SPREAD TRA BTP E BUND STABILE A 234 PUNTI - PIAZZA AFFARI +0,3%

1 - SPREAD TRA BTP E BUND STABILE A 234 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,07%
(ANSA) -
Avvio stabile per lo spread tra Btp e bund che segna quota 234 punti, come ieri in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale è al 4,07%.

2 - BORSA: AVVIO DEBOLE PER EUROPA, MA MILANO SCATTA AL RIALZO (+0,3%)
Radiocor -
Avvio all'insegna della debolezza per le Borse europee, in una giornata importante per i dati macro americani. Oggi sono in calendario le vendite al dettaglio e l'inflazione di ottobre, entrambi numeri clou per la Federal Reserve, che deve decidere se continuare a sostenere l'economia Usa acquistando ancora 85 miliardi di bond al mese o se ridurre l'importo. Milano, dopo aver oscillato attorno alla parita' nei primi secondi di contrattazione, vira al rialzo e vanta un progresso dello 0,3%.

Parigi, invece, va giu' dello 0,33% e Francoforte dello 0,18% e Madrid dello 0,43%. Londra ha aperto con un calo dello 0,33%. Piazza Affari e' spunta su dai titoli delle banche, tutte in rialzo tranne Banco Popolare (-0,4%), volata pero' nei giorni scorsi. Bpm guadagna lo 0,9% mentre ormai il mercato scommette che quest'oggi sia annunciata la rosa dei nomi che comporranno il consiglio di sorveglianza, con l'ex ministro Piero Giarda che sta ancora febbrilmente la vorando per mettere tutti d'accordo.

Sono ben impostate le Fiat (+1,1%) e le Mediaset (+1,6%), mentre vanno giu' le Terna (-0,18%). Telecom Italia va su dello 0,9%, all'indomani delle dichiarazioni dell'ad, Marco Patuano, che non ha escluso una eventuale cessione delle proprieta' brasiliane. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3533 dollari stabile sui valori di ieri (1,3328). La moneta unica vale inoltre 135,43 (135,41), mentre il dollaro-yen e' pari a 100,06 (100,09). Il petrolio (wti) sale dello 0,27% a 94,14 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: SCATTANO I REALIZZI, NIKKEI CHIUDE IN CALO (-0,33%)
Radiocor -
Seduta di prese di beneficio alla Borsa di Tokyo dopo i recenti forti rialzi. Tra gli investitori e' prevalsa la prudenza anche alla luc e del rafforzamento dello yen nei confronti del dollaro. In chiusura l'indice Nikkei dei 225 titoli guida ha fatto segnare 15.076,08 punti con una perdita di 50,48 punti pari allo 0,33 per cento.

4 - GAS: SNAM, RIATTIVATO FLUSSO DA LIBIA
(ANSA) -
Riattivato il flusso di gas dalla Libia. E' quanto comunica il gruppo Snam su Twitter. "L'entry point di Gela registra i primi flussi di gas in arrivo dalla Libia. Per la giornata odierna attesi 3,5 milioni di metri cubi", si legge nel messaggio.

5 - BARTIROMO PASSA A FOX BUSINESS
Dal "Corriere della Sera" - La Cnbc perde il suo volto di punta, la giornalista economica Maria Bartiromo (46 anni, foto ) lascia il canale tv finanziario per passare alla rivale Fox Business Network. Bartiromo è stata la prima donna a dare su base giornaliera notizie in tempo reale dal trading floor del New York Stock Exchange. Era il 1995, due anni dopo il suo arrivo a Cnbc.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano: convegno Assiom Forex 'Il sistema finanziario italiano a prova EMIR'. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Attana', presidente Assiom Forex.

Milano: VII Forum Cultura d'Impresa 'Le risorse per rilanciare la crescita: leadership, restart & diversity', organizzato da Il Sole 24 Ore Formazione.

Milano: si riunisce il Comitato esecutivo Abi.

Milano: convegno Assolombarda 'L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese'.

Milano: incontro Confindustria Sistema Gioco Italia 'Gioco - Giocatori. Comportamenti e riflessioni'.

Milano: conferenza stampa in occasione della Cerimonia della 17a edizione del 'Premio EY L'Imprenditore dell'anno'.

Roma: vertice italo-francese con l'incontro tra il presidente del Consiglio, Enrico Letta, e il presidente francese, Francois Hollande

Roma: l'Aula della Camera si esprime sulla fiducia al ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri

Roma: informativa alla Camera del presidente del Consiglio, Enrico Letta, sul Datagate

Roma: prosegue in commissione Bilancio del Senato l'esame della Legge di Stabilita'

Roma: conferenza stampa di presentazione dei risultati della 128ma indagine congiunturale trimestrale sull'industria metalmeccanica realizzata da Federmeccanica

Roma: la commissione Industria del Senato ascolta l'a.d. di Enel Fulvio Conti, nell'ambito dell'indagine sul prezzo dell'energia

Roma: assemblea annuale pubblica dell'Assiv-Confindustria con la partecipazione, tra gli altri, di Luca Paolazzi, direttore Centro studi di Confindustria e Guidalberto Guidi, presidente di Ducati energia

Roma: conferenza stampa dell'Ania sulle nuove regole di vigilanza prudenziale attuative della direttive di Solvency II con il direttore generale dell'Ania, Dario Focarelli

Governo: Letta accetta la sfida di Renzi e spinge il Pd a salvare la Cancellieri, oggi il voto alla Camera sul ministro; Altola' di Napolitano: sul governo serve responsabilita' (dai giornali); Schifani: non ho tradito Berlusconi, ora si pone il problema della successione (Il Corriere della Sera, pag.13)

Crisi: in piazza il malessere dei commercialisti, sciopero piu' vicino, apertura sul registro dei revisori: stop all'esame (dai giornali)

Ocse: l'Italia tagli le tasse sul lavoro; Squinzi: resta l'emergenza, serve piu' coraggio per la ripresa (dai giornali)

Sardegna: devastata dal ciclone, 16 vittime e danni per un miliardo (dai giornali)

Ddl stabilita': tasse prima casa, intesa raggiunta nella notte su detrazioni e aliquota ridotta; Imu: si moltiplicano gli acconti per togliere la seconda rata, pronta a scattare la clausola di salvaguardia: piu' anticipi da imprese e benzina (dai giornali)

Spending review: sotto la lente anche Agenzie fiscali, camere di commercio, enti parco, stretta su contratti e stipendi (dai giornali); 'Se gli ispettori della Ragioneria potessero controllare di piu'', lettera di un dirigente della Ragioneria (Il Sole 24 Ore, pag.5)

Expo 2015: piu' poteri a Maroni (dai giornali)

Alitalia: per il socio si guarda a oriente, oggi il vertice Italia-Francia, finora nelle casse del vettore nazionale versati 136 milioni; scali di Rimini e Forli' a rischio chiusura (Il Sole 24 Ore, pag.29); Alitalia-Eithad, trattativa in salita e Della Valle chiede un grande progetto (Il Messaggero, pag.18)

Telecom: Assogestioni stringe sulla lista, Brasile strategico ma vendita non esclusa (dai giornali)

Editoria: il fondo Clessidra punta alle radio Rcs Mediagroup (Il Sole 24 Ore, pag.30)

Immobili: maxiscorporo in una newco dei beni di Bankitalia, oltre ottomila abitazioni e uffici (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Bpm: Giarda verso il si' alla candidatura al vertice (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Banca Intesa: lancia un bond da un miliardo, richieste quasi doppie (Il Sole 24 Ore, pag.33)

Finmeccanica: salta la commessa indiana per Agusta (dai giornali)

Fiat: riceve dallo Stato piu' di quanto versa, il ricorso alla cig supera i contributi (Repubblica, pag.27)

Indesit: rottura con i sindacati, mobilita' per 1.400 (dai giornali)

Serravalle: la Corte dei Conti processa Penati, danno erariale di 119 milioni (Repubblica, pag.28)

Jp Morgan: maxi multa da 13 miliardi per aver mentito sul livello di rischio dei prodotti legati all'immobiliare. Risarcimenti entro 2016 e andranno ai servizi sociali per aiutare i piu' poveri a comprare la casa (dai giornali)

 

JANET YELLEN TESTIMONIA AL CONGRESSO janet yellen Telecom Argentina TELECOM c c fa a ca dd FIAT FREEMONT fiat grande puntoTERNASNAM MARIA BARTIROMOCLASS CNBC

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…