STATE BONOMI – IL PATRON DEL FONDO INVESTINDUSTRIAL BONOMI, DA POCO FUGGITO A GAMBE LEVATE DA BPM, ADESSO PUNTA ALLA MITTEL, STORICAMENTE VICINA AL PRESIDENTE DI INTESA ABRAMO BAZOLI

Alessandro Graziani per ‘Il Sole 24 Ore'

Andrea Bonomi, patron del fondo di private equity Investindustrial, punta a un'offerta «market friendly» per diventare il nuovo azionista di controllo della Mittel, la holding di partecipazioni e private equity che da anni gravita sotto l'influenza di Giovanni Bazoli. Il primo obiettivo, oggetto di colloqui riservati in corso nelle ultime settimane, è il pacchetto azionario del 15,3% della Mittel (di cui il 18,5% con diritto di voto) che fa capo alla Carlo Tassara di Romain Zaleski, alle prese con la richiesta urgente di cessione delle partecipazioni chieste dalle banche creditrici.

Nessuna conferma dalle fonti ufficiali dei due gruppi finanziari. Ma, secondo fonti autorevoli contattate da Il Sole 24 Ore, proprio il tema dell'assetto azionario della Mittel sarebbe stato al centro del colloquio riservato che Bonomi ha avuto nella sede di Intesa Sanpaolo due settimane fa (lo scorso 28 marzo, come rivelato dall'agenzia Il Sole 24 Ore Radiocor). Dopo decenni al vertice, Bazoli da pochi mesi ha abbandonato la carica di presidente della Mittel, adempiendo alla nuova normativa sulle incompatibilità di incarico stabilita dalla legge Monti. E ha «lasciato» la presidenza della Mittel a Franco Dalla Sega, suo fedelissimo collaboratore - chiamato negli ultimi anni a ricoprire l'incarico di segretario del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo (presieduto da Bazoli) e da pochi giorni diventato per il Vaticano super-consulente dell'Apsa.

Che c'entra un investitore di stampo «anglosassone» come Bonomi in un piccolo tempio della finanza cattolica come la Mittel? Assolutamente niente, tanto che negli ambienti finanziari si ipotizza di un interesse di Bonomi per rilevare anche - del tutto o in parte - le altre quote di rilevo della finanziaria bresciana. Si va dal 10,9% in mano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (che ha come «azionista» di ultima istanza il Vescovo di Trento, assai polemico mesi fa con la scelta della Mittel di investire in una catena di Compro-oro), all'8,8% dell'Istituto Atesino di Sviluppo (fondatore della Banca di Trento, a lungo guidata e poi pilotata nella nella futura Banca Intesa da Beniamino Andreatta). A consolidare la matrice cattolica della Mittel, c'è il 3,75% detenuto dall'Opera Educazione Cristiana tramite La Scuola Spa.

Una platea di azionisti «forti» che ha sempre avuto come unico comune denominatore la figura dell'81enne Giovanni Bazoli che infatti, informalmente, in questi giorni starebbe valutando con gli altri soci se, e a quali condizioni, accettare l'offerta di Bonomi di rilevare il controllo della Mittel. Prima ancora di entrare in ragionamenti relativi al prezzo, la ricognizione di Bazoli sembra tesa soprattutto a verificare quali potranno essere le future ambizioni strategiche della Mittel.

La traumatica uscita di scena dell'amministratore delegato Arnaldo Borghesi - relativa sia a scelte del passato che alle prospettive strategiche - sta obbligando i soci di riferimento a ragionare sulle prospettive della società. Ragionamenti che l'inevitabile messa in vendita della maxi-quota azionaria (15,3%) del finanziere bresciano Zaleski rendono urgenti poichè - dato il rilievo della partecipazione e la scarsa capitalizzazione della società (il 100% vale in Borsa poco meno di 150 milioni) - la monetizzazione frazionata sul mercato è praticamente impossibile.

Proprio la bassa valutazione della società sarebbe alla base dell'interesse di Bonomi, ma anche di altri investitori finanziari, che punterebbe a rilevare il controllo di Mittel rivoluzionandone la mission aziendale. Certo l'interesse non è per il portafoglio partecipazioni, ormai puramente di trading e non più strategico. Quello che un tempo era considerato il «salotto buono» della finanza cattolica, oggi conta su partecipazioni non più «sensibili» (come lo 0,37% di Ubi Banca o lo 0,089% di Intesa Sanpaolo) o l'1,33% del capitale ordinario di Rcs MediaGroup. Una quota che, pur nella sua esiguità, ha consentito negli ultimi decenni a Mittel di esercitare un ruolo di rilevo nella governance dell'editore del Corriere della Sera.

Ma dopo lo scioglimento del patto di sindacato di Rcs - che sulle materie più importanti riservava uguali poteri di voto ai partecipanti a prescindere dalle quote azionarie (eredità della vecchia Mediobanca secondo cui le azioni si pesavano e non si contavano) - la quota di Mittel è diventata marginale. Entro un paio di settimane, Bonomi dovrebbe tornare dall'estero. Ancora pochi giorni per capire se la trattativa riservata con l'entourage di Bazoli andrà in porto oppure no.

 

ANDREA BONOMI MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN Romain Zaleski

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”