SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 281 PUNTI - MALE PIAZZA AFFARI (-1%) - SCENDONO BPM (-2,1%), MEDIASET (-1,8%) E A2A (-1,7%) - ALLIANZ CHIUDE IL 2012 CON UN UTILE NETTO DI 5,2 MLD € - BRUSCO CALO DELL'EURO CHE SI ATTESTA A 1,326 DOLLARI - ANCHE I CONSUMATORI ALL'ASSEMBLEA FONSAI - IL FONDO OWL CREEK HA LIQUIDATO LA SUA QUOTA DEL 9,3% DI SEAT - EDF HA ASSEGNATO A EDISON UN VALORE MONSTRE DI 945 MLD €…

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 281 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund é in lieve rialzo in apertura di giornata a 281 punti contro i 277 della chiusura di ieri sera. Il rendimento del titolo decennale è al 4,44%.

2 - BORSA: I DUBBI FED MANDANO IN ROSSO I LISTINI, MILANO (-1%) IN CODA
Radiocor - I dubbi della Fed sul piano di sostegno all'economia, con un possibile cambiamento a marzo del quantitative easing, ossia di riacquisto bond e titoli ipotecari, mandano in rosso le Borse europee. La peggiore in apertura e' ancora una volta Milano che cede l'1%, Parigi e Francoforte perdono invece lo 0,6%.

A Piazza Affari ondata di realizzi sulle banche con le popolari in coda al listino a partire da Bpm (-2,1%). Ancora vendite su Mediaset (-1,8%) mentre A2A (-1,7%) ripiega dopo il balzo di ieri. Sulla parita' Impregilo e Diasorin. Sul resto del listino continua il rally di Telecom Italia Media (+5,4%). Sul mercato valutario brusco calo dell'euro che si attesta a 1,326 dollari mentre le voci su un aumento della produzione di greggio in Arabia spingono al ribasso il petrolio in Asia, dove il Wti cede 57 centesimi a 94,65 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -1,4%, SONY NON FESTEGGIA LA PS4
Radiocor - Chiusura in netto calo per la Borsa di Tokyo, dopo i massimi da quattro anni toccati alla vigilia. L'indice Nikkei archivia la seduta in flessio ne dell'1,39% a 11.309,13 punti, mentre il piu' ampio indice Topix dal canto suo ha perso l'1,11% a 962,86 punti. L'attivita' e' stata meno intensa delle sedute precedenti, con 2,73 miliardi di azioni passate di mano. In calo i titoli Sony (-1,77%), che non hanno approfittato della presentazione della nuova PlayStation4.

Secondo gli analisti, il mercato aspetta di vedere quale sara' l'accoglienza riservata alla nuova console, visto che le vendite della PS3 non hanno riscontrato il successo atteso. La PS3 lanciata a fine 2006 ha venduto 77 milioni di pezzi la ma PS2, uscita nel 2000, era arrivata a 155 milioni di unita' vendute.

Ieri notte a New York Sony ha annunciato la console di nuova generazione PS4, dopo Nintendo e prima di Microsoft, arricchita con funzioni 'social' e con la possibilita' di accedere a diversi tipi di contenuti. Il nuovo apparecchio arrivera' alla fine del 2013, ma Sony non ha mostrato il modello ne' ha fornito il prezzo di vendita. L'uscita della PS4 e' l'elemento chia ve per Sony per dare una svolta dopo diversi anni in rosso.

4 - ALLIANZ: UTILE NETTO 2012 RADDOPPIATO A 5,2 MLD, CAUTO OTTIMISMO SU 2013
Radiocor - Il gruppo assicurativo tedesco Allianz ha chiuso il 2012 con un utile netto di 5,2 miliardi di euro, un risultato raddoppiato rispetto al 2011, anno in cui aveva subito svalutazioni sul debito greco e su altri titoli. L'utile operativo si e' attestato a 9,5 miliardi di euro nel 2012 (+20,8%), superando cosi' il target di 9 miliardi che Allianz si era data in ottobre. Gli analisti si aspettavano un risultato di 9,2 miliardi. 'Tutti i segmenti di attivita' hanno registrato una crescita a due cifre nel 2012', si legge in una nota. Il cda proporra' all'assemblea in dividendo invariato a 4,5 euro per azione. Il gruppo ha rilasciato comunque dichiarazioni prudenti sul 2013 e ha indicato di prevedere per l'anno in corso un risultato operativo tra 8,7 e 9,7 mld.

5 - A PARMA IL DIVIDENDO È STORIA STRAORDINARIA
W.R. per il "Sole 24 Ore" - A chi crede che la Storia si ripeta, il caso Parmalat è un gran bel insegnamento. Ieri il titolo è salito del 4,3% e quel che conta con un'esplosione degli scambi: 6,2 milioni di titoli, 4 volte più della media. Ecco che la Storia ci soccorre. Anche nel febbraio dello scorso anno volarono gli scambi, le quotazione balzarono in un mese del 40% e la società annunciò un bel dividendo straordinario: in tutto facevano 10 centesimi per azione ovvero, ai prezzi di un anno fa, il 5,8%.

Lactalis, che possiede l'83% di Parmalat e che, si sa, ha un gran bisogno di soldi, potrebbe portarsi a casa 147 milioni, immaginando un dividendo pari a quello 2012. Visto che l'utile della società dovrebbe essere pari a quello del 2011 (220 milioni), l'operazione è possibile. Ma tra gli analisti c'è anche chi s'aspetta qualcosa di più grosso, come un'opa residuale, un delisting insomma. Ma per tacitare gli azionisti di minoranza e spegnere il contenzioso con i fondi, Lactalis dovrebbe pagare qualcosa di più degli 1,83 euro segnati ieri. Forse non i 2,6 dell'Opa 2011, ma una via di mezzo sarebbe sufficiente.

6 - ANCHE I CONSUMATORI ALL'ASSEMBLEA FONSAI
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - I consumatori si prenotano un posto all'assemblea straordinaria di FonSai convocata per metà marzo per l'azione sociale di responsabilità nei confronti di alcuni ex sindaci e amministratori della compagnia.

L'iniziativa è del Movimento Consumatori, che in questi giorni sta avviando una raccolta deleghe proprio in vista dell'assemblea: «Come risulta dalla relazione dell commissario ad acta del Gruppo Fonsai - spiega Paolo Fiorio, responsabile dell'osservatorio Credito & Risparmio del Movimento consumatori - l'azione pare fondata e si base su numerose operazioni in conflitto di interesse effettuate a partire dal 2003, quali acquisizioni di società ed immobili riconducibili ai Ligresti e l'erogazione di ingenti compensi ai membri della famiglia.

Il possibile buon esito dell'azione di responsabilità potrebbe pertanto determinare un risarcimento dei danni subiti dalla società per le condotte degli amministratori e dei sindaci». Di qui l'idea di raccogliere le deleghe dei piccoli azionisti, fino al 6 marzo.

7 - IL MARCHIO EDISON GONFIA I CONTI EDF
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - L'avvento di Edf come capogruppo ha permesso a Edison di mettersi alle spalle il rating "spazzatura". Ieri Fitch ha aumentato il giudizio sul gruppo da BB a BBB-, con outlook stabile in virtù del servizio di tesoreria instaurato con la controllante francese. In realtà, scorrendo il bilancio 2012 di Foro Buonaparte, si scopre che il progetto di Edf è ben più ampio e prevede «un piano di rifinanziamento a medio lungo termine» della società energetica «che assicurerà il rimborso delle linee di credito in scadenza».

Un piano che verrà implementato nel secondo trimestre, visto che ad aprile scade un prestito da 1,3 miliardi e nei due anni successivi bond per 1,2 miliardi. Del resto, anche nel loro bilancio 2012, i francesi hanno certificato la centralità del ruolo di Edison: dopo averne azzerato il goodwill (pari a 2,8 miliardi), hanno assegnato allo storico marchio italiano un valore monstre (945 miliardi) che, insieme alla rivalutazione di altri asset della controllata, ha evitato di iscrivere perdite in bilancio.

8 - SE IL FONDO OWL CREEK LIQUIDA LA QUOTA IN SEAT
A.F.D. per il "Sole 24 Ore" - L'ultimo fondo hedge rimasto nell'azionariato di Seat Pagine Gialle, Owl Creek, ha liquidatola sua quota del 9,3% della società. La vendita - come emerge dalle comunicazioni Consob - è avvenuta fra l'11 e il 12 febbraio. Dopo l'annuncio dell'ex monopolista di ricorso al concordato preventivo. Diversamente da Anchorage, Monarch e Sothic Capital, gli altri maggiori azionisti, che non hanno aspettato tanto.

Quasi tutti infatti hanno azzerato la loro partecipazione dopo che Seat, lo scorso 28 gennaio, aveva annunciato che non avrebbe pagato la cedola sul debito. Uno in particolare, Sothic Capital, aveva ridotto in maniera consistente la sua quota (dal 7,67 al 4,61%) appena tre giorni prima di questa comunicazione. Una tempistica sospetta,su cui la Consob sta indagando, dato che il 29 febbraio Seat Pagine Gialle sarebbe crollata (-40%) proprio per il nuovo campanello dall'allarme sul debito.

9 - MORNING NOTE
Radiocor

- Unterfohring: conferenza stampa Allianz per la presentazione dei risultati 2012.

- Parigi: conferenza stampa Groupe Axa per la presentazione dei risultati annuali 2012.

- Milano: conferenza stampa di presentazione dell'83esima edizione del Salone Internazionale dell'Auto di Ginevra.

- Milano: incontro Fondazione Corriere della Sera 'Dall'Italia al mondo. Il sistema aeroportuale della Valle Padana'. Partecipano, tra gli altri, Bernardo Caprotti, Esselunga; Carlo Mazzi, vicepresidente Gruppo Prada; Miro Radici, presidente Sacbo.

- Parigi: incontro stampa 'A l'occasion de la mise en vente de la Bluecar' organizzato dal Groupe Bollore'.

CRISI: Nel 2012 giu' fatturato e ordinativi ma va bene l'export. Per Confindustria il quadro rimane fragile, in due mesi persi 186mila posti di lavoro (dai giornali). Al palo l'80% delle infrastrutture (Il Sole 24 Ore, pag. 2 e 3). Standard & Poor's, ripresa a rischio senza un governo forte (dai giornali). Accordo Ue per un maggiore controllo sui bilanci nazionali (dai giornali). Grecia, nuovo sciopero generale contro l'austerita' (Il Messaggero, pag. 15). La Spagna prepara sgravi per il lavoro giovanile (Il Sole 24 Ore, pag. 7). Lisbona chiede il rinvio di un anno sul deficit (Il Sole 24 Ore, pag. 7)

MPS: Bankitalia contesta i 4 milioni di buonuscita all'ex direttore generale Vigni e la manleva legale contro azioni nei suoi confronti (Corriere della Sera, pag. 43). Gia' dal prossimo anno il Tesoro potra' essere azionista (La Repubblica, pag. 13). Oggi doppio giudizio di Tar e Corte dei Conti sui Monti bond (dai giornali). Inchiesta Mps, ipotesi giudizio immediato (Il Sole 24 Ore, pag. 27)

BANCHE: Credit Agricole vende l'ultima quota di Intesa Sanpaolo. Perdite record nel 2012 (dai giornali). Pop Milano, statuto ibrido. I paletti Fabi (Corriere della Sera, pag. 47). Unicredit, scende anche la Fondazione Manodori (Corriere della Sera, pag. 49). Fondazione Cariplo, pronte le terne (Il Sole 24 Ore, pag. 23). Popolare Spoleto, spunta il nodo del rimborso delle obbligazioni (Il Sole 24 Ore, pag. 27). Parte la corsa al vertice Ubi, Moltrasio favorito su Jannone (La Repubblica, pag. 28)

FINMECCANICA: Oggi cda, Pansa riorganizza i vertici (dai giornali). Pansa resiste: 'Io non lascio' (La Repubblica, pag. 12) L'Aermacchi da Pomigliano a Varese, i pm 'Cosi' Orsi favori' la Lega Nord' (Il Messaggero, pag. 12)

TELECOM: Effetto Cairo sul valore Ti-media. Dodici mesi per tentare la ristrutturazione di La7 (Il Sole 24 Ore, pag. 25). Telecom giu' in Borsa, il mercato teme l'aumento di capitale (Il Giornale, pag. 25)

ALITALIA: Nel 2012 il rosso sfiora 120 milioni (Il Messaggero, pag. 16)

TELEFONICA: 'Buco' da 438 milioni per la svalutazione del bolivar venezuelano(Il Sole 24 Ore, pag. 24)

RCS: Le banche chiedono piu' capitale, avanza l'ipotesi di un aumento superiore ai 400 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

TERNI ACCIAI: In campo anche Arvedi e Marcegaglia (dai giornali)

ENERGIA: Truffa ai danni di Snam sulle forniture non pagate dalle aziende. Sulle bollette un rischio da 430 milioni (Corriere della Sera, pag. 39)

PARMALAT: A Parma il dividendo e' Storia straordinaria. Tra gli analisti c'e' chi si aspetta un'opa residuale di Lactalis (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

PRINTEMPS: Borletti e l'emiro Al-Thani pronti a rilevare la catena di grandi magazzini (dai giornali)

SEAT: Cagnoli, l'azionista solitari 'Non vendo' (Corriere della Sera, pag. 49)

BORSA: MC-link, primo debutto a Piazza Affari nel 2013 (dai giornali)

 

 

SPREAD CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOMediasetlogo BPM LOGO A2AallianzFONSAISalvatore LigrestiSeat Pagine GialleLOGO EDFEDISONParmalat

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?