SPREAD A 439 PUNTI BASE - AVVIO POSITIVO PER LE BORSE EUROPEE, SOSTENUTE DALLE SCOMMESSE DI UN INTERVENTO SUI MERCATI DELLA BCE: MILANO +0,67% - LA SPAGNA VUOLE SUBITO 30 MILIARDI PER SALVARE BANKIA E GLI ALTRI ISTITUTI DI CREDITO - CINA: L’INFLAZIONE CROLLA ALL'1,8% ANNUO, MINIMI DA GENNAIO 2010 - LA CHIESA ANGLICANA ABBANDONA MURDOCH - LUCCHINI COSTRETTA A RICAPITALIZZARE - STOP DI MITSUBISHI ALL'ELETTRICA PEUGEOT...

1 - BTP, SPREAD SU BUND 10 ANNI APRE SUI MINIMI DA OLTRE UN MESE...
(Reuters) - Apertura di seduta vicino ai minimi da oltre un mese per lo spread tra decennali italiani e tedeschi. Lo spread tra tassi di Btp e Bund a 10 anni intorno alle 9,00 si attesa a 439 punti base, in calo dai 446 punti base della chiusura di ieri. Come già avvenuto martedì, lo spread si riavvicina così ai minimi dallo scorso 5 luglio, quando il divario era sceso fino a 433,5 punti base. Il tasso del decennale italiano scende al 5,849% dal 5,895% di ieri in chiusura.

2 - BORSA: SI CONTINUA A SCOMMETTERE SULLA BCE, +0,67% MILANO IN AVVIO...
Radiocor - Avvio positivo per le Borse europee, ancora sostenute dalle scommesse che a breve intervenga sui mercati la Banca centrale europea. Anche i dati macro cinesi hanno fatto riflettere gli investitori, che sono tornati a ipotizzare misure straordinarie da parte delle autorita' della Repubblica Popolare per favorire un rallentamento soft della congiuntura. Milano guadagna lo 0,67%, festeggiando lo spread che continua ad andare giu' (si attesta a 440 punti). Vanno bene Francoforte (+0,23%), Parigi (+0,66%) e Madrid (+0,79%).

E' stabile Londra (+0,09%). A Piazza Affari continuano a recuperare punti le azioni delle banche: Unicredit e Intesa Sanpaolo salgono dell'1,6%. Rimbalzano anche le Mediobanca (+2%), mentre dopo la volata di ieri, ritracciano le Tod's (-0,88%). Sul fronte valutario, l'euro e' stabile a 1,2364 dollari (1,2370 ieri sera). Vale inoltre 97 yen (96,93 yen). E' in rialzo il petrolio: il wti, contratto con consegna a settembre, sale di 22 centesimi a 93,57 dollari al barile.

3 - BORSA: ASIA POSITIVA, TOKYO +1,1%...
(ANSA) - Hanno chiuso in rialzo le borse di Asia e Pacifico ad eccezione di Sidney (-0,1%), favorite dai futures sull'Europa e su Wall Street, mentre da Shanghai e Tokyo sono giunti segnali di una rallentamento dell'economia. Il tasso d'inflazione cinese e' calato a luglio per il quarto mese consecutivo, mentre a Tokyo si e' registrata una crescita degli ordini industriali piu' lenta delle stime. Tokyo ha guadagnato l'1,1%, mentre Hong Kong e Shanghai, ancora aperte, salgono dello 0,9% e dello 0,2%.

4 - GLI ALMEIDA FANNO CASSA PER IL 29% DI ECORODOVIAS...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Si scatenano gli appetiti sulla partecipata brasiliana di Impregilo, Ecorodovias, della quale il general contractor possiede il 29 per cento. La famiglia brasiliana Almeida, che è già socia di Ecorodovias tramite la holding Primav, starebbe secondo le indiscrezioni di questi giorni studiando con le banche una serie di finanziamenti e di emissioni tramite le quali raccogliere le munizioni (3 miliardi di real brasiliani cioè 1,5 miliardi di dollari) per comprare la quota del socio italiano.

Gli Almeida starebbero studiando finanziamenti per 2 miliardi di real brasiliani con Itau Unibanco e Banco Bradesco, mentre potrebbero studiare un'emissione obbligazionaria per il miliardo restante di real affiancati dalla Caixa Economico Federal. Il tutto avviene mentre il presidente di Impregilo, Claudio Costamagna starebbe studiando la vendita del 29% in Ecorodovias per conto dell'azionista Pietro Salini, che vale sul mercato 1,2 miliardi di euro, cioè quanto stanno raccogliendo gli Almeida.

5 - LA SPAGNA VUOLE SUBITO 30 MILIARDI PER LE BANCHE...
Da "Sole24Ore.com" - Madrid si sta preparando a chiedere lo sblocco immediato dei prima trenta miliardi messi a disposizione dalla Ue sui cento totali per salvare Bankia e gli altri istituti di credito al tracollo. Lo ha riferito lo stesso Governo spagnolo, anche se ieri è arrivata una cauta precisazione da parte della Commissione europea. In una conferenza stampa a Bruxelles, il portavoce, Olivier Bailly, ha confermato che questa possibilità esiste, ma ha aggiunto che la Commissione non ha ancora «ricevuto richieste dalla Spagna per l'attivazione di aiuti di emergenza».

6 - CINA: INFLAZIONE CROLLA ALL'1,8% ANNUO, MINIMI DA GENNAIO 2010...
Da "Corriere.it" - La crescita dei prezzi al consumo in Cina e' crollata a luglio all'1,8% annuo, il livello piu' basso di inflazione da gennaio 2010 (1,5%). E' quanto reso noto dal governo. Nei primi sette mesi dell'anno, l'inflazione cinese e' cresciuta al 3,1% su base annua. Il calo dell'inflazione, che secondo il Fmi dovrebbe restare quest'anno tra il 3 e il 3,5% e calare del 2,5-3% nel 2013, secondo gli analisti potra' dare margini di manovra al governo per adottare nuove misure di allentamento della politica monetaria.

7 - LUCCHINI COSTRETTA A RICAPITALIZZARE...
C.Per. per il "Sole 24 Ore" - Lucchini ricapitalizza per 100 milioni di euro. L'operazione, realizzata attraverso l'emissione di strumenti finanziari partecipativi e approvata ieri dall'assemblea della società controllata dal magnate russo Alexei Mordashov (con le azioni in pegno a Intesa Sanpaolo, capofila delle banche esposte nei confronti del gruppo bresciano), mette a capitale una fetta (100 milioni appunto) dei 650 milioni di crediti ancora in mano al sistema bancario.

La manovra era prevista dal piano di ristrutturazione omologato dal Tribunale di Milano e, in sostanza, serve a riequilibrare il rapporto patrimonio/debito della Lucchini, il cui futuro rimane appeso alla prospettiva di trovare un acquirente, possibilimente industriale. Per questo l'advisor Rothschild ha inviato il dossier a decine di potenziali investitori, italiani e internazionali. Con la speranza di centrare l'obiettivo entro il 2014. Intanto, le banche sono impegnate a evitare una crisi del gruppo.

8 - STOP DI MITSUBISHI ALL'ELETTRICA PEUGEOT...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - L'auto elettrica ha ancora le batterie scariche. Ieri la Mitsubishi Motor ha sospeso la fabbricazione delle vetture elettriche Citroen C-Zero e Peugeot iOn prodotte accanto alla i-Miev nello stabilimento giapponese di Mizushima. Lo riferisce «Automotive News Europe», secondo cui i portavoce delle due aziende avrebbero detto che lo stop della produzione è temporaneo, ma non precisato quando verrà ripresa.

Nei primi sei mesi dell'anno Psa Peugeot ha venduto circa 1.800 unità dei due modelli. Dall'inizio della produzione della sua i-Miev, nel 2009, Mitsubishi ha prodotto in totale 28 mila unità - comprese la C-Zero e la iOn, che hanno debuttato nel 2010.
Il recente piano annunciato dal Governo di Parigi per sostenere il settore auto in crisi contiene robuste misure a sostegno dell'auto elettrica, sulla quale anche Renault ha scommesso parecchio. Ma il mercato sembra tutt'altro che maturo. Per dargli la spinta decisiva serviranno più incentivi o un salto di qualità tecnologico che ancora non si percepisce?

9 - LA CHIESA ANGLICANA ABBANDONA MURDOCH...
(R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - L'ottantenne magnate Rupert Murdoch continua a perdere consensi sulla scia dello scandalo sulle intercettazioni che ha travolto il suo impero mediatico. Si sa, quando le cose vanno male tutti ti voltano le spalle e ti si rivoltano contro. Basti pensare che il mese scorso, durante un'audizione alla Camera dei comuni (sempre sullo scandalo intercettazioni), un aggressore gli spalmò una torta in faccia.

L'ultima "umiliazione" Murdoch l'ha ricevuta ieri a Londra. La Chiesa d'Inghilterra, madre della comunità anglicana, ha venduto (per un valore di 2,4 milioni di euro) tutte le sue azioni di News Corp., l'impero mediatico di Murdoch. Il magnate, che aveva iniziato le sue fortune proprio a Londra, non li ha convinti circa le possibilità di cambiare la governance del gruppo. Insomma, dopo il tabloid-gate (le intercettazioni illegali e mazzette ai poliziotti per avere dritte nelle indagini) Murdoch è sceso al nadir della sua storia.

10 - MORNING NOTE...
Radiocor

CRISI: intesa al ribasso Berlusconi-Lega su pensioni: obiettivo a 67 anni per tutti nel 2026 (dai giornali). 'Il vero problema e' il Cavaliere, se uscisse di scena la crisi sarebbe risolta', intervista all'economista Alain Minc (La Repubblica, pag. 12). No agli ultimatum, ora Parigi e Berlino esagerano, intervista all'economista Jean Paul Fitoussi (Il Messaggero, pag. 7). 'L'Italia puo' evitare il declino, ma apriamo al mercato', intervista a Rodolfo De Benedetti, a.d. di Cir (Corriere della Sera, pag. 31). Salta l'Ecofin, accordo in bilico. Sarkozy, Eurolandia rischia esplosione (dai giornali).

EDISON: Consob a Edf chiede chiarimenti sull'esenzione dell'Opa (Il Sole 24 Ore, pag. 41). Lo shopping che arriva d'Oltralpe (Il Sole 24 Ore, pag. 41). Si divide il fronte italiano, banche e soci miniori tentati da Edf (La Repubblica, pag. 29). Tensione tra A2a e gli altri soci italiani sull'offerta dei francesi (Il Messaggero, pag. 22). La battaglia di Delmi, vertice Edf-A2a, Parigi rileva quota Alpiq in Edipower (Corriere della Sera, pag. 32).

FERRETTI: nel mirino dei cinesi di Shadong (dai giornali).

FISCO: il nuovo redditometro selezionera' solo i casi da controllare, sperimento novembre-febbraio (dai giornali).

BCE: Mario, solo lei puo' salvare l'euro, intervento di Martin Wolf (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 22). 'Ora si riformi il ruolo' dell'Eurotower, intervista a Giuseppe Recchi, presidente dell'Eni (Il Sole 24 Ore, pag.13).

IGLI: socia a confronto su debito (Il Sole 24 Ore, pag. 42).

IMPREGILO: punta su scali Brasile (Il Sole 24 Ore,pag. 42).

BPM: alla ricerca di un Ceo che affianchi il dg Chiesa (Il Sole 24 Ore, pag. 43). Aumento, rischio di rinvio tecnico (Il Sole 24 Ore, pag. 43). Gli Amici vogliono la conferma di Chiesa, trattative con Mediobanca e Bonomi per una soluzione che non metta a rischio aumento (la Repubblica, pag. 28). Verso rinvio nomina del timoniere (Il Messaggero, pag. 21).

BANCHE: ChiantiBanca salva l'istituto di Verdini (Il Sole 24 Ore, pag. 43).

INTESA SANPAOLO: Compagnia San Paolo, pressing su Benessia (dai giornali).

FIAT: esce anche dall'Anfia, Marchionne l'auto a un passo dall'inferno (dai giornali).

TLC: torri, Wind guarda a Telecom (Il Sole 24 Ore, pag. 45).

SEAT: scontro bondholder-banche (Il Sole 24 Ore, pag. 45).

CIRIO: pronto nuovo riparto bond (Il Sole 24 Ore, pag. 47).

 

 

ATTENTI ALLO SPREAD SpreadPIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANRUPERT MURDOCH La Chiesa Anglicana confcrist Claudio CostamagnaPIETRO SALINII FONDATORI DI BANKIA PEUGEOT

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...