giuseppe conte standard & poor

STANDARD PIUTTOSTO BASSI – L’AGENZIA DI RATING “STANDARD & POORS” CONFERMA IL RATING BBB DELL’ITALIA, CON OUTLOOK NEGATIVO. LA DECISIONE DI GRAZIARCI (SIAMO A DUE TACCHE DAL LIVELLO ‘SPAZZATURA’) NONOSTANTE IL CORONAVIRUS È DOVUTA SOPRATTUTTO ALLE ULTIME MOSSE DELLA BCE, CHE CONSENTIANNO ALL’ITALIA DI “RIFINANZIARE IL DEBITO A TASSI REALI INTORNO ALLO 0 – IL PIL CALERÀ DEL 9,9 E IL DEFICIT ARRIVERÀ AL 6,3% (PER UNA VOLTA, IL GOVERNO HA FATTO STIME PEGGIORI)

 

 

Da www.ansa.it

 

S&P conferma il rating BBB dell'Italia con outlook negativo. Pur constatando i pesanti effetti del coronavirus sull'economia italiana, S&P mantiene il suo giudizio sul Belpaese grazie in parte al sostegno della Bce che, con i programmi esistenti e quelli introdotti ad hoc per la pandemia, consentirà all'Italia di "rifinanziare il suo debito a tassi di interesse reali intorno allo 0%". Il virus e le conseguenti chiusure decise causeranno una contrazione dell'economia italiana del 9,9% quest'anno con un rimbalzo nel 2021 quando il pil è atteso crescere del 6,4%, afferma S&P.

 

giuseppe conte roberto gualtieri

"Per mitigare le conseguenze economiche dell'emergenza sanitaria, le autorità italiane hanno lanciato stimoli di bilancio per l'1,5% del pil e offerto garanzie per le piccole e medie imprese e gli esportatori per il 25% del pil" aggiunge l'agenzia di rating. "Queste misure, in tandem con i pre-esistenti stabilizzatori automatici, spingeranno il deficit al 6,3% del pil quest'anno, con un aumento del debito pubblico vicino al 153% alla fine del 2020", osserva l'agenzia di rating, mettendo in evidenza come la "diversificata economia italiana" e il basso livello di indebitamento privato, "il più basso nel G7", bilanci in parte il peso dell'elevato debito pubblico sull'affidabilità creditizia del paese.

christine lagarde

 

"Potremmo tagliare il rating nel caso in cui il debito non giri chiaramente" in una traiettoria di calo nei prossimi tre anni o in presenza di un deciso deterioramento delle condizioni di finanziamento, spiega S&P precisando che una revisione dell'outlook a stabile è possibile se l'economia registra una perfomance migliore delle attese e se il sistema bancario naviga lo shock dell'economia reale senza un aumento materiale degli Npl.

 

roberto gualtieri giuseppe conte 1

Piazza Affari ha atteso il giudizio dell'agenzia chiudendo in negativo ma limitando le perdite rispetto alle altre borse europee, tutte in calo deluse dal vertice del Consiglio Europeo non ha fatto completa chiarezza sul Recovery Fund. Madrid maglia nera ha perso l'1,97%, Francoforte ha ceduto l'1,69% con l'indice Ifo che misura la fiducia delle imprese di nuovo in calo. Parigi è arretrata dell'1,30% mentre a Londra l'indice FTSE 100 è calato dell'1,28%. Piazza Affari ha contenuto le perdite allo 0,89%. Nonostante il calo dello spread a 231 punti le banche a Milano sono state sotto pressione, così come i titoli energetici che hanno continuato a risentire dell'andamento dei prezzi del petrolio

 

STANDARD AND POOR'S

CONTE MERKEL SANCHEZ MACRON

Corsa in salita sul Recovery Fund, Ue punta metà maggio - Nonostante le aperture del vertice europeo, la strada verso il Recovery fund resta tutta in salita. Molte le incognite, quasi tutte legate alle resistenze dei Paesi del Nord che durante la videoconferenza dei leader non hanno fatto grandi concessioni ai vicini del Sud, salvo accettare l'idea di trasformare il prossimo bilancio comune in un'arma anti-crisi, possibilmente rendendola più potente. Ma su cifre e funzionamento, le idee restano molto diverse: il fronte è sempre diviso tra chi vuole distribuire vera solidarietà, aiutando i Paesi più colpiti con sovvenzioni a fondo perduto, e chi per solidarietà intende fare prestiti da restituire magari con più calma. In parte resta ancora aperta anche la partita del Mes: i dettagli sul tipo di spese che la nuova linea di credito potrà finanziare saranno definiti entro maggio, da un nuovo Eurogruppo. Sul fronte Recovery fund la palla è ora nel campo della Commissione europea. La presidente Ursula von der Leyen avrebbe voluto presentare una nuova proposta di bilancio europeo, che includerà il fondo per la ripresa, già il 29 aprile. Ma dopo il vertice è evidente che servirà più tempo, quindi i suoi servizi lavorano con un orizzonte che guarda alla prima metà di maggio, forse subito dopo le nuove previsioni economiche che verranno pubblicate il 7 maggio. Quello che si conosce finora è l'intenzione di portare il tetto delle risorse proprie dall'1,2% al 2% del Pil Ue (attualmente è appena sotto l'1,2%), per un periodo di due o tre anni.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....