CHI DI SPREAD FERISCE... - L’INCERTEZZA SUL DOPO-REFERENDUM, MA SOPRATTUTTO GLI SCAZZI CON LA COMMISSIONE SUL DEFICIT ED IL PIL CHE NON PARTE, FANNO ALZARE LA TESTA AL DIFFERENZIALE CON I TITOLI TEDESCHI - SI ALLARGA QUELLO CON LA SPAGNA: HA UN GOVERNO DA UNA SETTIMANA MA E’ GIUDICATA PIU’ SICURA DELL’ITALIA

Gian Maria De Francesco per il Giornale

 

spread NEWS spread NEWS

Lo spread tra i Btp e il Bund tedesco a dieci anni ieri ha chiuso a quota 157 punti (1,75 di rendimento contro lo 0,18%). Si tratta del valore più alto dalla scorsa estate quando le emissioni italiane soffrirono a causa della Brexit. Indicativa anche la crescita dello spread tra i titoli decennali italiani e gli omologhi Bonos spagnoli che si è attestato a 47 punti ritoccando il massimo da febbraio 2012.

 

mariano rajoy  4mariano rajoy 4

Grosse nubi, pertanto, paiono addensarsi all'orizzonte per il governo Renzi e per la sua gestione della politica economica che, unita all'incertezza sugli esiti del referendum (No in vantaggio sul Sì 37,6% a 34,7% per il sondaggio Emg/TgLa7), determina l'atteggiamento negativo da parte degli investitori. Questi ultimi, infatti, vedono l'Italia come il principale candidato all'uscita da Eurolandia secondo il sondaggio della tedesca Sentix diffuso ieri. Il 9,9% degli esperti interpellati ritiene più probabile l'Italexit, ha riferito Reuters, rispetto a quella della disastrata Grecia (8,5%), scalzata per la prima volta dal vertice sin da quando è iniziata la rilevazione (giugno 2012). Ecco, dunque, che persino la Spagna viene ritenuta più affidabile del nostro Paese, soprattutto da quando ha giurato Mariano Rajoy come premier.

 

RENZI MERKEL RENZI MERKEL

Poiché Renzi ha legato la sopravvivenza del suo esecutivo alla consultazione, i mercati cominciano già a prezzare questa instabilità. E anche se è vero che la vittoria del No non cambierebbe nulla dal punto di vista economico, è pure evidente che il deterioramento dei rapporti con la Commissione Ue in seguito alla presentazione di una manovra tutta in deficit non fa che aumentare questa percezione.

 

Soprattutto se consideriamo che, progressivamente, i mercati globali si indirizzeranno verso un contesto caratterizzato da tassi in rialzo. È vero che il presidente della Bce, Mario Draghi, ha lasciato una porta aperta alla prosecuzione del Quantitative Easing anche dopo la scadenza naturale di marzo. Ma è altrettanto plausibile che gli operatori abbiano in qualche modo sperimentato, visto la giornata festiva caratterizzata da scambi ridotti, cosa potrebbe accadere quando questa fase di tassi bassi e acquisti di titoli governativi da parte delle banche centrali finirà. Gli investitori torneranno a concentrarsi sui fondamentali e quelli dell'Italia non sono buoni con un debito pubblico che veleggia molto vicino al 133% del Pil e con la spada di Damocle delle agenzie di rating Fitch e Dbrs che hanno abbassato l'outlook sull'Italia. Un declassamento, pertanto, potrebbe essere alle porte.

mario draghimario draghi

 

D'altronde, l'andamento negativo della produzione industriale e il clima deflazionistico non costituiscono ottime premesse per la crescita economica del 2017. Le tensioni con il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, potrebbero costare care a Renzi che se perdesse la consultazione referendaria potrebbe trovarsi anche nella spiacevole situazione di vedersi preclusi molti canali parlamentari per la costituzione di un governo di transizione per la gestione della sessione di bilancio e anche dell'emergenza terremoto.

Juncker1Juncker1

 

«Silenzio assordante di Renzi in merito alla nostra richiesta di convocare immediatamente il Tavolo di coesione nazionale per condividere i prossimi passi in merito alla ricostruzione», si sono lamentati i capigruppo di Fi a Senato e Camera, Paolo Romani e Renato Brunetta.

 

paolo romani renato brunetta deborah bergaminipaolo romani renato brunetta deborah bergamini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....