SPREAD BTP-BUND A 360 PUNTI - GURRIA (OCSE): “L’ITALIA SIA ALLERTA SUI MERCATI CON LA POSSIBILITÀ DI ATTIVARE L’AIUTO DI UE E BCE” - AVVIO CAUTO PER LE BORSE: MILANO -0,82% - MALE FIAT (-1,51%), BPER (-1,35%), EXOR (-1,3%), A2A (-1,24%) E TENARIS (-1,13%) - TOYOTA: MEGLIO DEL PREVISTO LE STIME SULL’UTILE 2012-2013 - CINA: CALA L’INDICE DEI DIRETTORI ACQUISTI DEI SERVIZI - FONSAI: I CONTI NON TORNANO SULLE DOPPIE AZIONI DI RISPARMIO…

1 - CRISI: SPREAD BTP SFIORA I 360 PUNTI BASE...
(ANSA) - Sfiora i 360 punti base lo spread tra il Btp e il Bund tedesco. Il differenziale di rendimento tra i due titoli sale a 359 punti col tasso sul decennale italiano in rialzo al 5%. Il differenziale con i Bonos spagnoli è a quota 432, con un rendimento del 5,75%.

2 - CRISI: GURRIA, OK SPREAD MA ITALIA TENGA PRONTO BAZOOKA...
(ANSA) - "Il calo di oltre 200 punti dello spread dell'Italia è abbastanza importante". Lo dice il segretario generale Ocse Angel Gurria, in un'intervista all'ANSA, invitando però a "mantenere sui mercati un'allerta credibile" con la possibilità di attivare l'aiuto Ue e Bce. "Il bazooka va caricato e puntato, e, se serve, attivato".

3 - BORSA: LISTINI PARTONO DEBOLI ALLA VIGILIA DELLE PRESIDENZIALI USA...
Radiocor - Avvio di contrattazioni cauto per le Borse europee, mentre gli investitori digeriscono l'ultima tornata di indicazioni macroeconomiche provenienti dalla Cina e attendono l'appuntamento cruciale della settimana con le elezioni presidenziali statunitensi, in calendario domani. A Piazza Affari, il Ftse All share cede lo 0,76% e il Ftse Mib lo 0,82%. Cali superiori al mezzo punto anche per Francoforte (-0,58%) e Parigi (-0,8%).

Sullo sfondo restano le tensioni per la crisi del debito e la situazione greca, all'indomani del vertice del G20. Nel Ftse Mib milanese scampa alle vendite soltanto Ferragamo (+0,18%), mentre Fiat cede l'1,51%, Bper l'1,35%, Exor l'1,3%, A2a l'1,24% e Tenaris l'1,13%. Sul mercato dei cambi, l'euro scende sotto quota 1,28 dollari ed e' indicato a 1,2792 (1,2842 venerdi'). La moneta unica vale anche 102,72 yen (103,36), mentre il dollaro/yen e' a 80,28 (80,51). In lieve rialzo, infine, il prezzo del petrolio: il future dicembre sul wti sale dello 0,4% a 85,2 dol lari al barile.

4 - TOYOTA: ALZA LIEVEMENTE STIME UTILE ESERCIZIO 2012/13...
Radiocor - Toyota ha alzato lievemente le stime per l'esercizio 2012/13 (aprile/marzo) a 780 miliardi di yen (circa 7,8 miliardi di euro), dai precedenti 760 miliardi di yen, grazie a riduzioni dei costi per compensare vendite un po' meno buone delle attese.

Lo comunica il costruttore giapponese, che nella prima meta' (terminata a fine settembre) dell'esercizio in corso ha registrato un utile netto pari a 548,3 miliardi di yen, in crescita di sette volte verso un anno prima, su un fatturato in rialzo del 36,1% a 10.908,4 miliardi di yen, un utile operativo per 693,7 miliardi, rispetto a perdite per 32,6 miliardi, e vendite in rialzo del 50% con una crescita in tutte le aree geografiche dove e' presente.

Se il nuovo target sara' raggiunto, l'utile netto del precedente esercizio, penalizzato dalle conseguenze dello tsunami in Giappone nel marzo 2011 e dalle inondazioni in Thailandia a fine estate, verra' cosi' triplicato. Toyota, che prevede anche un utile operativo annuale di 1.050 miliardi d i yen, ha invece rivisto in calo il fatturato annuale a 21.300 miliardi di yen, dai precedenti 22mila, 'a causa di incertezze sui mercati in Cina e in Europa'. Un tale risultato corrisponderebbe comunque a un aumento del 15% verso l'esercizio 2011/12.

5 - CINA: CALA A 53,5 PT INDICE DIRETTORI ACQUISTI SERVIZI OTTOBRE (HSBC)...
Radiocor - L'indice dei direttori di acquisti nei servizi in Cina e' sceso in ottobre a 53,5 punti, da 54,3 il mese prima. Lo comunica il provi der di informazione Markit su dati Hsbc. Una performance sopra 50 punti indica un'espansione dell'attivita', mentre al di sotto di questo livello segnala una contrazione. L'andamento di ottobre rivela quindi che il tasso di sviluppo nei servizi era solido, ma in frenata rispetto a settembre. Secondo Cai Jin, numero due dell'Associazione dei manager degli acquisti Cflp, 'il dato sottolinea che gli sforzi per piu' crescita hanno effetto e che contribuiscono a rafforzare la fiducia nell'economia nazionale'.

6 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -0,48% SU PRESE BENEFICIO...
Radiocor - L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha concluso la seduta in calo dello 0,48% a 9007,44 punti su prese di beneficio. La flessione e' stata limitata grazie a indicazioni relative a una possibile revisione al rialzo dei target annuali di Toyota. Il piu' ampio indice Topix ha ceduto lo 0,55% a 747,95 punti. Ridotta l'attivita'.

MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: assemblea Gabetti Property Solutions. Per nomina Cda e Collegio sindacale.

Milano: tavola rotonda organizzata da Carefin Bocconi 'L'industria finanziaria a una svolta: strategie e modelli di business nel nuovo contesto regolamentare e di mercato'. Partecipano, tra gli altri, Andrea Beltratti, presidente consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo; Alessandro Profumo, presidente Monte Paschi di Siena.

Acuto (Fr): incontro stampa di presentazione dell'anteprima della Rete Lte di 3Italia. Partecipano Vincenzo Novari, a.d. di 3Italia e Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico.

GOVERNO: Legge di stabilita', si lavora a una social card per i piu' poveri e a un nuovo meccanismo per i ticket. Si' ai soldi per i malati di Sla. Ancora nessun accordo sul taglio al cuneo fiscale (dai giornali) . Debuttano i mini-bond per finanziare le imprese (Corriere della Sera, pag. 11). Equitalia, dal primo gennaio scade la convenzione con i Comuni che ora temono il crollo dei tributi (dai giornali). Lotta all'evasione: ecco le mosse. In dirittura d'arrivo la prima parte del redditometro, ma i nuovi accertamenti partiranno solo dall'anno prossimo. (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.2 e 3)

CRISI: Allarme dal G20, crescita modesta. Berlusconi: chiedo scusa agli italiani, la crisi ha cancellato i nostri sforzi (dai giornali)

FONDI SOVRANI: Due miliardi per fare shopping in Italia (La Repubblica, Affari&Finanza, pag.2 e 3)

BANCHE: Big d'Europa, sogno italiano. Intesa e Unicredit, grandi manovre (Corriere Economia, pag,4 e 5). Il capitalismo senza capitali da Uni-Intesa a Tronchetti (La Repubblica, Af fari&Finanza, pag. 1)

FIAT: Il nuovo mosaico dei modelli, Mirafiori strappa la Giulia agli Usa e Pomigliano avra' il Pandone (Il Giornale, pag. 19). Le critiche di De Benedetti, 'Licenziamenti inaccettabili, uno ogni dieci come i tedeschi' (dai giornali)

ENI: I sette hub per scoprire e produrre petrolio e gas. Lettera al risparmiatore, (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 16, domenica)

QUOTAZIONI: Da Harmont&Blaine a Miniconf, 63 matricole si preparano alla Borsa (La Repubblica, Affari&Finanza, pag. 8)

LUFTHANSA: Alla conquista della Turchia, indiscrezioni parlano di una possibile fusione/acquisizione di Turkish Airlines (La Stampa, pag.21)

FONSAI: I conti non tornano sulle doppie azioni di risparmio (La Repubblica, Affari&Finanza, pag. 18)

PRELIOS: La Feidos di Massimo Caputi favorita da 50 milioni cash (La Repubblica, Affari&Finanza, pag. 15)

ZUNINO: L'opzione di Zunino e il pasticcio del Triangle d'Or (La Repubblica, Affari e Finanza, pag. 15)

PRYSMIAN: Intervista all'ad Valerio Battista, 'Cosi' ho v into la sfida della Public Company' (La Repubblica, Affari&Finanza, pag.6)

EXPO 2015: 'Milano come Shanghai', forum con l'ad Giuseppe Sala (Il Messaggero, pag. 11)

HI-TECH: La conversione di Acer, meno personal piu' tavolette. Intervista al presidente Jim Wong (Corriere Economia, pag. 17)

 

ATTENTI ALLO SPREAD SpreadCattelan Milano foto Walter Rovere Borsa close ANGEL GURRIATOYOTA jpegFONSAIXI JINPING jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”