CONSENSO BULGARO PER SQUINZI: 94% - IN ARCHIVIO TUTTE LE TENSIONI DEL DUELLO CON BOMBASSEI, IL NEO PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA LANCIA LA SUA SQUADRA CON 11 VICEPRESIDENTI, DI CUI TRE DONNE, E SUPERPOTERI PER AURELIO REGINA - ALLE RELAZIONI INDUSTRIALI, L'EX NUMERO DUE DI FEDERMECCANICA STEFANO DOLCETTA - SU PROPOSTA DI SQUINZI ENTRANO ANCHE CONFALONIERI, MAURO MORETTI, MASSIMO CAVAZZA E RICCARDO CRAVERO…

Roberto Bagnoli per il "Corriere della Sera"

Ringrazia il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, «abbiamo bisogno di lui e di altri come lui», punta a una Confindustria «vero propulsore della crescita» e promette un «sistema associativo semplice per una organizzazione forte e coesa». In Viale Astronomia è ufficialmente iniziata l'era di Giorgio Squinzi, che ieri è stato eletto presidente dall'assemblea privata composta da oltre mille imprenditori con un consenso del 94% tale da mandare in archivio tutte le tensioni del duello con Alberto Bombassei.

Anticipando l'intervento che farà oggi all'Auditorium di fronte a un pezzo importante del governo, ai rappresentanti delle forze politiche e sindacali, Squinzi ha voluto precisare nelle sue priorità anche un «recupero di credibilità alla contrattazione nazionale» e la «riforma della pubblica amministrazione con una forte semplificazione burocratica». Per avere, soprattutto, un «Paese normale».

Emma Marcegaglia, la prima donna al comando nella storia confindustriale, lascia dopo quattro anni, dentro i quali spiccano il nuovo modello contrattuale, la riforma del lavoro, l'uscita della Fiat e un memorabile scontro con l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Incrinando la sua immagine di lady di ferro non riesce a trattenere le lacrime accompagnate da una rumorosa e affettuosa standing ovation. Nel suo discorso di addio ha mandato due messaggi.

«La politica non capisce che deve cambiare», ha detto senza nascondere la sua preoccupazione «per un clima intorno a noi che non ci piace, si moltiplicano i segni di caduta della coesione sociale». Ha voluto salutare e ringraziare il suo vice per le relazioni industriali Bombassei e ha usato parole di peso per i past president Luigi Abete e Giorgio Fossa «sempre presenti anche nei momenti più bui e di difficoltà».

Ha voluto anche ricordare, prima di correre incontro alla figlia Gaia, le cifre che dimostrano una Confindustria sotto il suo mandato con più associati (le imprese iscritte sono aumentate da 130 a 149 mila) augurandosi che la ferita dell'uscita del Lingotto possa rientrare.

La grande nave degli imprenditori riprende ora la rotta con una nuova guida e una nuova squadra fatta da 11 vicepresidenti, 5 comitati tecnici e un pugno di deleghe. I nomi degli uomini che affiancheranno Squinzi sono già noti. Ricordiamo, tra gli altri, il ruolo decisamente nuovo di Aurelio Regina destinato, per la mole di incarichi, a diventare la controparte del ministro dello Sviluppo Corrado Passera.

Quello di Stefano Dolcetta, l'ex numero due di Federmeccanica, che andrà a seguire le relazioni industriali e quindi l'applicazione della neoriforma del Lavoro. Quelli di Ivan Lo Bello all'education e dell'amministratore delegato di Enel Fulvio Conti all'ufficio studi. Cruciale anche il ruolo di Antonella Mansi che, seguendo l'organizzazione, si dovrà muovere in tandem con Carlo Pesenti, nominato alla guida del comitato per la riforma interna. Seguono Diana Bracco (ricerca e innovazione), Gaetano Maccaferri (politiche regionali), Aldo Bonomi (Reti di impresa), Alessandro Laterza (Mezzogiorno), Vincenzo Boccia, (piccola industria) e Jacopo Morelli per i giovani.

Ieri è stato anche rinnovato il direttivo che affiancherà Squinzi nelle decisioni più delicate per il biennio 2012-2014. Sarà rappresentato da Franco Bernabè, Paolo Scaroni, Marco Tronchetti Provera, Giovanni Borri, Luigi Brugnaro, Gianfranco Carbonato, Marco Lavazza, Carlo Mazzoleni, Alberto Meomartini, Alessandro Vardanega, Maria Cristina Bertellini e Stefano Zappolini. Su proposta di Squinzi entrano Fedele Confalonieri, Mauro Moretti, Massimo Cavazza e Riccardo Cravero.

 

 

GIORGIO SQUINZI ALBERTO BOMBASSEISQUINZI STEFANO DOLCETTAAurelio ReginaMAURO MORETTI FEDELE CONFALONIERI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO