SPREAD BTP-BUND APRE A 305 PUNTI CON UN RENDIMENTO AL 4,85%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 305 PUNTI
(ANSA) - Apertura stabile sulle quotazioni registrate ieri in chiusura per lo spread Btp-Bund. Il differenziale è a 305,4 punti in avvio di scambi con un rendimento al 4,85%.

2 - BORSA: EUROPA IN EQUILIBRIO, A MILANO (+0,1%) SAIPEM ANCORA GIU'
Radiocor - Partenza in equilibrio per le Borse europee frenate dall'andamento negativo delle piazze asiatiche. I principali indici non si discostano significativamente dalla parita': Francoforte segna +0,1%, Parigi cede lo 0,08%, Londra ha aperto a +0,03%. Piazza Affari registra un +0,1% nel Ftse Mib e un +0,12% nel Ftse All Share.

Nel paniere delle big quotate a Milano non si arresta il calo di Saipem (-1,8%) con le case d'affari che resta preoccupate per un possibile rallentamento nelle commesse. Nel comparto scivola anche Tenaris (-1%). Tra i migliori le banche popolari: +3,1% Bpm dopo l'ok di Bankitalia al rimborso dei Tremonti Bond. Bper sale dell'1,7% cosi' come Mps. Sul mercato valutario, euro trattato a 1,3065 da 1,3083 di ieri sera e a 127,34 yen (127,95). L'euro/yen scambia a 97,45 (97,80). Petrolio in calo dell'1% a 94,30 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELL'1% SULLA SCIA DELLO YEN E DI SHANGAI
Radiocor - A inizio della giornata l'andamento al rialzo della piazza di Tokyo e' stato supportato dall'andamento di Wall Street e dal cal o dello yen rispetto al dollaro. La successiva ascesa dello yen e le perdite realizzate dalla piazza di Shangai hanno raffreddato gli investitori di Tokyo. Alle 06.00 GMT, il dollaro e' stato scambiato intorno 97,40 yen contro i 98,10 yen di sei ore prima. L'euro si e' attestato a circa 127,4 yen contro i precedenti 128,3 yen.

4 - FRANCIA: IN PRIMO TRIMESTRE PIL -0,2% CONGIUNTURALE
Radiocor - Nel primo trimestre del 2013 il pil della Francia e' sceso dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. A confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente il calo e' stato invece dello 0,4 per cento. Sono i dati definitivi dell'Istituto di Statistica francese che confermano le stime preliminari. Il calo dello 0,2% era atteso dal consenso analisti. Nel corso dell'ultimo trimestre del 2012 si era verificato un calo congiunturale della stessa entita', dunque la Francia e' tecnicamente in recessione.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: sui CTz tassi raddoppiati. Lo spread torna sopra 300. Draghi: dalla Bce niente stretta, 'scudo' piu' utile prima (Il Sole 24 Ore, apertura)

Conti pubblici: Tesoro, 8 miliardi a rischio. La Corte dei Conti: c'e' una perdita potenziale sui derivati. I titoli sottoscritti negli anni Novanta, durante la rincorsa all'euro e rinegoziati nel 2012 (Repubblica, apertura)

Lavoro: oggi il pacchetto in Consiglio dei ministri, gli sgravi salgono a 1,3 miliardi, per chi assumera' i giovani anche una dote dall'Aspi. Sud, fondi per stage e nuove imprese. Taglio dei contributi per chi assume, regole flessibili per l'Expo 2015 (dai giornali)

Tobin tax: l'Europa prende tempo. Londra resta contraria e anche gli undici Paesi favorevoli sono divisi sulle modalita' di applicazione (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Rcs: in Borsa crollano i diritti, Rotelli continua a vendere (Il Sole 24 Ore, pag 27)

Impregilo-Salini: ok dalla Borsa, il titolo vola del 18% dopo l'annuncio del piano industriale post-fusione (Il Sole 24 Ore, pag 26)

Trasporto aereo: allarme frequent flyer sui conti delle compagnie, a rischio la fusione tra American e Us Arway. Millemiglia premia i conti Alitalia (Il Sole 24 Ore, pag 29)

Sea: a Modiano direzione a tempo (Il Sole 24 Ore, pag 29)

Calcio: bliz della Finanza per i contratti dei calciatori della seria A (dai giornali)

Governo: Iva e F35, lite nel Governo, imposta rinviata di tre mesi. Letta avvisa Berlusconi, 'Voglio il sostegno pieno' (dai giornali)

Crisi: Emma Marcegaglia (presidente BusinessEurope): 'L'Europa punti sull'industria. Federico Ghizzoni (ad Unicredit): 'Segnali di ripresa, ora scossa al credito' (Il Sole 24 Ore, pag 5 e pag 7)

Alitalia: svolta del Governo, si' ad alleanze con russi o cinesi (La Repubblica, pag 21). I dubbi del ministro sull'alleanza francese, il piano dell'azienda rinviato al 3 luglio (Il Corriere della Sera, pag 29)

Parmalat: l'ultimo duello sul prezzo Usa. Il commissario Manaresi a Lactalis: 46 milioni di troppo (Il Corriere della Sera, pag 29)

Risparmio: Il private equity si rimette in piedi (Il Messaggero, dossier pag 19)

Coop: la presidenza a Pedroni. Tassinari lascia dopo 25 anni, nuova governace addio al duale (La Stampa, pag 26)

Ilva: sinergie d'acciaio tra Taranto e Piombino. L'altoforno della Lucchini ripartira' per aiutare l'Ilva (L'Unita', pag 11)

Auto: 'All'auto stesse deduzioni dei mutui casa', intervista al presidente Unrae Massimo Nordio (Il Giornale, pag 24)

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI SAIPEMTENARISlogo BPMIgnazio Visco lexpress hollande

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…