LO SPREAD TORNA SOTTO I 500 (490) MENTRE L’EUROPA ASPETTA INCERTA L’ASTA SUI BOND ITALIANI - NUOVO RECORD DEI DEPOSITI IN BCE (452 MLD) - I “GRANDI VIAGGI” IN TRIBUNALE DI VALTUR - UN “LORD” PER L'AUMENTO RDB - IL GIAPPONE TORNA ALL’EXPORT DI ARMI - CHI CI GUADAGNA CON LA CRISI? IL BANCO DEI PEGNI - PER NEGOZIARE CON GAVIO SU IMPREGILO CI VUOLE IL PELUSO SULLO STOMACO…

1. SPREAD BTP SOTTO 490 PUNTI, TASSO CALA AL 6,80%...
(ANSA) -
Lo spread Btp-Bund torna sotto la soglia psicologica dei 500 punti base: il differenziale si è ridotto a 486,6 punti con il rendimento del titolo decennale italiano che scende sotto il 7% al 6,80%.

2. BORSA: EUROPA INCERTA, RIFLETTORI SU ASTE BOND ITALIA...
(ANSA) -
Borse europee incerte in attesa del primo appuntamento con le aste di titoli di stato italiani, un test sulla tenuta del debito pubblico del Paese e, indirettamente, della zona euro. Oggi sono in agenda due aste di titoli a breve: il Bot semestrale per complessivi 9 miliardi e la terza tranche del Ctz settembre 2013 (tra 1,5 e 2,5 miliardi).

Occhi puntati in particolare sui rendimenti del Bot semestrale, che sul mercato secondario hanno toccato i massimi a fine novembre (6,65%) per poi scendere al 3,5% circa. Di seguito gli indici dei titoli guida dei principali listini europei: - Londra -0,07% - Parigi -0,04% - Francoforte -0,55% - Madrid -0,28% - Milano +0,09% - Amsterdam -0,29% - Stoccolma -0,82% - Zurigo +0,13%

3. BORSA: ASIA DEBOLE CON TIMORI CRESCITA, A TOKYO TONFO TEPCO...
(ANSA) -
Borse asiatiche ancora in calo sui timori di un rallentamento della crescita economica nell'area e con un occhio alla zona euro e alle aste di titoli di stato oggi e domani in Italia. Ad appesantire i listini hanno contribuito in particolare il calo della produzione industriale in Giappone e la caduta ai minimi degli ultimi 30 mesi della fiducia del settore manifatturiero in Corea del Sud.

A Tokyo c'é da registrare poi il tonfo (-12%) di Tepco (Tokyo Electric Power) sui minimi dal 1951, quando la società è andata in borsa, con l'ipotesi di una presa di controllo temporanea da parte del governo per garantire la sopravvivenza del gruppo cui fa capo la centrale nucleare di Fukushima

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse di Asia e Pacifico. - Tokyo -0,20% - Hong Kong -0,71% (seduta in corso) - Shanghai +0,18% - Taiwan -0,40 - Seul -0,92% - Sidney -1,25% - Mumbai -0,95% (seduta in corso) - Singapore -0,30% (seduta in corso) - Bangkok -0,27%.

4. BCE: NUOVO RECORD DEI DEPOSITI, BALZATI A 452,034 MLD...
Radiocor -
Nuovo record assoluto per i depositi 'overnight' presso la Bce: ieri gli istituti hanno allocato presso lo sportello ufficiale 452,034 miliardi, in aumento del 9,8% dai 411,813 miliardi di lunedi'. Lo rende noto la stessa Banca centrale, precisando che sempre ieri i prestiti chiesti dalle banche sono saliti leggermente, a 6,225 miliardi da 6,131 miliardi. Si confermano quindi le tensioni sull'interbancario, con le banche che continuano a preferire depositare denaro presso la Bce a tassi decisamente meno vantaggiosi (+0,25%) che prestarsi denaro tra di loro con rendimenti piu' elevati.

5. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 28 DICEMBRE...
Radiocor -
Roma: riunione del Consiglio dei ministri con indicazioni del presidente Mario Monti sul programma di lavoro delle prossime riunioni del Governo.

- Roma: asta di BoT semestrali per 9 miliardi e di CTz biennali per un ammontare nominale dell'emissione tra un minimo di 1,5 miliardi e un massimo di 2,5 miliardi.

6. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIONALI...
Radiocor -
FISCO: evasione, decine di miliardi in fuga (dai giornali).

GOVERNO: Monti accelera, via alla fase due (dai giornali). Liberalizzare tutto insieme, articolo degli economisti Luigi Guiso e Fabiano Schivardi (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 24). 'Non strappiamoci i capelli ma Monti spinga sulla crescita', intervista al presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli (Qn - Il Resto del Carlino, pag. 2). 'Meno controlli sulle aziende, addio certificati per i cittadini', intervista al ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi (Il Messaggero, pag. 7). All'estero patrimoni per 32,9 miliardi. Oltre 13 miliardi di attivita' finanziarie: in testa Lussemburgo e Svizzera. Gli immobili valgono 19,4 miliardi. (Il Sole 24 Ore, pag.1-9-11-e 27)

CRISI: decimo compleanno dell'euro (dai giornali). Via a eurobond e superBce, il tandem Berlino-Parigi ha fallito, intervista all'ex Premier Romano Prodi (La Repubblica, pag. 37). Il crollo si evita con un Governo federale, intervista all'economista Nouriel Roubini (La Repubblica, pag. 39). Il paradosso dei prestiti gratis, intervento dell'imprenditore Franco Debenedetti (Il Sole 24 Ore, pag. 24). 'General Electric pronta a investire in Italia, crediamo nell'euro, la tempesta si calmera'', intervista a Ferdinando Beccalli-Falco, presidente e ceo di Ge Europe e North Asia (Corriere della Sera, pag. 6). 'Ora una risposta europea o la crisi non si fermera'', intervista all'economista Jean-Paul Fitoussi (Il Messaggero, pag. 5).

MERCATI: tensione sui Btp, lo spread rimane sopra 500 punti. Oggi il test dell'asta dei BoT (dai giornali).

BORSA: 'occorre andare oltre le Ipo, nuova strategia Borsa-Pmi', intervista all'a.d. di Borsa Italiana, Raffaele Jerusalmi (Il Sole 24 Ore, pag. 41). Quotazioni, Hong Kong supera gli Usa (Il Sole 24 Ore, pag. 41).

UNICREDIT: il consorzio vuole il rinvio dell'aumento (Il Messaggero, pag. 19).

EDISON: ai francesi di Edf, ai soci italiani il 100% di Edipower (dai giornali). 'Ruolo nazionale per A2a', intervista al presidente , Giuliano Zuccoli (Il Sole 24 Ore, pag. 14). Uno scambio di 'sconti' che taglia fuori il mercato (Il Sole 24 Ore, pag. 14). E' tempo di una nuova alleanza, Pisapia e Paroli ora devono decidere, intervista al presidente del Consiglio di sorveglianza di A2a, Graziano Tarantini (Corriere della Sera, pag. 27).

FONSAI: Malacalza in campo (Il Sole 24 Ore, pag. 43), Premafin, il salvataggio di Ligresti frenato dai conflitti di ruolo (La Repubblica, pag. 24 e 25). Gavio ritocca l'offerta su Impregilo (Il Sole 24 Ore, pag. 43). Il pressing dell'Isvap, 'via anche dalle controllate' (Corriere della Sera, pag. 29).

BIALETTI: definisce con le banche il nuovo piano di ristrutturazione (Il Messaggero, pag. 20).

MANOVRA: speciale, dossier di 13 pagine per capire tutte le novita' (Il Sole 24 Ore).

CONFCOMMERCIO: Federdistribuzione annuncia l'uscita dall'associazione (dai giornali).

APPLE: multa dell'Antitrust (dai giornali).

7. VACANZE «FORZATE» PER VALTUR...
G. Ve. per "Il Sole 24 Ore" -
Un matrimonio fallito che continua a dar lavoro ai tribunali. Svanita la magia di un possibile accordo che avrebbe portato I Grandi Viaggi a rilevare i villaggi turistici della Valtur in amministrazione straordinaria, fra le due è rimasto solo il fiele. A maggior ragione ora che il Tribunale di Milano ha rigettato integralmente il ricorso in cui la società guidata dal commissario straordinario Stefano Coen accusava la rivale di «atti di concorrenza sleale».

Un «sistematico storno di dipendenti al fine dell'indebito accaparramento di clientela» recitava l'accusa, rigettata in aula. Il problema è che a I Grandi Viaggi, potrebbe non bastare la vittoria: il gruppo sta, infatti valutando «se esistono al momento i presupposti per una richiesta di risarcimento nei confronti di Valtur» sia per i danni immagine, sia per quelli «provocati sul corso del titolo dal clamore della notizia». Titolo che ieri, a Piazza Affari, non ha fatto una piega, chiudendo invariato a 0,68 euro.

8. UN «LORD DI LONDRA» PER L'AUMENTO RDB...
G. Ve. per "Il Sole 24 Ore" -
Un «Lord di Londra a responsabilità limitata» al salvataggio di Rbd. Il gruppo piacentino dell'edilizia ha reso noto ieri che questa srl inglese di nome, ma italiana di diritto, ha dato esecuzione all'aumento di capitale riservato deliberato dall'assemblea straordinaria del 14 novembre. Dietro la società (che assumerà la non meno stravagante denominazione di Bauhaus Spa) Augusto Federici già indirettamente titolare di una partecipazione nel capitale sociale di Rdb pari all'8,76%.

Ora per 15 milioni l'imprenditore delle costruzioni, avrà in mano il 66,67% del capitale, con la sottoscrizione di oltre 91 milioni di azioni ordinarie a un prezzo di 0,16 euro ciascuna. Un prezzo distante dalle quotazioni di ieri (0,29 euro), e lontanissimo rispetto a quello di inizio anno. Rdb ha perso, infatti negli ultimi 12 mesi di Borsa oltre l'80% del proprio valore.

9. GIAPPONE DELLA DIFESA FUORI DAI RADAR PACIFISTI...
S. Car. per "Il Sole 24 Ore" -
Nemmeno i governi di destra avevano osato. Tocca a un esecutivo di "centro-sinistra" violare un tabù storico del pacifismo giapponese: abolire di fatto il bando alle esportazioni di armamenti, radicato nella costituzione post-bellica e rafforzato nel 1967 e nel 1976. L'allentamento delle restrizioni è stato deciso ieri in una riunione del consiglio per la sicurezza nazionale.

La molla decisiva del cambiamento è stata più economica che politica: si tratta soprattutto di rilanciare la declinante industria nazionale della Difesa, consentendole di partecipare a progetti internazionali con gli alleati. Non è un caso che la decisioni arrivi dopo la scelta dell'F-35 per il rinnovo della flotta aerea: la Lockheed ha offerto a Mitsubishi Heavy, Mitsubishi Electric e Ihi di diventarne fornitori globali. Ora toccherà agli americani mantenere la promessa di un'ampia condivisione tecnologica e manifatturiera.

10. IL BOOM INGLESE DEI BANCHI DEI PEGNI..
N.D.I. per "Il Sole 24 Ore" -
A qualcuno la crisi economica fa bene: le agenzie di pegni, ad esempio, alle quali si rivolgono sempre più persone che hanno un bisogno urgente di denaro. Albemarle & Bond, società inglese quotata all'Aim di Londra, ha annunciato ieri che aprirà 25 nuove agenzie nel 2012 in aggiunta alle 117 che ha giá. Il gruppo, i cui utili sono aumentati del 5% nell'ultimo anno, creerà trecento posti di lavoro.

L'impennata del prezzo dell'oro oltre i mille dollari l'oncia ha favorito il settore, creando un incentivo alla gente a cedere vecchi gioielli in cambio di contanti. Albemarle & Bond però attribuisce il suo successo soprattutto alle banche: sarebbe stata infatti la loro riluttanza a concedere credito negli ultimi anni a spingere un numero sempre crescente di clienti tra le braccia delle agenzie di pegni.

11. GAVIO AL CONTRATTACCO...
Sara Bennewitz per "la Repubblica" -
Avere fatto il banchiere paga, anche nel riassetto di un gruppo assicurativo in crisi. Così Piergiorgio Peluso, da qualche mese passato da Unicredit a FonSai, ha negoziato con Gavio un buon prezzo per la quota di Impregilo, sfruttando a suo favore l´intervento a gamba tesa di Salini. Il gruppo di Tortona ha messo sul piatto 3,65 euro in contanti, valore lontano da quello di Borsa, e che tiene conto dei flussi di cassa delle costruzioni, del contenzioso su Acerra e delle autostrade brasiliane di Ecorodovias.

A questo punto i Benetton (soci di Impregilo con Ligresti e Gavio) dovranno sedersi e fare due conti, per vedere se ricucire lo strappo con Gavio e spartirsi le competenze, o se sia meglio cercare nuove alleanze con l´outsider romano delle costruzioni. Resta che 3,65 euro cash sono molti soldi, se non puoi creare sinergie industriali.

 

BORSA DI ZURIGO Borsaborsa GG borsa tokyoBorsaborsa parigiTrader di borsaSCRITTA BORSA BORSA SINGAPOREMARIO DRAGHI MARIO MONTI MARIO DRAGHI MARIO DRAGHIValturPiergiorgio PelusoPIERGIORGIO PELUSO, UNICREDITSalvatore LigrestiSalvatore Ligresti

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…