cantieri francesi stx

DA STX ALLA TAV, CHI LA SPUNTA TRA ITALIA E FRANCIA? - VERTICE TRA IL MINISTRO DELL’ECONOMIA TRIA E IL SUO OMOLOGO LE MAIRE - IN AGENDA L’INGRESSO DI FINCANTIERI IN STX-SAINT NAZAIRE: DA AFFRONTARE SOPRATTUTTO IL COROLLARIO MILITARE DELL'ACCORDO, CON L'AVVICINAMENTO DEL COLOSSO TALIANO E NAVAL GROUP

Francesca Pierantozzi per “il Messaggero”

 

giovanni tria

Ricominciano da Saint-Nazaire, Italia e Francia. Il ministro dell' Economia francese Bruno Le Maire sarà a Roma mercoledì e giovedì per incontrare il collega Giuseppe Tria. In agenda, naturalmente, l' ingresso di Fincantieri nei cantieri Stx-Saint-Nazaire, che da due settimane hanno recuperato il loro nome originale, Chantiers de l' Atlantique, e sono anche tornati al cento per cento in mano francese.

 

Da affrontare soprattutto il corollario militare dell' accordo, con l' avvicinamento di Fincantieri e Naval Group, il colosso pubblico della Difesa navale francese. Ma il menù non sarà in realtà di solo mare e potrebbe rivelarsi di non facile digestione. Tra il nuovo governo di Roma e Parigi il clima politico resta teso. Se la questione migranti è da qualche giorno più in sordina, le recenti dichiarazioni del governo italiano sulla Tav (si sospende, si migliora, vediamo) hanno dato nuovo lavoro a chi cerca di mediare.

LE MAIRE STX

 

Senza aspettare il nuovo contenzioso sulla Tav, già due settimane fa il ministro Le Maire, in occasione di una visita ai ribattezzati Cantieri dell' Atlantico, aveva dichiarato che «la sola incertezza è la posizione del governo italiano». Il ministro non ha precisato su cosa grava l' incertezza, certo è che il dossier Saint-Nazaire è particolarmente sensibile alla politica. Non soltanto quella italiana.

 

macron e le maire a saint nazaire Stx

Appena eletto presidente, Emmanuel Macron aveva sconfessato l' accordo raggiunto nell'era Hollande e aveva imposto di rinegoziare lo sbarco italiano a Saint Nazaire. Il 27 settembre di un anno fa, in occasione del vertice bilaterale di Lione tra Macron e l' allora premier Gentiloni erano stati sanciti i nuovi termini del matrimonio con un riassetto «creativo» del capitale: il 50 per cento a Fincantieri e il 50 alla Francia, che però ha concesso un uno per cento «in affitto» per dodici anni agli italiani, che hanno così il controllo operativo dei cantieri, ma sotto sorveglianza francese per quanto riguarda garanzie occupazionali e assetti strategici.

 

La fetta di capitale francese è stata poi ulteriormente suddivisa: il 33,34 allo stato, il 10 per cento a Naval Group, il 2 ai dipendenti di Saint Nazaire e il 3,66 ai fornitori dell' indotto della regione. Allora i pianeti sembravano essersi riallineati, ma oggi, dicono fonti del ministero dell' Economia, rischiano di sparpagliarsi di nuovo. Innanzitutto si allungano i tempi del via libera delle autorità europee della concorrenza.

 

cantieri stx

Secondo Le Maire il parere non arriverà «prima della fine dell' anno o dell' inizio del 2019». Nel frattempo, come previsto dagli accordi, i cantieri sono tornati sotto bandiera francese e sono stati nazionalizzati tre settimane fa. Un allungamento dei tempi, che fa il gioco della Francia, dicono gli esperti. Altro capitolo su cui i francesi stanno scegliendo una posizione attendista: quello militare.

 

I DUBBI L' accordo di Lione prevede infatti un corollario in base al quale il matrimonio civile sulla cantieristica navale a Saint-Nazaire, il cosiddetto Airbus dei mari dovrebbe estendersi al militare, con un' unione tra Fincantieri e Naval Group.

macron stx

E' il piano Poseidon. Il lavoro di commissioni binazionali a Parigi e Roma ha prodotto una road map che è ora sul tavolo dei due governi. Si dovrebbe partire da un incrocio azionario del dieci per cento per arrivare a una vera e propria unione.

 

Ma, soprattutto da parte francese, si moltiplicano le esitazioni. In particolare, pone problema la presenza accanto a Fincantieri del fornitore storico Leonardo, al pari del suo concorrente Thales, che di Naval Group è azionista. La prevalenza italiana sul versante civile, spingerebbe i francesi ad avere più controllo sul capitolo militare, cosa non scontata, anche se, per quanto riguarda i ricavi militari, Fincantieri (con 1,1 miliardi di euro) pesa un terzo di Naval Group (3,3 miliardi).

 

STX CANTIERI

Tutte da vedere sono le sinergie possibili in settori tutti strategici - tra i due gruppi (ricordiamo che la Francia possiede il 65 per cento di Naval Group e lo stato italiano il 72 per cento di Fincantieri), per esempio per quanto riguarda la mutualizzazione dell' acquisto degli equipaggiamenti, le sinergie industriali attraverso progetti comuni o un' azione commerciale condivisa sull' export. Il gruppo francese avrebbe proposto allo stato di affidare agli italiani la realizzazione di quattro unità di supporto logistico della Marina nazionale. Ma lo stato ha già fatto sapere che le navi non potranno essere realizzate integralmente in Italia. Il matrimonio non s' è ancora fatto.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO