SPREAD BTP-BUND IN RISALITA A 370 PUNTI PER LA PRIMA VOLTA DALL'11 OTTOBRE - EUROPA PARTE LENTA: MILANO -0,15% - BRILLANO TELECOM (+3,4%) E FINMECCANICA (+2,9%) - SOPRA LE ATTESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE CINESE DI OTTOBRE (+9,6%) - ALLIANZ: UTILE NETTO BALZA DA 258 MLN A 1,43 MLD € - BENE ANCHE GENERALI (+37,3% UTILE NETTO), MALE TELECOM - IBERIA IN ARRIVO 4.500 TAGLI…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND RISALE A 370 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund risale a 370 punti base per la prima volta dall'11 ottobre. Il rendimento è in rialzo al 5,05%.

2 - BORSA: EUROPA PARTE LENTA, A MILANO BRILLANO TELECOM E FINMECCANICA...
Radiocor - Telecom Italia e Finmeccanica subito protagoniste del listino in una seduta di Borsa partita a passo lento sia a Milano sia sugli altri mercati continentali. Mentre il Ftse Mib cede lo 0,15% e il Ftse All Share lo 0,14%, Telecom Italia viene premiata con un +3,4% per i conti dei nove mesi e per la conferma degli obiettivi di fine anno; Finmeccanica invece risponde con +2,9% alle indiscrezioni ormai insistenti sulle dismissioni da compiere entro fine anno. In calo Autogrill (-2,3%) e Diasorin (-2%). Piatte Parigi, Francoforte e Londra mentre Madrid cede lo 0,3%. Sul mercato valutario euro stabile a 1,2476 dollari (1,2748) e a 101,24 yen (101,27). Petrolio in leggero calo sotto 85 dollari per il Wti: la quotazione e' di 84,96 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUSURA IN CALO SU SCIA WALL STREET, NIKKEI -0,9%...
Radiocor - Chiusura in ribasso per la borsa di Tokyo che ha risentito del cattivo andamento di Wall Street. L'indice Nikkei 225 ha terminato in ribasso dell o 0,9% a 8.757,6 punti mentre il Topix ha chiuso in calo dello 0,6% a 730,74 punti.

4 - CINA: +9,6% PRODUZIONE INDUSTRIALE IN OTTOBRE, SOPRA ATTESE...
Radiocor - La produzione industriale della Cina e' cresciuta in ottobre del 9,6% su base annua, in accelerazione rispetto al +9,2% di settembre. Il dato reso noto oggi dall'ufficio nazionale di statistica e' migliore del rialzo del 9,4% atteso dal consensus degli analisti. Su base mensile, il rialzo e' stato dello 0,81%, contro il +0,79% registrato in settembre rispetto ad agosto. L'indice dei prezzi al consumo della Cina ha fatto invece registrare in ottobre un rialzo dell'1,7% rispetto a un anno fa, in frenata rispetto al +1,9% di settembre. Lo ha reso noto oggi dall'ufficio nazionale di statistica. Le attese degli analisti erano per un incremento su base annua dell'1,9%. Su base mensile l'indice Cpi e' calato dello 0,1% dopo essere cresciuto dello 0,3% in settembre rispetto ad agosto.

5 - GERMANIA: INFLAZIONE INVARIATA IN OTTOBRE SU BASE MENSILE, +2% ANNUO...
Radiocor - L'indice dei prezzi al consumo in Germania e' rimasto invariato in ottobre su base mensile mentre e' aumentato del 2% su base annuale. I dati resi noti dal governo tedesco sono in linea con le attese degli analisti. Il dato reso noto dall'ufficio nazionale di statistica ha dunque confermato dunque la stima iniziale resa nota a meta' mese.

Ancora una volta sono stati i prodotti energetici a trainare i rialzi con un incremento su base annua del 5,5. Al netto di questa componente, il resto dell'indice e' cresciuto solo dell'1,6% rispetto all'ottobre 2011. Fra le altre categorie, da registrare il +1,8% su mese e +2,1% su anno di calzature e abbigliamento mentre i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati dello 0,5% su base congiunturale e del 3,3% su base tendenziale.

6 - ALLIANZ: UTILE NETTO BALZA DA 258MLN A 1,43MLD IN III TRIMESTRE...
Radiocor - Allianz ha chiuso il terzo trimestre dell'anno con un utile netto di Gruppo di 1,43 miliardi, in fortissimo aumento dai 258 milioni di un anno prima quando i conti avevano subito l'impatto della svalutazione dei titoli greci e di altri titoli in portafoglio. In una nota, la compagnia assicurativa ricorda che si tratta del terzo trimestre consecutivo in crescita a livello di ricavi, risultato operativo e utile netto, con un buon andamento in tutti i settori di attivita', in particolare nella gestione patrimoniale.

L'utile operativo e' aumentato nel trimestre del 32,8% a 2,53 miliardi (da 1,9 miliardi un anno prima) e a fine anno, secondo le stime aggiornate di fine ottobre, dovrebbe superare 9 miliardi. I ricavi sono cresciuti del 4,7% a 25,2 miliardi (da 24,1 miliardi). Nei primi nove mesi dell'anno l'utile operativo ha raggiunto quota 7,22 miliardi (+23,2%). La Solvency Ratio a tutto settembre e' del 190%, un miglioramento di 4 punti percentuali dal 186% di fine giugno.

7 - GENERALI: +37,3% UTILE NETTO 9 MESI A 1,1 MLD, +1,8% PREMI...
Radiocor - Utile netto in aumento del 37,3% per Generali nei primi nove mesi dell'anno a 1,13 miliardi di euro, con premi totali in progresso dell'1,8% a 51 miliardi, spinti dai rami danni (+4,7%). Il risultato operativo cresce del 9,4% a 3,29 miliardi, trainato dal vita (+16,5%) e con un forte impulso dal terzo trimestre (+43%). Il combined ratio resta stabile 'nonostante - precisa una nota - il maggiore impatto di 1,3 punti da eventi catastrofali'. Il patrimonio netto e' in progresso del 24,1% a 19,2 miliardi e Solvency 1 migliora a 140% dal 130% a giugno e 117% a fine 2011.

'Questi risultati testimoniano la qualita' del business, la forza del marchio e delle reti distributive di Generali. Sono particolarmente soddisfatto della performance del risultato operativo, il nostro indicatore chiave, che si attesta a 3,3 miliardi. Siamo fiduciosi di raggiungere un risultato operativo di fine anno superiore ai 4 miliardi di euro, in linea con il target annunciato'. Questo il commento del group ce o di Generali Mario Greco, ai risultati dei primi nove mesi del 2012. L'obiettivo del gruppo triestino per il 2012 e' di un utile operativo compreso tra 3,9 e 4,5 miliardi di euro.

8 - TELECOM: -13,4% UTILE III TRIMESTRE A 681 MILIONI, RICAVI -3,3%...
Radiocor - Telecom Italia ha mostrato nel terzo trimestre ricavi in calo del 3,3% a 7,268 miliardi, un utile netto pari a 681 milioni di euro (-13,4%) e un ebitda a 3 miliardi (-5,7%). L'ebit si e' attestato a 1,695 miliardi (-9,5%). Complessivamente, la societa' ha chiuso i nove mesi con ricavi a 22,061 miliardi, in linea rispetto ai 22,059 miliardi dello stesso periodo del 2011, un utile netto a 1,926 miliardi contro la perdita di 1,256 mld del 2011, che includeva la svalutazione dell'avviamento delle attivita' domestiche per 3,182 mld: senza tale voce, il risultato netto risulta sostanzialmente in linea. L'ebit si e' attestato a 4,9 miliardi (1,809 mld nel 2011) e l'ebitda a 8,860 miliardi (-3%). L'indebitamento finanziario netto rettificato e' sceso al 30 settembre a 29,485 miliardi dai 30,141 miliardi al 31 dicembre 2011.

9 - CREDIT AGRICOLE: 2,85MLD PERDITA RECORD III TRIM, PESA EMPORIKI...
Radiocor - Il gruppo bancario francese Credit Agricole ha chiuso il terzo trimestre con una perdita netta di 2,85 miliardi, un nuovo record nella stor ia della banca, contro un utile di 258 milioni un anno prima e attese di mercato di un 'buco' di 1,76 miliardi. Ad affossare i conti trimestrali e' stata la vendita in ottobre della controllata in Grecia, Emporiki, al gruppo bancario ellenico, Alpha Bank, al prezzo simbolico di un euro.

La vendita ha comportato una svalutazione di 1,96 miliardi sui conti del terzo trimestre del Credit Agricole. Per trovare un acquirente, la banca francese si e' dovuta impegnare a ricapitalizzare Emporiki per 500 milioni e concedere una linea di credito da 1,4 miliardi alla ex controllata. I ricavi del Credit Agricole nel trimestre sono diminuiti del 31,9% a 3,43 miliardi.

10 - IBERIA: GRUPPO 'RISCHIA SOPRAVVIVENZA', IN ARRIVO 4.500 TAGLI...
Radiocor - International Airlines Group, societa' che controlla sia la British Airways che Iberia, ha annunciato oggi un piano che prevede la riduzione di 4500 posti di lavoro presso la compagnia spagnola, che 'e' in lotta per la propria sopravvivenza'. International Airlines ha contestualmente annunciato una flessione del 24% dell'utile netto nel terzo trimestre a 202 milioni e una perdita netta di 39 milioni sui primi nove mesi.

11 - GLI HEDGE FUND VANNO ALLO SCOPERTO SU PIRELLI...
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - Sarà stata la notizia che "Mister Bean" è stato arrestato a far sbandare Pirelli? In manette, con l'accusa di ricettazione, è finito Pietro Altana, l'hacker genovese ex collaboratore dei servizi segreti che, fingendosi anche addetto alle pulizie per recuperare documenti, aveva messo in rete carte riservate del mondo degli affari con lo pseudonimo del comico inglese e che oggi è sospettato di aver rivelato la lite tra i "genovesi" Malacalza e il "milanese" Marco Tronchetti Provera.

Ma Pirelli, che nel corso della seduta di ieri era arrivata a perdere fino al 5%, più che delle scoperte dell'Assange della Lanterna, è stata vittima dello scoperto degli hedge fund, che hanno venduto in prossimità dell'annuncio dei risultati trimestrali: le posizioni short sono relative infatti ai broker cui si appoggiano tipicamente i fondi speculativi (DB, Goldman, Merrill e JP Morgan). L'attesa è per una riduzione dei volumi di vendita di Pirelli, che tuttavia non dovrebbe avere impatto sulla redditività e dunque, in ultima analisi, nemmeno sulle quotazioni del titolo.

12 - FONSAI VERSO UNIPOL, TORINO IN ALLARME...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - E se il salvataggio di FonSai finisse per essere la nostra condanna? È la domanda che inizia a circolare, sempre più insistentemente sotto la Mole, e in particolare intorno al quartier generale della compagnia, dove i dipendenti in forze sono un migliaio. È c come se, dopo aver tirato un bel sospiro di sollievo per il salvataggio industriale imbastito dalle banche e da l c gruppo bolognese, ci si attendesse la sorpresa, per i lavoratori ma anche per tutto l'indotto che ruota intorno a uno dei baluardi del polo assicurativo piemontese (insieme a Reale Mutua e alla Toro).

Se ne è parlato anche in settimana in Consiglio regionale, dove il consigliere Pd Mauro Laus ha rivolto un'interrogazione all'assessore al Lavoro, Claudia Porchietto, chiedendo lumi sui rischi concreti che sta correndo il quartier generale torinese e i suoi lavoratori se la sede legale venisse trasferita a Bologna. Pronta la risposta: c«Monitoriamo da vicino c. Però, finché non ci coinvolgono i sindacati di più non possiamo fare» . Forse varrebbe la pena di parlarsi.

13 - QUANDO LA LEADERSHIP È SOLO UNA TAPPA...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Fosse successo solo qualche anno fa, avrebbe avuto l'onore delle prime pagine: la cinese Lenovo ha ufficializzato di aver conquistato il primato mondiale nei pc "consumer", superando Hp. Questione di settimane e prenderà il primo posto anche in assoluto (cosa che la Gartner già le riconosce). Un risultato ottenuto grazie alla crescita in tutte le aree regionali, compresa la performance definita "stunning", impressionante, in Europa (tanto che Gianfranco Lanci potrebbe vantarsi di essere l'unico responsabile Emea di una multinazionale extraeuropea, di questi tempi, a compiacere così tanto la casa madre).

Senonché il laptop ha perso la centralità che aveva: la stessa Lenovo sottolinea che il suo obiettivo è diventare leader in quella che chiama l'era "Pc Plus", guidando il processo di ibridazione tra pc e tablet, oltre a crescere nei servizi e nel cloud. Non solo: in 2 anni, ha preso il secondo posto in Cina negli smartphone: c'è da scommettere che anche qui finirà per rimescolare le carte. Anche in Europa.

14 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - incontro di Parmalat con la comunita' finanziaria per la presentazione dei risultati della terza trimestrale.

Milano - Diffusione conti 9 mesi di Telecom Italia, Generali e Allianz

CDA (approvazione dati contabili) - Atlantia, Fiera Milano, Generali, Gemina, Parmalat.

Savona - assemblea Unione Industriali della Provincia di Savona 'La sfida per il lavoro'. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Roma - il dg di Sbi, Giovanni Sabatini e e il presidente del'Ance, Paolo Buzzetti, presentano l'Atlante della comanda immobiliare.

Bruxelles: riunione Ecofin su bilancio Ue.

CRISI: Per il presidente della Bce, Draghi,la fiducia nei mercati e' migliorata ma la crescita rimane debole anche nel 2013. Arrivano le nuove banconote dell'euro. Salvataggio della Grecia a rischio rinvio (dai giornali).

CASA BIANCA: La crisi dei conti pubblici americani oscura la festa. Obama ha otto settimane per evitare il fiscal cliff, il precipizio fiscale (dai giornali)

SPENDING REVIEW: La protesta delle Province contro i tagli, minacciano di spegnere i termosifoni a scuola (dai giornali). Province cancellate ma l'RCA aumenta del 2% (Corriere della Sera, pag. 31). Sanita', via oltre 7mila posti letto (dai giornali). Legge di stabilita', si tratta sul tesoretto da 6,7miliardi e sulla diminuzione delle tasse su imprese o famiglie (dai giornali)

CREDITO: Gelata sui prestiti di settembre: -3,2% alle imprese mentre cresce la domanda (Il Sole 24 Ore, pag. 43). Nuovo salvataggio pubblico per Dexia (Il Sole 24 Ore, pag. 34). Derivati, il Piemonte trova l'accordo con Merryl Lynch (Il Sole 24 Ore, pag. 35)

PRODUTTIVITA': Scontro con la Cgil, niente accordo sulla produttivita' (dai giornali)

AUTO: L'Europa lancia il piano per salvare il settore, Tajani chiede di alzare i fondi a 2 miliardi (dai giornali). Proteste negli stabilimenti Fiat in Serbia per il salario troppo basso (Il Giornale, pag.20)

MEDIOBANCA: Bollore' pronto a sostituire Groupama nel patto di sindacato, 'Piena fiducia a Nagel' (dai giornali). Il dilemma italiano di Groupama (Il Sole 24 Ore, pag.31)

FINMECCANICA: Utile di 146 milioni, entro l'anno le dismissioni. L'inchiesta sulla presunta corruzione internazionale si sposta a Roma (dai giornali)

ENERGIA: Gasdotto South Stream, sparisce la tratta Grecia-Italia (dai giornali). Eni, il vertice con Gazprom e la partita del tubo sottomarino (Corriere della Sera, pag. 33)

PIRELLI: Il piano di Tronchetti per sostituire i Malacalza (La Repubblica, pag. 33). Gli hedge fund vanno allo scoperto su Pirelli (Il Sole 24 Ore, pag. 33).

AVIO: Offerta in arrivo dalla cordata italiana Clessidra-Cvc-Fondo Strategico Italiano (Il Messaggero, pag. 27)

RCS: Aumento da oltre 400 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 31)

UNIPOL: Fonsai verso Unipol, Torino in allarme (Il Sole 24 Ore, pag. 33)

GOVERNANCE: Consigli, con la norma taglia incarichi si sono liberati 300 posti nei board (dai giornali)

FERRERO: La Francia alla guerra della Nutella con una nuova tassa sull'olio di palma (dai giornali)

MARZOTTO: Intervista a Gaetano Marzotto, 'Troppi eredi, meglio ognuno per se'. Cosi' abbiamo salvato le aziende' (La Repubblica, pag. 31)

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO Spreadborsa tokyofinmeccanicaLogo "Telecom"allianzXI JINPING MENTRE PIANTA UN ALBERO A PECHINO jpegANGELA MERKEL GeneraliCredit Agricole e Generali logoBritish Airways Iberia

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?