SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 265 PUNTI CON UN RENDIMENTO AL 4,3%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 265 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund apre in calo a 265 punti, sotto i 268 segnati alla chiusura di ieri, con un rendimento al 4,3%.

2 - BORSA: EUROPA SALE CON MILANO +0,4%, BENE IL LUSSO AL TRAINO DI LVMH
Radiocor - Avvio positivo per le Borse europee, che cercano di consolidare i guadagni di ieri continuando ad approfittare del clima positivo generato dalle parole del presidente della Bce, Mario Draghi, e dai dati sull'economia americana. A Piazza Affari, il Ftse All Share sale dello 0,36% e il Ftse Mib dello 0,32%. Andamento analogo per Francoforte (+0,6%), Londra (+0,59%) e Parigi (+0,33%).

Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, la mattinata si apre nel segno del lusso: il settore e' in fermento dopo l'acquisizione di Loro Piana da parte della francese Lvmh (+1,9% il totolo a Parigi). Salvatore Ferragamo sale cosi' del 3,2%, Tod's dell'1,65% e Brunello Cucinelli del 3%. Ancora in rally Rcs (+3,8%) alla vigilia dell'apertura dell'asta sui diritti inoptati. Debole invece Buzzi Unicem (-1,7%). Sul mercato dei cambi, euro in lieve recupero a 1,2881 dollari (da 1,2850 ieri) e stabile a 130,14 yen (130,04), mentre il dollaro/yen e' a 101,06 (100,94). Stabile infine il prezzo del petrolio: il future agosto sul wti segna +0,08% a 103,22 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DEL 2,58%
Radiocor - L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso la seduta con un rimbalzo del 2,58%, spinto dalla debolezza dello yen e dai dati sull'inflazione in Cina. Alla chiusura, l'indice Nikkei dei 225 titoli blue chip ha registrato un guadagno di 363,56 punti 14,472.90 punti, il livello piu' alto della giornata.

4 - ALCOA: VOCI STRAORDINARIE AMPLIANO PERDITE II TRIMESTRE, MA SUPERA LE STIME
Radiocor - La stagione delle trimestrali americane e' iniziata con il piede giusto. Alcoa, la societa' considerata barometro dell'economia, ha saputo battere le attese del mercato nonostante una perdita in aumento nel secondo trimestre. Nel periodo, il rosso e' stato di 119 milioni di dollari contro la perdita da due milioni dello stesso arco temporale dell'anno prima.

Hanno pesato voci straordinarie da 195 milioni di dollari legate a costi di ristrutturazione, chiusure di fonderie e a patteggiamenti dovuti a indagini governative su contratti per la vendita di allumina ad Alba, societa' manifatturiera controllata dallo stato del Bahrain. Al netto di voci straordinarie, Alcoa ha messo a segno utili da 7 centesimi per azione dai sei dell'anno prima. Gli analisti avevano previsto utili per sei centesimi. I ricavi hanno registrato una contrazione dell'1,9% a 5,85 miliardi di dollari contro attese del mercato per 5,83 miliardi. Nell'after-hours le azioni so no arrivate a guadagnare l'1% ma hanno poi chiuso le contrattazioni serali in ribasso dello 0,25%.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Edilizia: allarme burocrazia. Persi 446 mila posti di lavoro (apertura del Sole 24 Ore). A Milano va in scena la 'giornata delle vessazioni': 100 segnalazioni di leggi, procedure, regolamenti che affossano le attivita' edili (dai giornali)

Lvmh: Arnault compra per 2 miliardi anche Loro Piana (dai giornali). I patron del marchio: 'l'identita' italiana sara' mantenuta, saremo i numeri uno al mondo' (interviste su Il Sole 24 Ore, pag. 21, e La Stampa, pag. 12)). 'L'avanzata di Arnault e le mire su Armani' (Il Sole 24 Ore, analisi pag. 21)

Rcs: Della Valle si appella a Napolitano. Marchionne: partecipazione e' strategica (dai giornali). Piu' dell'inoptato, a contare sara' il patto di fine luglio (Il Sole 24 Ore, scenario pag. 22)

Fiat: prenota un altro 3,3% di Chrysler (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

Carige: derby tra Arca e Anima per la Sgr (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

Fondo sovrano Lia: nomina i nuovi vertici. Continuita' in Italia (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

Snam: l'acquisizione di Tigf attende l'ok dell'Antitrust (Il Sole 24 Ore, pag. 26)

Banca Marche: Masera pronto ad accettare (Il Messaggero, pag. 17)

Draghi: 'il disagio sociale e' una tragedia'. 'Niente rialzo sui tassi'. I mercati apprezzano. Spread in calo (dai giornali)

Credit crunch: Saccomanni convoca i banchieri (la Repubblica, pag. 15)

Londra: stretta sulla banche (Il Sole 24 Ore, pag. 24)

Squinzi: 'difesa dello status quo e' suicida' (dai giornali)

Imu: cala la tensione, parola ai tecnici (dai giornali)

Milano: 'Strategy Council', incontro tra gli esponenti del mondo istituzionale, industriale e finanziario, organizzato da Deloitte in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Partecipano, tra gli altri, Alessandro Castellano, ceo Sace; Fabio Cerchiai, presidente Fonsai; Beatrice Lorenzin, ministro della Salute; Aldo Minucci, presidente Ania.

Milano: incontro organizzato dalla Camera di Commercio Milano 'Oltre le parole i numeri: il diritto societario a dieci anni dalla riforma', presentazione del nuovo Database delle societa' italiane. Partecipano, tra gli altri, Bruno Ermolli, presidente Osservatorio Diritto Societario e membro di giunta della CCIIA; Piergaetano Marchetti, Componente osservatorio Diritto Societario; Sergio Dompe', presidente Dompe' farmaceutici.

Milano: incontro Cairo Communication per la presentazione dei palinsesti autunnali di LA7.

Roma: presentazione del Rapporto Cer 'Europe's choice: austerity or growth?'. Partecipa, tra gli altri, Lorenzo Bini Smaghi, Istituto affari internazionali.

Roma: presentazione della Relazione annuale dell'Agcom.

Roma: presentazione, promossa da Il Mulino e da Intesa Sanpaolo, del volume 'Una storia italiana. Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo' di Carlo Bellavite Pellegrini. Partecipano: Enrico Letta; Gianfelice Rocca; Giovanni Bazoli.

Roma: 47ma Assemblea annuale dell'Associazione Aiscat. Ore 11,00. Partecipano, tra gli altri, Fabrizio Palenzona, presidente dell'Aiscat; Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti.

 

 

logo LVMHSERGIO LORO PIANA E SIGNORA - copyright pizziMASSIMO FERRAGAMO DIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODSAlcoa

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO