CONSENSO BULGARO PER SQUINZI: 94% - IN ARCHIVIO TUTTE LE TENSIONI DEL DUELLO CON BOMBASSEI, IL NEO PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA LANCIA LA SUA SQUADRA CON 11 VICEPRESIDENTI, DI CUI TRE DONNE, E SUPERPOTERI PER AURELIO REGINA - ALLE RELAZIONI INDUSTRIALI, L'EX NUMERO DUE DI FEDERMECCANICA STEFANO DOLCETTA - SU PROPOSTA DI SQUINZI ENTRANO ANCHE CONFALONIERI, MAURO MORETTI, MASSIMO CAVAZZA E RICCARDO CRAVERO…

Roberto Bagnoli per il "Corriere della Sera"

Ringrazia il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, «abbiamo bisogno di lui e di altri come lui», punta a una Confindustria «vero propulsore della crescita» e promette un «sistema associativo semplice per una organizzazione forte e coesa». In Viale Astronomia è ufficialmente iniziata l'era di Giorgio Squinzi, che ieri è stato eletto presidente dall'assemblea privata composta da oltre mille imprenditori con un consenso del 94% tale da mandare in archivio tutte le tensioni del duello con Alberto Bombassei.

Anticipando l'intervento che farà oggi all'Auditorium di fronte a un pezzo importante del governo, ai rappresentanti delle forze politiche e sindacali, Squinzi ha voluto precisare nelle sue priorità anche un «recupero di credibilità alla contrattazione nazionale» e la «riforma della pubblica amministrazione con una forte semplificazione burocratica». Per avere, soprattutto, un «Paese normale».

Emma Marcegaglia, la prima donna al comando nella storia confindustriale, lascia dopo quattro anni, dentro i quali spiccano il nuovo modello contrattuale, la riforma del lavoro, l'uscita della Fiat e un memorabile scontro con l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Incrinando la sua immagine di lady di ferro non riesce a trattenere le lacrime accompagnate da una rumorosa e affettuosa standing ovation. Nel suo discorso di addio ha mandato due messaggi.

«La politica non capisce che deve cambiare», ha detto senza nascondere la sua preoccupazione «per un clima intorno a noi che non ci piace, si moltiplicano i segni di caduta della coesione sociale». Ha voluto salutare e ringraziare il suo vice per le relazioni industriali Bombassei e ha usato parole di peso per i past president Luigi Abete e Giorgio Fossa «sempre presenti anche nei momenti più bui e di difficoltà».

Ha voluto anche ricordare, prima di correre incontro alla figlia Gaia, le cifre che dimostrano una Confindustria sotto il suo mandato con più associati (le imprese iscritte sono aumentate da 130 a 149 mila) augurandosi che la ferita dell'uscita del Lingotto possa rientrare.

La grande nave degli imprenditori riprende ora la rotta con una nuova guida e una nuova squadra fatta da 11 vicepresidenti, 5 comitati tecnici e un pugno di deleghe. I nomi degli uomini che affiancheranno Squinzi sono già noti. Ricordiamo, tra gli altri, il ruolo decisamente nuovo di Aurelio Regina destinato, per la mole di incarichi, a diventare la controparte del ministro dello Sviluppo Corrado Passera.

Quello di Stefano Dolcetta, l'ex numero due di Federmeccanica, che andrà a seguire le relazioni industriali e quindi l'applicazione della neoriforma del Lavoro. Quelli di Ivan Lo Bello all'education e dell'amministratore delegato di Enel Fulvio Conti all'ufficio studi. Cruciale anche il ruolo di Antonella Mansi che, seguendo l'organizzazione, si dovrà muovere in tandem con Carlo Pesenti, nominato alla guida del comitato per la riforma interna. Seguono Diana Bracco (ricerca e innovazione), Gaetano Maccaferri (politiche regionali), Aldo Bonomi (Reti di impresa), Alessandro Laterza (Mezzogiorno), Vincenzo Boccia, (piccola industria) e Jacopo Morelli per i giovani.

Ieri è stato anche rinnovato il direttivo che affiancherà Squinzi nelle decisioni più delicate per il biennio 2012-2014. Sarà rappresentato da Franco Bernabè, Paolo Scaroni, Marco Tronchetti Provera, Giovanni Borri, Luigi Brugnaro, Gianfranco Carbonato, Marco Lavazza, Carlo Mazzoleni, Alberto Meomartini, Alessandro Vardanega, Maria Cristina Bertellini e Stefano Zappolini. Su proposta di Squinzi entrano Fedele Confalonieri, Mauro Moretti, Massimo Cavazza e Riccardo Cravero.

 

 

GIORGIO SQUINZI ALBERTO BOMBASSEISQUINZI STEFANO DOLCETTAAurelio ReginaMAURO MORETTI FEDELE CONFALONIERI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…