WELCOME BACK, YANKEE - L'EURO SVALUTATO RIACCENDE L’INTERESSE DEGLI AMERICANI PER L’ITALIA - BOOM DI RICHIESTE DAGLI STATI UNITI DI VILLE VISTA MARE, CASE IN CAMPAGNA E VECCHI FIENILI DA RISTRUTTURARE

1 - VILLE, CASALI E PALAZZI IN SALDO. GLI AMERICANI TORNANO IN ITALIA

Giuseppe Bottero per “la Stampa”

 

EURO DOLLARO EURO DOLLARO

Welcome back to Italy. Bentornati in Italia. Dopo anni di stallo il super-dollaro ha riacceso gli appetiti degli americani: ville vista mare, case in campagna e vecchi fienili da ristrutturare sono pronti a passare di mano. E a tentare l’affare, esattamente come succedeva prima che la grande crisi sconvolgesse l’economia, sono i ricchi d’Oltreoceano.

«Nell’ultimo mese c’è stata un’impennata di richieste», spiega Alessandro Ghisolfi, capo dell’ufficio studi di Casa.it.

 

Sul portale, che fa capo al gruppo News Corp di Rupert Murdoch, il contatore delle visite è schizzato verso l’alto: +15% rispetto allo stesso periodo del 2014. Per ora i clienti cliccano e telefonano, presto inizieranno a staccare gli assegni. Senza fretta, consigliava la settimana scorsa il «Wall Street Journal», perché ogni giorno che passa i biglietti verdi valgono qualcosa in più: entro la fine del 2017, calcolano gli analisti della banca d’affari statunitense Goldman Sachs, la moneta unica scenderà a 0,80 dollari.

charlize theroncharlize theron

 

Grazie al mini-euro, la seconda casa nel Vecchio Continente non è più un sogno impossibile. Fino a pochi mesi fa un cascinale con piscina ad Asciano, 140 metri quadrati con vista sul Senese, costava 2,24 milioni di dollari. Adesso, visto dagli States, il prezzo sul cartellino è di 1,6 milioni: uno sconto di 600 mila dollari. Succede lo stesso in Basilicata, la cui rinascita è appena stata celebrata dal «Financial Times»: su una villa a Maratea, rispetto al maggio scorso, si risparmiano 2 milioni.

 

Lo stesso vale per le Cinque Terre, il Golfo del Tigullio, l’Umbria, la Puglia: in rigoroso ordine di clic, le mete più desiderate dai compratori a stelle e strisce. E chissà quanto è disposta a sborsare Charlize Theron, che cerca casa a Monforte d’Alba, nelle Langhe, dove ha da poco comprato la modella estone Carmen Kass.

 

Ma attenzione, rispetto agli anni dell’invasione Vip il profilo dell’acquirente sta cambiando. «Chi vuole comprare oggi è informato, consapevole, non pensa più soltanto al casale in Toscana ma sta scoprendo la varietà e la bellezza di molti territori e la possibilità di realizzare il proprio sogno italiano anche senza un grosso budget a disposizione», dice Simone Rossi, direttore commerciale di Gate Away, l’unico portale web per la ricerca di immobili in Italia interamente rivolto agli stranieri. I prezzi, rispetto agli anni d’oro, sono scesi parecchio. «Anche del 30%», ragiona Rupert Fawcett, capo della divisione tricolore del colosso Knight Frank.

GOLDEN GLOBE: MARYL STREEPGOLDEN GLOBE: MARYL STREEP

 

L’interesse americano, tra l’altro, non è solo una questione di turismo e Dolce Vita. Se, come spiega la fotografia di Cushman & Wakefield, il volume degli investimenti immobiliari in Italia nel 2014 si è attestato a quota 5 miliardi di euro, il merito è soprattutto dei grandi fondi di investimento, da Blackstone in giù. Dalle rilevazioni di Nomisma, dice il direttore generale Luca Dondi, «emerge un interesse soprattutto sul segmento corporate: uffici, palazzi, specialmente a Milano e in altri centri del Nord. Gli investitori sfruttano la liquidità, il cambio, una situazione di mercato ancora difficile e vanno a caccia di occasioni».

 

2. “BUON CIBO, ARTE, MUSEI E FESTE. ECCO PERCHÉ PRENDIAMO CASA QUI”

Francesco Rigatelli per “la Stampa”

 

Quanti siano i ricchi negli Stati Uniti lo si percepisce guidando per miglia e miglia davanti a file di ville e giardinieri intenti a potarne le siepi. Che siano le litoranee della California o della Florida o i quartieri residenziali delle maggiori città gli “ultra” o “uber rich”, come li chiamano qui a seconda delle entrate (più di 200 mila o di 700 mila), sono circa 8 milioni: più che in qualsiasi posto al mondo.

 

JEB BUSH COLUMBAJEB BUSH COLUMBA

Naturale che alcuni di essi siano alla ricerca del meglio e dunque non si accontentino della casa nelle aree protette di Bel Air o Malibu a Los Angeles o di Fisher Island o Indian creek a Miami. Ma cerchino situazioni più autentiche come Palm beach, che rimane la regina della Florida, o villaggi informali come le isole Keys collegate da ponti sull’Atlantico a Miami o Seaside, il paesino tutto bianco costruito negli Anni 80 sul Golfo del Messico dove è stato girato «The Truman show».

 

L’Italia fa parte di questo discorso perché nell’immaginario Usa è il luogo della vecchia Europa che unisce arte e stile di vita. E che agli americani piacciano i musei lo si nota guardando quanti ne abbiano e come li curino e che stimino la nostra cucina risulta dal fatto che in ogni città ristoranti più quotati siano italiani.

 

Salento mare Salento mare

«È a forza di provare il cibo italiano che mi è venuta voglia di comprare casa a Firenze - racconta sulla terrazza del ristorante Lazy days di Islamorada, l’isola delle Keys tra Key Largo e Key West, Robert Rich -. La mia azienda si occupa di pesce surgelato e il modo in cui voi lo cucinate è unico». Robert, Rich lo è di cognome e di fatto con un patrimonio di 3 miliardi di dollari. Suo padre viveva a Palm beach, lui preferisce le Keys: «Sono più giovani e alla mano».

 

Questo weekend vi si è tenuto il Seafood festival più grande della Florida. Aragoste, gamberetti, fritti d’ogni tipo e tortini di granchio. «Un po’ come le vostre sagre. Casa mia a Firenze è sulle colline e ogni vendemmia c’è una festa simile. Noi americani cerchiamo proprio questo quando andiamo in Europa. Ci piace la vita di comunità, il sole, il buon cibo da condividere con gli altri. E questo è un buon momento per comprare».

 

CARL ICAHN CARL ICAHN

Pensieri simili li fanno i divi di Hollywood. Charlize Theron cerca casa nelle Langhe, Meryl Streep ha comprato in Salento. Così i ricchi di Coconut Groove, la località vicino Miami dove si è trasferito anche Jeb Bush, figlio di e fratello di in attesa di correre per la Casa Bianca. E anche a Fisher island e Indian creek, sempre attorno a Miami.

 

In quest’ultimo abita tra gli altri Carl Icahn, finanziare e vicino di casa di Julio e Enrique Iglesias e della modella Adriana Lima: «Come collezionista d’arte non ho potuto resistere dall’acquistare proprietà in Italia. Dove, preferisco non dirlo. Posso solo confermare che, oltre alle città d’arte, Piemonte, Toscana e Puglia sono tra le campagne preferite dagli americani».

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO