CON STANDARD SIAMO TUTTI PIÙ POOR - TUTTE LE ACCUSE PESANTISSIME DAI PM DI TRANI ALLA SOCIETÀ DI RATING: MANIPOLAZIONE DEL MERCATO CONTINUATA E PLURIAGGRAVATA, RATING CHE HANNO INDEBOLITO I TITOLI DI STATO ITALIANI E L’EURO ATTRAVERSO INFORMAZIONI “TENDENZIOSE, DISTORTE E FALSATE” - DA MAGGIO A DICEMBRE 2011, DOWNGRADE INCOERENTI CHE HANNO STRONCATO L’ITALIA SUI MERCATI INTERNAZIONALI INDIPENDENTEMENTE DAGLI SFORZI COMPIUTI E IL CAMBIO DI GOVERNO…

Roberto Sommella e Gianluca Zapponini per "MF - Milano Finanza"

Una sfilza di accuse pesantissime tese a dimostrare come Standard&Poor's abbia, da maggio 2011 a gennaio 2012, costantemente manipolato i mercati finanziari causando all'Italia «un danno patrimoniale di rilevantissima gravità» nonché numerosi crolli borsistici. MF-Milano Finanza è in grado di svelare tutto questo nei dettagli, rivelando l'impianto accusatorio, finora solo frammentario, messo in piedi dal pm Michele Ruggiero della Procura di Trani e mosso alla più grande agenzia di rating del mondo e sulla cui testa pende la spada del processo. A giugno, infatti, Ruggiero ha presentato la richiesta di rinvio a giudizio (si veda MF-Milano Finanza del 1° giugno 2012).

Dalle inedite carte di avviso della conclusione delle indagini preliminari nei confronti di numerosi manager dell'agenzia tra cui l'ex presidente della S&P Financial Services Devon Sharma, e alcuni alti dirigenti del servizio rating, emerge una realtà a dir poco sconcertante, frutto di mesi di lavoro. Accuse che se provate davanti al Gip, che ora dovrà decidere se mandare a processo il colosso americano, rischiano di far riscrivere tutta la storia finanziaria dell'ultimo anno (compreso forse anche il cambio dell'esecutivo in Italia).

Nei documenti dell'inchiesta, scaturita dalle denunce dell'Adusbef e di Federconsumatori, Ruggiero parla di «manipolazione del mercato continuata e pluriaggravata» messa a punto dai responsabili del rating che «con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso» hanno posto «in essere una serie di artifici tanto nell'elaborazione quanto nella diffusione dei rating sul debito sovrano italiano».

Giudizi che a detta della Procura avrebbero provocato «una destabilizzazione dell'immagine, prestigio e affidamento creditizio dell'Italia sui mercati finanziari nazionali e internazionali» con la conseguenza di «una sensibile alterazione del valore dei titoli di Stato italiani, segnatamente un loro deprezzamento» nonché un «indebolimento» dell'euro. Una vera e propria strategia atta a gettare discredito sull'Italia e tale da causare danni ingentissimi all'economia, insomma. Ma quale, in concreto, il meccanismo?

Sempre secondo le ipotesi accusatorie di Ruggiero, l'agenzia forniva «intenzionalmente ai mercati finanziari (e quindi agli investitori) un'informazione tendenziosa e distorta (e come tale anche falsata) in merito all'affidabilità creditizia italiana e alle iniziative di risanamento e rilancio economico adottate dal governo». Uno stratagemma volto a «disincentivare l'acquisto di titoli del debito pubblico italiano e deprezzarne così il valore», scrive il pm pugliese. Ed ecco nel dettaglio i giorni in cui sono stati pubblicati i rating diffamatori. Il 20 maggio 2011 veniva divulgato un taglio dell'outlook «artificiosamente comunicato e diffuso ai mercati con una tempistica sfalsata e tale da generare sui mercati una volatilità ed un'incertezza che concausava sensibili perdite sui titoli azionari».

Il primo luglio dello scorso anno poi «a mercati aperti ed a contrattazioni in corso» l'agenzia pubblicava un report che valutava negativamente la manovra finanziaria correttiva dell'allora ministro dell'Economia Giulio Tremonti, prima ancora che il testo fosse pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il tutto con pesanti ripercussioni sui titoli di Stato tricolori. Non finisce qui.

Lunedì 5 dicembre, all'indomani della presentazione del decreto Salva-Italia da parte dell'allora neo premier Mario Monti, da S&P arrivava un'altra bordata: un credit watch negativo che di fatto preannunciava un declassamento dell'Italia in un «momento di ripartenza agli occhi della comunità internazionale». Un atto che di fatto ha insospettito ulteriormente i mercati finanziari «nonostante l'intervenuto cambio di leader alla guida del governo».

Declassamento che poi è arrivato come preannunciato nei primi giorni di gennaio scorso, quando il rating dell'Italia è passato di colpo da A a BBB+. Un giudizio, secondo Ruggiero, ancora una volta basato su «argomentazioni incoerenti e incongruenti» rispetto «al precedente declassamento del settembre 2011 (da A+ ad A)» e che non ha minimamente tenuto conto del sensibile «calo dello spread tra Titoli italiani e Bund tedeschi».

Nonostante tutto S&P continua a professarsi totalmente estranea alle accuse, e anche per questo l'agenzia ha la facoltà di produrre documenti a propria difesa.

 

 

standard big Elio LannuttiMARIO MONTI NON CI SENTE BENE IL PM DI TRANI MICHELE RUGGIERO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO