SPREAD BTP-BUND VOLA SOPRA 396 PUNTI DOPO TAGLIO S&P SU ITALIA - EURO IN CALO VERSO 1,36 DOLLARI - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELL'1,61%, PESA CRISI DEL DEBITO EUROPEO - OBAMA: TASSARE I RICCHI E TAGLIARE LA DIFESA - MEDIOBANCA: IN CDA SI TRATTA SU LIGRESTI - MARCHIONNE: 'PRESTO INTESA SU CHRYSLER' - EFFETTO IVA, LA BENZINA A UN PASSO DA 1,7 AL LITRO…

1- CRISI: SPREAD BTP-BUND VOLA SOPRA 396 PUNTI DOPO TAGLIO S&P SU ITALIA
Radiocor
- Lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi balza sopra quota 396 punti base prima dell'apertura dei listini europei, sulla scia dell a decisione, presa questa notte da Standard & poor's, di declassare di una nota il debito sovrano dell'Italia. Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania lo scorso 13 settembre aveva toccato un massimo intorno a 406 punti base.

2- CAMBI: EURO IN CALO VERSO 1,36 DOLLARI DOPO DOWNGRADE SU ITALIA DI S&P
Radiocor
- Euro in calo nei confronti del dollaro, dopo il declassamento del debito italiano da parte di Standard & Poor's. La moneta unica tra tta a 1,3617 nei confronti del biglietto verde dai 1,3692 di ieri sera, a 104,16 yen (104,87), 1,2059 franchi svizzeri (1,2069) e 0,8683 per una sterlina (0,8716). Il dollaro quota a 76,51 yen (76,59), 0,8856 franchi svizzeri (0,8814) e 1,56754 per una sterlina (1,5704).

3- BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELL'1,61%, PESA CRISI DEL DEBITO EUROPEO
Radiocor
- Tokyo, 20 set - Nuovo pesante scivolone per la Borsa di Tokyo che risente dei timori sul debito sovrano europeo e del downgrade a sorpresa sull'Italia deciso questa notte da Standard & Poor's. L'indice Nikkei ha lasciato sul terreno l'1,61% a 8.721,24 punti. L'indice allargato Topix ha perso a sua volta l'1,70% a 755,04 punti.

4- S&P TAGLIA RATING ITALIA, CRESCITA DEBOLE E GOVERNO FRAGILE
Radiocor
- Standard & Poor's ha tagliato di una nota il rating sul debito sovrano dell'Italia da A+/A-1+ a A/A-1, con outlook negativo. Per gli esperti, 'le prospettive di crescita economica dell'Italia sono sempre piu' deboli', fattore che 'probabilmente limitera' l'efficacia del programma di consolidamento del bilancio in Italia' e 'la fragile coalizione di governo del paese e le differenze politiche all'interno del parlamento continueranno a limitare la capacita' del governo di rispondere in maniera decisa alle sfide domestiche e all'ambiente macroeconomico esterno'. S&P ha rivisto le proiezioni sul debito netto italiano, con il picco che 'arrivera' piu' avanti nel tempo e a un livello piu' alto rispetto a quanto stimato in precedenza' e ha tagliato le previsioni sulla crescita del Pil a una media annua dello 0,7% tra il 2011 e il 2014, dal precedente 1,3%.

5- MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor
-

CRISI: S&P's taglia il rating dell'Italia. I motivi: la fragilita' di governo limita la capacita' di risposta alla crisi, la crescita e' debole (dai giornali); Marcegaglia: 'Basta lo stallo, ora le riforme' (dai giornali); Pacchetto crescita: rispuntano pensioni e patrimoniale (Il Sole 24 Ore, pag. 12); Governo verso la revisione delle stime sul Pil nell'aggiornamento del Def, crescita allo 0,7% nel 2012

MANOVRA: Moody's: sugli enti locali un intervento depressivo (dai giornali)

MERCATI: Paura per il default di Atene, cadono le Borse. Milano nel vortice europeo (dai giornali); Merkel: se crolla l'euro, crolla l'Europa (dai giornali); Banche Ue: servono 400 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 10)

INFRASTRUTTURE: Bond per finanziare le grandi opere (Il Sole 24 ore, pag 12)

USA: Obama: tassare i ricchi e tagliare la difesa (dai giornali)

MEDIOBANCA: In cda si tratta su Ligresti. Verifica tra i soci, domani summit del patto (dai giornali)

FINMECCANICA: 'Quella sera al premier ho detto no', intervista al presidente di Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini (IL Messaggero, pag. 1-7); Consulenti-faccendieri e appalti pilotati, il terremoto che scuote la societa' (Repubblica, pag. 13)

ZALESKI: In vendita il 100% di Alior bank (Il Sole 24 Ore, pag. 37)

UNICREDIT: Rimborsa in anticipo due Bond (Il Sole 24 Ore, pag. 37)

UNICREDIT: Cassamarca e Bds: non vogliamo il terzo aumento (Repubblica, pag. 30)

FIAT: Marchionne: 'Presto intesa su Chrysler' (Il Sole 24 Ore, pag. 38)

EDISON: Via ai summit decisivi. Giovedi' i board Delmi e A2A (Il Sole 24 Ore, pag. 40)

CARBURANTI: Effetto Iva, la benzina a un passo da 1,7 al litro (dai giornali)

CERAMICA: Aimac e Ucima avviano il piano di integrazione. Marcegaglia: 'Accordo tra due leadership, un modello per il sistema' (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 20 SETTEMBRE
Radiocor
-

Milano - Cda Unicredit

Milano - inaugurazione Spazio Pirelli. Partecipa, tra gli altri, Marco Tronchetti Provera, presidente Pirelli.

Milano - presentazione del libro di Vittorio Bruno 'Per affari e per amore. Gli italiani e le assicurazioni dal Risorgimento a oggi'. Partecipano, tra gli altri, Fabio Cerchiai, presidente di Autostrade per l'Italia; Ferruccio de Bortoli, direttore Corriere della Sera.

Verona - convegno Sace 'Il made in Italy non si ferma mai'. Partecipano, tra gli altri, Ettore Riello, presidente Veronafiere; Simonetta Acri, direttore sede di Venezia e Responsabile Triveneto Sace; Massimo Carraro, a.d. Morellato; Enrico Frizzera, a.d. e d.g. Gruppo Manni Hp; Federico Furlani, a.d. Simem; Leonello Guidetti, d.g. Banca Popolare di Verona; Rossella Pappalardo, responsabile Credito Sace Bt; Andrea Bolla, presidente Confindustria Verona; Alessandro Castellano, a.d. Sace; Fabio Tamburini, direttore Radio 24 e Il Sole 24 Ore Radiocor.

Vicenza - 'Lean Society Summit 2011' - evento dedicato alla Lean Community italiana - organizzato dal Cuoa Lean Enterprise Centre.

Bologna - nell'ambito del Cersaie, convegno 'Vivere l'evoluzione del mercato'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, Commissario europeo per l'Industria e l'Imprenditoria; Emma Marcegaglia, presidente Confindustria; Jacques Attali, economista. Segue la conferenza stampa internazionale Ceramic Tiles of Italy. Partecipa, tra gli altri, Franco Manfredini, presidente Confindustria Ceramica.

Roma - Confcommercio illustra l'evoluzione e l'incidenza delle spese fisse sui consumi dal 1970 ad oggi.

 

borsa Tokyopiazza affari JONELLA LIGRESTI FOTOGRAFI IN PIAZZETTA CUCCIA MARCHIONNEFederico Ghizzoni UNICREDIT

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....