cliniche odontoiatriche

STRINGIAMO I DENTI! FONDI E INVESTITORI STRANIERI: TUTTI VOGLIONO LE CLINICHE DENTISTICHE ITALIANE - L’ULTIMO COLPO LO HA MESSO A SEGNO JAVIER BOTIN, FIGLIO DEL FONDATORE DEL BANCO DI SANTANDER EMILIO - IL GIRO D’AFFARI DEL SETTORE E’ DI 10 MILIARDI

CLINICHE DENTISTICHECLINICHE DENTISTICHE

Giorgio Lonardi per “Affari & Finanza - la Repubblica”

 

È partita la caccia alle cliniche odontoiatriche del Bel Paese. Tutti le vogliono, dai fondi di private equity ai gruppi stranieri e italiani. A patto che si tratti di catene con un proprio marchio composte da numerosi studi professionali e con una buona redditività. Secondo i dati forniti dall' Agenzia delle Entrate nel 2014 il giro d' affari degli studi dentistici italiani è stato di 7,3 miliardi di euro.

 

"Secondo le nostre stime", precisa Roberto Rosso fondatore di Key-Stone, società di ricerca specializzata nel settore, "il fatturato del comparto è in realtà di circa 10 miliardi di euro. Noi monitoriamo da tempo l' intera filiera e solo gli acquisti di materiali raggiungono 1,2 miliardi. In questo quadro le catene 'pesano' per circa 500 milioni e hanno buone prospettive di crescita".

 

Una fresca indagine di Key-Stone ci mostra da una parte che il mercato delle cure odontoiatriche è uscito dalla crisi del biennio 2011-2013 registrando nei dodici mesi fra ottobre 2014 e ottobre 2015 una crescita del 4%. E dall' altra che il numero delle cliniche affiliate alle 47 catene censite è aumentato del 24% nel giro di un anno passando da 560 a quota 697.

 

CLINICHE DENTISTICHECLINICHE DENTISTICHE

"Dal 2012 ad oggi - osserva ancora Rosso - si è registrato un incremento complessivo del 224% " L' ultima acquisizione in ordine di tempo l' ha messa a segno Javier Botin, figlio di Emilio Botin, il fondatore del Banco Santander e fratello di Ana Patricia Botin che dello stesso Santander è oggi il presidente esecutivo. Ebbene Botin, nella sua veste di presidente del private equity Jb Capital Markets, ha rilevato la catena Vitaldent presente sia in Spagna che in Italia.

 

Il prezzo dell' operazione, perfezionata il 9 novembre in seguito al disco verde ricevuto dall' Audiencia Nacional (il Tribunale Spagnolo) per un gruppo in serie difficoltà economiche, è di 18,5 milioni più altri 40 milioni come aumento di capitale per finanziare gli investimenti . Oggi, dunque, Botin controlla il 70% di un network in franchising composto da 341 studi dentistici in Spagna e 109 in Italia per un giro d' affari di 345 milioni nella penisola iberica e di altri 101 nel Bel Paese.

 

CLINICHE ODONTOIATRICHE 1CLINICHE ODONTOIATRICHE 1

Pochi mesi prima, a giugno, è stata la volta di L Capital, il fondo controllato dal colosso del lusso Lvmh che ha concluso l' acquisizione dell' 80% di Bistar, la società che controlla il marchio Caredent (34 cliniche e 50 milioni di ricavi). Ai fondatori di Caredent Italia, i bergamaschi Chicco Reggiani e Christian La Monica, rimane il 20% della società e la responsabilità della gestione. L' obiettivo: accelerare la crescita per raggiungere il traguardo di 100 cliniche entro il 2020.

 

Lo studio di Key-Stone evidenzia inoltre come la presenza dei private equity abbia dato una robusta spinta a un settore contraddistinto da forte frammentazione e alta redditività. Sono proprio i fondi ad alimentare la crescita del comparto favorendo le aggregazioni. Lo conferma a marzo di quest' anno l' ingresso del fondo svizzero SRD Saruda Investments nel capitale della Blundental Clinique (16 centri odontoiatrici) con il 49% . E lo certifica la mossa di ArchiMed, un altro private equity che a luglio del 2015 ha rilevato una quota di minoranza del Centro Dentistico Primo (18 cliniche).

 

A ogni modo le operazioni più rilevanti le ha messe a segno Dentalpro Professional System, fondata nel 2010 da Michel Cohen e dai medici implantologi Samuele Baruch e Paolo Tonveronachi.

JAVIER BOTINJAVIER BOTIN

 

Grazie alle acquisizioni del Gruppo Giovanni Bona Cliniche Dentali e della Dentadent avvenute fra giugno e luglio di quest' anno la stessa Dentalpro è oggi la maggiore catena italiana del settore potendo contare su 103 cliniche (saranno 109 entro fine anno) e su un giro d' affari 2016 stimato in 115 milioni di euro.

 

Il mix tra nuove aperture e acquisizioni ha inoltre fatto lievitare l' occupazione. A fine ottobre infatti l' azienda aveva 1.540 collaboratori di cui mille sono dipendenti e 540 medici odontoiatri a partita Iva. Ancora nel 2015 Dentalpro fatturava 44 milioni e aveva 540 addetti (315 dipendenti e 225 medici). Ma non basta. Perché l' azienda può contare su un Ebitda del 20%, paragonabile a quello delle griffe del lusso. Un risultato ottenuto grazie al buon rapporto qualità-prezzo ("noi - dice Cohen - non siamo low cost"), a una organizzazione efficiente e ai forti sconti sull' acquisto dei materiali che oscillano fra il 30% e il 40%.

MICHAEL COHENMICHAEL COHEN

 

Ma anche ai finanziamenti ai clienti da 12 a 60 mesi che vengono concessi grazie agli accordi con due gruppi bancari. Certo, il successo della società guidata da Cohen è stato supportato da un private equity e cioè il fondo Summit Partners che nel 2015 ha rilevato il 58% del capitale mentre il 42% rimane nelle mani del management e di altri soci. Così come va sottolineato che per l' acquisizione del Gruppo Giovanni Bona la stessa Dentalpro abbia emesso un bond da 80 milioni di euro.

 

Ma il vero punto di forza del gruppo è nel modello di business che fa perno su due scelte di fondo: tutte le cliniche sono a gestione diretta ("in questo business osserva Cohen - il franchising non funziona") e quasi tutte le cliniche del gruppo hanno sede in un centro commerciale, il che consente l' apertura sette giorni su sette dalle 9 del mattino alle 20.

CLINICHE ODONTOIATRICHECLINICHE ODONTOIATRICHE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....