SPREAD BTP-BUND APRE A 305 PUNTI CON UN RENDIMENTO AL 4,85%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 305 PUNTI
(ANSA) - Apertura stabile sulle quotazioni registrate ieri in chiusura per lo spread Btp-Bund. Il differenziale è a 305,4 punti in avvio di scambi con un rendimento al 4,85%.

2 - BORSA: EUROPA IN EQUILIBRIO, A MILANO (+0,1%) SAIPEM ANCORA GIU'
Radiocor - Partenza in equilibrio per le Borse europee frenate dall'andamento negativo delle piazze asiatiche. I principali indici non si discostano significativamente dalla parita': Francoforte segna +0,1%, Parigi cede lo 0,08%, Londra ha aperto a +0,03%. Piazza Affari registra un +0,1% nel Ftse Mib e un +0,12% nel Ftse All Share.

Nel paniere delle big quotate a Milano non si arresta il calo di Saipem (-1,8%) con le case d'affari che resta preoccupate per un possibile rallentamento nelle commesse. Nel comparto scivola anche Tenaris (-1%). Tra i migliori le banche popolari: +3,1% Bpm dopo l'ok di Bankitalia al rimborso dei Tremonti Bond. Bper sale dell'1,7% cosi' come Mps. Sul mercato valutario, euro trattato a 1,3065 da 1,3083 di ieri sera e a 127,34 yen (127,95). L'euro/yen scambia a 97,45 (97,80). Petrolio in calo dell'1% a 94,30 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELL'1% SULLA SCIA DELLO YEN E DI SHANGAI
Radiocor - A inizio della giornata l'andamento al rialzo della piazza di Tokyo e' stato supportato dall'andamento di Wall Street e dal cal o dello yen rispetto al dollaro. La successiva ascesa dello yen e le perdite realizzate dalla piazza di Shangai hanno raffreddato gli investitori di Tokyo. Alle 06.00 GMT, il dollaro e' stato scambiato intorno 97,40 yen contro i 98,10 yen di sei ore prima. L'euro si e' attestato a circa 127,4 yen contro i precedenti 128,3 yen.

4 - FRANCIA: IN PRIMO TRIMESTRE PIL -0,2% CONGIUNTURALE
Radiocor - Nel primo trimestre del 2013 il pil della Francia e' sceso dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. A confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente il calo e' stato invece dello 0,4 per cento. Sono i dati definitivi dell'Istituto di Statistica francese che confermano le stime preliminari. Il calo dello 0,2% era atteso dal consenso analisti. Nel corso dell'ultimo trimestre del 2012 si era verificato un calo congiunturale della stessa entita', dunque la Francia e' tecnicamente in recessione.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: sui CTz tassi raddoppiati. Lo spread torna sopra 300. Draghi: dalla Bce niente stretta, 'scudo' piu' utile prima (Il Sole 24 Ore, apertura)

Conti pubblici: Tesoro, 8 miliardi a rischio. La Corte dei Conti: c'e' una perdita potenziale sui derivati. I titoli sottoscritti negli anni Novanta, durante la rincorsa all'euro e rinegoziati nel 2012 (Repubblica, apertura)

Lavoro: oggi il pacchetto in Consiglio dei ministri, gli sgravi salgono a 1,3 miliardi, per chi assumera' i giovani anche una dote dall'Aspi. Sud, fondi per stage e nuove imprese. Taglio dei contributi per chi assume, regole flessibili per l'Expo 2015 (dai giornali)

Tobin tax: l'Europa prende tempo. Londra resta contraria e anche gli undici Paesi favorevoli sono divisi sulle modalita' di applicazione (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Rcs: in Borsa crollano i diritti, Rotelli continua a vendere (Il Sole 24 Ore, pag 27)

Impregilo-Salini: ok dalla Borsa, il titolo vola del 18% dopo l'annuncio del piano industriale post-fusione (Il Sole 24 Ore, pag 26)

Trasporto aereo: allarme frequent flyer sui conti delle compagnie, a rischio la fusione tra American e Us Arway. Millemiglia premia i conti Alitalia (Il Sole 24 Ore, pag 29)

Sea: a Modiano direzione a tempo (Il Sole 24 Ore, pag 29)

Calcio: bliz della Finanza per i contratti dei calciatori della seria A (dai giornali)

Governo: Iva e F35, lite nel Governo, imposta rinviata di tre mesi. Letta avvisa Berlusconi, 'Voglio il sostegno pieno' (dai giornali)

Crisi: Emma Marcegaglia (presidente BusinessEurope): 'L'Europa punti sull'industria. Federico Ghizzoni (ad Unicredit): 'Segnali di ripresa, ora scossa al credito' (Il Sole 24 Ore, pag 5 e pag 7)

Alitalia: svolta del Governo, si' ad alleanze con russi o cinesi (La Repubblica, pag 21). I dubbi del ministro sull'alleanza francese, il piano dell'azienda rinviato al 3 luglio (Il Corriere della Sera, pag 29)

Parmalat: l'ultimo duello sul prezzo Usa. Il commissario Manaresi a Lactalis: 46 milioni di troppo (Il Corriere della Sera, pag 29)

Risparmio: Il private equity si rimette in piedi (Il Messaggero, dossier pag 19)

Coop: la presidenza a Pedroni. Tassinari lascia dopo 25 anni, nuova governace addio al duale (La Stampa, pag 26)

Ilva: sinergie d'acciaio tra Taranto e Piombino. L'altoforno della Lucchini ripartira' per aiutare l'Ilva (L'Unita', pag 11)

Auto: 'All'auto stesse deduzioni dei mutui casa', intervista al presidente Unrae Massimo Nordio (Il Giornale, pag 24)

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI SAIPEMTENARISlogo BPMIgnazio Visco lexpress hollande

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO