LA SVIZZERA DICE ADDIO AL SEGRETO BANCARIO? NO PROBLEM: CI SONO I PORTI FRANCHI. NIENTE TASSE, NIENTE NOMI (TANTO LE BANCHE NON DANNO PIU’ INTERESSI)

Federico Fubini per ‘La Repubblica'

Non lo immagineresti, se non sapessi che è qui. Già attraversando il ponte sulla ferrovia per accedere, questo posto si presenta come eternamente svizzero: uno scialbo magazzino sovrastato da una torretta e un immobile dall'identità incerta fra il sanatorio e la caserma. C'è silenzio e odore di ruggine. Sul piazzale si aggirano operai alla guida dei muletti, nei depositi visibili da fuori restano giusto dei bussolotti di granaglie. I soli oggetti di pregio esposti sono una pompa da vino del 1925 e una bicicletta militare d'epoca che sotto la canna porta una fondina da pistola.

Di sicuro non è l'unica misura di sicurezza qui dentro. E l'aria démodé non deve indurre alla sottovalutazione, come sanno gli italiani che negli anni di terremoti finanziari sono venuti qua a tre chilometri oltre il confine. Ci sono probabilmente più beni di valore stipati in questi cento metri quadri che in tutto il resto del Ticino, perché questo è il porto franco di Chiasso. Del resto sta scritto grande sulla torretta in cortile: "Punto franco", terra di nessuno dal punto di vista fiscale.

Basta chiedere ai tassisti del posto per avere un'idea dell'afflusso proveniente dall'altra parte della frontiera. Chi arriva solo con una valigetta in mano e riparte senza, chi si è fatto venire a prendere a Firenze, chi semplicemente domanda di essere guidato con la sua grossa auto dal bagagliaio palesemente carico verso questo strana isola industriale fra i binari.

La Svizzera del resto è così: unisce tradizione e modernità. Qui tradizione è l'antica abitudine a gestire i porti franchi, temporaneamente esentasse, per materie prime in transito: carburante, derrate alimentari, mangime per il bestiame. La modernità in questo caso invece è usare sempre più spesso gli stessi privilegi dei porti franchi - la discrezione, l'anonimato, l'esenzione tributaria - per farne depositi a tempo indeterminato di merce un po' diversa: opere d'arte dal valore esponenziale, vini pregiati, gioielli e orologi, ma soprattutto oro, argento, platino o palladio. Niente Iva né prelievo sui redditi da rivalutazione del capitale, per tutto questo. Niente nomi per i loro proprietari.

Da quando i governi europei premono sulle banche svizzere perché rinuncino al segreto dei conti e da quando la credibilità del sistema finanziario globale è in dubbio, i porti franchi sono sempre più affollati. I ricchi d'Italia e d'Europa preferiscono diversificare il patrimonio comprando metalli o beni preziosi. E li depositano in posti come questo di Chiasso, ma ancora di più a Zurigo, Ginevra, ma anche a Lussemburgo o a Singapore, a Shanghai, a Pechino, a Bordeaux o nel Principato di Monaco.

È un'industria rodata, che funziona ormai grazie a una serie di automatismi. Gli italiani vi hanno fatto ricorso nella fase acuta della crisi dell'euro e continuano anche adesso, appoggiandosi su imprese come la Pro Aurum. Quest'ultima ha undici sedi in punti chiave
d'Europa fra cui Amburgo, Ostrava in Repubblica Ceca e, strategicamente, Lugano.

Pro Aurum svolge il servizio per la clientela italiana fino a missione compiuta: su ordinativo compra una certa quantità di metallo prezioso - lingotti veri, non i certificati di proprietà di un fondo - e immagazzina tutto nel porto franco di Zurigo.

La custodia lì dentro costa ogni anno lo 0,75% del valore dell'oro e l'1,75% dell'argento, del platino o del palladio depositato. Il prelievo sui metalli bianchi risulta più caro, perché a differenza dell'oro su quelli in Svizzera bisognerebbe pagare l'Iva ma grazie al porto franco lo si evita. Comprate, depositate, rivendete tutto dentro quel recinto e non saprete neppure cos'è un'aliquota. Un privilegio del genere ovviamente si paga, purché un punto resti chiaro: l'area protetta di Zurigo non accoglierà la vostra richiesta di asilo fiscale se vi presentate con meno di 80 mila euro in barre o lingotti, dunque non potrete mai spendere meno di 600 euro l'anno sull'oro e 1400 euro sull'argento.

Vero che, almeno in teoria, i porti franchi non sarebbero anonimi. Una recente legge svizzera li obbliga a mantenere un registro di ciò che ospitano e dei titolari dei beni, o almeno dei loro prestanome. Quando però avviate l'operazione, l'addetto vi spiegherà come funziona veramente: un porto franco rivela alle autorità i nomi e i relativi patrimoni solo se c'è la richiesta di un procuratore elvetico, nel caso in cui siate accusati di un reato penale. Altrimenti in quelle aree vige lo stesso segreto a cui la Svizzera sta rinunciando per le banche negli accordi con la Francia, l'Austria, la Gran Bretagna e presto anche con l'Italia.

C'è anche chi sceglie di depositare semplici biglietti di banca nei porti franchi, spesso situati all'interno di aeroporti internazionali in modo da tenerli fuori da ogni frontiera. In questo caso è la banca a noleggiare per il cliente una cassetta di sicurezza nel deposito. Per molti istituti elvetici sta diventando il modo di proteggere l'anonimato del cliente anche dopo aver annunciato solennemente la rinuncia a farlo. Un indizio è nella corsa alle banconote da mille franchi svizzeri: secondo le ultime stime, i biglietti di grande taglio rappresentano ormai il 60% del valore di tutta la moneta circolante nella Confederazione.

Sono solo sospetti, certo, perché chi gestisce un porto franco non spiega mai esattamente cosa fa. I proprietari di quello di Chiasso si limitano a ricordare che agiscono su concessione del governo di Berna, «sottostando alla legge sulle Dogane». Altri professionisti del settore raccontano a mezza bocca che luoghi del genere attirano persone ricche decise a difendersi dal «rischio politico» nei loro Paesi: sommosse di piazza nei Paesi arabi, il crollo del sistema in Grecia, colpi di Stato nell'Africa sub-sahariana. Distinguere tra un mafioso, un cleptocrate e un normale uomo d'affari del resto non è mai stato il mestiere del gestore di un magazzino doganale.

Non che sia un'esclusiva elvetica, a dire il vero. La Francia condanna, ma non si comporta diversamente. Lo scorso luglio per esempio Pierre Moscovici, ministro dell'Economia di Parigi, ha ammonito i francesi sul fatto che il segreto dei conti svizzeri è finito e per chi evade non ci sarà «né pazienza, né amnistia ».

Moscovici però non ha ricordato ciò che sta accadendo a Bordeaux. Lì il Bordeaux City Bond, un porto franco a tutti gli effetti, promette anonimato per chi deposita vini preziosi («i nomi dei clienti non compariranno né sulle casse, né sui bancali ») e esenzioni fiscali «per investitori e collezionisti». In altri termini, pur facilitare l'acquisto di vini da parte di ricchi in prevalenza russi e cinesi il governo di Parigi tollera a Bordeaux esattamente il tipo di paradiso fiscale che si batte per eliminare dal resto del mondo.

Impossibile sapere il valore di quel magazzino francese. Un'idea la fornisce però ciò che è appena avvenuto a Ginevra: nel porto franco della città si è fatta una transazione da 150 milioni di euro per un'unica partita di vini. Fanno il resto l'accumulazione di patrimoni sospinta dalla liquidità sprigionata delle banche centrali e la diffidenza di molti investitori verso azioni, bond o derivati. Nel mondo oggi vivono circa 200 mila persone con patrimoni da 30 milioni di dollari e oltre, un aumento del 6% su un anno fa.

E per loro le transazioni in opere d'arte diventano sempre di più una forma di investimento alternativo: valevano dieci miliardi l'anno nel ‘92, ma ormai superano i cinquanta. Quest'autunno Deloitte ha portato alcuni grandi clienti in Lussemburgo a vedere il luogo dove sorgerà uno edificio pensato per ospitare tante opere d'arte quante ne contiene un grande museo del mondo, il MoMa di New York o gli Uffizi.

Il gruppo ha finito per aggirarsi nell'aeroporto di Findel, che riserva ampio spazio a un porto franco pieno di sofisticate misure di sicurezza: dal riconoscimento biometrico agli ingressi, ai gas inerti per sedare eventuali incendi senza inondare d'acqua i quadri. Gli addetti ai lavori parlano di un "ecosistema per collezionisti" con tanto di "ottimizzazione fiscale". Ma in linea con lo spirito che aleggia sui nuovi forzieri della Terra, Deloitte ovviamente non commenta.

 

BANCHE SVIZZERE BANCHE SVIZZERE UBSBANCHE SVIZZERELUGANO-BANCHE SVIZZEREPierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x MARIE CHARLINE PACQUOT FIDANZATA MINISTRO FINANZE FRANCESE PIERRE MOSCOVICI ZURIGO jpegBORSA DI ZURIGO

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...