle banche (Il Messaggero pag.17). Ghizzoni: 'Banche avanti, l'azienda e' viva' (il Giornale pag.21).

Nestle': proposta shock, addio ai dipendenti stabili, in azienda solo part-time (la Repubblica pag.22).

Rcs: voci su De Bortoli in uscita al Corriere della Sera, ma l'azienda ribadisce la stima (la Repubblica). Il Corriere cambia direttore. Gli azionisti pronti a cacciare de Bortoli (il Giornale pag.1). Bufera al Corriere: De Bortoli 'forti tensioni' con Rcs (l'Unita' pag.12). La Fiat si riprende il Corriere, Calabresi verso la direzione (Libero pag.22). Ribaltone al Corriere, fuori De Bortoli, Calabresi direttore e Cazzullo suo vice (Il Fatto Quotidiano pag.1).

Milano: V Forum Banca & Impresa 'Il dopo crisi: il credito alle imrpese tra vincoli e opportunita'', organizzato da Il Sole 24 Ore. Partecipano, tra gli altri, Dario Focarelli, d.g. Ania; Giovanni Sabatini, d.g. Abi; Giovanni Gorno Tempini, a.d. Cassa Depositi e Prestiti; Giuseppe Castagna, consigliere delegato e d.g Banca Popolare di Milano; Vito Gamberale, a.d. F2i Sgr; Fabio Galli, d.g. Assogestioni; Flavio Valeri, chief country officer Italy Deutsche Bank; Alberto Baban, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria; Lorenzo Bassani, deputy ceo e cco Barclays Rbb Italy; Guido Rosa, presidente Aibe; Andrea Soro, country executive per l'Italia Royal Bank of Scotland.

- Washington: FMI conferenza stampa 'Global Financial Stability Report'. Partecipa, tra gli altri, Jose' Vinals, consigliere finanziario e direttore del Fondo Monetario Internazionale. Benoit Coeure', membro del Comitato esecutivo Bce, partecipa al seminario 'Fund Surveillance in an Interconnected World'.

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Exor, Prelios.

- Verona: il presidente del Consiglio, Matteo Renzi partecipa alla 48esima edizione di Vinitaly.

- Roma: la commissione Attivita' produttive della Camera e la commissione Industria del Senato ascoltano il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

- Roma: le commissioni Bilancio e Politiche comunitarie della Camera ascoltano il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, sui fondi strutturali europei.

- Roma: Dl sull'occupazione in commissione Lavoro alla Camera.

- Roma: la commissione Finanze della Camera ascolta il procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano Francesco Greco, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge sull'emersione e sul rientro di capitali.

- Germania: bilancia commerciale, febbraio.

- Regno Unito: bilancia commerciale, febbraio.

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI tokyo-borsaRoberto Speranza e Massimo Mucchetti finmeccanica agusta westland elicotteroLOGO AGUSTA WESTLANDLUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?