SPREAD BTP-BUND APRE A 305 PUNTI CON UN RENDIMENTO AL 4,85%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 305 PUNTI
(ANSA) - Apertura stabile sulle quotazioni registrate ieri in chiusura per lo spread Btp-Bund. Il differenziale è a 305,4 punti in avvio di scambi con un rendimento al 4,85%.

2 - BORSA: EUROPA IN EQUILIBRIO, A MILANO (+0,1%) SAIPEM ANCORA GIU'
Radiocor - Partenza in equilibrio per le Borse europee frenate dall'andamento negativo delle piazze asiatiche. I principali indici non si discostano significativamente dalla parita': Francoforte segna +0,1%, Parigi cede lo 0,08%, Londra ha aperto a +0,03%. Piazza Affari registra un +0,1% nel Ftse Mib e un +0,12% nel Ftse All Share.

Nel paniere delle big quotate a Milano non si arresta il calo di Saipem (-1,8%) con le case d'affari che resta preoccupate per un possibile rallentamento nelle commesse. Nel comparto scivola anche Tenaris (-1%). Tra i migliori le banche popolari: +3,1% Bpm dopo l'ok di Bankitalia al rimborso dei Tremonti Bond. Bper sale dell'1,7% cosi' come Mps. Sul mercato valutario, euro trattato a 1,3065 da 1,3083 di ieri sera e a 127,34 yen (127,95). L'euro/yen scambia a 97,45 (97,80). Petrolio in calo dell'1% a 94,30 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELL'1% SULLA SCIA DELLO YEN E DI SHANGAI
Radiocor - A inizio della giornata l'andamento al rialzo della piazza di Tokyo e' stato supportato dall'andamento di Wall Street e dal cal o dello yen rispetto al dollaro. La successiva ascesa dello yen e le perdite realizzate dalla piazza di Shangai hanno raffreddato gli investitori di Tokyo. Alle 06.00 GMT, il dollaro e' stato scambiato intorno 97,40 yen contro i 98,10 yen di sei ore prima. L'euro si e' attestato a circa 127,4 yen contro i precedenti 128,3 yen.

4 - FRANCIA: IN PRIMO TRIMESTRE PIL -0,2% CONGIUNTURALE
Radiocor - Nel primo trimestre del 2013 il pil della Francia e' sceso dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. A confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente il calo e' stato invece dello 0,4 per cento. Sono i dati definitivi dell'Istituto di Statistica francese che confermano le stime preliminari. Il calo dello 0,2% era atteso dal consenso analisti. Nel corso dell'ultimo trimestre del 2012 si era verificato un calo congiunturale della stessa entita', dunque la Francia e' tecnicamente in recessione.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: sui CTz tassi raddoppiati. Lo spread torna sopra 300. Draghi: dalla Bce niente stretta, 'scudo' piu' utile prima (Il Sole 24 Ore, apertura)

Conti pubblici: Tesoro, 8 miliardi a rischio. La Corte dei Conti: c'e' una perdita potenziale sui derivati. I titoli sottoscritti negli anni Novanta, durante la rincorsa all'euro e rinegoziati nel 2012 (Repubblica, apertura)

Lavoro: oggi il pacchetto in Consiglio dei ministri, gli sgravi salgono a 1,3 miliardi, per chi assumera' i giovani anche una dote dall'Aspi. Sud, fondi per stage e nuove imprese. Taglio dei contributi per chi assume, regole flessibili per l'Expo 2015 (dai giornali)

Tobin tax: l'Europa prende tempo. Londra resta contraria e anche gli undici Paesi favorevoli sono divisi sulle modalita' di applicazione (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Rcs: in Borsa crollano i diritti, Rotelli continua a vendere (Il Sole 24 Ore, pag 27)

Impregilo-Salini: ok dalla Borsa, il titolo vola del 18% dopo l'annuncio del piano industriale post-fusione (Il Sole 24 Ore, pag 26)

Trasporto aereo: allarme frequent flyer sui conti delle compagnie, a rischio la fusione tra American e Us Arway. Millemiglia premia i conti Alitalia (Il Sole 24 Ore, pag 29)

Sea: a Modiano direzione a tempo (Il Sole 24 Ore, pag 29)

Calcio: bliz della Finanza per i contratti dei calciatori della seria A (dai giornali)

Governo: Iva e F35, lite nel Governo, imposta rinviata di tre mesi. Letta avvisa Berlusconi, 'Voglio il sostegno pieno' (dai giornali)

Crisi: Emma Marcegaglia (presidente BusinessEurope): 'L'Europa punti sull'industria. Federico Ghizzoni (ad Unicredit): 'Segnali di ripresa, ora scossa al credito' (Il Sole 24 Ore, pag 5 e pag 7)

Alitalia: svolta del Governo, si' ad alleanze con russi o cinesi (La Repubblica, pag 21). I dubbi del ministro sull'alleanza francese, il piano dell'azienda rinviato al 3 luglio (Il Corriere della Sera, pag 29)

Parmalat: l'ultimo duello sul prezzo Usa. Il commissario Manaresi a Lactalis: 46 milioni di troppo (Il Corriere della Sera, pag 29)

Risparmio: Il private equity si rimette in piedi (Il Messaggero, dossier pag 19)

Coop: la presidenza a Pedroni. Tassinari lascia dopo 25 anni, nuova governace addio al duale (La Stampa, pag 26)

Ilva: sinergie d'acciaio tra Taranto e Piombino. L'altoforno della Lucchini ripartira' per aiutare l'Ilva (L'Unita', pag 11)

Auto: 'All'auto stesse deduzioni dei mutui casa', intervista al presidente Unrae Massimo Nordio (Il Giornale, pag 24)

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI SAIPEMTENARISlogo BPMIgnazio Visco lexpress hollande

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)