SPREAD BTP-BUND APRE A 201 PUNTI - STANDARD & POOR’S CONFERMA LA TRIPLA A ALLA GERMANIA CON OUTLOOK STABILE

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 201 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,91%
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco apre a 201,7 punti, in rialzo dai 200 punti della chiusura di ieri. Il rendimento è al 3,91%. Va meglio lo spread tra i titoli tedeschi e i Bonos spagnoli che si posiziona a 190,3 punti con un tasso al 3,8%.

2 - BORSA: AVVIO IN RIALZO PER EUROPA IN ATTESA DEL DATO SU MERCATO LAVORO USA
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, nell'attesa della pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro americano di dicembre e all'indomani del discorso con il quale il numero uno della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha rassicurato che i tassi rimarranno ancora bassi per un periodo esteso di tempo. Sulle prime battute Milano vanta un rialzo dello 0,73%, Madrid dello 0,55%, Parigi dello 0,64% e Francoforte dello 0,51%. A Piazza Affari vanno su le azioni delle banche, confortate dai livelli dello spread ancora in area 200 punti.

Mps guadagna mezzo punto percentuale, nel giorno in cui i principali giornali indicano che il presidente Alessandro Profumo e l'ad Fabrizio Viola dovrebbero rimanere al comando della banca. Bpm, invece, sale di un modesto 0,1% nell'attesa delle nomine dei vertici. Se Fiat segna un +0,37%, dopo che l'ad Sergio Marchionne in un'intervista ha delineato la strategia del gruppo che passa per il rilancio di Alfa Romeo, Telecom va su di oltre l'1% con l'azionista Marco Fossati in pressing contro la eventuale cessione di Tim Brasil.

Non si arrestano le vendite sulle Ferragamo che cosi' anche questa mattina perdono l'1%, mentre rialzano la testa le Tod's (+1,8%) dopo la debolezza dei giorni scorsi. Sul fronte dei cambi l'euro vale 1,3607 dollari e 142,78 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 104,93. Il petrolio (wti) arretra dello 0,9% a 92,49 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE SETTIMANA IN PROGRESSO DELLO 0,2%
Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in modesto progresso una settimana altalenante sulla scia di acquisti degli ultimi minuti in attesa della pubbli cazione del rapporto mensile sull'occupazione Usa. L'indice Nikkei ha chiuso a +0,20% a 15.912,06 punti mentre il piu' ampio indice Topix ha terminato in progresso dello 0,13% a 1.298,48 punti. Attivita' intensa con 3,26 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

4 - GERMANIA, S&P CONFERMA TRIPLA A, OUTLOOK STABILE
(ANSA) - L'agenzia internazionale Standard and Poor's ha confermato il rating sovrano AAA alla Germania e mantenuto l'outlook stabile motivando la decisione con il fatto che Berlino ha un'economia ''molto diversificata e competitiva e una politica di bilancio prudente''.

5 - FIAT: MARCHIONNE, RILANCIAMO ALFA, TUTTI GLI OPERAI RIENTRERANNO
Radiocor - 'Nel polo Mirafiori-Grugliasco si faranno le Maserati, compreso un nuovo suv e qualcos'altro che non le dico. A Melfi la 500X e la piccola Jeep, a Pomigliano la Panda e forse una seconda vettura. Rimane Cassino, che strutturalmente e per capacita' produttiva e' lo stabilimento piu' adatto al rilancio Alfa Romeo'. Sono le prospettive degli stabilimenti italiani di Fiat delineate dall'a.d. del gruppo Sergio Marchionne in un'intervista a Repubblica.

Un piano che 'col tempo - se non crolla un'altra volta il mercato' riportera' tutti gli operai al lavoro. 'Rientreranno tutti', dice Marchionne. 'Mi impegno: quando il piano sara' a regime la rete industriale italiana sara' piena, naturalmente mercato permettendo'. Il rilancio di Alfa Romeo - aggiunge l'a.d. - e' 'centrale nella nostra strategia': 'in capannoni fantasma, mimetizzati in giro per l'Italia, squadre di nostri uomini stanno preparando i nuovi modelli di Alfa Romeo che annunceremo ad aprile e cambieranno l'immagine del marchio, riportandolo all'eccellenza assoluta'. La nostra strategia - spiega ancora Marchionne - e' uscire dal mass market, dove i clienti sono pochi, i concorrenti sono tanti, i margini sono bassi e il futuro e' complicato'.

Uscire dal mercato tradizionale Fiat per andare 'nella fascia premium. In fondo abbiamo marchi fantastici e per definizione Premium come l'Alfa Romeo e la Maserati. Perche' non reinventarli?'. Il marchio 'Fiat - aggiunge - andra' nella parte alta del mass market, con le famiglie Panda e Cinquecento e uscira' dal segmento basso e intermedio. Lancia diventera' un marchio soltanto per il mercato italiano, nella linea Y'. Chrysler garantira' l'accesso ai mercati internazionali: 'Oggi se mi presento con l'Alfa negli Usa ho una rete di 2.300 concessionari capaci di portare quelle auto dovunque in America, rispettandone il dna italiano'.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Bce: ripresa Eurozona e' ancora lenta, pronti a nuovi interventi (dai giornali);

Portogallo: si prepara ad uscire dal piano di aiuti internazionali (dai giornali);

Fisco: rischio stagnata con la Tasi ma Scelta Civica minaccia la crisi di Governo (dai giornali);

Fiat: Marchionne, con Chrysler puntiamo a fascia mercato medio-alta, rilanciamo Alfa Romeo (Repubblica, pag. 1);

Poste: parte iter privatizzazione, dal 30 al 40 per cento sul mercato entro il 2014 (dai giornali);

Bankitalia: tetto al 3% per le quote, potere di veto sui nuovi soci (dai giornali);

Banche: Bankitalia fissa un tetto al bonus dei banchieri (Corriere, pag. 33);

Lavoro: prime aperture dei sindacati al Jobs Act del segretario Pd, Matteo Renzi (dai giornali); Ue, misure vanno nella giusta direzione (dai giornali);

Mps: pressing del Tesoro per mantenere Profumo alla Presidenza della banca (Il Sole 24 Ore, pag. 29); Vertici verso la conferma (dai giornali);

Telecom: i paletti di Fossati, Tim Brasil vale almeno 20 miliardi (Corriere, pag. 31);

Tlc: pronto il rapporto Caio sulla rete Telecom, servono piu' investimenti (Corriere, pag. 31);

Bpm: bagarre sulle nomine, si va verso il rinvio (Il Sole 24 Ore, pag. 29);

Salini: stallo a Panama sui lavori per il secondo canale con Sacyr (Il Sole 24 Ore, pag. 29);

AnsaldoBreda: stop all'indagine sui treni ad alta velocita' Fyra (Il Sole 24 Ore, pag. 29);

Cdp: accelera su cessione quote in Cdp Reti, Sace e Fincantieri (Il Sole 24 Ore, pag. 27).

Milano, 10 gen - Milano - conferenza stampa Standard & Poor's '2014 European Economic Outlook'.

Roma - asta di BoT annuali da 8,5 miliardi.

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri.

Roma - conferenza stampa al termine dell'evento Ibac Italy 2014. Partecipano, tra gli altri, Enrico Letta, presidente del Consiglio; Emma Bonino, ministro degli Esteri; Sir Martin Sorrell, chairman di Ibac (International business advisory council).

Roma - firma accordo intergovernativo per l'attuazione del Fatca tra Italia e Usa. Partecipano, tra gli altri, Fabrizio Saccomanni, ministro dell'Economia; John R. Phillips, ambasciatore degli Stati Uniti in Italia.

Roma - conferenza dal titolo 'Lo scenario europeo sotto la Presidenza italiana'. Partecipa, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.

Roma - presentazione delle idee vincitrici legate alla seconda edizione del concorso 'La tua idea per il Paese', promosso da Italia Camp. Partecipano, tra gli altri, Antonio Catricala', presidente dell'Associazione Italia Camp; Gianni Letta; Pier Luigi Celli.

Roma - il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, incontra i coordinatori regionali del partito.

Roma - le commissioni Finanze e Attivita' produttive della Camera ascoltano i rappresentanti di Confindustria, Confedilizia, Gse e Ice sul decreto legge Destinazione Italia.

Francia - dati sulla produzione industriale a novembre.

Stati Uniti - dati su tasso di disoccupazione, nuovi occupati non agricoli e salari contrattuali a dicembre.

 

 

STANDARD AND POOR Sstandard big MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO fiat marchionne monti MARCHIONNE ALLA FIAT IN SERBIA telecom tim brasil BPM monte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…